Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

“Riqualificazione e valorizzazione del territorio comunale prospiciente il lago di Caldonazzo” - MDG studio di progettazione integrata, Michele Di Gennaro, Paolo Caputo, Fabio Palazzo, Antonio De Mitri, Matteo Catanese, Silvia Furcas, Sharon Funaro, Maria Grazia Pirracchio

$
0
0

La nostra ipotesi progettuale, volta a riqualificare e valorizzare le potenzialità connaturate alla vocazione turistica ed agrituristica dei luoghi e a governarne la trasformazione in una prospettiva di sostenibilità economica ed ambientale, non si è limitata a prevedere e disegnare solo episodi architettonici singoli e slegati l’uno dall’altro, ovvero arredi urbani, marciapiedi, aree a verde o sosta e parcheggi, piattaforme d’acqua. propone, piuttosto, ipotesi di risistemazione e rivitalizzazione mediante un progetto organico e articolato mirante a formare un tessuto urbano, assolutamente non invasivo, limitando al massimo il consumo di territorio, rispettoso dell’ambiente e strategico per tutta la porzione di area che l’intervento sul lungolago di fatto coinvolge.

2_large

Tavola

La presente ideazione progettuale è ,dunque, finalizzata a potenziare l’area oggetto di concorso, sia sotto il profilo dello sviluppo turistico-economico ,che sotto quello della tutela e della promozione ambientale,culturale, sportiva, sociale ed artistica.

1_large

Tavola masterplan

Il centro polivalente ha mutuato semplicemente dal paesaggio le caratteristiche geomorfiche della sua struttura. L’elemento centrale e distintivo dell’intero intervento è un volume ad onda con tetto verde, ad altezze diverse, che si innesta nelle due circonferenze generatrici dell’intero sviluppo planimetrico dell’area di progetto. In tal modo diventa il fuoco principale nello sviluppo dell’intera zona, instaura un semplice sistema gerarchico su scala architettonica fondendosi a pieno con il contesto di cui è generatore e nello stesso tempo assume una delicata funzione di richiamo su scala territoriale . L’onda , il cui valore è immediatamente chiaro e radicato in tutti gli abitanti del lungo lago, rappresenta visivamente il prosieguo del paesaggio naturale e instaura un dialogo profondo anche con il lago. Tale volume è capace di stabilire un’esatta e rassicurante relazione di dipendenza delle singole parti dall’intero centro, ma anche di assicurarne la perfetta autonomia funzionale e gestionale. All’interno domenstico corrisponde all’esterno un’immagine decisamente riconoscibile nel profilo delle colline circostanti e nelle increspature delle onde lacustri. esso è contrastato occasionalmente da una serie di aperture capaci di illuminare adeguatamente le varie funzioni interne.

2_large

Seazioni dei versanti

Per valorizzare il contesto naturalistico e paesaggistico caratterizzanti l’area, le ipotesi ideative hanno mirato alla formulazione di un’ offerta turistica di qualità. tale offerta si basa sulla realizzazione di strutture in grado di soddisfare sia le istanze di un turismo di tipo sportivo o balneare (offrendo tranquillità e passeggiate, piste ciclabili, giochi, il nuoto, lo zoo subacqueo, spiagge, aree verdi, insomma tutto quello che è legato alla famiglia); sia quelle capaci di rispondere a istanze culturali – artistiche o di ricerca, richieste da un turismo sempre più attento a non uniformarsi con quello invece mordi e fuggi offerto da quelle strutture carenti che , sorta di sisifo consumista, devono consumare per consumare.

3_large

Sponde oggetto di studio

La ratio del progetto, dunque, è stata quella di dotare il lungolago della città di servizi di qualità che possano risolvere le criticità che hanno dato avvio al presente concorso. La scelta progettuale riferita alla riqualificazione architettonica del luogo in esame, è stata quella di reinventare un elemento fondamentale a carattere “urbano”: capace cioè, di riammagliare e rendere unitario gli spazi che costituiscono il lungolago , operando una serie di relazioni con la cultura della città di Pergine , con la memoria collettiva, con i manufatti circostanti, con il paesaggio, con i percorsi il panorama, con i punti di sosta e con il verde.

5_large

Centro polivalente

1_large

Piazza centrale

8_large

Fotoinserimento

9_large

Fotoinserimento 2

6_large

Fotinserimento zona S. Cristoforo

7_large

Fotoinserimento zona S. Cristoforo Notte

4_large

residenziale


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>