1. Premessa – dalla vision /concept alle linee guida e ai principi originatori delle scelte progettuali : Tale progetto è stato concepito non come mero “urban make up” ma come intervento capace di coinvolgere i cittadini fruitori , in modo che l’architettura, la tecnologia e l’arte possano arrivare a tutti ed entrare concretamente nel loro quotidiano , instaurando quelle interazioni con le loro emozioni in grado di farli diventare partecipi del proprio tempo e non passivi fruitori. L’idea che ha generato il progetto parte dall’analisi etimologica dei termini “facciata” ed “involucro” ; si possono , infatti , notare alcune differenze concettuali , sulla base delle quali sono stati posti i principi originatori della soluzione proposta. Il termine facciata deriva dal latino facies, che significa ‘forma esteriore , “apparenza” ed indica quindi il volto dell’edificio, ne costituisce insieme al volume l’immagine all’esterno , attraverso la quale viene proiettata l’identità propria ; l’elemento facciata è fortemente dipendente dalle altri parti e sistemi dell’edificio, sia a livello formale che a livello tecnologico .
Concept
© MDG studio di progettazione integrata . Published on May 25, 2013.
Il termine involucro , derivante dal verbo latino involvere (volgere intorno, avvolgere), non definisce solo l’aspetto superficiale e bidimensionale, ma indica tutto ciò che avvolge esternamente , arrivando a definire un sistema più complesso, dotato di spessore proprio, e percepibile. L’involucro, pertanto, si può definire come un sistema tridimensionale di chiusura integrale dell’edificio, costituito da diversi elementi tecnici che sono strettamente interdipendenti (strati).
Prospetto
© MDG studio di progettazione integrata . Published on May 25, 2013.
Dal punto di vista fisico, l’involucro architettonico è la superficie di controllo che delimita il sistema termodinamico dell’edificio . L’impostazione scelta del gruppo per la presente ipotesi ideativa ,sottende l’idea , che tale parete ventilata sia anche “intelligente”, concepita cioè, come una sorta di pelle in grado di dialogare con il contesto e con la città e che diventi, con la sua valenza estetica e la sua connotazione tecnologica volta al risparmio energetico, l’elemento caratterizzante dell’intervento edificatorio, in grado di dare vitalità e dinamismo non solo alla struttura del fabbricato ma anche capace di farlo diventare vero e proprio volano per la riqualificazione di un’area che si presenta di primaria importanza nel territorio Vicentino .
Visuale complessiva
© MDG studio di progettazione integrata . Published on May 25, 2013.
La volontà di ideare una “pelle” che vada a costituire una facciata “intelligente” nasce, inoltre, dalla nostra considerazione preliminare che considera l’involucro esterno dell’edificio non elemento statico ma come elemento dinamico, capace di interagire, attraverso l’interoperabilità dei suoi componenti, con gli imput dell’ambiente interno ed esterno, rispetto al quale l’involucro è collocato come sistema di confine e delimitazione.
Render della facciata
© MDG studio di progettazione integrata . Published on May 25, 2013.
Schema costruttivo
© MDG studio di progettazione integrata . Published on May 25, 2013.
Prospetto
© MDG studio di progettazione integrata . Published on May 25, 2013.
Prove di colore
© MDG studio di progettazione integrata . Published on May 25, 2013.
© MDG studio di progettazione integrata . Published on May 25, 2013.