La nostra proposta per il progetto di un modello-tipo di chiosco per attività commerciale ha due concetti base: il primo, di utilizzare materiali facilmente reperibili, riciclati e riciclabili; secondo, di facilitare la realizzazione del chiosco mediante costi bassi di realizzazione. Il protagonista di questo progetto è il pallet riutilizzato, costituito da legno di abete con caratteristiche di resistenza, lunga durata, basso costo e flessibilità nell’ utilizzo. Esso è facilmente reperibile in diversi contesti locali, quindi è un prodotto a km 0 che abbatte i costi di trasporto. Il pallet è anche il nostro modulo con le sue misure standard 80×120 cm, su cui abbiamo basato la composizione del chiosco. La struttura formata dai suddetti pallet deve essere soggetta a un trattamento di rivestimento con flatting marino, in modo da evitare che il legno assorba l’ acqua piovana e umidità. Il chiosco ha una porta riservata al commerciante e due aperture per servire i clienti, le quali sono chiuse da due banconi che una volta aperti sono utilizzabili per poggiarvi bevande e cibo. Internamente ha una struttura composta da n.4 pilastri cavi di alluminio 10×10 cm, elemento che anche se riciclato ha le stesse proprietà del materiale originario. Ai vertici del chiosco tramite blocchi di legno di abete e viti autofilettanti gli spazi aperti del pallet vengono chiusi.
Abbiamo poi aggiunto un altro componente, un portico creato anche esso con il modulo del corpo principale, con lo scopo di creare uno spazio al coperto riservato ai clienti. Questo è divisibile in due parti così da potere scegliere se utilizzarlo intero o a misure ridotte a seconda del luogo dove lo si colloca. Inoltre è dotato di una rampa con inclinazione del 10% per renderlo accessibile a tutti. Entrambi i due corpi hanno un basamento di 5 cm fatto di legno riciclato e hanno lo spazio tra le fasce del pallet coperte da lastre colorate semitrasparenti di policarbonato alveolare spesse 5 mm che proteggono dall’ingresso dell’aria e dell’acqua.
Prima tavola di concorso
© Giuseppe Beatrice . Published on May 24, 2013.
Il tetto è coperto da una “lingua” di alluminio sporgente più di 10 cm dal perimetro del chiosco. Ha un’ inclinazione del 2% che permette all’ acqua piovana di scendere sul lato privo di aperture e di non venire a contatto con il legno del pallet. La copertura poggia, tramite 4 fogli di alluminio in posizione verticale, sul soffitto del chiosco costituito dal pallet,che è saldato ad esso tramite dei bulloni.
© Giuseppe Beatrice . Published on May 24, 2013.
© Giuseppe Beatrice . Published on May 24, 2013.
© Giuseppe Beatrice . Published on May 24, 2013.
© Giuseppe Beatrice . Published on May 24, 2013.
© Giuseppe Beatrice . Published on May 24, 2013.