Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

cantina paradiso - nicola g. tramonte

$
0
0

La cantina a pianta irregolare, si sviluppa seguendo l’andamento del terreno, nel sottosuolo, principalmente attraverso una galleria (largh. 2.40 * 2.70 h) lunga settantacinque mt, per una superficie complessiva di circa 1000mq e per una volumetria di 2740 mc , dove dai due lati si diramano una serie di spazi di differenti dimensioni (sala degustazione, sala convegni di 70 posti, bottaia, magazzini ecc.). La struttura è stata realizzata in C.A., la galleria e la sala degustazione di forma circolare sono gli unici ambienti illuminati in modo naturale attraverso dei lucernari. Internamente la pietra locale, come gli altri materiali utilizzati, sono tutti in buona parte recuperati e riciclati nella nuova costruzione. Al di sopra della cantina una copertura a vigneto, al quale si accede dall’interno della cantina attraverso una scala di collegamento. Singolare è la condizione di contatto diretto che il progetto della cantina stabilisce con la memoria del luogo. Gli ospiti possono soddisfare la loro curiosità lungo la galleria paesana entrando ed uscendo dagli ampi spazi che su questa si affacciano, come piccole piazze aperte sul corso principale, vere e proprie stanze urbane ognuna dedicata al piacere ed alla educazione del gusto: dalle bottaie agli spazi per la degustazione, dalla sala per gli incontri alla cantina vera e propria e, al di sopra, la vigna come elemento e come materiale di copertura a protezione della sacralità dei luoghi di produzione e di conservazione del vino. Una piacevole passeggiata, tra botti, bottiglie e scrigni segreti dove si custodiscono i frutti preziosi che questa terra produce, in un luogo rapito alla natura e sottratto alla storia. Una pagina strappata alla memoria collettiva e messa in scena nel teatro, troppo spesso distratto, della quotidianità contemporanea. Fondamentale è l’anima plurale del progetto, in cui sono coinvolti una committenza illuminata e un maestro d’arte, oltre alla magia di un paesaggio che già conteneva nel suo ventre la bellezza di uno spazio straordinario. La committenza ha posto come requisiti fondamentali del progetto che fosse dotato non solo di spazi idonei alla lavorazione e conservazione del vino, ma altresì di spazi polisemici come appendici naturali alla cantina, al fine di conferirgli la connotazione chiara e inequivocabile di “centro permanente di accoglienza del gusto”.

nicola g. tramonte — cantina paradiso

foto 4

nicola g. tramonte — cantina paradiso

foto 14


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>