Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Riusi Industriali 2012-Italcementi in Comune di Albino (BG) - Ing. Graccione Stefania, Arch. Luana Gugliotta, Arch. Sara Manca, Ing. Zichi Alessandro

$
0
0

Il concorso di idee ha per oggetto la definizione di proposte progettali sul riuso di siti industriali dismessi in cui la funzione produttiva conservi un ruolo caratterizzante.

Copertina_large

Sp012_tavola01_large

Il tema del concorso “Riusi Industriali”è stato quello di conferire una nuova funzione a tre insediamenti dismessi nella provincia di Bergamo con l’unico vincolo quello di dare importanza all’attività produttiva come nuova funzione generatrice del luogo. Dalla documentazione relativa al sistema produttivo bergamasco, è stato messo in evidenza che l’attività più sviluppata era quella del settore tessile. Si è pensato quindi di tradurre questi dati in una nuova opportunità per il riuso dell’ex cementificio di Albino, luogo scelto tra i tre proposti dal concorso: una scuola di moda dove l’attività produttiva dei tessuti e quella culturale delle mostre e dell’ insegnamento, diventassero il motivo di rilancio del sito industriale. Quest’ultimo è caratterizzato da una morfologia molto complessa che rende la distribuzione dei vari edifici articolati sui vari livelli del terreno. Per agevolare le relazioni tra le varie funzioni e la loro ubicazione nel sito si è suddivisa l’area in tre settori funzionali.

Sp012_tavola02_large

Blocco 1 – Area vendita e Servizi L’edifico dell’antico forno rappresenta il “landmark” dell’intero intervento. Data la sua altezza, si è pensato di liberare lo spazio interno e occuparlo con dei volumi disposti su diversi livelli riprendendo il modulo dei pilastri esistenti. Il nuovo “innesto” svolge una funzione commerciale e quindi pubblica, in grado di attirare l’attenzione della popolazione locale. La centrale elettrica e l’officina meccanica adiacenti, sono stati destinati rispettivamente a bar e ristorante (edifici 15 e 16). A collegarli, una grande piazza all’aperto. Si è scelto di demolire gli edifici addossati al lato est della struttura del forno, relativi alla macinazione cotto, in modo da creare un nuovo prospetto che dialogasse con la piazza e con la scuola antistante. L’intervento interno ha invece voluto mantenere intatto l’edificio. Il progetto è stato pensato seguendo i parametri della certificazione internazionale LEED. Blocco 2 – Passerella e area produzione Il blocco che ospita lo spazio per le sfilate presenta una pianta allungata e regolare che, sia per lunghezza che per altezza ha suggerito questa particolare funzione. Lo spazio interno presenta come elemento caratterizzante la passerella, sopraelevata da terra di un metro. Nella parte alta dell’area vendite è stata pensata un’area buffet di supporto agli eventi che si svolgono nel volume destinato alla passerella e che consente di percepire interamente l’area vendita poiché collocata nella sua parte alta. I due silos situati dietro la passerella sono stati destinati uno, il più grande, a sala conferenze aperta anche al pubblico e l’altro a set fotografico. Nel blocco 2 è localizzata infine la zona produzione di abbigliamento. Essa si sviluppa su 3 livelli e comprende uffici, zona imballaggio e smistamento e un parcheggio. Blocco 3 – Scuola Il blocco 3 è stato dedicato alla scuola di specializzazione per stilisti. Ospita laboratori e aule per la didattica, segreteria e uffici per i docenti, bookshop, hall d’ingresso con infopoint, biblioteca, alloggi per studenti e docenti e sale esposizioni. Comprende inoltre le due costruzioni in stile Liberty, pensate sala di esposizione e alloggi per docenti. Gli alloggi per studenti si sviluppano su tre piani e prevedono su ogni livello sia camere da letto che stanze adibite a cucina o aula studio. Nel volume più grande di quest' area trovano posto un'ampia sala adibita a laboratorio di taglio e cucito. Nel piano soprastante il laboratorio è ubicata l'aula di disegno che si affaccia su uno spazio a doppia altezza adibito alla circolazione delle persone e anche allo studio o alla sosta. I due silos adiacenti sono stati destinati a biblioteca, bookshop e infopoint. Le aule didattiche per le lezioni frontali sono localizzate nel volume contro terra caratterizzato da una struttura ad archi. Infine nei locali che precedentemente fungevano da portineria (3) e ufficio spedizioni trovano posto rispettivamente gli uffici per i docenti e la segreteria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>