Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Piscina municipale coperta - Bilbao Architecture Team - Sezione Italia , Xabier Arranz, Ubay Calle, Peru Cañada Omagogeaskoa, Matteo Cassano, Andoni Iparragirre, Alejandro Iturbe, Julen Quevedo

$
0
0

La soluzione progettuale intende prefigurare un polo di grande respiro, dove l’integrazione tra la pratica sportiva, le attività ludico-ricreative e la ricerca della salute e del benessere, trovano un equilibrio in un progetto architettonico unitario. La soluzione proposta è orientata verso la creazione di una struttura in grado di soddisfare in modo adeguato non solo le esigenze, sia agonistiche che di base ma che si configuri anche come servizio particolarmente qualificante volto ad una utenza più ampia e diversificata, interessata da attività diverse da quella sportiva agonistica. Un impianto che sappia puntualmente rispondere alle necessità di utenze differenziate, che sia economicamente in grado di diventare lo spazio adatto ad ospitare eventi “di” e “per” tutti, come centro di aggregazione sociale.

Facciata_nord_large

facciata principale

I principali obiettivi e le finalità che ci si pone di raggiungere, si possono riassumere nei seguenti parametri:
  • la flessibilità e la funzionalità per ottenere uno spazio idoneo ad esigenze e modi di utilizzo diversi e per tendere al “tempo pieno” di fruizione del sistema edilizio; tale obiettivo è stato perseguito in particolare nella creazione di spazi d’acqua con diverse caratteristiche e di uno spazio, come quello al primo piano, che possa costituire un “valore aggiunto” alla struttura;
  • il contenimento dei costi di gestione, attraverso il dimensionamento ottimale dei volumi.
  • la sicurezza sia per il normale funzionamento per allenamenti, sia in caso di grande presenza di pubblico nel rispetto delle normative vigenti;
  • le soluzioni architettoniche per dare un prodotto equilibrato nelle soluzioni formali, correttamente inserito nel territorio e di facile lettura.

Nella zona prospiciente l’ingresso principale della piscina coperta è previsto inoltre un’area per il parcheggio. Il parcheggio realizzato contestualmente alla costruzione della piscina polifunzionale, direttamente connesso al nuovo impianto è attrezzato anche per l’utilizzo da parte di utenti disabili. Dal parcheggio principale gli utenti potranno raggiungere il complesso attraverso brevi percorsi pedonali che confluiscono tutti di fronte all’ingresso all’atrio- accoglienza. Sempre dal parcheggio sarà possibile l’accesso di servizio ai locali tecnici e ai servizi logistici del complesso ubicati al piano interrato, attraverso rampa collocata al lato ovest del nuovo edificio.

Facciata_sud_large

facciata sud

Descrizione dell’intervento Si tratta di un complesso su due livelli. Un livello inferiore, completamente interrato e destinato alla filtrazione delle nuove vasche coperte, alle caldaie per il riscaldamento dell’acqua ed alle macchine per il trattamento aria. Al piano terra è localizzata l’area vasche, e le attività rivolte alla cura del corpo (palestra/sala fitness, sauna ecc., ecc..) L’edificio è un volume unico; ed è determinato nelle dimensioni spaziali unicamente dalle funzioni cui e destinato. Vi trova posto la vasca di ml. 25,00×13.00 e la vasca riabilitativa di mt.12,5×5. Tale volume viene raggiunto direttamente dagli spogliatoi, sia dagli utenti che dagli istruttori. Lo spazio è fortemente caratterizzato dalle ampie vetrate che delimitano gli spazi interni (area ingresso e Reception) e gli spazi esterni a verde.

Facciata_ovest_large

L’accesso alla struttura potrà avvenire direttamente dall’esterno, mediante l’atrio completamente vetrato, al cui interno sono collocati la scala e l’ascensore che conducono al primo piano. Come meglio evidenziato nelle tavole grafiche in allegato, l’ atrio di ingresso è suddiviso in zone ben distinte per separare i percorsi fra gli utenti della piscina e del punto ristoro; il tutto sotto il controllo della reception.

Hall_large

Hall- accesso controllato

Lo schema degli spogliatoi è cosi organizzato:
  • ingresso controllato mediante barriere azionabili da tessera magnetica
  • spogliatoi personale istruttore, con servizi e docce a norma per utenti disabili
  • spogliatoi utenti diviso per sesso, con servizi e docce a norma per utenti disabili In tutti i servizi, compresi quelli degli spogliatoio istruttori, è previsto almeno un servizio idoneo per disabili e docce per disabili.

La separazione all’interno degli utenti tra piedi calzati e piedi scalzi avviene all’interno dei locali spogliatoi; gli utenti per accedere alla vasca passeranno attraverso apposito passaggio obbligato. Tutti i passaggi saranno privi di barriere architettoniche, e muniti di cancelletti per disabili. Dal percorso di distribuzione si potrà anche raggiunge l’eventuale impianto natatorio ricreativo estivo (da realizzarsi in un eventuale seconda fase construttuva) che potrà usufruire degli spogliatoi della piscina coperta. Il dimensionamento degli spogliatoi sarà effettuato in conformità alle norme CONI

Vasca_1_large

Le facciate adottano una strategia bioclimatica ben definita in considerazione dell’orientazione cercando di sfruttare al massimo la potenzialità della progettazione sostenibile, infatti la facciate esposte a ovest e a est presentano dei setti (possibilmente listelli di legno tecnologico) che schermano i raggi solari con le relative radiazioni ma che permettono l’entrata della luce, mentre la facciata nord e più in particolare la facciata sud sono state progettate in funzione dell’inclinazione del sole nei vari periodi dell’anno, con un sbalzo che permette al sole di entrare nei mesi invernali (con conseguente beneficio di riscaldamento dei locali), ma allo stesso tempo ne impedisce l’entrata nei mesi più caldi.

Vasca_2_large

Bar_large

Planimetria_large


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>