L’edificio in esame, ricompreso nel centro storico dell’abitato di Mirandola è identificato Nel Piano di Recupero vigente come Restauro Conservativo Tipo “B”. L’edificio si sviluppa su quattro piani fuori terra collegati tra loro da una scala interna. La struttura verticale portante è costituita da murature in mattoni pieni, mentre le strutture orizzontali di piano sono costituite da solai realizzati con travi e travetti di legno e tavelloni e da solai in voltine di mattoni. La copertura è realizzata con orditura principale e secondaria in travi di legno, tavolato e manto di copertura in coppi comuni.
Vano scale
© Manuel Laporini . Published on February 10, 2014.
L’edificio in oggetto ha subito il terremoto del 20 e 29 maggio 2012 con danni alle murature portanti; non avendo subito crolli e avendo riportato lesioni di media entità, si prevedono interventi locali di riparazione e rafforzamento. Prima del sisma, l’edificio non presentava particolari problemi strutturali e come si nota dalla documentazione fotografica, le lesioni e i danni subiti sono classificabili come danni prodotti da azioni sismiche in quanto conformi agli andamenti tipici di tali dissesti.
Prospetto sud
© Manuel Laporini . Published on February 10, 2014.