Volumi colorati riconoscibili, collegamenti fluidi e ampi, scomposizione spaziale, tagli imprecisi ma definiti di illuminazione naturale e puntuale, interni riconoscibili e multisensoriali questi sono stati i presupposti per la definizione di un progetto complesso che sia rappresentativo della fantasia di un bambino e che lo possa attrarre facendo scaturire nel suo inconscio la voglia di recarsi felicemente in un ambiente scolastico in cui abbiamo convogliato le esigenze normative e le esigenze impiantistiche di sostenibilità e basso consumo energetico. Il progetto mira alla sollecitazione sensoriale ed emozionale che un ambiente di forma particolare determina in termini di riconoscibilità e identificazione legandosi al contesto circostante del parco e del parcheggio con propaggini tentacolari che segnano il camminamento in maniera bidirezionale. Abbiamo dato volume alle forme semplici e colorate.
© studio ACD architetti . Published on September 26, 2013.
I volumi scomposti sono collegati esternamente tra loro da un ambiente coperto denominato “la schiena del dinosauro” ma aperto con collegamenti diretti tra le aule.
© studio ACD architetti . Published on September 26, 2013.
Le aree esterne sono state organizzate in quattro aree gioco (area giochi singoli, area gioco con la sabbia, area gioco di movimento), raggruppate secondo le fasce di età degli utilizzatori e in base alla categoria del gioco stesso. Questa suddivisione, in base alle diverse fasi di sviluppo, corrisponde a specifici bisogni da soddisfare e a specifiche capacità da sviluppare.
© studio ACD architetti . Published on September 26, 2013.
DESCRIZIONE DEGLI AMBIENTI
© studio ACD architetti . Published on September 26, 2013.
L’impianto planimetrico ha una zona centrale denominata “cuore” in cui trovano la loro collocazione al piano terra gli spazi dedicati all’aula magna (dimensionata per ospitare tutte le classi), lo spazio accoglienza presidiato e piccoli locali ad uso gioco protetto. Al piano superiore, collegato da una rampa avvolgente “appesa” si trova il laboratorio spazio chiuso per le attività ludico pittoriche con annesso un piccolo magazzino e l’aula insegnanti con il loro servizio igienico dedicato.
© studio ACD architetti . Published on September 26, 2013.
Dal nucleo centrale le quattro aule sono direttamente collegate con percorsi fluidi e privi di ostacoli visivi.
Le scelte effettuate si sono pertanto concentrate nel proporre materiali, impianti e sistemi che consentano concretamente la realizzazione di una struttura funzionale, di durata nel tempo, di flessibilità che integrino inoltre, opere ed accessori che permettano una migliore fruibilità della struttura. Tutto il progetto è stato pensato per poter essere realizzato con pannelli X-LAM (composti da tre o più strati incrociati tra loro a 90°). Per quanto concerne inoltre lo sviluppo sostenibile e l’efficienza energetica sono stati inseriti nel progetto prodotti ecologici e tecnologie pulite che consentano il risparmio di energie e di risorse ambientali e permettano la riduzione di emissioni in atmosfera.