L’area occupata da p.zza delle Fratte è situata in comune di Lozzo Atestino, all’interno del Parco dei Colli Euganei, il cui progetto di straordinaria manutenzione era sottoposto al vincolo di protezione delle bellezze naturali (DLgs 22.01.04 n.42).Il vigente P.R.G. indica la destinazione d’uso a parcheggio con obbligo di costruzione di passaggi coperti lungo il lato est.La naturale vocazione di questa area è quella di essere uno spazio urbano di aggregazione nel cuore del comune con caratteristiche di spazio polivalente per lo svolgimento di una pluralità di attività e di usi pubblici come l’uso a mercato settimanale, a parcheggio, a mostra di prodotti locali; un luogo di rappresentanza e fulcro di unione della vita cittadina prevedendo anche spazi di sosta (panchine) e zone a verde in un’ottica futura di unione ideale e fisica con la piazza Vittorio Emanuele II, piazza del municipio, che le fa da contrapposto. L’idea progettuale generatrice del disegno della piazza è nata infatti dalla volontà di unire sia idealmente, sia fisicamente le due piazze principali del paese, di trovare un legame, un segno di unione tra loro e con l’ambiente circostante facilmente leggibile.La geometria portante del progetto è un’asse fisico e ideale che unisce i due luoghi cittadini, segno ben visibile e percepibile immediatamente: una caditoia in acciaio inox che percorre in diagonale tutta la piazza.La strategia evolutiva del progetto prevede un futuro intervento per il riordino della piazza antistante il municipio al fine di chiudere il programma iniziato con il piazza delle Fratte e di avere come esito primario il riordino di Piazza delle Fratte e secondariamente l’unione fisica delle due piazze principali cittadine con precisa funzione aggregativa e sociale.
La piazza, la diagonale che unisce idealmente le due piazze cittadine
© Paola Veronese . Published on May 25, 2013.
la pavimentazione della piazza in porfido e prun
© Paola Veronese . Published on May 25, 2013.
le linee di fuga
© Paola Veronese . Published on May 25, 2013.
la texture della pavimentazione
© Paola Veronese . Published on May 25, 2013.
il dislivello risolto con una rampa e dei gradoni
© Paola Veronese . Published on May 25, 2013.
particolare del muro in cls bianco di contenimento gradoni
© Paola Veronese . Published on May 25, 2013.
il muretto e il canale a fessura in acciaio inox
© Paola Veronese . Published on May 25, 2013.
la panchina realizzata in cls bianco su disegno che funge anche da contenimento aiuole
© Paola Veronese . Published on May 25, 2013.
la panca
© Paola Veronese . Published on May 25, 2013.
la panca verso il lato nord
© Paola Veronese . Published on May 25, 2013.
la genesi dell'idea progettuale
© Paola Veronese . Published on May 25, 2013.
la piazza prima dell'intervento: pianta, sezioni
© Paola Veronese . Published on May 25, 2013.
il progetto della piazza: pianta e sezioni
© Paola Veronese . Published on May 25, 2013.
le sezioni: particolari dei sottofondi
© Paola Veronese . Published on May 25, 2013.
particolari: pavimentazioni e lampioni
© Paola Veronese . Published on May 25, 2013.
le panchine su disegno
© Paola Veronese . Published on May 25, 2013.
i canali a fessura in acciaio inox
© Paola Veronese . Published on May 25, 2013.
la piazza realizzata, la piazza disegnata
© Paola Veronese . Published on May 25, 2013.