Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Valorizzazione del percorso ciclo pedonale del lago di Varese - Adriana Sbarra, Marina Di Iorio, Francesca Avitabile

La proposta prevede di restituire un’immagine unitaria del sistema che si costruisce intorno al lago, interpretando la pista come parte di una terrazza intermedia che si interpone tra i nuclei urbani ed il lago, un elemento di connessione non solo longitudinale ma anche trasversale tra di essi. La strategia è infatti quella di intervenire in determinati punti, attraverso una sorta di agopuntura, che inneschi un meccanismo, anche graduale, di generazione di una trasformazione più ampia che valichi i confini comunali. Pur conservando l’unicità dei singoli luoghi, il tentativo è quello di individuare analoghe criticità da risolvere attraverso proposte replicabili – quindi riconoscibili – ma al tempo stesso adattabili – quindi contestualizzate – alle esigenze e ai caratteri dei singoli comuni. Sono stati dunque individuati a scala territoriale e urbana sei significativi casi critici, ripetibili lungo il percorso, ai quali si è successivamente tentato di fornire risposte con azioni progettuali specifiche.
  • Caso_01CRITICITÁ_ Scarsa sicurezza della pista ciclabile e mancata definizione del rapporto di questa con la strada in parallelo.
  • Caso_02CRITICITÁ_ Scarsa valorizzazione delle aree di sosta panoramiche.
  • Caso_03CRITICITÁ_ Scarsa connessione fisica/percettiva tra la pista ciclabile ed il lago.
  • Caso_04CRITICITÁ_ Mancanza di un sistema di accessi in prossimità delle aree parcheggio e degli spazi attrezzati che identifichi chiaramente la pista e gli spazi di servizio ad essa connessi.
  • Caso_05CRITICITÁ_ Presenza di ruderi, edifici dismessi/sottoutilizzati disposti lungo l’anello ciclopedonale che hanno subito la perdita di funzione.
  • Caso_06CRITICITÁ_ Restringimento/interruzione della pista ciclabile che non consente una fruizione adeguata della stessa.

Ad ogni criticità corrisponde una proposta progettuale che, al fine di integrarsi al contesto, si esprime attraverso soluzioni che variano dall’inserimento di veri e propri elementi architettonici, ad operazioni di recupero, dall’ arredo urbano ad elementi di paesaggio. Partendo dall’inserimento di elementi modulari, posizionati strategicamente, in grado di rifunzionalizzare e fornire servizi al percorso del lungolago [panca con box rotabile con servizi di pronto soccorso, fitness, wi-fi, illuminazione tramite generatore di movimento, fontana, ecc…], l’obiettivo è di innescare, seguendo la logica del minimo intervento, azioni progressive nel passaggio di scala, che limitino al massimo le alterazioni del carattere paesaggistico del luogo, ma permettano allo stesso tempo alla pista di costruire un sistema integrato alle aree di sosta, alle attrezzature esistenti, alle aree verdi e di ridefinire il sistema di accessibilità differenziata alle aree oggetto di studio. Lo sviluppo dei singoli nodi pone infatti a sistema la rete della viabilità e dei parcheggi esistenti con la pista ciclopedonale che diventa in questo modo elemento strutturante il territorio.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
T4_large

Il lungolago di Varese

  • Caso_01POTENZIALITÁ_ Inserire elementi che agiscano da filtro, composti di pali colorati posti tra la pista ciclabile e la strada, allo scopo di rendere visibile la pista [attraverso scritte indicative dei luoghi], proteggerla dalla strada [attraverso una successione più o meno fitta dei pali] e fornire servizi di supporto [wi-fi/ illuminazione/segnaletica]. Tale proposta mira a fornire una soluzione semplice ma efficace che valorizzi il percorso senza alterare l’equilibrio ambientale di queste aree, spesso fitte di vegetazione di elevato pregio, ed evitando di creare spiacevoli interferenze al traffico veicolare.
  • Caso_02POTENZIALITÁ_ Attrezzare le aree belvedere. Il modulo della panchina si trasforma in un telaio architettonico che funge da espositore mobile [informativo e tecnologico] e da cornice di inquadramento degli elementi notevoli del paesaggio. L’elemento architettonico in questo caso prova quindi a fornire al fruitore strumenti utili di conoscenza ed interpretazione del paesaggio.
  • Caso_03POTENZIALITÁ_ Ricucire la trama di relazioni con il lago attraverso connessioni trasversali, associate ad elementi connettivi/dispositivi con box servizi, che permettano, lì dove vi è la necessità, di ridefinire il rapporto fisico/percettivo con il lago oggi negato in alcuni punti o da potenziare, estendendo puntualmente il tracciato della pista lungo nuove trame e sentieri in parte esistenti.
  • Caso_04POTENZIALITÁ_ Mettere a sistema le aree di parcheggio, gli spazi attrezzati e la pista attraverso elementi di connessione/ingresso a cui sono associate funzioni di supporto per l’intero sistema. Gli elementi stessi possono in alcuni casi segnalare gli accessi alle aree attrezzate e ai parcheggi attraverso l’inserimento di box, la cui funzione può variare a seconda della necessità [punto informazioni, bike sharing, servizi igienici, ecc…]. Tali strutture sono associate ad un sistema di piani sovrapposti che, in quota, permettono di scoprire punti di vista inediti sul paesaggio, mentre a terra consentono di lambire l’acqua.
  • Caso_05POTENZIALITÁ_ Possibilità di conferire nuovo uso e significato agli edifici dismessi/sottoutilizzati/ruderi attraverso operazioni di aggiunta, sottrazione, recupero e valorizzazione che mirano al reinserimento di questi all’interno del sistema del lungolago, in stretta relazione/integrazione con la pista ciclabile che essi attraversano, costeggiano o sovrastano in quota. Dalla piccola scala dei rifugi alla scala più grande degli edifici industriali (impianto di depurazione di Bardello, ex Cagiva di Varese), il tentativo è di presentare una proposta unica di indirizzo strategico che potrebbe essere adottata differentemente da ogni comune.
  • Caso_06POTENZIALITÁ_ Progettare brevi tratti della pista ciclabile estesi sulla superficie del lago che consentano la realizzazione di specchi d’acqua “protetti” per la balneazione. In tal modo la proposta prova a sperimentare una fruizione alternativa del lago sia dal punto di vista fisico che percettivo.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
T1_large

Planovolumetrico con localizzazione dei progetti

Image may be NSFW.
Clik here to view.
T2_large

Casi 01_02_03

Image may be NSFW.
Clik here to view.
T3_large

Caso_04_05_06


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>