Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

NCG - Tione - Lara Zoccatelli, andrea betta

$
0
0

L’edificio in oggetto di trasformazione è una grande villa con giardino la cui costruzione risale ai primi anni ‘90, l’architettura richiama in alcuni dettagli (erker) quella altoatesina, le finiture sono pregiate e si presenta in ottimo stato di manutenzione.

Screenshot_4_large

Il piano terra, di dimensioni fruibili ridotte,è dedicato ai bambini più piccolo (3-18 mesi) ; essi sono normalmente i meno numerosi e, data l’età, i meno mobili richiedono quindi in proporzione meno spazio di azione e di servizio. A loro disposizione una zona accoglienza, un’aula divisa in due ambiti, un servizio igienico adeguato ed una stanza sonno utilizzabile anche per il gioco euristico o come piccolo spazio movimento.

Screenshot_5_large

La collocazione al livello terreno permette anche una più rapida comunicazione con gli spazi aperti.

Screenshot_7_large

Il primo piano è dedicato ai bambini più grandi (18-36 mesi); vista la distribuzione esistente costituita da tanti piccoli ambiti si è optato per una ‘aula diffusa’.

Screenshot_9_large

Aprendo dei varchi puntuali di passaggio tra le stanze esistenti si ottiene un unico grande ambito costituito da zone di varia misura che accolgono, in modo flessibile , le proposte educative, il gioco, il pasto ed il riposo.

Dsc_0974_large

Alcune porte permettono la divisione all’occorrenza dell’ ‘aula’ che accoglie: una zona pranzo, un laboratorio per la pittura e per la manipolazione, una grande stanza per il gioco simbolico/costruzioni, una stanza sonno/movimento ed un bagno anche adatto alle attività di gioco con l’acqua.

Dsc_0980_large

La loggia permette di mangiare/giocare all’aperto e di raggiungere comodamente il giardino. Il movimento dei bambini entro questa ‘aula diffusa’ è protetto e sicuro chiuso da due porte di accesso che collegano allo spazio per l’accoglienza e alla scala interna ; tale doppio accesso permette di fruire della stanza della psicomotricità anche da parte dei gruppi di bambini posti al piano inferiore.

Dsc_1124_large

Il nostro approccio progettuale prevede , visto il budget economico ristretto, di lavorare solamente sui ‘varchi’ valorizzandoli con pannellature colorate, che diventano di volta in volta soffitto, controparete, arredo fisso o serramento, esse caratterizzano gli spazi unificandoli visivamente e celano i tagli fatti strutture evitando costose operazioni di ripristino.

Dsc_1133_large

I pavimenti di marmo bianco al primo piano sono stati mantenuti e ‘suturati’ ove necessario mentre nella zona dell’accoglienza dei piccoli è intervenuto con resina epossidica.

Dsc_1132_large

Dsc_1206_large

Screenshot_12_large

piano colore!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>