Considerazioni generali La progettazione del nuovo insediamento “I portici” si basa sulle indicazioni dell’ente banditore del concorso che prevedono la valorizzazione dell’area mediante la costruzione di un complesso polifunzionale, che integri residenze private con spazi commerciali, spazi pubblici coperti e scoperti, connessi all’organismo edilizio mediante percorsi integrati.
© Mauro Corsetti . Published on March 29, 2013.
L’area di intervento è ubicata nel Comune di Frosinone in zona “Villa Comunale” su terreno di proprietà privata di 12.060 mq di superficie totale catastale(identificata al catasto terreni al foglio n° 58 mappali n° 128 e 159), dei quali 11.618 ricadenti in zona “B” di P.R.G. Il lotto è pianeggiante di forma poligonale allungata secondo l’asse Nord Est – Sud Ovest, è delimitata nei lati lunghi dalla “Villa Comunale” e da via Giacomo Matthaeis, mentre nei lati corti da via Tommaso Landolfi e via Marco Tullio Cicerone. Si prevede di ubicare abitazioni per un totale di 27.883, 20 mc, attività commerciali per 6.970, 80 mc, autorimessa interrata con posti auto e cantine rapportati al n° degli alloggi e posti auto scoperti di pertinenza delle attività commerciali.
© Mauro Corsetti . Published on March 29, 2013.
Idea progettuale La risposta progettuale al tema che il concorso pone si articola in cinque punti principali: progettazione di uno spazio porticato che interessi tutta l’area commerciale creando dei percorsi e spazi di relazione interni; creazione di un percorso coperto che attraversa la zona commerciale e sia di collegamento trà la “Villa Comunale” e via G. De Matthaeis; individuazione di due spazi di aggregazione contrapposti, localizzati nella piazza scoperta e la piazza coperta, che attivino un flusso dinamico trà interno ed esterno, mediante spazi di relazione e sosta attrezzati a verde; privilegiare l’esposizione degli appartamenti verso la “Villa Comunale”; schermatura delle residenze dai negozi mediante una piastra pedonale rialzata;
© Mauro Corsetti . Published on March 29, 2013.
L’idea progettuale si basa sulla realizzazione di un edificio multipiano con corte interna aperta verso il lato sud ovest, con appartamenti ai piani superiori e spazi commerciali e di aggregazione al livello strada, prevedendo il collegamento mediante un percorso coperto trà la “Villa Comunale” e via G. De Matthaeis.
© Mauro Corsetti . Published on March 29, 2013.
Residenze Gli appartamenti sono stati progettati secondo uno schema distributivo modulare che consente l’aggregazione degli stessi secondo tagli differenziati.
Sono state previste un totale di 66 unità immobiliari, divise secondo tre diverse tipologie di appartamenti : 60 mq – Composto da salone/pranzo con angolo cottura, una camera da letto, un bagno, un ripostiglio, balcone e garage; 90 mq – Composto da salone/pranzo, cucina, due camere da letto, due bagni, un ripostiglio, balcone e garage; 130 mq – Composto da salone/pranzo, cucina, tre camere da letto, due bagni, un ripostiglio, balcone e garage; Oltre alla dotazione di ampi balconi e box, sono stati progettati spazi integrativi per cantine e locali tecnici.
Si è scelto di massimizzare il numero degli appartamenti con affaccio verso la Villa Comunale, disponendo la zona giorno verso gli spazi verdi, così da garantire l’affaccio e la vista sulla Villa, mentre la zona notte è disposta verso la corte interna, garantendo così un un ottimale confort acustico. Tutti gli appartamenti hanno una doppia esposizione e la maggior parte è dotata di vista panoramica sul parco.
Le residenze sono parzialmente schermate dalla zona commerciale mediante una piastra pedonale posizionata a quota 4 mt., che si configura come spazio pertinenziale residenziale di incontro ed aggregazione condominiale e assolve anche la funzione di suddividere i percorsi residenziali e commerciali, gerarchizzando i flussi pedonali all’interno del progetto.
Tale soluzione consente un maggior isolamento degli appartamenti dai negozi sottostanti, migliorando così il comfort acustico ed eliminando la possibilità di introspezione, a tale proposito la quota di calpestio degli appartamenti è stata rialzata di un metro rispetto quella della piastra.
La piastra pedonale sopraelevata oltre ad affacciare sugli spazi porticati verso la corte interna, è provvista di due viste verso l’esterno: una verso la Villa Comunale, l’altro esposto a Sud-Est su via De Matteaeias
Spazi commerciali Il piano commerciale si configura come un grande spazio porticato, attraversato secondo l’asse SE-NO, da un percorso coperto che collega via De Matthaeis con la “Villa Comunale”, avente il suo baricentro in uno spazio comune con funzione di collegamento e sosta. Da questa piazza coperta si raggiungono i singoli esercizi commerciali, i corpi scala per le abitazioni ed una zona semicoperta a verde, l’illuminazione è garantita da una grande copertura vetrata che, permettendo il passaggio della luce solare, consente una efficace illuminazione naturale.
La distribuzione spaziale interna alla corte è stata progettata come punto di incontro dei flussi commerciali, luogo di sosta ed aggregazione nonché spazio flessibile che si presti alle esigenze organizzative di eventuali iniziative culturali(mostre, spettacoli ecc.) che necessitano di spazi riparati.
Gli spazi destinati ai negozi sono concepiti come zone flessibili modularmente, divisibili ed assemblabili a seconda delle esigenze dei singoli esercizi commerciali.