CONCEPT
© Gianluca Murano . Published on March 26, 2013.
Il bando richiede di realizzare una struttura polifunzionale capace di rappresentare, sul territorio del Comune di Cenate Sopra, l’Amministrazione pubblica locale.
© Gianluca Murano . Published on March 26, 2013.
La risposta alle richieste del Bando si ottiene partendo da un presupposto essenziale: occorre dare corpo ad una nuova centralità urbana, vicina ai cittadini, ricca dei servizi essenziali necessari a soddisfare le diverse esigenze di pubblica amministrazione, ma al contempo uno spazio fisico dove le persone possano sentirsi abitanti e non solo ospiti.
© Gianluca Murano . Published on March 26, 2013.
Per raggiungere questo obiettivo il Bando prevede l’introduzione di una Piazza all’interno del progetto edilizio; la Piazza dovrà inserirsi armoniosamente nel contesto urbano attuale che oggi, poiché eterogeneo, è privo di un linguaggio architettonico comune stenta a riconoscersi nell’idea di centralità urbana che fa da filo conduttore al progetto stesso.
© Gianluca Murano . Published on March 26, 2013.
La vera sfida è soddisfare tutte le richieste del Bando nonostante la scarsa metratura di cui si dispone e del Budget limitato.
© Gianluca Murano . Published on March 26, 2013.
Per fondere armoniosamente l’attuale contesto urbano con la nuova struttura architettonica, si è scelto di elaborare il processo creativo intorno alla chiesa parrocchiale di San Leone Papa e alla Piazza antistante, facendole divenire direttrici principali intorno a cui sviluppare l’intero progetto: sfruttare la Chiesa come un lato della nuova Piazza e riprendere il disegno e gli stessi materiali dell’attuale pavimentazione, permette di fondere il nuovo intervento con la preesistenza in totale armonia.
© Gianluca Murano . Published on March 26, 2013.
Ad oggi il lotto su cui sorge la Chiesa Parrocchiale di San Leone Papa e quello su cui sorgerà il nuovo Centro civico sono separati da una strada aperta al traffico veicolare; si è pensato di eliminare questa cesura fra i due lotti estendendo il disegno della pavimentazione anche alla strada e portarla alla stessa quota eliminando la barriera del marciapiede così da farla diventare parte integrante della Piazza stessa.
© Gianluca Murano . Published on March 26, 2013.
Poiché i due lotti, religioso e civico, sono paralleli tra loro, il modo migliore di metterli in comunicazione è posizionare la nuova Piazza obliquamente rispetto all’asse stradale; Tale rotazione fa sì che si possa sfruttare una più ampia metratura da destinare alla Piazza.
© Gianluca Murano . Published on March 26, 2013.
Tracciati i confini, il passo successivo è dare forma all’architettura estrudendo la rimante parte del lotto creando fronti unici e compatti che definiscono lo spazio della Piazza.
© Gianluca Murano . Published on March 26, 2013.
Il volume ottenuto è stato fessurato in altezza per dare la percezione di corpi accostati, snellendo cosi la pesantezza visiva di un fronte continuo. In seguito sul volume estruso si è iniziato un lavoro di sottrazione creando aperture per il passaggio di luce sulle facciate, connessioni al piano terra tra le funzioni ospitate e la piazza e gli accessi alle varie attività commerciali.
© Gianluca Murano . Published on March 26, 2013.
A coronamento dell’edificio sottostante, si è pensato ad un volume di forma organica, traslucido, leggero, che ospitasse le funzioni più nobili e che fosse dichiaratamente in contrasto con quello sottostante, che si contraddistingue invece per le linee rigorose.
© Gianluca Murano . Published on March 26, 2013.
La scelta di utilizzare l’U-glass, materiale traslucido e riflettente, permette, inoltre, di creare un “effetto lanterna”, rendendo la struttura una fonte di luce, sia diurna che notturna, e perciò un punto di riferimento visibile da ogni punto del Comune di Cenate di Sopra.
© Gianluca Murano . Published on March 26, 2013.
Basamento e coronamento hanno un punto di intersezione nell’angolo in cui è stato previsto l’accesso al Centro Civico e questo gioco di incastri accresce la solennità del punto di accesso.
PIAZZA
Lo studio della Piazza ha occupato gran parte dell’analisi di progetto poiché si è molto riflettuto sull’importanza che, da sempre, viene attribuita agli spazi intesi come Agorà ( luogo d’incontro e di aggregazione sociale); la nuova Piazza deve rispondere, infatti, sia alle esigenze di viabilità del territorio, sia a quelle, di più ampio respiro e relative alla vita di comunità. Come già anticipato la nuova piazza utilizza gli stessi materiali della Piazza esistente prospiciente la Parrocchia, in modo da creare un effetto di armonia tra il nuovo ed il vecchio, limitando al minimo possibile le fratture tra i due, e creando una sorta di unico tappeto riprendendo materiali e orditura già esistenti
Con l’intento di proiettarsi al futuro e capire come gli abitanti di Cenate Sopra possano fruire del nuovo spazio pubblico, si è cercato di ricreare le caratteristiche spaziali che storicamente identificano le piazze; per questo motivo sono stati realizzati dei fronti continui che identificassero lo spazio della Piazza. Inoltre si è cercato di dare permeabilità alla Piazza e di ottenere il massimo dal rapporto tra interno ed esterno. Ovviamente in una visione futura, tale processo potrebbe essere implementato inserendo degli oggetti di arredo urbano, quali sedute, aiuole, panchine pubbliche, dissuasori etc.