Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Riqualificazione Piazza della Libertà, viale Bechi, aree circostanti la Torre spagnola e la spiaggia La Rena Bianca. Santa Teresa Gallura - Antonello Campus, Antonia Caterina Canu, Cinzia Mazzini, Sara Simonini

$
0
0

1 – INTRODUZIONE Da un’attenta analisi delle criticità del luogo, molte delle quali già evidenziate dal bando di concorso, il progetto tende a trovare soluzioni compatibili e facilmente gestibili nell’immediato e nel futuro, puntando sulla dimensione gerarchica degli spazi e la loro articolazione. Ogni elemento funzionale al raggiungimento di precisi obiettivi è stato raccordato in un disegno unitario che lo rende articolato ma armonico al tempo stesso. Le scelte progettuali nel disegno della Piazza della Libertà e di via Bechi sono fortemente orientate verso le esigenze del pedone, con l’intento di creare un luogo qualificato e permeabile con la vocazione di interagire con il contesto circostante. Per questo motivo la nuova configurazione sarà in grado di dare continuità al centro urbano creando una stretta connessione tra gli spazi, rivestendo questa porzione di territorio cittadino di una serie di valenze urbanistico-architettonico e sociali. Con lo stesso intento di creare unitarietà si sono analizzate le restanti aree di riqualificazione.

Antonello Campus, Antonia Caterina Canu, Cinzia Mazzini, Sara Simonini — Riqualificazione Piazza della Libertà, viale Bechi, aree circostanti la Torre spagnola e la spiaggia La Rena Bianca. Santa Teresa Gallura

Ingresso alla spiaggia e servizi al pubblico

2 –PIAZZA DELLA LIBERTA’ E VIALE BECHI Piazza della Libertà si presenta come uno spazio non ben definito e poco si presta ad un uso aggregativo e collettivo in quanto area di transito e sosta veicolare, la cui pavimentazione in asfalto si confonde con gli assi stradali circostanti. Il muraglione di contenimento la isola dal sottostante asse di via Bechi, infatti non esistono collegamenti verticali atti a superare il dislivello presente. Il progetto cerca di creare un punto di contatto tra la “nuova” piazza e via Bechi, eliminando il più possibile la delimitazione fisica tra le due zone. Si è scelto quindi di abbattere una porzione della parte terminale del muro di contenimento e di risagomare la porzione di piazza corrispondente, creando un punto nodale in grado di definire le direttrici che in esso si immettono ma al tempo stesso connetterle in un disegno unitario generale. Il nuovo ingresso alla piazza, di cui ne definisce il fronte, è il punto di arrivo e di raccolta che attrae gli utenti e li distribuisce ad un livello superiore attraverso la rampa gradonata o direttamente tramite il piano inclinato adiacente gli edifici esistenti. Il nuovo simbolo urbano architettonico è la fontana monumento la cui configurazione planimetrica genera e definisce le direttrici del percorso a mare e dei percorsi all’interno della piazza stessa.

Antonello Campus, Antonia Caterina Canu, Cinzia Mazzini, Sara Simonini — Riqualificazione Piazza della Libertà, viale Bechi, aree circostanti la Torre spagnola e la spiaggia La Rena Bianca. Santa Teresa Gallura

Planimetria generale

La fontana costituisce un richiamo visivo e sonoro (quest’ultimo generato dal fluire costante dell’acqua) anche per coloro che arrivano da via XX Settembre, asse che trova la sua naturale prosecuzione nella via Bechi. La fontana e la gradonata, posizionate sullo stesso asse, costituiscono le generatrici del disegno della nuova pavimentazione della piazza, che verrà realizzata con materiale lapideo locale e che verrà esteso anche ai marciapiedi ed al tratto carrabile di via Bechi fino a raggiungere gli ingressi principali del parco, attuando una completa ricucitura del contesto. Il modulo di conformazione della fontana viene riproposto all’interno della piazza per creare gli elementi di arredo e definire le diverse zone funzionali della stessa. Si vengono a creare quindi 4 aree organizzate, destinate a funzioni di socializzazione, sosta, passaggio, gioco o relax.

