Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

COMUNE DI CENATE SOPRA - REALIZZAZIONE EDIFICIO DA DESTINARSI A NUOVA SEDE MUNICIPALE E SERVIZI COLLETTIVI CON CREAZIONE DI PIAZZA PUBBLICA - Roberto Ingrassia

$
0
0

Spesso la funzione di fulcro e polo di attrazione ( un tempo affidata alla Chiesa o al municipio e alla piazza ) è oggi svolta dai centri commerciali, veri catalizzatori nei territori non strettamente urbani. Il centro della socialità dei nostri tempi è sempre più spesso il centro commerciale, con il suo linguaggio fatto di materiali lucidi, ampie superfici vetrate, talvolta colori accesi. Il moderno boulevard compreso tra due file di vetrine illuminate è diventato il luogo deputato alla vita sociale e di scambio, specie per le nuove generazioni.

47_b_large

Questo progetto per la nuova sede municipale di Cenate Sopra volutamente e provocatoriamente si ispira in parte proprio a quel linguaggio. I centri commerciali sembrano i soli oggi in grado di generare la rivalutazione e lo sviluppo di certe aree .

14_large

La scelta di un linguaggio formale molto forte e “sopra le righe ” tende proprio a riprodurre quell’effetto . La mancanza di un vero centro a Cenate Sopra e anche dello spazio necessario alla creazione di un vera piazza ( secondo la tradizione delle piazze storiche italiane ) ha suggerito di pensare ad un edificio che fosse esso stesso il Centro, sia per la sua ricchezza formale sia per la diversità rispetto al contesto .

7_large

Qui la vita ” di piazza” è pensata all’ interno dell’edificio . Tramite la cupola e le ampie superfici vetrate questa vita sociale interna è però in connessione diretta con la piazza antistante, con il sagrato della chiesa e la via Papa Giovanni XXIII .

12_large

Questo edificio per la nuova sede municipale di Cenate Sopra in realtà nasce dall’articolazione e dall’incastro di più edifici. Ogni angolo aspira ad offrire nuove percezioni e mutevoli punti di vista. Tutto ciò ha generato un linguaggio sicuramente ridondante più vicino al disordine che all’ordine . Proprio come se fossero edifici diversi.

6_large

La volontà però di riconciliarsi con il contesto e con il bellissimo paesaggio collinare circostante ha portato alla scelta di materiali naturali come la pietra a spacco , il rivestimento in klinker rosso per le pareti curve della facciata, verso il sagrato e la via Papa Giovanni XXIII , i cubetti irregolari di porfido e le lastre di beola per le pavimentazioni esterne, il tetto verde in copertura. L’edificio a progetto si estende sull’area dove attualmente sorgono la scuola primaria e il centro anziani, di cui si prevede la demolizione, e la occupa quasi interamente. I servizi annessi al comune ( farmacia, banca, bar, posta, studi medici … ) sono ospitati al piano terra e sono direttamente accessibile dalla piazza e dalla via. Inoltre sono caratterizzati da ampie vetrate che consentono di percepirne facilmente la funzione dall’esterno. Si è qui fatto grande uso di superfici vetrate anche per il loro valore simbolico e perché consentono una permeabilità tra ambienti interni e ambienti esterni, tra funzioni interne e vita pubblica all’esterno. La vetrata , qui sempre accostata a campiture colorate e ritmi irregolari , diventa anche segno portatore di un significato di ” trasparenza” che dovrebbe essere caratteristica di ogni municipalità. La vetrata colorata svolge anche una funzione di catalizzatore e di elemento di richiamo per il passante.

15_large

Non ci sono barriere, ma osmosi tra gli spazi esterni e le funzioni che si svolgono all’interno della nuova sede municipale. L’accesso diretto dalla strada a questi servizi , come la posta o la banca, attraverso le grandi vetrate vuole essere dunque un elemento di interesse e coinvolgimento per la cittadinanza . Il progetto aspira a generare un flusso unico tra gli ambiente interni e gli atri di collegamento ai vari piani e la vita lungo la via e sulla piazza.

4_large

Si è deciso di posizionare il locale bar in un punto accessibile dall’atrio di ingresso del nuovo edificio e non dalla strada o dalla piazza di nuova formazione. Questo perché si ritiene che il bar sia esso stesso fulcro e generatore di socialità, quindi è all’interno dell’edificio perché a servizio essenzialmente di chi in comune si reca per un qualche scopo o di chi ci lavora.

20_large

Le piante del nuovo edificio comunale sono state costruite cercando di garantire la massima flessibilità, infatti la suddivisione degli spazi é realizzata spesso grazie a pareti arredo in vetro ( quindi smontabili ) . La flessibilitàè assicurata anche dalle grandi superfici vetrate che permettono in futuro di organizzare liberamente gli ambienti o creare openspace. Due ascensori oltre alle scale collegano i tre livelli dell’edificio in modo da consentire una libera circolazione dei dipendenti e dei cittadini dall’auditorium ai magazzini interrati, sino alla biblioteca ospitata dalla cupola vetrata e agli uffici ai vari piani. Al piano interrato inoltre sono previsti i box, i magazzini e l’archivio. L’accesso per gli autoveicoli avviene da una rampa carrabile prevista in via Padre Belotti.

