Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Riqualificazione aree e spazi pubblici di piazza Libertà. Avellino - Microscape

$
0
0

Il progetto si confronta con la memoria storica non ricorrendo a facili e anacronistiche interpretazioni neo-vernacolari ma assumendo come direttrice concettuale il rapporto tra lo spazio prospettico urbano e gli scorci paesaggistici delle montagne, la dimensione topografica_materica del suolo è interpretata sulla cadenzata e ritmica variazione del tempo di percorrenza e di sosta. L’elemento naturale (verde e acqua) concorre alla strutturazione di uno spazio urbano complesso, dove la città si rapporta con le invarianti del paesaggio territoriale (radure-praterie, boschi, torrenti e laghi). La vita del luogo che immaginiamo per Piazza Libertàè legata alle dinamiche fruizioni dello spazio pubblico contemporaneo, dove si incontrano allo stesso tempo attività multiple e diversificate, spazi flessibili agli usi via-via definiti dalla comunità sociale urbana. Il sistema urbano lineare Corso Vittorio Emanuele II-Via Nappi, sul quale si imposta Piazza Libertà, si attesta tra il compatto centro storico ad est e Viale Italia ad ovest che rilancia la città verso il territorio in direzione di Napoli lungo lo storico “viale dei pioppi lungo un miglio”.

Microscape — Riqualificazione aree e spazi pubblici di piazza Libertà. Avellino

La nuova configurazione della piazza, intesa come “piazza-parco” con l’asse alberato, permette di mediare e di guidare gli scorci visivi sia in direzione del Centro Storico, valorizzando gli elementi architettonici emergenti (Torre dell’Orologio) e le montagne che gli fanno da fondale, sia nel controcampo visivo dove il fondale dei versanti montuosi sono rilanciati all’interno di Piazza Libertà in una prospettiva aerea leonardesca.

Microscape — Riqualificazione aree e spazi pubblici di piazza Libertà. Avellino

Nel progetto gli elementi paesaggistici e urbani sono in sinergia, definendo ambiti spaziali molteplici che diversificano le potenzialità d’uso e di incontro. Le cortine edilizie sono gerarchizzate nella loro percezione, infatti l’imponenza del fronte sud è“ridotta e rimessa in scala” facendola interagire con una sequenza di spazi verdi ora lineari ora a prato o a macchia che determinano una percezione “filtrata” sensibile al variare della luce naturale e delle stagioni, mentre i fronti nord,di maggior pregio, sono valorizzati dalla piazza pavimentata.

Microscape — Riqualificazione aree e spazi pubblici di piazza Libertà. Avellino

Piazza Libertàè definita da due macro-temi: - Nella parte a nord, da un’ampia piazza di tipo lineare pavimentata che include il prolungamento dell’asse del Corso. Lo spazio rammenta l’antica presenza della demolita chiesa del Rosario con una piegatura del piano pavimentale, una sorta di “scheggia” a forma di V che include una lunga seduta denominata Panca della Memoria. Questa in combinazione con un’aiuola-panca concorre a definire uno spazio più raccolto in relazione con il Palazzo della Provincia. Il piano pavimentale rimarca il sedime del lastricato storico presente fino alla fine del XIX secolo. - Nella parte a sud il suolo si modella con piani inclinati che relazionano la quota del piano pavimentale a ovest con un avvallamento nella sequenza Fontana-Parterre Erbato dove quest’ultimo definisce un ampio spazio atto ad un uso informale e all’allestimento di spettacoli all’aperto (sul fronte edificato prospiciente la fontana di progetto si ergeva il Teatro Comunale e nell’area della cavea sorgeva fino agli anni ’20 del Novecento una pedana per la banda musicale). Proseguendo la sequenza spaziale si localizza a est un vero e proprio piccolo Bosco-Giardino (imperniato sul Cedro esistente) che emergendo dal suolo crea una contro-quinta visiva al fondale edificato.

Microscape — Riqualificazione aree e spazi pubblici di piazza Libertà. Avellino

Il Padiglione della Luce, piccolo edificio ad “open space”, cerniera prospettica tra l’asse alberato e il Corso, è luogo per attività“promozionali-culturali” cioè una sorta di Macro-Vetrina Multimediale della città di Avellino e del suo territorio. Lo spazio potrà essere allestito ricorrendo a supporti informativi a tecnologia ICT, con i quali i cittadini e i visitatori potranno interagire con la pubblica amministrazione e acquisire informazioni e servizi. Il tutto può essere integrato con un’attività commerciale di promozione dei prodotti di qualità del territorio. Le facciate vetrate a favore del sole sono costituite da pannelli fotovoltaici in vetro stratificato con interposte celle al silicio, che oltre a produrre l’energia che alimenta il sistema dell’illuminazione pubblica, permettono di filtrare la luce naturale all’interno. La Torre della Luce collocata su sedime storico dell’antico campanile di San Francesco ne costituisce una sorta di metafora dell’analogo, inoltre è supporto dell’impianto integrato di illuminazione dell’intero parterre erbato.

Microscape — Riqualificazione aree e spazi pubblici di piazza Libertà. Avellino

Il tema dell’acqua si struttura su tre polarità: la Fontana in travertino rilancia e tiene insieme in forma di “sorgente-madre” gli altri due poli, uno a valenza ludico-scenografica con getti a pavimento localizzati tra la Panca della Memoria e il Palazzo della Provincia, l’altro con valenze meditativo-sensoriali della vasca a raso con “nuvole” temporizzate di acqua nebulizzata collocata all’estremità del percorso alberato in connessione con il Bosco Giardino La nuova Piazza è prevista totalmente ad uso pedonale con acceso carrabile consentito solo ai mezzi di soccorso ed autorizzati, la viabilità carrabile di collegamento è mantenuta lungo il lato sud (Via de Sanctis) dove avrà scorrerà anche il trasporto pubblico.

Microscape — Riqualificazione aree e spazi pubblici di piazza Libertà. Avellino

Microscape — Riqualificazione aree e spazi pubblici di piazza Libertà. Avellino


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>