Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

PARTECIPAZIONE AL BANDO PER LA RISTRUTTURAZIONE E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL PALAZZO SANTA CROCE - Mario Brunetti

$
0
0

Relazione Tecnico Metodologica Di Progetto Gli interventi di integrazione e adattamento della struttura hanno avuto luogo sino ai primi decenni del XX secolo, prima che la struttura ospedaliera fosse ormai considerata non più idonea ad assolvere ai requisiti di funzionalità richieste in campo sanitario. L’approccio tecnico metodologico proposto mira a valorizzare l’intero isolato quale luogo di conservazione e diffusione del sapere in tutte le sue forme ed espressioni oltre che luogo di incontro, di relazioni culturali e socializzanti per le quali le biblioteche moderne costituiscono oggi elemento centrale di riferimento. A tale scopo si propone di localizzare l’ingresso principale alla struttura su Via Santa Maria dove è ubicato l’attuale ingresso carraio. La via di Santa Maria di fatto costituisce una direttrice fondamentale di collegamento con l’asse storico di Via Roma oltre che per la visibilità ed accessibilità presente dalla via di scorrimento perimetrale al centro urbano costituita dal Viale Kennedy. La vicinanza con l’ingresso del Museo Civico consentirà di rendere maggiormente complementari fra loro i servizi culturali ad essi richiesti, compenetrando spazialmente e urbanisticamente le rispettive fabbriche. Alla sinistra dell’ingresso del piano terra si apre l’accesso allo spazio della Caffetteria, servita da una rampa che consentirà di superare il dislivello presente ed accedere senza barriere al locale costolonato che si affaccia sul cortile interno. La Caffetteria è localizzata all’angolo tra le vie di Santa Croce e di Santa Maria, coperta con una volta a botte lunettata. Alla destra dell’ingresso è ricavata una rampa di scala che insieme alla piattaforma elevatrice consentirà di superare il dislivello di circa un metro presente tra il porticato e i locali della manica ovest. Nel portico d’ingresso è localizzata una stazione di informazione e smistamento verso le varie sezioni con servizio di deposito borse prima dell’ingresso alle sale di consultazione e lettura. Anche sulla manica ovest è prevista una stazione di Informazione ed assistenza agli utenti con annesso deposito di borse in appositi armadietti chiudibili a chiave. In questa manica del piano rialzato sono localizzate le sezioni per bambini e ragazzi, gli adolescenti e gli adulti con annessi vani per i laboratori, sala consultazione e sala lettura. In fondo alla manica che si affaccia su Via F.lli Vaschetto è stato predisposto un montacarichi per il carico e scarico dei libri e delle attrezzature di servizio della biblioteca. Detto impianto consentirà di collegare in modo agevole fra loro il piano della piazza Santa Croce con il piano seminterrato, destinato a magazzino di stoccaggio libri, il piano primo e il piano secondo. La corte centrale, per la quale si auspica l’utilizzo complementare con le sezioni a scaffale aperto, dedicati alla narrativa e alla saggistica, è stata pensata coperta e provvista nel contempo di dette sezioni. Questa ipotesi consentirebbe di avere su un unico piano l’accesso diretto agli scaffali e trovare poi una seduta comoda nella zona centrale del cortile e lungo il perimetro interno delle facciate o sul terrazzo posto in sommità dell’ellisse servita da rampe con pendenza regolare non superiore al 6%. La struttura a forma di ellisse è formata da anelli concentrici di “scaffalature aperte” tra le quali si sviluppano le rampe che conducono senza barriere sino alla sommità posta a circa 7.00 metri di altezza dal piano cortile dove è localizzata una sala lettura per circa sedici posti a sedere. Al piano terra, nella zona centrale dell’ellisse, è ricavata la sala di lettura con capacità ricettiva di circa 50 unità, predisposta in modo flessibile per consentire l’allestimento di una sala per conferenze e presentazioni di eventi, piccoli concerti, attività culturali, seminari, presentazione di Premio Primo Romanzo, ecc.., procedendo alla sola movimentazione delle sedie e dei tavoli presenti che verrebbero impilati e stoccati in un settore periferico del cortile predisposto per la loro sistemazione temporanea. Lungo il percorso di ascesa delle rampe ellittiche si potranno vedere direttamente i libri esposti e prelevarli per la lettura in loco. Le scaffalature sono a tratti