L’area di intervento: la sua posizione si presenta estremamente strategica sul territorio poichéè collocata nelle immediate vicinanze del centro ma allo stesso tempo resta in posizione defilata e protetta dal traffico. Tali aspetti suggeriscono la crescita di un piccolo nucleo abitato, immerso nella natura e a due passi dalla città storica.
© Arch. Henry Gallamini . Published on April 21, 2013.
L’idea e quella di sfruttare le potenzialità del sito in maniera intelligente, per offrire una nuova e diversa idea di abitare: la possibilità di estraniarsi dal territorio urbanizzato pur restandovi all’interno. Il punto di partenza resta la realizzazione di un villaggio, una sorta di piccolo borgo, all’interno del quale fornire abitazioni e servizi attraverso una chiave di lettura che sempre più frequentemente si sta diffondendo dal nord Europa, da quei paesi come Svezia e Olanda, che mirano alla eco sostenibilità: il co-housing.
© Arch. Henry Gallamini . Published on April 21, 2013.
Viene fornita la possibilità, attraverso la predisposizione e progettazione degli ambienti, di condividere una serie di spazi e servizi che non sarebbe più indispensabile ricercare nella città, dando la possibilità ai residenti di rendersi indipendenti su più fronti: fornendo per esempio servizi concreti alle famiglie (attraverso nido, lavanderia e ambienti di rimessaggio) per lo sport e il tempo libero (con la piscina biologica, una palestra e piccoli orti collettivi) e la socializzazione (una biblioteca, l’organizzazione di gruppi di acquisto solidale ma anche spazi living condominiali completi di cucina e wifi). L’obiettivo è quello di ripristinare servizi e luoghi di vicinato, suggerendo la possibilità di un vivere diverso, creando una sorta di comunità intima e familiare.
© Arch. Henry Gallamini . Published on April 21, 2013.
L’offerta insediativa è caratterizzata dalla aggregazione libera di 13 unità abitative indipendenti, in modo da ottenere spazi privati e di vicinato comuni ben distinti ma che rimandano l’uno all’altro.
© Arch. Henry Gallamini . Published on April 21, 2013.
Il sistema WORMA fornisce una risposta concreta attraverso un sistema flessibile, dai tempi certi di costruzione, basato sul legno quale materiale eco-sostenibile, naturale, rinnovabile e riciclabile. Il sistema si basa su diverse tecnologie come l’X-Lam, il traliccio e il SIP panel, per dare un valore aggiunto al costruire, grazie all’impiego di tutte quelle soluzioni tecniche ed estetiche che riducono al massimo i consumi di energia e al contempo aumentano il benessere abitativo.
© Arch. Henry Gallamini . Published on April 21, 2013.
© Arch. Henry Gallamini . Published on April 21, 2013.
© Arch. Henry Gallamini . Published on April 21, 2013.