Antonello Campus, Antonia Caterina Canu, Cinzia Mazzini, Sara Simonini — Riqualificazione Piazza della Libertà, viale Bechi, aree circostanti la Torre spagnola e la spiaggia La Rena Bianca. Santa Teresa Gallura

Viste della piazza

Il materiale prevalentemente impiegato per la realizzazione degli elementi di arredo è il legno, la scelta del quale è stata determinata da esigenze di ecocompatibilità, facilità di riciclo, flessibilità di trasformazione e facilità di manutenzione. Al legno, dove necessario, vengono accostati elementi in acciaio corten che si integrano perfettamente con il legno. Sempre in legno vengono realizzati gli elementi di filtro rispetto all’edificato esistente, definendo un limite con l’area di servizio; questi forniscono inoltre un alloggiamento per i corpi illuminanti e per le biciclette e modulati in modo tale da creare spazi ombreggiati, che si sommano a quelli già presenti grazie all’inserimento di fasce verdi alberate. Particolare importanza viene data al collegamento verticale tra la piazza e la via Bechi, che si attua attraverso la dotazione di una scala con struttura metallica e pedate lignee, e di un ascensore in grado di abbattere la barriera architettonica presente. La struttura della scala e il blocco ascensore sono inglobati tra un ulteriore sistema modulare ad elementi lignei, con funzione di alloggiamento per i corpi illuminanti, e il muro di contenimento del quale spezza la continuita’ Questo avviene anche attraverso l’insieme di elementi lignei che dalla quota superiore della piazza scendono sulla via Bechi, tra i quali sono inserite le sedute e i punti luce, creando un ulteriore elemento di raccordo virtuale tra i due livelli e spezzando l’imponente unitarietà del muro esistente.

Antonello Campus, Antonia Caterina Canu, Cinzia Mazzini, Sara Simonini — Riqualificazione Piazza della Libertà, viale Bechi, aree circostanti la Torre spagnola e la spiaggia La Rena Bianca. Santa Teresa Gallura

Sistemazione della piazza

La presenza di queste sedute e la tipologia della pavimentazione, sottolineano l’importanza dell’asse di via Bechi come passeggiata a mare, riorganizzata in modo da creare una cornice adatta per godere appieno del patrimonio paesaggistico e naturalistico. Per evidenziare questa sua funzione, sono stati eliminati i posti auto a raso attualmente presenti lungo la via e sostituiti con un camminamento in legno con funzione anche di connessione con la zona della Torre Spagnola, favorendo quindi la pedonalizzazione e scoraggiando il transito veicolare. Resta comunque garantita la possibilità di passaggio veicolare limitandolo alla fascia centrale di via Bechi. Tutte queste zone pedonali sono facilmente accessibili e percorribili da ogni fascia di utenza data l’assenza di barriere architettoniche. A completamento della riformulazione dei nuovi spazi, si è deciso di riconvertire ed adeguare i locali attualmente presenti all’interno del sedime della piazza e con accesso da via Bechi, utilizzandoli per una destinazione di servizio ai nuovi impianti (stazione di pompaggio per la fontana, cabine tecniche per utenze varie). Infine è stato studiato il nuovo sistema di smaltimento delle acque meteoriche che grazie a griglie di raccolta garantisce il convogliamento alla rete comunale.

Antonello Campus, Antonia Caterina Canu, Cinzia Mazzini, Sara Simonini — Riqualificazione Piazza della Libertà, viale Bechi, aree circostanti la Torre spagnola e la spiaggia La Rena Bianca. Santa Teresa Gallura

