L’ipotesi di progetto parte da un assunto fondamentale, il lungofiume Calore si riqualifica attraverso interventi mirati al rispetto dell’ambiente naturale, del paesaggio ed urbano. L’esigenza imprescindibile è quella di rinsaldare la relazione fra architettura ed un contesto percettivo più ampio nella consapevolezza che la città si costruisce attorno a polarità urbane che fondano una rinnovata qualità nel rapporto fra insediamenti e contesto. L’intervento ipotizzato è costituito da: 1.Costruzione di un Ostello della Gioventù; 2. Riqualificazione del Palazzetto dello Sport; 3. Riqualificazione del campo di Rugby; 4. Demolizione e ricostruzione del Bocciodromo; 5. Riqualificazione degli Spazi Aperti. L’intento è quello di realizzare un’area parco di tipo sportivo residenziale finalizzata ad ospitare attività ricreative e sportive di livello giovanile (gare CONI, Giochi della Gioventù, incontri studenteschi, tornei inter universitari). La vocazione dell’area a polo sportivo si è già consolidata negli anni anche se con edilizia non sempre di qualità e con interventi parziali che hanno bisogno di essere ricondotti ad una coerenza unitaria e motivata. Il Piano Progetto proposto consta di un intervento di nuova edificazione (l’ostello); di un intervento di sostituzione (il bocciodromo); di recupero e riqualificazione (palazzetto dello sport e campo di rugby).
1
© Raimondo Consolante STUDIO . Published on March 24, 2013.
2
© Raimondo Consolante STUDIO . Published on March 24, 2013.
3
© Raimondo Consolante STUDIO . Published on March 24, 2013.
Polo sportivo residenziale
© Raimondo Consolante STUDIO . Published on March 24, 2013.