Trattasi di un padiglione dimostrativo in paglia. La struttura portante dell’immobile è il legno la paglia è usata come tamponamento. Il padilgione è un paralellepipedo di lunghezza 6,00 ml e di 2,4 ml dilarghezza. Ha i solai e le pareti in paglia. La trasmittanza termica delle pareti è di 0,117 W/mqK. Classe energetica A+.
Interno del padiglione.
© geom. Andrea Antonio Ciuffreda . Published on November 14, 2013.
L’edificio in paglia presenta un’ottima prestazione all’isolamento acustico, tanto da superare i valori richiesti dall’attuale normativa sull’acustica vigente.
Vista ovest del padiglione.
© geom. Andrea Antonio Ciuffreda . Published on November 14, 2013.
La paglia è un grande isolante sia per gli inverni rigidi che per l’estati torride. Il valore K o di trasmittanza termica per uno spessore di circa 50 cm è pari a 0,117 W/mqK, contro i 0,44 W/mqK di un muro in calcestruzzo o mattoni con classico isolamento. La sua prestazione viene poi esaltata dalla presenza dell’intonaco in argilla cruda che funge da termoregolatore che oltre a dare una qualità ambientale dell’aria interna, garantisce una massa termica prestante anche nei lunghi periodi di intensità estrema climatica . Gli edifici in paglia consumano pochissima energia e rispetto ad un edificio tradizionale consuma circa il 75% in meno. Questo permette quindi un risparmio che aumenta notevolmente ogni anno e riduce fortemente l’effetto serra.
Particolare pavimento in noce.
© geom. Andrea Antonio Ciuffreda . Published on November 14, 2013.
Vivere in un edificio in paglia è una sana alternativa a vivere in casa con materiali tradizionali che emettono nell’ambiente sostanze nocive come la formaldeide. La paglia usata è il stelo del cereale, non contiene fieno e pollini e quindi non presenta problematiche di roditori e provoca allergie. Inoltre le murature sono traspiranti e quindi il vapore transita dall’interno dell’edificio verso l’esterno, mantenendo l’ambiente sano ed evitando la formazione di muffe insalubri.
Ingresso padiglione
© geom. Andrea Antonio Ciuffreda . Published on November 14, 2013.
Le balle di paglia costano, mediamente circa 2 Euro per uno spessore di 45 cm. I muri di una casa di paglia costano quattro volte di meno rispetto ai muri di una casa con materiali convenzionali.Un costo aprossimativo di una costruzione in paglia chiavi in mano è: 1100,00 €/mq.
Vista esterna padiglione.
© geom. Andrea Antonio Ciuffreda . Published on November 14, 2013.