OBBIETTIVI PROGETTUALI
© Andrea Lonetti . Published on June 06, 2013.
Come espressamente richiesto dal disciplinare di gara l’intento primario del concorso è il raggiungimento di una percezione di unitarietà all’interno del tessuto urbano di Vogogna. Al fine di perseguire questo risultato la nostra proposta si configura come un programma, una strategia di intervento strutturata su diversi obbiettivi il cui raggiungimento e la cui interazione porterà alla comparsa di una serie di economie indotte di notevole importanza per la città di Vogogna. Ricucire il tessuto urbano individuando un nuovo modo di attraversare Vogogna.
© Andrea Lonetti . Published on June 06, 2013.
Creare materialmente delle nuove direttrici per i flussi individuando dei percorsi che colleghino trasversalmente il Parco della Val Grande con il Fiume Toce attraversando tutto il tessuto urbano e che frammentino la strada Provinciale 166 privandola del ruolo di Barriera e attribuendole quello di cerniera.
© Andrea Lonetti . Published on June 06, 2013.
Generare economie indotte. Grazie a queste nuove direttrici è possibile accedere, fruire e attivare comodamente una porzione più ampia di territorio in cui possono essere localizzate tutta una serie di attività produttive, commerciali e turistiche in grado di generare economie indotte.
© Andrea Lonetti . Published on June 06, 2013.
Valorizzare il Paesaggio Mettendo in relazione diretta il parco della Val Grande, il Borgo storico di Vogogna, le attività commerciali e il paesaggio ripariale del Toce il patrimonio paesaggistico , storico e ambientale di Vogogna può aumentare la sua capacità attrattiva.
© Andrea Lonetti . Published on June 06, 2013.
PRINCIPI PROGETTUALI
© Andrea Lonetti . Published on June 06, 2013.
INDIVIDUARE NUOVE DIRETTRICI DI FLUSSO Queste nuove direttrici si sovrapporranno a quelle esistenti, frammenteranno la strada Provinciale 166 portandola ad una veste di strada urbana e non più di collegamento. Formalmente la sovrapposizione avverrà con l’utilizzo di una pavimentazione in pietra e/o betonelle.
© Andrea Lonetti . Published on June 06, 2013.
CARATTERIZZAZIONE DEI PERCORSI Questa nuova rete di percorsi che irrorerà il territorio comunale si appoggerà sulla sentieristica esistente. Si opereranno all’occorrenza adeguamenti puntuali ai nuovi usi determinati in base a principi di caratterizzazione funzionale individuando espressamente percorsi pedonali, ciclabili e per automezzi.
© Andrea Lonetti . Published on June 06, 2013.
CREARE UNA RETE DI SPAZI URBANI E ATTIVITÀ Le rete di percorsi rappresenta l’infrastruttura di collegamento di una serie di spazi urbani e attività dislocate su tutto il territorio. Gli interventi oggetto del “ambito ristretto” sono mirati a potenziare il valore sociale e di relazione dello spazio pubblico ambendo ad una riqualificazione dell’immagine urbana. A questi si aggiungono tutta una serie di attività produttive, didattiche tra le quali la grande scommessa del Parco del Fiume Toce , di altissimo valore naturalistico e ricreativo.
© Andrea Lonetti . Published on June 06, 2013.
MARKETING TERRITORIALE La gestione coordinata di risorse culturali, paesaggistiche, ambientali e la commercializzazione di prodotti ad esse legate determina la nascita di un’economia di scala territoriale che deve essere affiancata da un progetto di marketing.
© Andrea Lonetti . Published on June 06, 2013.
INSERIMENTO DI NUOVE EMERGENZE VISUALI Al fine di perseguire un’integrazione paesaggistica dell’intervento mirata ad una valorizzazione più che al mantenimento dello staus quo si è deciso di inserire delle essenze vegetali dalla forte connotazione decorativa che testimonino cromaticamente l’inserimento del progetto nelle trame verdi del paesaggio. Parco Fluviale