Il progetto nasce dalla necessità di avere un luogo di identità all’interno di un parco che fino a pochi anni fa era un campo sportivo militare chiuso al pubblico e che recentemente è stato aperto a tutta la città. Il parco, situato alle porte del centro storico di Brescia, ha ben presto accolto un grande numero di persone ogni giorno, che hanno identificato il nuovo spazio urbano come un punto di riferimento importante per lo svago e il riposo, facilmente accessibile data la sua posizione strategica. Il nuovo centro ricreativo, affiancato da un piccolo impianto sportivo con due campi da tennis e un campo da pallacanestro, è concepito per ospitare quelle attività che permettono una maggiore fruizione del parco e per restituire pienamente uno spazio urbano dotato di servizi al cittadino. L’intervento si definisce a partire da uno stato di fatto che impone la salvaguardia di un piccolo edificio storico esistente che ospitava un deposito del campo militare e il mantenimento della fitta vegetazione che si sviluppava attorno ad esso. L’edificio si sviluppa nelle due direzioni possibili mantenendo al centro il vecchio deposito militare, riconvertito in punto informativo relativo agli eventi del parco, attorno al quale si sviluppa il volume trasparente del centro ricreativo, integrato con il volume in acciaio corten che ospita il bar e i servizi e il corpo più lungo che ospita gli spogliatoi dei campi adiacenti. I corpi di fabbrica sono connessi da una copertura che si inserisce tra la fitta vegetazione, delineando spazi di sosta e luoghi di ritrovo che offrono al visitatore nuove prospettive sul parco e un punto di riferimento per la sua fruizione completa.
© Andrea Baresi . Published on April 25, 2013.