Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Nuovo Padiglione Infanzia Milano - Riccardo Bosoni, Silvia Cirabolini

$
0
0

L’edificio si configura all’interno della sagoma definita dal bando saturandola pienamente a piano terra (280 mq) e sagomandosi diversamente al piano primo (220 mq circa) in modo da garantire gli spazi richiesti senza eccedere il limite massimo di 500 mq. Il piano terra si articola intorno ad un ingresso baricentrico a tutt’altezza che ospita un bancone d’accoglienza, una zona spogliatoio a vista con armadietti e sedute, una scala che conduce al piano superiore, un ascensore per disabili. La posizione centrale dell’ingresso riduce gli spazi di distribuzione a favore delle aule per attività dei bambini. Le aule hanno forme planimetriche semplici e regolari al fine di garantire il migliore sfruttamento dello spazio e una migliore percezione degli ambienti da parte degli utenti. Generalmente l’esposizione a sud degli ambienti è da preferire in quanto permette di ottenere il massimo apporto di luce naturale e di sfruttare i guadagni passivi invernali; in questo caso purtroppo l’ombra riportata dall’edificio “Unicredit” interferisce, pertanto gli orientamenti migliori risultano sud/est e sud/ovest. Per tale motivo le aule privilegiano questi affacci (ad esclusione dell’aula completamente oscurabile), mentre i servizi sono localizzati a nord. Al piano primo sono stati inseriti gli ambienti richiesti; la sala per centro studi e formazione ha annesso un ampio terrazzo coperto da un pergolato.

Riccardo Bosoni, Silvia Cirabolini — Nuovo Padiglione Infanzia Milano

Vista dall'alto

Per aiutare i bambini a muoversi ed orientarsi all’interno degli spazi è previsto a pavimento un percorso “tattile” e colorato, adatto a tutte le disabilità. Ogni stanza è caratterizzata da un colore e da un simbolo tattile posto sulla porta ad altezza bambino. All’ingresso una mappa tattile spiega come orientarsi all’interno dell’edificio. Gli ambienti sono stati concepiti nel rispetto della normativa sull’eliminazione delle barriere architettoniche.

Riccardo Bosoni, Silvia Cirabolini — Nuovo Padiglione Infanzia Milano

Piante piani Terra e 1°

La facciata è caratterizzata da un sistema a parete ventilata con cappotto e rivestimento esterno in lamiera forata verniciata di bianco. E’ stato possibile introdurre gli elementi in lamiera grazie al ridotto apporto di raggi solari che colpisce le facciate ed evita il surriscaldamento. Il concept dell’involucro prende spunto dall’immagine del tradizionale gioco per bambini in cui vengono inseriti dei chiodini colorati su una tavoletta forata al fine di creare delle figure. Questo gioco è stato scelto per il suo significato simbolico: stimola la creatività dei bambini, la manualità e la percezione del colore, unendo divertimento ed apprendimento (elementi base per la crescita di un bambino ed ancor più per quella di un bambino diversamente abile). La particolarità dell’involucro, grazie al rimando “ludico”, definisce l’identità del fabbricato e garantisce una netta riconoscibilità; allo stesso tempo però l’edificio crea un’interazione col parco antistante grazie agli alberi stilizzati in facciata realizzati coi “chiodini” colorati e rimandando all’“incubatore dell’arte” per l’analogo involucro in lamiera forata. Per la copertura è stato scelto il sistema a tetto verde che aumenta la massa termica del fabbricato e difende lo stesso dal surriscaldamento, garantendo inoltre un aspetto gradevole essendo il tetto ben visibile dalle proprietà confinanti.

Riccardo Bosoni, Silvia Cirabolini — Nuovo Padiglione Infanzia Milano

Layout

La struttura portante dell’edificio è prevista in legno lamellare; questo sistema facilita e velocizza tutte le operazioni di montaggio, ha un ottimo riscontro antisismico, ha un minor impatto ambientale e soprattutto utilizza prodotti naturali. L’edificio prevede diversi accorgimenti tecnici volti alla riduzione dei consumi e al miglioramento dello stato di salubrità degli ambienti: elementi costruttivi (opachi e trasparenti) che rispettano i limiti di trasmittanza previsti dalla normativa vigente, impianto di riscaldamento a pavimento a bassa temperatura, aerazione meccanica controllata, illuminazione a led, impianto di produzione riscaldamento ad alta efficienza, utilizzo di prodotti naturali anallergici, etc.

Riccardo Bosoni, Silvia Cirabolini — Nuovo Padiglione Infanzia Milano

Sezione / Prospetto ingresso

Infine all’esterno il giardino è composto da tre zone distinte: la porzione antistante l’ingresso principale, da utilizzare come area gioco libera (sono previste delle forme a pavimento per stimolare la creatività ludica dei bambini) e per l’accesso di automezzi; una striscia a prato che gira attorno al fabbricato ed è di pertinenza delle varie aule; un’area a giardino che prevede un percorso sensoriale attraverso un orto didattico caratterizzato da fiori, piante, pannelli esplicativi e giochi educativi per bambini che offrono stimoli differenti a seconda le diverse disabilità dei bambini (motorie, visive, olfattive, mentali).

Riccardo Bosoni, Silvia Cirabolini — Nuovo Padiglione Infanzia Milano

Vista da orto didattico


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>