Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Campus Universitario USI/SUPSI a Lugano - Viganello - Katia Accossato, Luigi Trentin, Studio Gap Associati, Luigi Snozzi

L’organizzazione degli spazi, i pieni e i vuoti La concentrazione del programma dell’USI e della SUPSI in un unico grande edificio compatto oltre a soddisfare le esigenze di risparmio del suolo e di sostenibilità nella pianificazione energetica, permette di ottenere la scala del “palazzo” urbano in grado di porsi come preciso elemento di riferimento per la città.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Planimetria_large

PLANIMETRIA

Il palazzo al centro del lotto edificabile in mezzo ad una vasta area verde viene collocato parallelamente all’asse principale del quartiere a ovest del fiume (configurando un sistema ortogonale con il campus esistente). Il parco che lo circonda è un’area precisa ed individuata e limitata da elementi di arredo urbano.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Schemi_large

SCHEMI

La scelta di collegare le due aree universitarie di Lugano con un nuovo ponte sul Casserate, in continuità con via Monte Brè, rivitalizza il quartiere a ovest e valorizza la percezione del fiume lontano dall’intenso traffico di via La Santa. Questo orientamento mette in evidenza la chiara scelta di posse l’edificio quale limite del quartiere a nord del campus attuale, dando nuova importanza all’asse centrale sul quale si colloca l’auditorium esistente.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Schemi2_large

DISTRIBUZIONE INTERNA

L’edificio L’edificio è costituito da due blocchi paralleli (dell’USI e della SUPSI) sviluppati sull’asse nord-sud in continuità con le strutture scolastiche cantonali esistenti poste a nord con le quali ovviamente ricerca una relazione. I due volumi sono collegati da una serie di corpi trasversali contenenti tutti gli uffici (ponti) che creano una successione di corti aperte.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Piante_altre_large

PIANTE PIANO INTERRATO, PIANO SECONDO E QUARTO

Tutte le funzioni comuni sono quindi organizzate in testa all’edificio (lato sud) e mettono in comunicazione gli spazi dedicati ai due istituti. Gli spazi protetti delle corti costituiscono il fulcro della vita sociale del campus, sia d’estate che d’inverno.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Tavola_1_large

TAVOLA1

La quasi totale permeabilità del piano terra permette di attraversare liberamente l’area del nuovo campus facendolo diventare una centralità anche per il quartiere: al piano terra sono così previste le funzioni più aggregative quali la zona esposizioni, la mensa, la caffetteria e le aree sportive in modo da aprirsi alla vita comunitaria. Sotto i corpi principali sono collocate alcune aule di grandi dimensioni e nella testa a sud l’ingresso principale direttamente collegato con il nuovo auditorium e la comune biblioteca. Un portico allineato con via La Santa crea una protezione visiva e acustica rispetto al traffico veicolare e ospita la fermata del bus. E’ prevista una possibilità di ampliamento sopra l’edificio della mensa e dello sport che ospita al piano interrato il posteggio.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Tavola_2_large

TAVOLA2

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Tavola_3_large

TAVOLA3

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Pianta_piano_terra_large

PIANTA PIANO TERRA

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Sezione_large

SEZIONE


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>