Il concorso in questione vuole ricercare soluzioni architettoniche che coniughino in maniera attuale ed economica il tema dell’ esporre (showroom), e quello dell’ informare(infopoint). L’ area proposta dall’ amministrazione comunale è stata ritenuta idonea per il suddetto progetto, nel rispetto delle distanze dalla strada statale che tange il lotto di terreno. La posizione permette una facile fruizione dell’ area ed un’ ancor più facile riconoscibilità del manufatto dettata dallo sfondo anonimo sul quale quest’ ultimo sorge. Inoltre l’ importante flusso supportato dall’ arteria carrabile che tange il lotto permette di ampliare il bacino d’ utenza dello showroom altrimenti limitato ai soli cittadini del Comune di Rivello. Dislocati sull’ area in questione due manufatti ospitano le due funzioni principali (infopoint/showroom). Il volume a base quadrata assume una rotazione non casuale, quello a base rettangolare si attesta arbitrariamente all’ interno del lotto. Gli ingressi carrabili delimitano una zona adibita a parcheggio, collegata alla rampa d’ accesso tramite un percorso pedonale che tange la ’’vetrina’’ dello showroom, attirando l’ attenzione del ‘’forestiero’’. Il visitatore, anche se intento a fruire del solo infopoint, è quindi obbligato a percorrere il sentiero pedonale e a prendere coscienza delle bellezze manifatturiere che offre l’ artigianato locale.
© Andrea Di Marino . Published on May 27, 2013.
Il volume espositivo svolge una duplice funzione,ospita un sistema espositivo classico al suo interno e funge da vetrina a doppia altezza, la quale, rivolta per metà verso l’ esterno, si comporta da attrattore turistico per i passanti in autovettura o per i pedoni. Inoltre costituisce una camera d’ aria e quindi una barriera termica tra esterno e interno. Essa riceve e accumula il calore solare trasmettendolo alla massa d’ aria che cinge. Quest’ultima lo rilascia gradatamente all’ interno dell’ edificio. Questo sistema contribuisce a climatizzare l ambiente nei mesi invernali abbattendo i costi energetici della struttura derivanti dal riscaldamento artificiale. Parliamo quindi di un ‘’mobile espositivo’’, con montanti in acciaio e rivestimenti in vetro, il quale attraversa longitudinalmente l’ intera struttura, ospitando al primo livello delle collezioni temporanee che possono variare con cadenza giornaliera, al secondo livello collezioni che variano con cadenza settimanale o mensile. Questo tipo di soluzione funzionale deriva dai diversi gradi di accessibilità dei due livelli.
© Andrea Di Marino . Published on May 27, 2013.
Per l’ infopoint si attinge sempre ad un linguaggio formale razionalista. Qui l’ edificio a base quadrata assume una giacitura dettata dalla posizione della Villa Comunale di Rivello, facendo proprie di fatti le proporzioni della corte storica. L’ edificio ospita una sala d’ attesa, l’ infopoint propriamente detto, sul retro del manufatto trovano alloggio i servizi igienici della struttura ed un vano tecnologico. Inoltre esso fa propria inoltre la funzione di filtro, il fruitore è di fatti obbligato a passare per questa struttura per raggiungere lo showroom. In questo modo l’ intero complesso può sopravvivere con un unico addetto abbattendo i costi di gestione.
© Andrea Di Marino . Published on May 27, 2013.
© Andrea Di Marino . Published on May 27, 2013.
© Andrea Di Marino . Published on May 27, 2013.
© Andrea Di Marino . Published on May 27, 2013.
© Andrea Di Marino . Published on May 27, 2013.
© Andrea Di Marino . Published on May 27, 2013.