Elementi di arredo urbano

3 –AREE CIRCOSTANTI LA TORRE SPAGNOLA Il camminamento in legno che parte da via Bechi diventa elemento di completamento e di continuità con i percorsi già esistenti all’interno del parco, realizzando dei percorsi puntuali, discreti ed essenziali con la torre sempre in evidenza. La necessità di favorire l’incontro e l’approfondimento della conoscenza del luogo, nel tentativo di suscitare l’interesse del visitatore, ha suggerito la realizzazione di un Info Point, che diventa virtualmente la “porta di accesso” al parco. L’elemento Info Point è costituito da una struttura in acciaio che con dei giunti a ragno sostiene dei pannelli vetrati, schermati con degli elementi in legno con funzione di brise soleil. La schermatura è presente sulla copertura e sui tre lati maggiormente esposti. In prossimità dell’Info Point il camminamento si dirama e si connette da un lato con il vecchio percorso panoramico e dall’altro con il Belvedere, da cui parte il collegamento con la sottostante area della spiaggia. La parte finale del percorso panoramico è conclusa con un’area attrezzata per la sosta e per l’allestimento di eventuali eventi musicali o di altro genere. L’arredo di questa area si presta a diverse configurazioni, adattandosi di volta in volta alle diverse esigenze, trattandosi di elementi modulari in legno, combinabili in forme ed altezze diverse. Il secondo tratto di camminamento invece raggiunge il Belvedere, punto di snodo e di raccordo di altri percorsi (i sentieri naturalistici esistenti e il nuovo collegamento con la sottostante spiaggia). Data la sua importanza il Belvedere viene evidenziato con la presenza di un elemento che incanala nel percorso e attira l’utente verso il Belvedere stesso. Tale struttura è la riproposizione degli elementi che caratterizzano la Piazza della Libertà, contribuendo quindi a creare un ulteriore punto di continuità con la zona adiacente. Lungo i sentieri naturalistici pannelli esplicativi descrivono la natura delle essenze botaniche presenti, caratteristiche della macchia mediterranea, che in gran parte verrà rafforzata ed integrata con nuove piantumazioni autoctone. Il potenziamento della vegetazione permetterà di valorizzare le aree verdi pubbliche, specialmente nell’area attorno alla Torre. I percorsi esclusivamente pedonali esistenti attorno alla Torre sono stati regolarizzati e messi in sicurezza per renderli più agevoli e maggiormente fruibili; questi interventi, data l’importanza del sito, la necessità di tutelarne gli elementi naturalistici e di evitare l’uso indiscriminato del suolo (vista anche la presenza degli affioramenti rocciosi esistenti), hanno privilegiato l’utilizzo del legno. Lo stesso supporto impiegato per i pannelli esplicativi viene rimodulato e riproposto per la realizzazione del sistema di illuminazione delle aree circostanti la Torre. Si e’ scelto di ridefinire il percorso che collega l’area a parco naturale con la spiaggia. Il vecchio camminamento viene rimosso e sostituito da un sistema di rampe e scale in legno con struttura portante metallica che disegnano un sistema di affacci verso il mare.

Antonello Campus, Antonia Caterina Canu, Cinzia Mazzini, Sara Simonini — Riqualificazione Piazza della Libertà, viale Bechi, aree circostanti la Torre spagnola e la spiaggia La Rena Bianca. Santa Teresa Gallura

Sistemazione percorsi Torre SPagnola

4 –AREE CIRCOSTANTI LA SPIAGGIA DI LA RENA BIANCA– Lo studio di quest’area ci spinge a ricercare un sistema integrato di interventi capace di dare qualita’ al litorale, migliorandone l’ accessibilita’ e la fruizione pubblica nel pieno rispetto delle risorse naturali e paesaggistiche, secondo le direttive del Piano Paesaggistico Regionale. Il progetto comprende e riunisce due percorsi principali: uno di carattere urbano a quota +10,00 m slm e uno prettamente marino sul piano spiaggia. Uno dei temi di progetto è l’articolata passerella in legno che riconnette le varie parti dell’arenile, accessi e camminamenti. La rampa-passerella, concepita in modo tale da non gravare sul litorale sabbioso, presenta una pendenza tale da permettere la totale percorribilità a qualsiasi tipo di utente e di condurlo ai servizi ed alle diverse zone della spiaggia. Precisamente si estende, con andamento sinuoso, lungo quasi tutto il litorale a diverse quote, da zero a +2 m slm. Raggiunge la quota di +4 m slm in corrispondenza della rientranza della parete rocciosa, punto in cui la rampa si protende e diventa panoramica. Al fine di ricucire il percorso tra la passerella e la soprastante quota urbana e’ stata progettata una terrazza intermedia, posta a una quota di 7 m slm, utile punto di sosta e belvedere, completamente rivestita in legno.

Antonello Campus, Antonia Caterina Canu, Cinzia Mazzini, Sara Simonini — Riqualificazione Piazza della Libertà, viale Bechi, aree circostanti la Torre spagnola e la spiaggia La Rena Bianca. Santa Teresa Gallura

Ingresso alla spiaggia e servizi al pubblico

A sostituzione del precedente spiazzo adibito prevalentemente a parcheggio, e’ stata progettata una piazza, con pavimentazione in legno, le cui dimensioni sono tali da aver permesso il recupero di una porzione di suolo riconvertito a verde, in cui sono state messe a dimora essenze autoctone. La nuova piazza, in aggetto rispetto alle sottostanti terrazze con le quali ha in comune caratteristiche e funzioni, e’ il punto di arrivo e di snodo dei principali collegamenti alla spiaggia. Le terrazze-belvedere, assieme ai due blocchi di scale di collegamento, ridefiniscono il limite topografico tra tessuto urbano e arenile. Questo nuovo complesso e articolato sistema e’ stato realizzato seguendo le curve di livello del naturale profilo del luogo, e posizionato all’ interno dell’insenatura rocciosa ricucendone il vuoto.

