Il progetto prevede la conversione di un locale a destinazione d’uso commerciale in una enoteca con degustazione al banco e ristorazione al tavolo. La difficoltà principale è stata quella di organizzare l’impiantistica piuttosto ingombrante del locale provvisto di cucina, aria condizionata e ricircolo d’aria, considerata la superficie disponibile e la struttura a volta esistente. La scelta è stata quella di addossare tali impianti al muro portante centrale e di rivestire lo stesso con una controparete in cartongesso, rifinita in foglia d’argento. Tale quinta diventa uno degli elementi caratterizzanti del locale: divisione tra la sala ristorante e lo spazio d’assaggio al bancone, armadio per lo stoccaggio delle attrezzature per la degustazione ed elemento luminoso. Le volte in mattone esistenti, così come le murature, sono state intonacate e valorizzate con una finitura in grassello di calce, completata da due mani di cera, che ha reso l’intero ambiente più luminoso. Oltre allo studio dell’impianto illuminotecnico, alcuni elementi di arredo sono stati oggetto di progettazione: bancone curvo, parete-porta bottiglie, mobile cassa, insegne e maniglia dell’ingresso, tavoli e carrello di sala.
© Barbara Radici . Published on February 25, 2014.
pianta di progetto
© Barbara Radici . Published on February 25, 2014.
prospetti di progetto e riferimenti progettuali
© Barbara Radici . Published on February 25, 2014.
vetrina su strada
© Barbara Radici . Published on February 25, 2014.
dettaglio insegna locale
© Barbara Radici . Published on February 25, 2014.
il muro centrale
© Barbara Radici . Published on February 25, 2014.
banco degustazione
© Barbara Radici . Published on February 25, 2014.
degustazione al tavolo
© Barbara Radici . Published on February 25, 2014.