18_large

Gli spazi antistanti il nuovo palazzo comunale sono collegati alla piazza e alla via con un disegno di pavimentazione unitario. Un vero centro è attualmente inesistente . Se l’obbiettivo è anche quello di un miglioramento della qualità urbana si è scelto di ridisegnare tutto il percorso che dalla via Papa Giovanni XXIII conduce a Corso Europa e a via Valcalchera .

13_large

Il nuovo disegno della pavimentazione aspira a ricucire in maniera organica tutti gli spazi compresi anche tra la via Costa Muratori e il sagrato della chiesa e intende restituire alla collettività un centro riconoscibile come tale, fino appunto a Corso Europa .

Google_3_jpg_large

L’andamento attuale del terreno è stato in parte confermato e per certi aspetti accentuato , consentendo l’accesso all’edificio direttamente dalla strada, con una pavimentazione unitaria dove i salti di quota sono stati risolti in maniera molto morbida, conducendo il visitatore dalla strada direttamente alle vetrate di accesso, senza frapporre barriera alcuna. Il disegno unitario della pavimentazione che alterna campate in cubetti irregolari di porfido a campate in lastre di beola grigia posate a correre mira a restituire un’identità a tutto il centro del comune di Cenate Sopra. Le cornici tra le diverse campate sono pensate in beola bianca e hanno la funzione di scandire ritmicamente lo spazio.

23_large

Il dislivello attuale del terreno è stato dunque riaffermato ed ha generato precise scelte progettuali. Il nuovo edifico municipale si sviluppa su tre piani di cui uno seminterrato ( in realtà per la maggior parte interrato) , ma la percezione visiva dalla piazza e dalla strada resta, come richiesto dal bando, di due piani fuori terra. All’auditorium contenuto nella “cupola vetrata” si accede da un livello sotto la quota stradale, dal seminterrato appunto. L’auditorium è stato pensato in gran parte trasparente e al piano seminterrato proprio perché sia fruibile dalla piazzetta che si viene a creare intorno al cilindro vetrato . L’accesso avviene dalle numerose porte a vetri poste lungo la circonferenza anche in previsione di riunioni del consiglio comunale aperte al pubblico o dibattiti in cui venga coinvolta la comunità. La “cupola vetrata” ospita inoltre uffici al piano terra e la biblioteca al piano primo.

3_large

Lungo la via Papa Giovanni XXIII non si è ritenuto necessario riqualificare le facciate degli edifici privati esistenti. Inoltre sono state eliminate le aree di sosta lungo la via. Attualmente sono presenti alcuni posti auto lungo la fiancata della chiesa, ma ha prevalso la volontà di restituire gli spazi ai pedoni, a scapito delle automobili. Dunque gli edifici degli anni 50-60 lungo la via Papa Giovanni XXIII, che hanno al piano terra attività commerciali, non sono stati coinvolti nel progetto. L’uniformità infatti è garantita dalla nuova pavimentazione e dai lampioni : i lampioni disposti in fila ridisegnano la via trasformandola in una sorta di “percorso urbano”. Questo processo che mira a generare un centro laddove oggi ci si imbatte esclusivamente in una via con auto in sosta ha suggerito di limitare il flusso di automobili. Da qui la scelta di rendere la via Papa Giovanni XXIII a senso unico in direzione di Corso Europa . Probabilmente per restituire definitivamente la via ai pedoni occorrerebbe renderla completamente pedonale consentendo l’accesso ai soli veicoli dei residenti.

5_large

Il nuovo edificio comunale si inserisce in questo nuovo contesto ripensato e restituito ai pedoni con un’immagine molto forte e articolata. Il corpo di fabbrica a progetto mantiene le distanze dal sagrato e dagli edifici adiacenti alla via Costa Muratori, ma arriva quasi a sfiorare la palestra esistente. Si è scelto di mantenere comunque una distanza e di non costruire in aderenza al muro della palestra. Questa forse eccessiva vicinanza aspira a riprodurre l’atmosfera dei vicoli e delle vie dei nostri centri storici, dove la vicinanza tra edifici ( che in taluni casi arrivano quasi a sfiorarsi ) crea ambienti solo apparentemente insalubri, ma a dimensione umana, oltre che suggestivi. Pensiamo ai caruggi di Genova o alle calli di Venezia. Il rapporto invece con il paesaggio collinare alle spalle del nuovo edificio è stato risolto creando un metaforico legame con il verde intenso delle colline. La copertura è prevista infatti come tetto-giardino, ricco di essenze autoctone che mutino con le stagioni in armonia con le colline.

21_large

Questa nuova struttura municipale rappresenta l’autorità civile sul territorio e la realizzazione di un tetto verde è un preciso segnale : di rispetto per la natura e soprattutto per il paesaggio . Quindi il tetto verde ha un forte valore educativo, ma anche evocativo e simbolico. In questa sorta di giardino pensile in copertura si è previsto anche di posizionare gli impianti tecnologici , ma adeguatamente mascherati da un elemento metallico dalle forme organiche.

31_b_large

38_large

43_large

45_large

19_b_large

29_large

30_b_large

1_large

2_large

8_bis_large

10_b_large

16_large

17_large

48_b_large

Cenate_tav

Cenate_tav

Cenate_tav

Cenate_tav


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>