Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

"Vogogna - borgo, citta', territorio": Riqualificazione centro storico - Riccardo Bosoni, CRISTIAN CALVO, Sara Bonfiglioli

$
0
0

Il progetto individua tre reti di percorsi principali e li identifica con diversi colori: il primo percorso, di colore arancione, si sviluppa lungo l’asta viaria principale (Strada Provinciale n. 166); il secondo percorso, di colore rosso/bordeaux (colore che riprende quello contenuto nel logo “I Borghi più belli d’Italia”), attraversa il borgo medievale e i nuclei storici, mettendo in relazione tra loro i punti di maggiore interesse culturale; il terzo percorso, di colore verde, connette il Parco Nazionale della Val Grande con il sistema fluviale del Toce, attraversando trasversalmente il paese e dando vita a dei corridoi di connessione con gli altri due percorsi. Lungo i tre percorsi sopra menzionati è previsto l’inserimento di elementi puntuali che, in funzione del diverso cromatismo, identificano e rendono immediatamente riconoscibili i diversi ambiti. La soluzione proposta, attraverso totem indicativi o informativi, ma anche di elementi di arredo urbano, pensiline, cestini, cancellate, apparecchi per l’illuminazione pubblica, etc., altera piuttosto la percezione che l’osservatore ha del luogo, e può essere adottata con costi relativamente contenuti e realizzata in tempi ragionevoli.

Riccardo Bosoni, CRISTIAN CALVO, Sara Bonfiglioli — "Vogogna - borgo, citta', territorio": Riqualificazione centro storico

Vogogna - Inquadramento

L’asta viaria che attraversa il paese costituisce il percorso “arancione” ed in presenza delle intersezioni significative presenta elementi colorati e comunicativi. Inoltre sono previsti diversi accorgimenti atti ad uniformare stilisticamente l’intorno e renderlo più gradevole alla vista degli utenti: valorizzazione del verde, omogeneità delle cancellate, inserimenti di nuovi apparecchi per l’illuminazione pubblica, colorazione di muri ciechi, etc.

Riccardo Bosoni, CRISTIAN CALVO, Sara Bonfiglioli — "Vogogna - borgo, citta', territorio": Riqualificazione centro storico

Arredo urbano

All’interno dei vari ambiti vengono inoltre identificate e risolte le diverse criticità: viene ridefinita la “zona 30” nella porzione di via Nazionale che collega la piazza Steffanina al nuovo polo servizi, in quello che collega con la via Lossetti Mandelli verso le scuole e nel tratto del cimitero; i percorsi pedonali inadeguati vengono ridisegnati al fine di garantire itinerari continui e sicuri; gli attraversamenti vengono integrati o ridefiniti; porzioni di tessuto urbano degradate vengono mascherate mediante vegetazione o con pannelli colorati. Inoltre per quanto riguarda gli ambiti allargati, oltre ai collegamenti lungo l’asta viaria, il progetto pone particolare attenzione ai sottopassi, unico collegamento per le porzioni di paese divise dalla ferrovia rinnovandone l’immagine attraverso l’applicazione di una quinta costituita da pannelli colorati e serigrafati, in analogia ai totem informativi posti puntualmente in paese; e ad una rivalutazione delle utenze e della viabilità dovuta alla loro ridotta dimensione.

Riccardo Bosoni, CRISTIAN CALVO, Sara Bonfiglioli — "Vogogna - borgo, citta', territorio": Riqualificazione centro storico

Riqualificazione asta viaria

La progettazione degli interventi previsti è stata condotta con particolare attenzione alle problematiche di salvaguardia e valorizzazione del luogo affrontando puntualmente le criticità evidenziate per macro e micro categorie.

Riccardo Bosoni, CRISTIAN CALVO, Sara Bonfiglioli — "Vogogna - borgo, citta', territorio": Riqualificazione centro storico

Riqualificazione sottopassi

Il bando identifica quattro ambiti ristretti: il polo dei servizi, la Piazza Steffanina, l’asta viaria e le porte del paese. Proprio queste ultime diventano un segno forte all’interno del contesto in cui sono inserite; i nuovi portali proposti così come sono strutturati non passano inosservati e diventano elementi identificativi del paese. Posizionati lungo la Via Nazionale a Nord e Sud del paese stimolano, attraverso forma e colore, l’attenzione dell’automobilista distratto sintetizzando le caratteristiche naturali del luogo, il fiume e le montagne, con l’iniziale della parola “Vogogna”.

Riccardo Bosoni, CRISTIAN CALVO, Sara Bonfiglioli — "Vogogna - borgo, citta', territorio": Riqualificazione centro storico

Riqualificazione generale

Per gli edifici che costituiscono il nuovo polo servizi (municipio, ricreatorio ed ex scuola) la soluzione progettuale prevede un un restyling estetico delle finiture esterne attraverso l’uso di materiali tipici del luogo, ma anche un miglioramento prestazionale dal punto di vista energetico e dei consumi oltre alla riorganizzazione delle aree esterne di pertinenza con la presenza di nuove aree verdi e di una zona pedonale che mette in connessione i tre edifici tra loro con il tessuto urbano.

Riccardo Bosoni, CRISTIAN CALVO, Sara Bonfiglioli — "Vogogna - borgo, citta', territorio": Riqualificazione centro storico

Le porte

Molta importanza è stata data alla riconnessione delle diverse parti del tessuto urbano attraverso i percorsi verdi e l’”asta viaria – cerniera” rappresentata dalla Via Nazionale ponendo la Piazza Steffanina e il Polo dei Servizi come importanti centralità e nuovi punti di riferimento per cittadini e turisti. E’ con questi elementi che il progetto propone al visitatore occasionale o al cittadino di Vogogna una nuova immagine seguendo il colore che maggiormente lo attrae.

Riccardo Bosoni, CRISTIAN CALVO, Sara Bonfiglioli — "Vogogna - borgo, citta', territorio": Riqualificazione centro storico

Planivolumetrico Polo dei Servizi

Riccardo Bosoni, CRISTIAN CALVO, Sara Bonfiglioli — "Vogogna - borgo, citta', territorio": Riqualificazione centro storico

Riqualificazione edifici Polo servizi


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>