Antonello Campus, Antonia Caterina Canu, Cinzia Mazzini, Sara Simonini — Riqualificazione Piazza della Libertà, viale Bechi, aree circostanti la Torre spagnola e la spiaggia La Rena Bianca. Santa Teresa Gallura

Nonostante in questa fase non sia stato sviluppato un vero e proprio progetto strutturale, si danno di seguito delle indicazioni sul funzionamento statico delle terrazze-belvedere. Queste sono sorrette da una struttura portante costituita da mensole e travi in acciaio, ancorate alla roccia su cui trasferiscono i carichi verticali. La prima piastra, dato il notevole aggetto e ancorata ad una piastra di fondazione (vedi schema). Il nuovo percorso pedonale, realizzato nel tratto via Imbriani-ponte, ha il suo punto di arrivo nella nuova piazza belvedere con cui si integra completamente. Questo presenta le stesse caratteristiche dei percorsi pedonali delle altre aree urbane di progetto con pavimentazione in doghe di legno poggianti su di una struttura metallica. Un lato del percorso è delimitato da una serie di assi di legno posati in verticale ed inclinati, rispetto al senso di percorrenza della strada, al fine di schermare dall’adiacente tratto veicolare, per cui e’ prevista la limitazione, privilegiando la vista verso il mare. L’esistente parcheggio è stato mantenuto ma rivisto e studiato in maniera da poter garantire il parcamento di un numero maggiore di autoveicoli e di moto e da deviare l’attuale percorso carrabile. Un altro asse pedonale di collegamento alla spiaggia affianca l’edificio che attualmente ospita i locali tecnici, riconvertito e adattato ad una funzione di bar e punto ristoro, mediante la riprogettazione interna e la realizzazione di una pergola. I locali tecnici troveranno nuova collocazione all’interno di un nuovo edificio posizionato in un punto piu defilato, all’altezza dei servizi igienici di cui si e’ prevista la demolizione. Questo percorso pedonale permette di raggiungere la spiaggia anche a chi ha limitate capacita’ motorie, e da qui puo’ facilmente accedere ai servizi collegati direttamente.

Antonello Campus, Antonia Caterina Canu, Cinzia Mazzini, Sara Simonini — Riqualificazione Piazza della Libertà, viale Bechi, aree circostanti la Torre spagnola e la spiaggia La Rena Bianca. Santa Teresa Gallura

Una serie di moduli funzionali tematici posizionati sullo stesso asse ospitano servizi come primo soccorso, spogliatoi, docce e locali igienici, mentre altri sono impiegati come magazzini per le attrezzature balneari. Ognuno di questi locali ha la forma di un prisma rivestito da elementi lignei vergati e si prestano ad essere adattati anche ad esigenze diverse da quelle per la balneazione e trasformati in funzione della stagionalita’ per manifestazioni di vario genere, eventi musicali, mostre. Al fine di garantire la piena autonomia delle attrezzature, è previsto l’inserimento di pannelli fotovoltaici e solari, nel pieno rispetto dell’ecosostenibilità dell’intervento. Come per i moduli di servizio, anche le strutture della pergola e la rampa di accesso alla spiaggia sono progettate in modo da poter essere smontate al fine di ritornare alla configurazione naturale della spiaggia. L’intervento proposto è orientato alla tutela e alla conservazione del paesaggio pur attuando interventi di trasformazione e innovazione, nell’intento principale di salvare la spiaggia dal possibile degrado dovuto alla pressione antropica. L’ottimizzazione qualitativa nella costruzione di accessi precisi e collegamenti agevoli scoraggerà la creazione di percorsi spontanei, regolarizzando i flussi e salvaguardando l’ambiente circostante. Con questo intento e’ stato ridisegnato il collegamento con il parco naturalistico della Torre Spagnola ,ottenendo la continuita’ dei percorsi per ogni area di progetto.

Antonello Campus, Antonia Caterina Canu, Cinzia Mazzini, Sara Simonini — Riqualificazione Piazza della Libertà, viale Bechi, aree circostanti la Torre spagnola e la spiaggia La Rena Bianca. Santa Teresa Gallura

Recupero volumi tecnici


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>