Il concorso di idee prevedeva la realizzazione di una fontana in memoria dell’ingegnere Florentino. Il monumento verrà realizzato nel piazzale antistante l’officina del servizio idrico integrato in via Esino n°18 a Piediripa di Macerata. La proposta progettuale elaborata si integra notevolmente con l’ambiente circostante e prevede il riutilizzo di due elementi delle vecchie pompe di sollevamento dell’APM. L’idea progettuale parte dall’ osservazione degli elementi trovati all’APM ossia delle pompe che hanno ispirato la forma della fontana. La dimensione della fontana nasce dalla volontà di voler recuperare due elementi della pompa di sollevamento. Le due vasche di progetto che potranno essere definite come “ vasca grande “ e “ vasca piccola” sono infatti dimensionate in proporzione ai due elementi. L’idea di fondo è di enfatizzare l’estetica offerta anche dalla semplice sezione del tubo, riproducendola in pianta ed esaltandola con elementi come la piastra ed i relativi setti. Anche il fronte e il prospetto rispecchiano l’idea di fondo dell’ispirazione. La sensazione che sia ha guardando la vasca grande è quella di un tubo che con forza “emerge e sfonda” la superficie del terreno per poi “esplodere” grazie alla forza prorompente dell’acqua che spinge verso l’esterno. Questo effetto è stato realizzato con una vasca in cemento armato, impermeabilizzata con sistemi liquidi, da cui l’acqua fuoriesce e straborda per poi cadere e confluire in una vasca di raccolta. La vasca grande è alimentata dall’elemento pompa1,
© Serenella Ottone . Published on February 21, 2014.
La parte idraulica dell’intervento consiste nel riuso della Pompa1, attraverso l’utilizzo di tubi ex novo posti all’interno della sezione dell’elemento, dai quali far sgorgare l’acqua di alimentazione della vasca grande e piccola. In tal modo è come se i pistoni della pompa ritornassero, anche se solo parzialmente, alla loro antica funzione! La seconda vasca o “vasca piccola”è di forma circolare ed è dimensionata in proporzione all’elemento pompa2.Questo elemento, nell’idea progettuale, sarà posizionato a modo di scocca rispetto alla vasca piccola e sostenuto da una base in calcestruzzo . La vasca piccola raccoglie l’acqua proveniente dalla vasca grande ed è sormontata da una lastra in ferro di forma circolare, dove viene riprodotto il viso dell‘ ingegnere Giovanni Florentino, attraverso il disegno offerto da piccoli cilindri in ferro che fuoriescono rispetto al disco e dai quali escono spruzzi di acqua. La fontana nel suo complesso lega la memoria di Florentino alla la volontà che fù dell’ingegnere di voler recuperare e riutilizzare le vecchie pompe, ormai quasi destinati ad essere abbandonati e non utilizzati. Qui di seguito alcuni foto-rendering riproducono l’effetto finale della fontana.
© Serenella Ottone . Published on February 21, 2014.
© Serenella Ottone . Published on February 21, 2014.
© Serenella Ottone . Published on February 21, 2014.