Il concorso vuole definire un nuovo modo di abitare la città, caratterizzata da un’alta densità abitativa, di cui è esempio la città di Genova. Il progetto punta l’attenzione sull’architettura parassita.
© valentina rossotti . Published on April 15, 2014.
Il parassita: > ricicla la città> sfrutta spazi scartati > è modello di crescita urbana > non consuma suolo, ma densifica la città
Le possibili forme di parassitismo sono: riduzione, addizione, inserzione, connessione, demolizione, espansione.
Utilizzare un parassita per migliorare l’ambiente urbano, significa non consumare spazio ma aumentare la densità della città.
Si tratta di un modello di crescita urbana, che cerca gli spazi di scarto e ricicla il territorio della città.
Il punto di partenza del sistema inizia riempiendo un vuoto urbano con la “cellula madre”.
Essa prende l’energia dal sistema urbano e la restituisce alle cellule nere aggiunte sui tetti. Inoltre, non solo con l’addizione, ma anche con la connessione e l’inserzione, il sistema può essere ripetuto e può espandersi all’infinito.