Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Tunnel Mobile - ARCHITETTO STEFANO TANCI

$
0
0

Le coperture mobili industriali, chiamate comunemente Tunnel, sono tendo-strutture formate da uno scheletro portante in acciaio e una copertura (tetto, fianchi e fronti) in telo PVC. Nel settore industriale permettono di immagazzinare al riparo dagli agenti atmosferici componenti, semilavorati e prodotti finiti di qualsiasi genere. Un tunnel può essere posizionato (vincolato) a terra in modo completamente autonomo, separato dall’edificio, diventando quindi lui stesso un vero e proprio capannone. Oppure, in mancanza di spazio o per essere raggiunto senza uscire dal riparo offerto dagli edifici, avvicinato e sigillato alle pareti in muratura. Le moderne tecniche di progettazione e di modellamento permettono di raggiungere grandi distanze tra i montanti (capriate reticolari classiche o doppie capriate rovesciate possono raggiungere e superare i 30 metri); Tutto ciò permette di utilizzare l’area coperta senza l’ingombro di pilastri intermedi o in caso di richiesta di enormi spazi, riducendoli al minimo. Un altro elemento da prendere in considerazione è il telo di copertura. Questa membrana che ricopre solitamente tutto il tunnel (ma non necessariamente tutto) permette all’insieme di diventare un magazzino a tutti gli effetti. Gli orditi e trame in poliestere danno al tessuto resistenze formidabili, le spalmature di PVC sono durature e resistono agli agenti atmosferici (sole, grandine, pioggia, neve, vento ecc.), consentendo al prodotto finito di durare nel tempo senza variazioni di resistenza (al massimo un po’ di sporcizia dovuta a piogge impure o a sospensioni in etere non molto pulite; la pulizia si esegue con acqua e sapone neutro). Le coperture mobili Tunnel consentono, prescindendo dalla tipologia, alla struttura in acciaio ed al telo vincolato ad essa di scorrere su ruote. La sicurezza: i costruttori devono (anche l’acquirente che ne è alla pari responsabile) commercializzare esclusivamente strutture verificate con un calcolo adeguato, firmato e timbrato da professionista abilitato (iscritto all’Albo di pertinenza).

5_copia_large

Tm2_large

Tm4_large

Tm5_large

1_large

3_large

Tm3_large


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>