Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Piazza della Mostra - progetto 00 - campomarzio, anålogo, Silvia Balzan, Andrea Bombasaro, Enrica Mauro, Michele Moresco, Isacco Rama, Roberto Sega, Andrea Simon

$
0
0

Quanto segue è il risultato di una ricerca promossa autonomamente dall’associazione Campomarzio durante il primo semestre del 2013. Il progetto ha coinvolto un gruppo multidisciplinare composto da 18 professionisti, tra architetti, ingegneri, paesaggisti e sociologi.

Campomarzio_piazza_della_mostra_05_large

Sezione

Con Piazza della Mostra l’associaizone Campomarzio inaugura la propria attività di riflessione e promozione di dibattito sulla città di Trento, sulle sue criticità e potenzialità. E lo fa utilizzando lo strumento progettuale. Siamo convinti che i problemi della città possano e debbano essere risolti attraverso il ridisegno dello spazio, sapendo accogliere in maniera adeguata le esigenze di una moderna società del XXI secolo.

Campomarzio_piazza_della_mostra_09_large

Piano interrato

E’ necessario quanto urgente tornare a parlare di progetto. Presentare un’attenta analisi delle condizioni attuali e una successiva proposta progettuale significa proporre una riflessione sulla condizione presente della città e su un suo possibile futuro. Pertanto il lavoro presentato vuole costituire, al di là del risultato progettuale, un’indicazione di metodo più che la risoluzione dei problemi di una specifica area urbana.

Campomarzio_piazza_della_mostra_08_large

Piano terra

Abbiamo scelto di lavorare su Piazza della Mostra perché rappresenta un caso emblematico per la città di Trento: un ambito urbano molto significativo e rappresentativo ubicato in prossimità del centro storico e a ridosso del Castello del Buonconsiglio. Uno spazio irrisolto da decenni, che si è trasformato in ripetute occasioni progettuali – da Adalberto Libera a Giancarlo De Carlo per citare i progettisti più famosi – senza però trovare vere e proprie risolutive attuazioni.

Campomarzio_piazza_della_mostra_07_large

Sezioni

È necessario riprendere il discorso e farlo attraverso un aperto confronto, al fine di arrivare ad una soluzione condivisa che sia la migliore possibile. Per questo il lavoro presentato in questa pubblicazione non vuole essere La risposta al problema di Piazza della Mostra, ma l’indicazione delle potenzialità che questo spazio possiede. Si tratta di qualcosa di più simile ad uno studio di fattibilità che ad una vera e propria proposta progettuale risolutiva.

Campomarzio_piazza_della_mostra_01_large

Vista della Piazza

Alla luce delle analisi e ipotesi presentate in questa pubblicazione, l’auspicio è che le amministrazioni competenti colgano l’occasione per indire un concorso di progettazione. Una volta messe a fuoco le esigenze e le aspettative si potrebbero redarre richieste chiare rivolte ai progettisti, in modo che possano mettere in gioco nel miglior modo possibile la loro professionalità e competenza. Solo attraverso un serio confronto fra diverse proposte progettuali sarà così possibile ottenere la migliore soluzione. Il concorso è l’unico strumento possibile per realizzare progetti di qualità che sappiano rispondere in maniera adeguata alle diverse esigenze funzionali, rappresentative, economiche che ogni singola situazione richiede.

Campomarzio_piazza_della_mostra_02_large

Vista della piazza

Così come crediamo nello strumento del concorso, siamo altresì convinti che questo debba essere preceduto da un attento esame da parte della committenza pubblica o privata. E il lavoro di Campomarzio su Piazza della Mostra vuole essere proprio questo. Uno stimolo ad affrontare il tema preventivamente, per capire le reali esigenze, potenzialità nonchè disponibilità economico-finanziarie. Allo stesso modo questa pubblicazione vuole essere un invito a riprendere in mano il discorso sugli spazi pubblici della nostra città e sul loro futuro, a giudicare lo stato della realtà urbana contemporanea, che oltre alle evidenti criticità nasconde celate e forse insospettabili potenzialità.

Campomarzio_piazza_della_mostra_03_large

Vista della piazza

In questo periodo di crisi economica e sociale, affrontare con slancio il tema dello spazio pubblico non è un aspetto secondario quanto una questione prioritaria, profondamente politica. E’ anche nello spazio pubblico che si misura l’indice di qualità e civiltà della moderna società. Progettare spazi pubblici di qualità, come amministratori e come architetti, dovrebbe essere in primis un dovere civico oltre che professionale. Campomarzio infine intende ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione di questo lavoro. Progettisti giovani e meno giovani, amministratori, direttori di musei, semplici cittadini che hanno partecipato alla discussione, alla riflessione e infine alla progettazione. In questo periodo di profonda crisi della politica essere cittadini significa recuperare il valore della “cosa pubblica”, occuparsi e prendersi cura della città come massima espressione della re(s)pubblica.

Campomarzio_piazza_della_mostra_04_large

Vista del nuovo ingresso al Castello del Buonconsiglio

Ripristinare una discussione intorno allo spazio pubblico è necessario per la città e per i cittadini che la abitano. Piazza della Mostra può assumere quindi un valore altamente simbolico, trasformandosi da spazio negato alla città a bene comune a servizio della comunità.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>