La chioma di un albero può diventare davvero imponente solo se l’albero stesso è in grado di assorbire i giusti nutrienti dal terreno. Allo stesso modo un progetto complesso può svilupparsi solo ed esclusivamente se riesce a ricevere il giusto “nutrimento” di conoscenze. Dal grande terreno che è il mondo dell’architettura, il generalkonsulent è in grado di scegliere e assorbire i nutrienti più adatti, necessari alla crescita di una chioma imponente. Questo è il concept alla base dell’installazione chiamata Tree of Knowledge, ideata per rappresentare al meglio la figura del Generalkonsulent all’interno dei processi progettuali.
Vista generale dell'installazione
© Luca Di Tullo . Published on April 22, 2013.
La chioma dell’albero è composta da 26800 foglie in pvc opaco realizzate attraverso macchine a controllo numerico. Il numero delle foglie è stato scelto per essere uguale al numero di studenti dell’università: ciascuno studente sarà responsabile di un elemento e potrà essere lui stesso a porre la propria foglia sull’installazione, in modo che tutti gli studenti potranno cooperare insieme nella realizzazione dell’opera. Per ottenere la forma delle foglie è stato elaborato un pattern, studiato appositamente per ridurre a zero lo scarto di materiale durante il taglio e ottimizzare così i costi.
Vista di uno degli schermi
© Luca Di Tullo . Published on April 22, 2013.
Alcune foglie, però, sono diverse. L’intera chioma, infatti, è studiata per essere una struttura responsiva. Un sistema di 71 sensori PIR permette ad altrettanti corpi illuminanti di accendersi al passaggio delle persone sotto la chioma: gli studenti sono al centro dell’installazione, che reagisce al loro movimento guidandoli su un sentiero illuminato, così come il Generalkonsulent guida gli operatori dei processi progettuali verso le giuste scelte.
Schema di produzione delle foglie
© Luca Di Tullo . Published on April 22, 2013.
Il grande albero, oltre a rappresentare concettualmente il metodo di lavoro utilizzato nella progettazione del nuovo campus, ha anche una forte identità funzionale: rappresenterà il portale di accesso per studenti e docenti alle banche dati e alle funzioni digitali dell’università. L’installazione permanente non sarà solo un bel pezzo di arte ma avrà anche una funzione. Così come il Generalkonsulent fornisce le informazioni necessarie alla buona riuscita del progetto, così l’albero fornirà agli studenti tutte le informazioni di cui essi necessiteranno: orari delle lezioni, avvisi della facoltà, mappe del campus, database del sistema bibliotecario e molto altro. L’accesso al portale avverrà attraverso touch screen sostenuti da una struttura metallica. La struttura è basata su una gabbia di voronoi, che permette attraverso alcuni punti di controllo di controllare l’inclinazione delle diverse facce. È possibile controllare quali facce devono essere verticali (per trasformarle in schermi), quali orizzontali (per poggiare a terra) e quali possono avere invece un’inclinazione casuale. Gli spigoli della gabbia sono costituiti da tubi in alluminio, giuntati attraverso nodi sferici speciali appositamente saldati.
Tavola di concorso
© Luca Di Tullo . Published on April 22, 2013.
Le facce verticali della struttura sosterranno gli schermi dell’installazione. Questi schermi saranno costituiti da vetri rivestiti con due tipi di pellicole. Una pellicola olografica permetterà di trasformare il vetro in uno schermo e rendere le immagini proiettate nitide e luminose. Il trattamento speciale, in grado di diffondere la luce, è applicato solo sul retro del vetro, quindi si potrà comunque guardare attraverso lo schermo quando non vengono proiettate immagini. La seconda pellicola è una pellicola interattiva. Questa pellicola, attraverso dei micro-sensori, è in grado di percepire il tocco dell’utente e, grazie a un circuito integrato già fornito con la pellicola stessa, di trasmetterlo al computer centrale. In totale saranno presenti cinque schermi: quattro postazioni di accesso per gli studenti, raggruppate nella parte destra dell’installazione, e uno schermo che proietterà le principale informazioni e notizie relative all’università.
Tavola prima fase
© Luca Di Tullo . Published on April 22, 2013.
Tutti questi sistemi verranno collegati attraverso un sistema di cablaggio, nascosto nel tronco dell’albero, vero cuore tecnologico dell’installazione. Esso, infatti, sarà costituito da una serie di tubi flessibili intrecciati insieme, all’interno del quale passeranno gli impianti elettrici e i collegamenti necessari al funzionamento dell’intero albero: il tronco apporterà un contributo non visibile, ma indispensabile al successo dell’opera, proprio come il Generalkonsulent.
Tavola prima fase
© Luca Di Tullo . Published on April 22, 2013.
Report prima fase
© Luca Di Tullo . Published on April 22, 2013.