Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

E_COM1 - Claudio Manzo Architetto, Daniele Rapini Architetto

$
0
0

Educazione al futuro, processo partecipativo, sviluppo locale e trasversalità…. Le realtà del Museo sperimentale Zen è quella di un interessantissimo e importante campo di sperimentazione didattica. Il progetto propone un percorso di sviluppo locale basato sulla partecipazione diretta della popolazione e alla tutela attiva del proprio patrimonio materiale e immateriale, alternando ricerca e azione. il progetto si compone di una serie di spazi dedicati a tali attività, dalla possibilità di esporre nell’area museo, all’utilizzo di laboratori didattici, fino all’uso di biblioteca e sale studio, dando la possibilità ai residenti di partecipare attivamente al tutela del museo, trasformando un edificio culturale in uno strumento usufruibile dinamicamente. La pianta piano terra si compone di aree per il ristoro – bookshop e caffetteria posizionate lungo la strada cosi da servire sia la l’area museale che quella esterna del quartiere. L’ingresso al museo è posto nella zona sud ovest dell’area di progetto Tale procedimento ha lo scopo di recuperare il senso della ri-conoscenza da parte del cittadino, una capacità nel leggere il paesaggio dove si trovano a vivere. Un esercizio attraverso il quale riacquistano la facoltà di continuarlo con coerenza nel proprio tempo. Generando nuovi rapporti di fiducia tra le persone, nuove relazioni funzionali tra le loro attività e le risorse reali del territorio, nuove forme responsabili di produzione e consumo, l’esperienza dell’abitare è al centro delle diverse iniziative di conservazione, interpretazione e gestione del patrimonio, nel quale la comunità individua le tracce del suo passato e le linee del suo futuro. la partecipazione della popolazione, le funzioni di ricerca, conservazione, valorizzazione di un insieme di beni naturali e culturali, rappresentativi di un ambiente e dei modi di vita che lì sono succeduti è la partecipazione della popolazione che legittima l’Ecomuseo. Partecipazione, collaborazione, concorso, associazione, complicità, connivenza, confidenza…: la ricerca di rapporti stretti con la popolazione è importante, ma anche importante quante forme sottilmente differenti questa partecipazione può assumere.

Render_1_large

Concept_large

Render_2_large

Planimetria_large

Render_3_large

Render_4_large

Sezione_a-a_large

Sezione_b-b_large

Piante_large

Esploso_large


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>