Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

CONCORSO DI IDEE PER LA COSTRUZIONE DI UN PUNTO DI INFORMAZIONE PIOT_RIVELLO (Pz) - Michele Sfregola, Pietro Cassanelli, Angela De Feudis, Maurizio Gentile, Angela Stefania Sguera, Enrico Dicorato

$
0
0

Il sito su cui sorgerà il punto di informazione PIOTè una semplice e anonima spianata lungo la strada statale n. 585 in località Bivio di Sapri, da cui sono visibili il monte Sirino, ed, in lontananza, il monte…GENESI La proposta progettuale elaborata, nasce proprio dal panorama che si offre alla vista da questo punto di osservazione. Infatti le due montagne sono state gli elementi ispiratori della conformazione planimetrica del progetto. Partendo dalla idea di un semplice parallelepipedo di dimensioni ml 13,50×23,00×6,00,si è giunti alla forma definitiva attraverso un lavoro di sfaccettatura del tetto, di separazione in due corpi di fabbrica del volume iniziale, di rotazione degli stessi direzionandoli verso le due montagne, e di innalzamento su due piani differenti, creando così un piano pilotis, e realizzando, infine, un successivo collegamento sospeso tra i due elementi.

Tavola_1_large

inquadramento generale

IL PROGETTO Come appare evidente, dalla planimetria di progetto, e come, precedentemente descritto, i due blocchi sono disposti lungo le direttrici di visuale del Monte Sirino il corpo 1 e verso il monte … il corpo 2. Il corpo 1, sollevato da terra tramite pilotis ad un’altezza di m 2,30, contiene l’ingresso principale tramite una scala in ferro; sul lato nord, caratterizzata da una grande parete e soffitto in vetro U glass, si svolge la rampa di accesso per disabili. Lo spazio di questo corpo contiene le funzioni di reception, esposizione, e i servizi igienici. Una grande vetrata, in fondo, inquadra la vista del monte Sirino. Da questo zona, tramite un varco sulla parete sud si accede, utilizzando una passerella completamente vetrata, al corpo 2 posto ad un’altezza dal suolo di m 3,00. Questo corpo contiene altri spazi espositivi, un bar degustazione, con relativo deposito,un camino sospeso ed una grande vetrata che si affaccia su un terrazzo che guarda il monte… Da questo corpo, tramite una scala di emergenza si accede al piano terra, sempre a pilotis, dove sono stati collocati i volumi che contengono i vani tecnici, quali la centrale idrica e quella termica ed eventualmente quella dell’impianto di condizionamento, nonché quanto necessario per l’utilizzo dell’impianto fotovoltaico e del solare termico. Tutta la struttura è in acciaio zincato e poggia su travi rovesce di fondazione. I tamponamenti e la copertura sono realizzati in maniera tale che le loro caratteristiche prestazionali saranno in grado di garantire adeguate condizioni di confort abitativo. L’obiettivo progettuale è stato di dare al PIOT un immagine di leggerezza, sollevandolo da terra; di un forte impatto visivo e di attrazione con l’utilizzo di un rivestimento in lamiera pre-patinata di colore verde-rame. Grandi aggetti permettono la totale copertura degli accessi e la soluzione di sollevare tutto l’edificio permette di non ostacolare la vista del paesaggio. Lo spazio a pilotis può essere utilizzato anche come zona in ombra nel periodo estivo. La copertura contiene, su una falda posta a sud, una membrana fotovoltaica e pannelli per il solare termico. Molta attenzione si è dedicata alla sistemazione delle aree esterne, con un unico accesso,distante dall’incrocio della S.S. 585 con la S.S. 104 di cui si propone (non contabilizzata) una rotatoria. L’accesso, posta in una posizione quasi baricentrica al lotto, divide in due l’area, con a sinistra, uno spazio destinato a parcheggio, e a destra un’area a verde attrezzato con parco giochi per bambini e zona di sosta e di riposo.

Tavola_2_large

Piante, prospetti, sezioni e dettaglio costruttivo.

I MATERIALI

Tavola_3_large

Render esterni, render interni.

Come già accennato, la struttura è totalmente in acciaio zincato; una scelta questa, che permette una rapida realizzazione dell’edificio, ed inoltre, per la sua straordinaria malleabilità permette di creare forme architettoniche formalmente molto complesse. Le facciate, rigidamente collegate alla struttura principale, saranno “a secco” per quanto concerne le parti opache. Queste facciate saranno ventilate, avranno un pacchetto che permette l’isolamento termico ed acustico, e saranno rivestite all’interno con lastre di cartongesso. Un supporto simile si prevede per la copertura, e tutto l’edificio sarà rivestito da un rivestimento in lamiera pre-patinata colore verderame. Il solaio di copertura del piano pilotis, controsoffittato con lastre di cartongesso per esterni, comprensivo di corpi illuminanti, sarà in lamiera grecata con massetto in cemento armato collaborante, e sarà rifinito con gres porcellato. Le sistemazioni esterne saranno , per i percorsi carrabili in asfalto bituminoso, per percorsi pedonali e le zone a pilotis in blocchi di cemento autobloccanti, e nelle zone a verde si avranno dei cordoli di contenimento in acciaio corten che disegnano delle leggere curve di livello. Tutta l’area sarà illuminata con elementi di diversa altezza.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>