Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Riqualificazione della Piazza Nuova nel Comune di Aisone - LORENZO POVELATO

$
0
0

DESCRIZIONE DELL’IMPOSTAZIONE GENERALE La piazza esistente è contenuta in un emiciclo e fondamentalmente consiste in un parcheggio privo di spazi pedonali di sosta e nel quale i percorsi risultano poco chiari.

Schema_1_large

L’esigenza di far confluire diverse e disomogenee funzioni all’interno di questo limitato spazio urbano ( parcheggi, spazi di aggregazione, verde, percorsi pedonali, ascensore ecc.) ci ha convinto che la superficie disponibile non fosse sufficiente ad ottenere un risultato accettabile, quindi abbiamo incrementato la superficie disponibile inserendo un piano rialzato.

Schema_2_large

In questo modo le richieste trovano maggior spazio e una miglior collocazione all’interno dell’area di intervento con una netta distinzione tra le funzioni svolte.

Schema_3_large

Abbiamo deciso di non percorrere la strada della noiosissima piazza nella quale si trova un caos stilistico e funzionale governato solo dall’intento di inserire il maggior numero possibile di elementi (parcheggi, fontane, bacheche informative, giardini, ecc.).

Schema_4_large

La chiarezza formale e funzionale distingue e caratterizza l’intervento.

Schema_5_large

PARCHEGGI I parcheggi sono collocati ad altezza strada in modo da facilitarne l’accesso e limitare i costi di esecuzione evitando di creare rampe o interri. Da una situazione esistente di parcheggio definita da una disposizione dispersiva si è compresso lo spazio adibito sino ad ottimizzarne la distribuzione. Lo spazio così definito sarà rivestito da un tavolato ligneo aperto in modo da far uscire fumi e gas di scarico e proteggere l’area da neve e pioggia, generando un luogo ideale per il mercato infrasettimanale. Protetto da diaframmi verticali di legno durante i freddi mesi estivi e .da un tetto giardino durante le soleggiate giornate estive.

Schema_percorsi_large

GIARDINO URBANO Più che la copertura del parcheggio si configura come una sorta di sollevamento del terreno riproducendo un verde scosceso e perfettamente in linea con il paesaggio circostante. Il giardino pensile sarà una pelle sagomata atta ad uniformare l’intervento creando un ambiente ludico protetto adatto ai bambini. Gli alberi spuntano da fori nella copertura e sono piantati direttamente ad un livello inferiore, in una serie di grandi cilindri che spuntano dalla quota strada. A questo parco urbano vi si accede dalla quota dell’edificio comunale dove sono stati ricavati ulteriori parcheggi sosta breve per accedere ai servizi del Comune e della Casa del Parco.

Pianta_large

PERCORSI I percorsi rappresentano un elemento essenziale dell’intero complesso, date le richieste dell’ente banditore e la limitata ampiezza dell’area di concorso. L’angolo sud est della piazza è stato tenuto libero in modo da creare uno spazio di sosta e di incontro sociale urbano. Da questo spazio si può accedere al giardino, sia proseguire verso la scala e l’ascensore per salire alla quota della Casa de Parco posta a nord. L’area ecologica presente in maniera così evidente nella piazza attuale è stata mantenuta e spostata solo di alcuni metri ed inglobata nella stuttura lignea di progetto. Le bacheche informative sono state fuse nella struttura e trascormate in grandi cilindri a contenimento degli alberi che spuntano sul giardino sovrastante.

Sezione_large

CONCETTO ENERGETICO L’illuminazione è ottenuta mediante un sistema costituito da moduli fotovoltaici montati sul tetto della sede comunale che convertono la radiazione luminosa diurna in energia elettrica che viene accumulata in una batteria durante il giorno e restituita, di notte, per alimentare il sistema delle lampade a led. Tale scelta è stata fatta con l’intento di contenere i costi di gestione del complesso e poter eventualmente estendere l’intervento anche alla sede comunale.

Sezione_2_large

STRUTTURA, RIVESTIMENTO E PAVIMENTAZIONI L’impostazione strutturale prevede l’adozione di soletta piena in calcestruzzo armato e colonne di calcestruzzo ed acciaio. La copertura così ottenuta prevederà uno strato drenante su cui sarà posta la terra e sopra il manto erboso.

Vista_4_large

Il rivestimento perimetrale è costituito da una pelle esterna composta da una serie di liste di legno disposte in modo da permettere alla luce di entrare in un gioco di trasparenze che lascia comprendere lo sviluppo formale della piazza. Le zone a parcheggio prevederanno una pavimentazione ad asfalto, mentre le zone pedonali saranno ricoperte da doghe di legno.

Vista_5_large

Vista_6_large


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>