interrotte con dei varchi per dare permeabilità alle visuali durante l’ascesa e la discesa degli utenti e per alloggiare delle piante in vaso che dovrebbero contribuire a ricondurre il luogo confinato, coperto da una vetrata piana posta a circa 15.0 metri di altezza e sostenuta da una struttura metallica appoggiata a otto pilastri circolari in acciaio, ad un giardino d’inverno con clima regolato ed indifferente al variare delle stagioni. A questo scopo la grande serra consentirebbe di mitigare e ridurre in modo considerevole la dispersione termica dei fronti verso cortile dando l’apporto termico dell’effetto serra invernale che verrebbe recuperato con l’installazione di un impianto di ventilazione controllata con recupero di calore. Per la regolazione della temperatura estiva, oltre alla ventilazione naturale garantita dall’apertura di elementi della copertura, saranno predisposti dei sistemi frangisole direttamente sopea alla copertura vetrata che sarà interamente pedonabile con accesso diretto dai terrazzini presenti al piano terzo. Lo schema distributivo completo è sintetizzato nelle tavole allegate che seguono. Gli interventi di Ristrutturazione e Rifunzionalizzazione del Palazzo Santa Croce si possono così di seguito sintetizzare: • Verifica dello stato di degrado delle coperture con consolidamento eventuale e/o sostituzione delle strutture portanti costituite da capriate e falsi puntoni di legno, conservazione e/o sostituzione della struttura lignea secondaria costituita da arcarecci di legno • Rimozione di pavimenti da ricollocare dopo l’esecuzione dei consolidamenti strutturali con catalogazione ed accatastamento degli elementi recuperabili • Demolizione di pavimenti non idonei ad una successiva ricollocazione e recupero • Verifica e miglioramento antisismico con legatura delle strutture portanti di copertura con le murature portanti onde evitare scivolamenti e spostamenti eccentrici in caso di evento sismico con conseguenti cadute di elementi portanti sugli impalcati sottostanti • Verifica e consolidamento strutturale delle volte in muratura con miglioramento antisismico e rinforzo strutturale atto a garantire un carico di esercizio di almeno 600 kg/mq di sovraccarico accidentale richiesto per la destinazione di biblioteca • Pulitura di pareti e soffitti da strati di tinta o coperture successive che ne hanno danneggiato o occultato le decorazioni originarie precedute da mirate ed esaurienti campagne di saggi stratigrafici concordati e coordinati con le competenti Soprintendenze • Verifica e valutazione di sostituzione e/o restauro di serramenti esterni ed interni con redazione di abaco e mappatura grafica e fotografica • Rimozione e catalogazione dei serramenti da conservare e restaurare (abaco dei serramenti) • Rimozione e smaltimento dei serramenti non recuperabili • Verifica, dimensionamento e realizzazione di impianto di distribuzione e smaltimento acqua sanitaria per servizi igienici • Dimensionamento ed esecuzione di impianto di distribuzione rete antincendio secondo le normative vigenti • Realizzazione di impianto di riscaldamento e raffrescamento mediante pompe di calore • Realizzazione di impianto di ventilazione controllata con recupero di calore • Realizzazione ed adattamento con l’esistente di impianto di alimentazione e distribuzione elettrica, da eseguire totalmente in esterno alle murature esistente senza l’utilizzo di tracce ed incassi con possibilità di completa ispezione per successive ed eventuali modifiche, adattamenti e riparazioni • Realizzazione di impianto di rilevazione fumi ASD con aspirazione continua dell’aria • Realizzazione e adattamento con l’esistente di impianto di spegnimento incendio mediante acqua nebulizzata ad alta pressione, comprensivo di stazione di pompaggio e riserva d’acqua dimensionati secondo i parametri indicati dalle normative vigenti • Realizzazione di protezioni e compartimentazioni REI su pareti e solai per la protezioni delle strutture portanti in caso d’incendio • Ricollocazione di pavimenti esistenti da conservare • Realizzazione di nuove pavimentazioni in sostituzione a preesistenti pavimenti non idonei e/o irrecuperabili • Realizzazione di impianto di illuminazione a basso consumo mediante diffusori lineari a strisce e apparecchi illuminanti led ad alta potenzialità.

Pianoterra_large

Piano_primo_large

Scansione0001_large

Copia_di_pianoterr_large


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>