Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

PARTECIPAZIONE AL BANDO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA PIAZZA FORO BOARIO - Mario Brunetti

$
0
0

...La soluzione progettuale proposta mira a realizzare una piazza urbana intorno alla tettoia Vinaj, ben visibile dal percorso veicolare di Viale Kennedy e aperta ad esso con un’infilata di portici ad emiciclo che legano insieme i due angoli di via Caraglio e di via Pascal. Nel contempo, sul fronte opposto di Via del Seminario, specularmente alla precedente, una nuova esedra di portici con colonnine in tubolare metallico e copertura in lamiera di rame, come per il precedente, si apre verso il centro della città abbracciando un’ampia area a verde. L’incrocio al centro delle due grandi C di portici da origine ad uno spazio a patio occupato al centro da una fontana con acqua a filo raso pavimento e riempita di ciottoli di fiume. La medesima fontana e copertura del patio attraversano senza interruzione il viale ricostruito che giunge dalla via del Seminario per dare maggiore compenetrazione e interazione fra le parti. Questo sviluppo incrociato di portici consente di percorrere e collegare i quattro angoli dell’area lungo le diagonali senza interruzione di copertura. Lungo il Viale Kennedy è prevista la realizzazione di portali metallici formati dall’unione di due lamiere piegate e acidate, inscritte fra loro e collegate da connettori imbullonati. Questa infilata di oltre 20 portali costeggia il viale lungo tutto il percorso che si affaccia sulla piazza, a partire dall’angolo di via Caraglio fino all’angolo opposto di via Pascal, interrompendosi solo in corrispondenza della tettoia Vinaj per riprendere subito dopo di essa e giungere all’altezza della nuova rotonda. I portali divengono così, insieme alla tettoia, il fondale permeabile della piazza, aperto al collegamento visuale dal viale veicolare e interagente con il viale alberato attiguo alla discesa Bellavista. A tale scopo sarà predisposto un passaggio pedonale sul viale, all’uscita del viale di via del Seminario. La circolazione veicolare inoltre, in caso di eventi, limitazione e regolazione del traffico, potrà essere deviata in entrata ed uscita sulle via Caraglio e via Pascal, consentendo così di legare l’area anche alla discesa Bellavista con la sua ripa verde. I portici sono rimarcati lungo tutto il loro sviluppo da alberate di querce a forma piramidale (Quercus robur “Fastigiata”), posizionate alle spalle dei medesimi. Anche il viale alberato che prosegue la via del Seminario è della stessa specie arborea per integrarsi e fondersi intimamente nei punti di incrocio delle allee. Di altra specie e forma sono invece le alberate che circoscrivono le vie Caraglio, Pascal ed il prolungamento di via Busca. Per queste infatti sono previsti alberi di forma globosa con fioritura e varietà diverse, differenziate sulle varie vie che circoscrivono l’area oggetto di riqualificazione. Le varietà di Magnolia obovata var. soulangeana, glauca e machrophylla, con fioriture profumate e nei colori variabili dal bianco, rosa, rosa-lilla, bianco-crema, rosa-rosso-porpora e chiome di verde intenso verrebbero collocate tra i capiscaldi di quercie piramidali attestati agli angoli delle vie e dei viali. La rotonda attualmente presente sul viale Kennedy verrebbe ampliata fino ad invadere parzialmente l’area della ex caserma Cantore, per la quale è previsto l’abbattimento del muro di recinzione che forma l’angolo tra la via Pascal ed il viale. All’interno della rotonda verrebbero messe a dimora delle piante di magnolia con foglie caduche, già previste lungo le vie, con al centro una terna di quercie piramidali che ricondurrebbero e richiamerebbero il variare della percezione degli spazi della piazza e dell’area a verde con il variare delle stagioni. La pavimentazione della piazza è prevista in blocchetti di sienite, recuperati dai camminamenti attualmente presenti, integrati con nuovi elementi delle medesime caratteristiche litiche, rimarcati da fasce con elementi di quarzite bianca generate dalla ripetizione ed intersezione dei cerchi concentrici che hanno l’origine dalle basi dei portici. Sotto ai portici e lungo i viali sono collocate le panchine e altri elementi di arredo urbano quali fontane con acqua potabile, cestini, pannelli di informazione con la predisposizione di pozzetti per il collegamento elettrico e audiofonico a servizio di eventi e manifestazioni all’aperto. Per l’irrigazione delle aree a prato è previsto un impianto di irrigazioni automatica con pozzetti di controllo, chiusura e scarico dell’impianto durante il periodo invernale. L’illuminazione notturna della piazza sarà localizzata lungo i portici, i viali alberati perimetrali e al piede dei portali in acciaio previsti lungo il fronte di viale Kennedy, al fine di esaltare l’effetto scenografico delle strutture e del costruito. La tipologia dei corpi illuminanti potrà essere realizzata con l’utilizzo di tecnologia led stagna e indiretta collocata ad incasso al piede delle colonnine dei portici e al di sotto della copertura e all’imposta della falda per evitare abbagliamenti, dispersione e inquinamento luminoso. L’impianto di videosorveglianza verrà predisposto lungo i camminamenti coperti e negli spazi aperti della piazza e dell’area verde mediante telecamere collegate in rete con le sedi operative della Sicurezza Pubblica.

1_large

INQUADRAMENTO GENERALE

5_large

7_large

Vista_6_-_patio_fontana_large

Vista_7_-_patio_fontana_large

2_large


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>