Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Concorso di idee ARCA- ITEA - POLITECNICO di TORINO - Claudio Cortella architetto, Sintec Associati, Sintec Home, giulia tamiazzo

$
0
0

Nel 2013 ARCA Casa Legno Srl in collaborazione con I.T.E.A. Istituto Trentino Per L’Edilizia Abitativa Spa e con il patrocinio del Politecnico di Torino, dipartimento di Architettura e Design, ha indetto una selezione di idee riguardo la riqualificazione architettonica, energetica e sismica di edifici di social housing esistenti, sui quali realizzare sopraelevazioni in legno, al fine di aumentare il numero di alloggi a consumo di suolo zero.

Claudio Cortella architetto, Sintec Associati, Sintec Home, giulia tamiazzo — Concorso di idee ARCA- ITEA - POLITECNICO di TORINO

La proposta presentata, premiata con il secondo premio nella categoria, nasce dalla volontà di sfruttare al massimo le caratteristiche tipiche del legno, proponendo un sistema di irrigidimento antisismico della struttura esistente realizzato da un esoscheletro in Xlam e acciaio esterno alla struttura, anziché utilizzare irrigidimenti interni in cemento armato che costringerebbero inoltre gli inquilini ad abbandonare per mesi le loro abitazioni. La riqualificazione energetica dell’edificio esistente avviene attraverso una parete ventilata in pannelli di farina di legno e fibra di legno che avvolge l’esoscheletro, ricavando delle nuove logge coibentate che possono essere chiuse e diventare dei giardini di inverno.

Claudio Cortella architetto, Sintec Associati, Sintec Home, giulia tamiazzo — Concorso di idee ARCA- ITEA - POLITECNICO di TORINO

La soprelevazione sfrutta ancora una volta le particolari caratteristiche intrinseche del legno, consentendo di realizzare rapidamente una struttura flessibile con unità abitative modulari ed accordabili in base alle esigenze di chi andrà ad abitare in questi nuovi attici sopra la città.

Claudio Cortella architetto, Sintec Associati, Sintec Home, giulia tamiazzo — Concorso di idee ARCA- ITEA - POLITECNICO di TORINO

La leggerezza della soprelevazione consente di aggiungere tre piani anziché un solo pesante livello in cemento armato e laterizi. Questa opportunitàè stata sfruttata per inserire oltre ai due livelli di attici un livello intermedio: il giardino sospeso.

Claudio Cortella architetto, Sintec Associati, Sintec Home, giulia tamiazzo — Concorso di idee ARCA- ITEA - POLITECNICO di TORINO

Questo elemento, oltre a differenziare in termini compositivi il volume esistente dalla nuova soprelevazione, consente di inserire nell’edificio anche spazi di aggregazione sociale che attualmente mancano: una vera e propria piazza sospesa, affacciata sulla città, nella quale sarà possibile ricavare spazi di incontro, un luogo per il gioco protetto dei bimbi, uno spazio ricreativo, luogo per piccole assemblee di condominio, ma anche un orto dei saperi per l’autoproduzione e per l’incontro e lo scambio di conoscenze tra generazioni.

Claudio Cortella architetto, Sintec Associati, Sintec Home, giulia tamiazzo — Concorso di idee ARCA- ITEA - POLITECNICO di TORINO

Il giardino pensile, inoltre, rappresenta un sistema passivo di accumulo del calore e di ventilazione: è dotato di infissi ad alta efficienza e sporti sovrastanti studiati in modo che i raggi solari lo raggiungano anche d’inverno. Completamente chiuso, accumula il calore in inverno per irraggiamento solare e preriscalda l’aria utilizzata per il riscaldamento degli attici con la ventilazione meccanica controllata, e completamente aperto, favorisce la ventilazione naturale in estate.

Claudio Cortella architetto, Sintec Associati, Sintec Home, giulia tamiazzo — Concorso di idee ARCA- ITEA - POLITECNICO di TORINO

L’utilizzo del legno come principale elemento costruttivo e la prefabbricazione spinta per i rivestimenti esterni consente di gestire l’intera realizzazione dell’intervento con un contenuto impatto logistico: ciò al fine di per garantire la continuità abitativa.

Claudio Cortella architetto, Sintec Associati, Sintec Home, giulia tamiazzo — Concorso di idee ARCA- ITEA - POLITECNICO di TORINO

Un’opportunità concreta e sostenibile che ben si presta anche ad essere “applicata” agli altri edifici del quartiere, realizzando in questo modo entro il fatidico 2020 un intero quartiere sostenibile.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>