La scelta adoperata per rispondere alle esigenze formulate dal committente è stata quella di ripensare alla configurazione attuale degli spazi aperti interni al lotto, al fine di porli in una maggiore relazione con le aree adiacenti. In quest’ottica la chiesa parrocchiale antistante diventa parte integrante dello spazio delimitato dai confini della nuova piazza, in modo tale da costituire – insieme alla sede municipale – il rinnovato centro cittadino.
Vista municipio e piazza
© Luca Di Tullo . Published on April 22, 2013.
Dal punto di vista architettonico questo intento si è tradotto in un’accurata scelta della particolare geometria e dell’orientamento della piazza, dei materiali della pavimentazione e del loro posizionamento sulla superficie di pavimento libera. La piazza è difatti orientata secondo un ideale asse di collegamento tra il nuovo edificio della sede municipale e la chiesa, attraversata unicamente dalla rete viaria preesistente, ripensata per essere una strada a scorrimento lento, in zona pedonale. La differenziazione della pavimentazione e l’illuminazione progettata ad hoc svolgono il compito di delimitare i nuovi spazi. Per stabilire una relazione architettonica e progettuale definita tra piazza, asse viario e sagrato, si è scelto di inglobare quest’ultimo nella spazialità allungata della piazza obliqua, prolungando la pavimentazione a listelli senza soluzione di continuità, fino al perimetro retrostante dello stesso sagrato. Per una sorta di forma di rispetto nei confronti dell’asse di ingresso della chiesa, la pavimentazione obliqua a listelli s’interrompe in prossimità della antica pavimentazione della chiesa, e i listelli si inscuriscono intorno all’arco preesistente, simbolo dell’ingresso del sagrato; allo stesso modo ma con un significato differente, un inscurimento dei listelli in pietra segna la via stradale da percorrere in auto. Gli arredi della piazza, aiuole e sedute, si integrano all’interno del disegno della pavimentazione per fasce, essendo ricavate da scavi della superficie pavimentata affinchè non si impongano come un ulteriore elemento nello spazio aperto; anche il verde di alberi e aiuole è contenuto all’interno dei moduli ricostruiti dalla pavimentazione.
Masterplan
© Luca Di Tullo . Published on April 22, 2013.
Per migliorare l’accessibilità e la fruibilità della piazza sono stati progettati molteplici ingressi all’area, posti a livelli diversi: i dislivelli sono stati sfruttati e progettati in base alle pendenze naturali del terreno. Una scala “quasi prospettica” affaccia sulla via Costa Muratori, un ingresso si affianca alla Chiesa, e un accesso in quota dalla strada Papa Giovanni XXIII. Qualità e funzionalità della soluzione architettonica
Pianta piano terreno
© Luca Di Tullo . Published on April 22, 2013.
Le diverse attività previste dal bando sono collocate all’interno di un unico edificio al quale si aggiunge un volume ad un piano fuori terra che ospita l‘Auditorium. La scelta di posizionare le diverse attività dentro un solo blocco funzionale ha l’intento di valorizzare l’area in oggetto e l’architettura che vi viene ospitata, affinché possa diventare – attraverso la monumentalità dell’edificio – un elemento riconoscibile e centrale nel comune di Cenate Sopra.
Pianta piano primo
© Luca Di Tullo . Published on April 22, 2013.
L’affaccio principale dell’edificio è quello verso la piazza, in corrispondenza del quale si trovano gli esercizi commerciali e gli uffici di rappresentanza; gli altri lati dell’edificio affacciano rispettivamente sulla via Costa Muratore, sulla via Padre Paolo Berotti e in parte sullo spazio aperto della palestra. Il fronte rivolto verso la palestra comunale è cieco, mentre i fronti sulle vie (prospetti laterali del volume soprastante) sono caratterizzati da ampie vetrate che illuminano la biblioteca e l’ufficio della Giunta.
Vista interna
© Luca Di Tullo . Published on April 22, 2013.
L’edificio si articola su due piani fuori terra ed uno interrato, rispettando così i vincoli di altezza dell’edificio espressi nel bando e delle superfici richieste per i vari esercizi. Al piano terra si trovano gli esercizi commerciali quali il bar, la banca, gli uffici postali e la farmacia a cui si aggiunge il corpo dell’Auditorium con accesso diretto dalla piazza; al piano superiore invece si trovano la biblioteca, gli ambulatori, l’anagrafe, gli uffici di servizi alla persona, i tributi, l’ufficio tecnico, l’ufficio ragioneria, la segreteria, l’ufficio del sindaco, del segretario e della giunta, la Stampa e il CED. Al piano interrato si trovano i box auto, l’archivio e il magazzino; l’accesso pedonale al piano interrato è garantito dal vano scale interno, opportunamente compartimentato, proveniente dalla hall d’ingresso, mentre l’accesso carrabile avviene attraverso una rampa collocata sul retro dell’edificio così da non interferire con l’area pedonale della piazza.
Prospetto
© Luca Di Tullo . Published on April 22, 2013.
Sezione
© Luca Di Tullo . Published on April 22, 2013.
Schema di funzionamento dei sistemi impiantistici
© Luca Di Tullo . Published on April 22, 2013.