Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

concorso d'idee per l'arredo urbano di piazza Unione Europea. Perledo - Andrea Carmignola, Andrea Meregalli, Maddalena Merlo , Chiara Clapis, Brian Bormolini

$
0
0

Il nostro progetto si basa sull’utilizzo dell’albero di olivo: si tratta di una coltivazione tipica del territorio, dotata di una decisa presenza scultorea, oltre che ricca di valori simbolici. Con la coltivazione dell’olivo la zona di Perledo si inserisce in una tradizione millenaria di storia e cultura: collocare sulla piazza la pianta di olivo non significa solo abbellirne l’aspetto, ma anche valorizzare le peculiarità del territorio locale.

Andrea Carmignola, Andrea Meregalli, Maddalena Merlo , Chiara Clapis, Brian Bormolini — concorso d'idee per l'arredo urbano di piazza Unione Europea. Perledo

Un unico elemento per diverse funzioni Il progetto è estremamente sintetico: sulla superficie della piazza vengono collocati secondo una maglia regolare undici alberi di olivo, contenuti in ampie vasche di cemento a vista realizzate su disegno. Ciascuna vasca ospita, oltre alla quantità di terra necessaria alla crescita di un olivo di grandi dimensioni, anche una fioriera per la piantumazione di graminacee profumate (ad esempio la lavanda) e una panca in legno che copre parzialmente la terra. Un unico elemento risolve così l’arredo della piazza: fa da scultura, da fioriera e da seduta. Ripetuto e ruotato in modi differenti, definisce le zone di ombra e di sosta. Ne deriva un effetto complessivo di grande semplicità e pulizia formale, che lascia spazio alla forza e profondità dei valori simbolici comunicati dalla pianta dell’olivo.

Andrea Carmignola, Andrea Meregalli, Maddalena Merlo , Chiara Clapis, Brian Bormolini — concorso d'idee per l'arredo urbano di piazza Unione Europea. Perledo

Aspetti simbolici La storia dell’olivo è profondamente legata a quella dell’umanità; nelle origini di questo prezioso albero storia e mitologia si intrecciano, fino a confondersi. Fin dai tempi più remoti l’olivo venne considerato un simbolo trascendente di spiritualità e sacralità. Sinonimo di fertilità e rinascita, di resistenza alle ingiurie del tempo e delle guerre, simbolo di pace e valore, l’olivo rappresentava nella mitologia, come nella religione, un elemento naturale di forza e di purificazione.

Andrea Carmignola, Andrea Meregalli, Maddalena Merlo , Chiara Clapis, Brian Bormolini — concorso d'idee per l'arredo urbano di piazza Unione Europea. Perledo

Organizzazione della piazza Le vasche sono posizionate secondo una maglia geometrica regolare il cui disegno si modula ad assecondare le caratteristiche fisiche del luogo: sul lato ovest la disposizione degli olivi piega a sottolineare l’affaccio della piazza sul lago. Nei vuoti lasciati dalla disposizione dei vasi trovano posto alcuni giochi didattici: i grandi possono controllare le attività dei bambini rimanendo tranquillamente seduti all’ombra. Pochi elementi puntuali si aggiungono a completare il disegno della piazza: l’orologio, collocato in posizione ben visibile, i cestini per la raccolta differenziata dei rifiuti, trattati come piccoli volumi, infine gli elementi di rappresentanza del Comune, collocati a terra. In particolare, il gonfalone è inciso su un piccolo volume in cemento a segnare l’ingresso alla piazza, come un moderno cippo chilometrico. La scritta con il nome del comune è invece collocata a ridosso dell’edificio polifunzionale, all’arrivo del percorso di attraversamento della piazza. Questi due elementi messi tra loro in relazione abbracciano simbolicamente questo nuovo luogo pubblico donato alla città di Perledo.

Andrea Carmignola, Andrea Meregalli, Maddalena Merlo , Chiara Clapis, Brian Bormolini — concorso d'idee per l'arredo urbano di piazza Unione Europea. Perledo

Aspetti tecnici Da un punto di vista tecnico, questo progetto presenta diversi vantaggi: semplicità di progettazione esecutiva e realizzazione: l’elemento vasca si ripete identico per undici volte facilità di manutenzione: i materiali utilizzati, come il cemento a vista dei vasi e il legno di teak per esterni, non necessitano alcuna manutenzione particolare. Le essenze arboree proposte – olivo e graminacee – non comportano particolari opere di potatura periodica o pulizia stagionale della piazza.

La sua bellezza è nella sua semplicità.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles