Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Necker hospital for sick children, mother and child medical-surgical care centre - Philippe Gazeau

$
0
0

The Laënnec building has a capacity of 404 beds including 120 for intensive care and intermediate care in all paediatric disciplines. The main medical functions are grouped by complete levels and share the same equipment and doctors. Despite the contextual difficulties, a compact emergency platform: On the upper ground floor, paediatric emergencies (70 000 emergencies per year) will be located beside the imaging department, contiguous with the reception of polytraumatised patients, which is next to the recovery room, alongside the 14 operating theatres in the main paediatric surgery block. The medical and technical platform includes paediatric imaging, operating theatres, post-surgery monitoring rooms and the catheterisation laboratory, making a total of 20 procedure rooms. It is shared between the various disciplines, with a permanent focus on efficiency and optimisation of resources. Combined intermediate care and intensive care: On the 1st floor, the surgical intermediate care beds are grouped next to the intensive care beds, forming a homogeneous unit of 67 beds with direct vertical link to the operating theatres and the medical intermediate care beds adjacent to emergencies. Asphyxiated site. The land planned for construction of the new Laënnec building is located on the Necker hospital for sick children site. The landscape of the Necker hospital for sick children is striking through its diversity: of scales, modenatures, colours and materials of the buildings, placed side by side with no attempt to create unity or integrate in the existing architectural and urban environment. The various types of relation with neighbouring constructions and plots are ignored. The hospital developed and expanded with no long-term logic, no global plan since the merger of the two hospitals, Necker and Enfants Malades, in 1926. Metropolitan opportunity. While the built-up landscape on the outskirts of towns changes at high speed, the major urban centres like Paris seem to have exhausted or abandoned their potential to innovative and renew. The desire to install architecture in a metropolitan reality considered as a living environment offering unlimited changes comes up against the fear of imagining the contemporary city without nostalgia. To reverse this trend, all opportunities for renovation and urban transformation must be grasped and explored, especially those concerning the major institutional sites in town centres, to retain and develop their activities while continuing to build the town on the town. Restructured site. Necker hospital is stifled inside an enclave completely closed in on itself. In this case, the urban operation consists in triggering a vast and necessary upheaval to remedy this lack of relation and open the hospital onto the city more widely, while radically metamorphosing the site to allow in-depth renovation. After first demonstrating that the vital proximity constraints required by the medical project could usefully direct and support the choice of a more urban position for the new building on the Duroc junction, studies then focused on exploiting the potentials offered by demolishing all the building cluttering up and stifling the centre of the plot. Releasing a vast exterior space in the centre of the island, made feasible by locating the new project on the junction, creates three parallel assemblies, two strips built each side of a large central garden. This radical new urban scheme improves the overall vision by deliberately integrating the architecture of the old buildings kept, stressing the importance paid to the exterior spaces, and gives the central garden a key role in the site remodelling. Locating the project at the corner of rue de Sèvres and boulevard Montparnasse offers the new hospital maximum legibility over the district. The hierarchised treatment of the various volumetric entities redefines the image of the hospital on rue de Sèvres. The opening to the exterior makes a strong impact at the junction, giving an immediate and obvious picture of the hospital from the public space. The project is also highly structuring in the long term, open to future development not based, as has been the case until now, on piecemeal availability of land opportunities. This demonstrates the ability of a pragmatic and reactive architectural vision to regenerate a large condemned institutional urban site, progressively decaying, in the heart of Paris. It is also a negotiated and balanced project insofar as the demolition of some run-down and unsuitable buildings, is more than compensated by the rehabilitation and show-casing of the most interesting historical heritage within the new site plan. Finally, this project saves ground space by offering, in the very heart of the site and the district, a landscaped park of almost one hectare in natural ground, after having built twice as much surface area as was demolished.

Philippe Gazeau — Necker hospital for sick children, mother and child medical-surgical care centre

Philippe Gazeau — Necker hospital for sick children, mother and child medical-surgical care centre

Philippe Gazeau — Necker hospital for sick children, mother and child medical-surgical care centre

Philippe Gazeau — Necker hospital for sick children, mother and child medical-surgical care centre

Philippe Gazeau — Necker hospital for sick children, mother and child medical-surgical care centre

Philippe Gazeau — Necker hospital for sick children, mother and child medical-surgical care centre

Philippe Gazeau — Necker hospital for sick children, mother and child medical-surgical care centre

Philippe Gazeau — Necker hospital for sick children, mother and child medical-surgical care centre

Philippe Gazeau — Necker hospital for sick children, mother and child medical-surgical care centre

Philippe Gazeau — Necker hospital for sick children, mother and child medical-surgical care centre

Philippe Gazeau — Necker hospital for sick children, mother and child medical-surgical care centre

Philippe Gazeau — Necker hospital for sick children, mother and child medical-surgical care centre

Philippe Gazeau — Necker hospital for sick children, mother and child medical-surgical care centre

Philippe Gazeau — Necker hospital for sick children, mother and child medical-surgical care centre


CAFE BELONG - Tongtong

$
0
0

Located in the Brick Works, a century-old site transformed by Evergreen into Canada’s first large-scale community environmental centre, Cafe Belong was designed to reflect Evergreen’s cultural mandate, the historical character of the site and the food vision of celebrity Chef Brad Long. “Food is Fuel, Food is Medicine, Food is Love.”

Tongtong — CAFE BELONG

Multiple textures are layered using reclaimed wood, black steel, country marble, brick and terracotta. Reclaimed factory fixtures, custom-designed steel tables, whimsical light fixture (inspired by Antoni Tapies’s Cloud sculpture in Barcelona) and vintage industrial artifacts link the past to the present.

Tongtong — CAFE BELONG

“There is no pretense or moralizing, just an honest place, simply fun —with some great food”, says Chef Long.

Tongtong — CAFE BELONG

Tongtong — CAFE BELONG

Tongtong — CAFE BELONG

Tongtong — CAFE BELONG

Tongtong — CAFE BELONG

Tongtong — CAFE BELONG

Tongtong — CAFE BELONG

Tongtong — CAFE BELONG

Tongtong — CAFE BELONG

Tongtong — CAFE BELONG

Tongtong — CAFE BELONG

Tongtong — CAFE BELONG

ICS - istituto scolastico comprensivo - MASSIVE architects, Roberto Alesi, JESSICA ANGELONI, Serena Armandi, Emiliano Capasso, Serafino D'Emidio, Jonathan Galli, Giammario Volatili

$
0
0

Si è voluto fare del polo scolastico il fulcro dell’intera cittadina, ma allo stesso tempo lo si è staccato e rialzato dal piano stradale affinché potesse essere isolato da fonti di rumore visive e uditive provenienti dal contesto urbano. L’edificio focalizza l’attenzione dei cittadini su di sé per il suo carattere contemporaneo, che non va a contrapporsi al contesto urbano, perché di questo assimila l’utilizzo dei medesimi materiali e l’impiego di volumi che, sul prospetto stradale, sono confrontabili con l’edificato esistente.

MASSIVE architects, Roberto Alesi, JESSICA ANGELONI, Serena Armandi, Emiliano Capasso, Serafino D'Emidio, Jonathan Galli, Giammario Volatili — ICS - istituto scolastico comprensivo

vista 1

Questo accade perché, verso la strada, l’edificio tende a sfrangiarsi con parallelepipedi rivestiti in tufo che inglobano le aule. Ad unire le diverse stecche troviamo al livello superiore il grande volume contenente i laboratori didattici, interamente rivestito con bastoncini di legno che riunificano la facciata ombreggiando le grandi finestre retrostanti e consentendo la loro apertura con conseguente aerazione degli spazi. Sul retro invece si apre l’area sportiva che si interfaccia con il verde circostante nonché con la stazione ferroviaria, dalla quale è necessario pensare e creare un futuro collegamento.

MASSIVE architects, Roberto Alesi, JESSICA ANGELONI, Serena Armandi, Emiliano Capasso, Serafino D'Emidio, Jonathan Galli, Giammario Volatili — ICS - istituto scolastico comprensivo

vista 2

La zona dedicata allo sport è utilizzabile in modo autonomo anche in periodi e momenti in cui non vengono svolte le normali attività didattiche, essa gode di accesso e spazi dedicati, comprensivi dei servizi necessari, inoltre è connessa in modo indipendente anche alla piazza coperta.

MASSIVE architects, Roberto Alesi, JESSICA ANGELONI, Serena Armandi, Emiliano Capasso, Serafino D'Emidio, Jonathan Galli, Giammario Volatili — ICS - istituto scolastico comprensivo

schema

Sviluppato presso la NOTHING STUDIO workshop.

MASSIVE architects, Roberto Alesi, JESSICA ANGELONI, Serena Armandi, Emiliano Capasso, Serafino D'Emidio, Jonathan Galli, Giammario Volatili — ICS - istituto scolastico comprensivo

planivolumetrico

MASSIVE architects, Roberto Alesi, JESSICA ANGELONI, Serena Armandi, Emiliano Capasso, Serafino D'Emidio, Jonathan Galli, Giammario Volatili — ICS - istituto scolastico comprensivo

pianta livello 0

MASSIVE architects, Roberto Alesi, JESSICA ANGELONI, Serena Armandi, Emiliano Capasso, Serafino D'Emidio, Jonathan Galli, Giammario Volatili — ICS - istituto scolastico comprensivo

Pianta livello 1

MASSIVE architects, Roberto Alesi, JESSICA ANGELONI, Serena Armandi, Emiliano Capasso, Serafino D'Emidio, Jonathan Galli, Giammario Volatili — ICS - istituto scolastico comprensivo

Pianta livello 2

"1000 orti a km 0 per Milano" - Stefano Moscatelli , barbara cavalieri, Paolo Galimberti, simona basilico

$
0
0

L’edificio selezionato è collocato alla periferia della città di Milano in via Legnone. Si tratta di un lotto su cui insistono quattro volumi distinti: una villa monofamiliare, una portineria, una palazzina residenziale e un ex stabilimento industriale trasformato in uffici. L’intero complesso fu realizzato negli anni ‘30 dagli architetti Luciano Baldessari e Gio Ponti per lo stabilimento “Italcima”, ex fabbrica di cioccolato oggi convertita in uffici e abitazioni.

Stefano Moscatelli , barbara cavalieri, Paolo Galimberti, simona basilico — "1000 orti a km 0 per Milano"

render di progetto

Il progetto si sviluppa sulla copertura del corpo di fabbrica dell’ex stabilimento, un edificio a pianta rettangolare che si eleva con quattro piani fuori terra. La valenza storica dell’edificio è richiamata dalla suddivisione planimetrica della copertura, analoga a quella della tavoletta di cioccolata prodotta dallo stabilimento, studiata su una griglia originata da moduli rettangolari basati sulla sezione aurea, un implicito riferimento all’architettura razionalista. La tavoletta viene evocata anche in sezione mediante il sopralzo del terreno coltivato ad orto rispetto al piano di calpestio della copertura, prevalentemente composto da una pavimentazione in ghiaia. Lo schema viene interrotto dai due percorsi principali in deck di legno, che si incrociano unendo aree con funzione diversa (compostaggio, zona relax, la serra ed i semenzai). I due percorsi collegano idealmente due luoghi di Milano e che rappresentano le linee di collegamento con due poli importanti per la città di Milano, uno storico e l’altro attuale: l’Orto botanico di Brera ed il cluster del cioccolato presso l’area di EXPO 2015.

Stefano Moscatelli , barbara cavalieri, Paolo Galimberti, simona basilico — "1000 orti a km 0 per Milano"

spaccato assonometrico

I locali tecnici esistenti sulla copertura sono stati riutilizzati per diventare spazi utili alla gestione dell’orto, come i pollai dove potranno trovare dimora dei galli ornamentali tipo i polli Bantam “Golden Sebraight” e la compostiera. A questi si è aggiunta una serra di medie dimensioni ed un punto vendita progettati tenendo conto dei caratteri del linguaggio architettonico dell’edificio esistente. Il vano montacarichi e la scala sono stati riprogettati in modo da permettere l’accesso diretto alla copertura. E’ previsto un sistema di irrigazione basato sulla raccolta e sul riuso delle acque meteoriche; la produzione di energia per le attività dell’orto avverrà tramite l’istallazione di un pannello fotovoltaico sul tetto del vano ascensore. Per la realizzazione dell’intera copertura a verde si è voluto utilizzare un sistema intensivo per orto pensile composto da una struttura tecnologica a più strati, per uno spessore di 45 cm, capace di garantire la coltivazione di ortaggi di vario tipo, senza danneggiare il lastrico solare. L’orientamento nord-sud e l’assenza di edifici che potrebbero fare ombra sulla copertura sono stati considerati fattori indispensabili per la coltivazione dell’orto, che potrà godere della luce naturale per la maggior parte della giornata. Gli ortaggi che verranno coltivati sono stati selezionati in base a diversi criteri riconducibili alle necessità climatiche e colturali, alla tradizione locale e al recupero di specie inusuali, difficilmente reperibili sul mercato attuale.

Stefano Moscatelli , barbara cavalieri, Paolo Galimberti, simona basilico — "1000 orti a km 0 per Milano"

render di progetto

L’orto sarà parte integrante di una rete gestita dall’ente “R00FF00D”, che prenderà in affitto i lastrici solari della città di Milano per trasformarli in aree di coltura dove gli utenti potranno raccogliere i prodotti dell’orto oppure semplicemente godere di un nuovo spazio verde durante la pausa pranzo. L’orto pensile è pensato per avere molteplici funzioni: uno spazio di aggregazione per la collettività, un giardino in una zona carente di spazi verdi, un orto produttivo a km0.

Stefano Moscatelli , barbara cavalieri, Paolo Galimberti, simona basilico — "1000 orti a km 0 per Milano"

planimetria

Stefano Moscatelli , barbara cavalieri, Paolo Galimberti, simona basilico — "1000 orti a km 0 per Milano"

sezione

Padiglione expo 2015 - Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano - studio MOSAE, Klaus Scalet, Michele Maddalo

$
0
0

La “madonnina” porterà con se la secolare storia della costruzione del Duomo, una delle grandiose cattedrali gotiche d’Europa, patrimonio meneghino dell’umanità, simbolo di devozione ed impegno cristiano. Un simbolo laico per l’intera città che rappresenta tutte le culture che fanno viva Milano.

studio MOSAE, Klaus Scalet, Michele Maddalo — Padiglione expo 2015 - Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Attraverso il marmo di Candoglia, rappresentato nella sua forma grezza e lavorata, l’acqua dei Navigli, come la lama d’acqua è l’espressione di tre parole: DUOMOMILANOPIAZZA Si vuole raccontare un pezzo di storia della nostra città.

studio MOSAE, Klaus Scalet, Michele Maddalo — Padiglione expo 2015 - Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

studio MOSAE, Klaus Scalet, Michele Maddalo — Padiglione expo 2015 - Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

studio MOSAE, Klaus Scalet, Michele Maddalo — Padiglione expo 2015 - Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

studio MOSAE, Klaus Scalet, Michele Maddalo — Padiglione expo 2015 - Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Pool House - Tongtong

$
0
0

Multidisciplinary studio +tongtong completed a bold, minimalist renovation of a pool house in Toronto. Designed to be multifunctional, the open-space interiors can easily transform from pool house to guesthouse to entertainment space to work studio to event space.

Tongtong — Pool House

Located in the garden of a large traditional house, the 1000 square-foot freestanding pool house is a relic from the mid-century era. But over the years, multiple renovations masked its original design. “Its true potential was really buried under a lot of different interpretations,” says principal John Tong. “I wanted to redefine its modernity while making a place that is warm and full of ease.”

Tongtong — Pool House

To emphasize the pool house’s mid-century modern language, the flat roof was accentuated by bringing the roofline forward, creating a floating brow. Windows were pushed flush to the ceiling to articulate the plane of the roof and offer sunlight while providing privacy for guests. Formerly made of stone, the exterior cladding was relined with lighter and warmer cedar slats. The focal point – the oval pool – was re-imagined without changing its shape through extending the patio parallel to the flatness of the roof. “The whole composition is made up of these new elements layered over top of the existing,” says Tong. “The deck is laid on top of the pool edge; the existing roof was extended to create a new floating shelf.”

Tongtong — Pool House

Tong’s experience designing luxury guest suites and multifunctional spaces for hotel projects like the W Hotel in New Jersey and the Drake Hotel in Toronto informs his approach to the interior. Moving inside, the environment is designed to act as a pool house for guests changing and showering, as well as a guest suite for extended stays. The open-concept room is punctuated by a large, freestanding monolith that defines the private and public space. On the public side, the black millwork holds IT and audio visual entertainment equipment. The large table, designed by Tong, is made of exotic wood salvaged from the Panama Canal and features a geometric steel-frame base. The scale of the table, 14’ x 3’ is long and luxurious.

Tongtong — Pool House

The coffee table can be easily raised to counter height by rotating the legs, transforming the space from an intimate family space to a space for larger events such as dinner parties or a work studio. The bright orange feature wall, which transcends both the private and public spaces, is used as a gallery wall for the client’s art collection. On the other side of the monolith is a shower and toilet, both of which are enclosed with vibrant blue glass. “Like a lot of our work, we try to add playful elements, elements of surprise” says Tong.

Tongtong — Pool House

The opposing wall features a custom Murphy bed with integrated side tables and full support for luggage and storage. A built in microwave, mini-bar and coffee machine are all provided with the vision of giving guests the hotel experience complete with a complimentary munchie box.

Tongtong — Pool House

While openness and ease of flow is emphasized in the space, some privacy was needed. The toilet has an electronic blackout blind that offers full discretion, while the black monolith separates the private space with magically trackless cantilevering sliding doors. To achieve an even simpler layout, radiant floor heating under polished concrete and slate floor was used. “Like all our projects, the client is our collaborator. The program along with issues of comfort and privacy evolve and were developed together.

Tongtong — Pool House

Both the outdoor and indoor spaces subtly riffs on its mid-century modern aesthetic, creating an environment that’s simple in its orientation and rich in details and textures. “I think that modern architecture really had that sense of horizon. It was optimistic. The future is positive. This is a space where one can reflect, be creative, celebrate alone or with others, and live with ease.”

Tongtong — Pool House

Tongtong — Pool House

Tongtong — Pool House

Tongtong — Pool House

Project

Tongtong — Pool House

Before

Tongtong — Pool House

Serpentine Gallery Pavilion 2005 - Álvaro Siza, Eduardo Souto De Moura, Cecil Balmond

$
0
0

PAVILION: Portable accomodation; tent; hut; isolated construction, in the centre or on the sides of the main body of a building; small house; the wider edge of some wind instruments; pergola; flag; standard; naval symbol of nationality; naval strength of a country; bed canopy; sacrarium curtain; cartilaginous outer part of auditory channel. (Encyclopaedia Verbo)

From this I extract the definition “isolated construction, in the centre or on the sides of the main body of the building”. The Pavilion leans towards the Neo-Classical building lika an animal with its paws riveted to the ground, tense with the desire to approach, but nevertheless restrained. It’s back is distented, its hair standing on end. It glances sideways, with antennae twitching towards the building. It obliges it to define a space. It has to stop, lowering its head; it cannot go forward. But will it eat the building one day? It allows passers-by to cross over it, discloses its brick floor for their enjoyment. It offers up chairs, tables, shade. Lazy, but restless, it scatters a golden light that puts its stamp on the London sky – peaceful in its corner of the world. No building can remain isolated, even if it wants to. In this world there are no deserts or far-off things.

Álvaro Siza Porto, 2 March 2005

Integrated Design: ARUP; Hamish Nevile, Martin Self, Lip Chiong, Charles Walker, Steve Walker, Andrew Hall, Anthony Ferguson, Andrew Lawrence
Porto Architectural/Strutural Liaison: AFA; António Adão da Fonseca, Rui Furtado, Raul Serafim
Project Advisors: Peter Rogers, Stanhope plc; Lord Palumbo, chairman; Serpentine Gallery; Zaha Hadid, Trustee, Serpentine Gallery
Project Director: Julia Peyton-Jones – Serpentine Gallery
Project Manager: Mark Robinson
Project Organizer: Rebecca Morril, Serpertine Gallery
Planning and Building Control: City of Westminster Planning and Transportation Department

Álvaro Siza, Eduardo Souto De Moura, Cecil Balmond — Serpentine Gallery Pavilion 2005

Álvaro Siza, Eduardo Souto De Moura, Cecil Balmond — Serpentine Gallery Pavilion 2005

Álvaro Siza, Eduardo Souto De Moura, Cecil Balmond — Serpentine Gallery Pavilion 2005

Álvaro Siza, Eduardo Souto De Moura, Cecil Balmond — Serpentine Gallery Pavilion 2005

Álvaro Siza, Eduardo Souto De Moura, Cecil Balmond — Serpentine Gallery Pavilion 2005

Álvaro Siza, Eduardo Souto De Moura, Cecil Balmond — Serpentine Gallery Pavilion 2005

Álvaro Siza, Eduardo Souto De Moura, Cecil Balmond — Serpentine Gallery Pavilion 2005

Álvaro Siza, Eduardo Souto De Moura, Cecil Balmond — Serpentine Gallery Pavilion 2005

Álvaro Siza, Eduardo Souto De Moura, Cecil Balmond — Serpentine Gallery Pavilion 2005

Álvaro Siza, Eduardo Souto De Moura, Cecil Balmond — Serpentine Gallery Pavilion 2005

Álvaro Siza, Eduardo Souto De Moura, Cecil Balmond — Serpentine Gallery Pavilion 2005

Álvaro Siza, Eduardo Souto De Moura, Cecil Balmond — Serpentine Gallery Pavilion 2005

Nepal Tower - Piero Speranza, Corinne Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati

$
0
0

Dedico al popolo Nepalese questa “Nepal Tower” perchè possa ricostruire il suo futuro distrutto dal terremoto 04/2015.

Piero Speranza, Corinne Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Nepal Tower

Piero Speranza, Corinne Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Nepal Tower

Piero Speranza, Corinne Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Nepal Tower

Piero Speranza, Corinne Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Nepal Tower

Piero Speranza, Corinne Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Nepal Tower

Piero Speranza, Corinne Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Nepal Tower

Piero Speranza, Corinne Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Nepal Tower

Piero Speranza, Corinne Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Nepal Tower

Piero Speranza, Corinne Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Nepal Tower

Piero Speranza, Corinne Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Nepal Tower

Piero Speranza, Corinne Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Nepal Tower

Piero Speranza, Corinne Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Nepal Tower

Piero Speranza, Corinne Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Nepal Tower


CASA "P" - Vincenzo De Chirico

$
0
0

Aprendosi nella piazza principale della città, l’abitazione occupa il piano rialzato di un edificio ottocentesco, legando il “nuovo borgo” al tessuto medioevale alle sue spalle. La casa, distribuita principalmente su un unico livello, si presentava come un intreccio di ambienti e partizioni, che, negli anni, avevano frazionato lo spazio originario, dando luogo ad un labirintico sistema di stanze. L’intervento ha recuperato l’originaria spazialità formale, eliminando le successive partizioni e mettendo in evidenza le campate strutturali. Ne è derivata una dilatazione della zona giorno, baricentrica e più luminosa, che attraversa l’intero appartamento, dalle razionali campate voltate a vela, prospicienti la piazza del municipio, agli ambienti più irregolari che si innestano nel tessuto medioevale della città. L’intervento ha liberato le due campate gemelle dell’abitazione, voltate a crociera e separate da un grande arco, facendone il nucleo centrale della casa, che ospita l’ingresso principale, l’accesso alla scala secondaria, il duplice passaggio alla zona notte e relax da un lato, l’invito alla zona pranzo-cucina dall’altro. L’illuminazione evidenzia il raddoppio delle campate, mentre la parete attrezzata, nei colori del bianco, nero e giallo, le unifica caratterizzandole. La zona pranzo è resa permeabile dalla cucina, mediante la demolizione dei vecchi tramezzi che hanno lasciato il posto ad un preesistente arco di separazione dei due ambienti, al di sotto del quale si articola la nuova disposizione del bancone. La cucina, disegnata su misura, è realizzata con pannelli di rovere tinto, laccato bianco e corian. Ragioni distributive della zona notte hanno determinato la partizione di una delle due stanze quadrate prospiciente la piazza, per disimpegnare le due stanze da letto e il bagno: questa partizione, eccezionale rispetto al resto delle casa, è stata rivestita in doghe di legno, le stesse del parquet, ed ospita una porta in legno e corian, realizzata su disegno recuperando geometrie note della storia dell’architettura e motivi grafici cari alla committenza.

Vincenzo De Chirico — CASA "P"

una delle campate gemelle verso la parete con il duplice acccesso

Vincenzo De Chirico — CASA "P"

sezione longitudinale

Vincenzo De Chirico — CASA "P"

pianta dello stato di progetto

BBDO Indonesia Office - Muhammad Egha, Hezby Ryandi, Sunjaya Askaria, Fahmy Desrizal

$
0
0

BDDO is an agency engaged in the field of large-scale Global advertising based in New York. When this project tendering brief began, the client wanted a very different and dynamic office shades which can provoke creative ideas from the employees. Thus we made a very unique, eye-catching and philosophically creative design that is applied to almost all the elements in the interior design of this Indonesia BBDO Office. Starting from the work table, floor, furniture, lights, doors, wall elements, to the lighting concept, each area has a unique and different lighting concept with warm white tone. The lobby area has a big wave lamp made of corrugated iron put together in a wavy form, giving the flow impression for the people entering the office. Other than these lights, visitors will also be greeted by Indonesian-themed receptionist table with batik stamp elements that are processed into the table leather in order to assert that BBDO Indonesia also has a local character even though it is based in New York. After passing the receptionist area, visitors will encounter a communal space composed of puff chairs shaped like a ladder that can be set in many ways. Behind this area is the main boardroom hidden between three-colored decorative wood elements which completely hide the boardroom. The other side of the working area is the area of people in high positions. This area uses a box concept that is applied by parquet wood and clear glass, making an impression that there is a room inside a room thus the leaders may still have privacy while maintaining the performance of his subordinates. Each room in the BDDO Office Area has different lighting concept. The Boardroom uses continuous lighting concept which is integrating wall and ceiling lighting elements. Small meeting rooms use square concept with different sizes arranged randomly. The working area uses Maze-shaped lamps arranged from basic TL lamps. The Creative Director Area uses raw light bulbs arranged in different heights to philosophically represent the ideas of the creative director. Also, some spots have small meeting tables with floor-sitting concept imitating the Japanese culture such that each employee can discuss without having to use the meeting room. All corners of the wall can be written to arouse the generation of creative ideas. These concept is delivered by using black glass and blackboard. The whole office uses Contemporary Industrial concept where all the materials are still unfinished, e.g. the polished concrete floor and ceiling showing off all its utility elements.

Muhammad Egha, Hezby Ryandi, Sunjaya Askaria, Fahmy Desrizal — BBDO Indonesia Office

Main Lobby

Muhammad Egha, Hezby Ryandi, Sunjaya Askaria, Fahmy Desrizal — BBDO Indonesia Office

Informal Meeting Area

Muhammad Egha, Hezby Ryandi, Sunjaya Askaria, Fahmy Desrizal — BBDO Indonesia Office

Informal Meeting Area

Muhammad Egha, Hezby Ryandi, Sunjaya Askaria, Fahmy Desrizal — BBDO Indonesia Office

Creative Director Table

Muhammad Egha, Hezby Ryandi, Sunjaya Askaria, Fahmy Desrizal — BBDO Indonesia Office

Meeting Room 10px

Muhammad Egha, Hezby Ryandi, Sunjaya Askaria, Fahmy Desrizal — BBDO Indonesia Office

Work Area

Muhammad Egha, Hezby Ryandi, Sunjaya Askaria, Fahmy Desrizal — BBDO Indonesia Office

Work Area

Muhammad Egha, Hezby Ryandi, Sunjaya Askaria, Fahmy Desrizal — BBDO Indonesia Office

Corner Managing Director Room

Muhammad Egha, Hezby Ryandi, Sunjaya Askaria, Fahmy Desrizal — BBDO Indonesia Office

Box Director Room

Muhammad Egha, Hezby Ryandi, Sunjaya Askaria, Fahmy Desrizal — BBDO Indonesia Office

Interior Managing Director Room

Muhammad Egha, Hezby Ryandi, Sunjaya Askaria, Fahmy Desrizal — BBDO Indonesia Office

Boardroom

Muhammad Egha, Hezby Ryandi, Sunjaya Askaria, Fahmy Desrizal — BBDO Indonesia Office

Boardroom

Muhammad Egha, Hezby Ryandi, Sunjaya Askaria, Fahmy Desrizal — BBDO Indonesia Office

Hidden Boardroom

Muhammad Egha, Hezby Ryandi, Sunjaya Askaria, Fahmy Desrizal — BBDO Indonesia Office

Japanese Meeting Table

Muhammad Egha, Hezby Ryandi, Sunjaya Askaria, Fahmy Desrizal — BBDO Indonesia Office

POD and Work Area

Muhammad Egha, Hezby Ryandi, Sunjaya Askaria, Fahmy Desrizal — BBDO Indonesia Office

Wall as Board for Sketch

Muhammad Egha, Hezby Ryandi, Sunjaya Askaria, Fahmy Desrizal — BBDO Indonesia Office

Chairman Room

Muhammad Egha, Hezby Ryandi, Sunjaya Askaria, Fahmy Desrizal — BBDO Indonesia Office

Main Lobby Table with Indonesian Batik Identity

Muhammad Egha, Hezby Ryandi, Sunjaya Askaria, Fahmy Desrizal — BBDO Indonesia Office

Batik Detail

Casa P - Giordano Hadamik Architects

$
0
0

Rearrangement and restucturing of 100 sqm apartment layout from the 60ties into an efficent and modern flat, maximising thespaces and natural light.

Giordano Hadamik Architects — Casa P

One bedroom has been turned into a new spacious living area, opening up to the new kitchen, which is seperated with generous sliding glass doors illuminating both spaces through large windows from opposite sides. The old bathroom layout has been redesiged to incorporate two new bathrooms, the main bathroom and one ensuite bathroom to the master bedroom.

Storage spaces has been maximised with bespoke build in furniture. A new laundry has been created within build in wardrobe.

CONCORSO DI IDEE PER L’ARREDO URBANO DEL PERCORSO STORICO DI COLLEGAMENTO TRA “ATE” E “TIXA” - BRAHIM SHOSHI, Andrea Mammarella , Attilio Palombizio , Di Fabio Giovanni , Iacovone Cesare, Innocenti Francesco , Burim Shoshi, D'apollo Ludovico

$
0
0

Il rischio più frequente delle riqualificazioni dei centri storici – e di quelli italiani in particolare –è molto spesso quello di una eccessiva musealizzazione. La conservazione e la ricostruzione – di frequente anche forzata – di quei caratteri ritenuti tipicamente antichi (o presunti tali) finisce in molti casi per ottenere una sorta di disneyzzazione delle nostre città in cui, affidandosi a forme e figure di una antichità rassicurante e idealizzata, si finisce per sterilizzare e mistificare quegli stessi valori urbani del passato cui superficialmente e approssimativamente ci si rivolge. Questa logica, diffusasi a partire dagli anni ottanta in molti dei nostri borghi, ha portato in molti casi a ‘ricreare’ dei veri e propri ambienti urbani, quinte, monumenti e artifici non sempre storicamente rigorosi, pur se perfettamente in linea con le esigenze di marketing e di turismo ‘mordi e fuggi’, ad esclusivo uso e consumo di dépliant promozionali, sagre estive dell’ultim’ora e bed&breakfast improvvisati. Diversamente, la gestione di una comunità che – pur nella fierezza della propria storia – non volesse rinunciare acriticamente alla propria quota di modernità, impone un confronto quotidiano e costante con una complessità di tematiche che interessano direttamente la qualità della vita dei propri abitanti: dall’attraversamento veicolare, all’accessibilità di mezzi e persone, dai parcheggi all’illuminazione pubblica, dalle insegne commerciali alla raccolta dei rifiuti, dai sottoservizi all’infrastrutturazione impiantistica…

BRAHIM SHOSHI, Andrea Mammarella , Attilio Palombizio , Di Fabio Giovanni , Iacovone Cesare, Innocenti Francesco , Burim Shoshi, D'apollo Ludovico  — CONCORSO DI IDEE PER L’ARREDO URBANO DEL PERCORSO STORICO DI COLLEGAMENTO TRA “ATE” E “TIXA”

Nella nostra proposta, il sottile equilibrio che definisce la qualità di uno spazio pubblico attraverso la valorizzazione del proprio passato, insieme con la sua efficienza e flessibilità, ha portato ad immaginare un sistema di arredo urbano che rispondesse ad almeno tre requisiti fondamentali:  non assecondare tentazioni storicistiche e reinterpretazioni in chiave nostalgica di elementi del passato;  non pretendere di fissare nuovi ambiti e nuove spazialità urbane preordinate e rigide;  definire uno schema seriale di elementi flessibili ed anche implementabili nel tempo, a seconda delle diverse necessità che la città esige.

BRAHIM SHOSHI, Andrea Mammarella , Attilio Palombizio , Di Fabio Giovanni , Iacovone Cesare, Innocenti Francesco , Burim Shoshi, D'apollo Ludovico  — CONCORSO DI IDEE PER L’ARREDO URBANO DEL PERCORSO STORICO DI COLLEGAMENTO TRA “ATE” E “TIXA”

Il sistema immaginato è divenuto dunque esso stesso elemento caratterizzante ed uniformante dell’arredo urbano di tutto il centro storico, ben aldilà dell’impiego di semplici elementi coordinati per il decoro cittadino. Una vera e propria strategia di uso e di caratterizzazione spaziale che costruisce il proprio valore identitario intorno ad un metodo operativo che ‘attrezza’ lo spazio pubblico – ancor prima che arredarlo – utilizzando sempre la stessa strategia compositiva e gli stessi elementi base. In questo senso, l’idea originaria si è ispirata al gioco degli scacchi, ai suoi diversi pezzi che, pur nel rigore della scacchiera, esprimono una pluralità di combinazioni spaziali e di possibilità organizzate di volta in volta rispetto alle esigenze del momento, alle contingenze ed ai bisogni temporanei dei singoli all’interno dello schema organizzativo generale.

BRAHIM SHOSHI, Andrea Mammarella , Attilio Palombizio , Di Fabio Giovanni , Iacovone Cesare, Innocenti Francesco , Burim Shoshi, D'apollo Ludovico  — CONCORSO DI IDEE PER L’ARREDO URBANO DEL PERCORSO STORICO DI COLLEGAMENTO TRA “ATE” E “TIXA”

Sono stati progettati quindi nove elementi, tutti di pianta quadrata, di sessanta centimetri di lato e dalle diverse altezze. A ciascuno di essi è stata attribuita una funzione che ne ha conseguentemente condizionato la morfologia e la struttura: una seduta, due fioriere e due rastrelliere per le biciclette di diversa altezza, un cestino per la raccolta differenziata dei rifiuti, un elemento illuminante tronco-piramidale, un porta dissuasori ed un modulo gradini. Tutti gli elementi sono stati realizzati utilizzando uno scheletro in tubolari di acciaio rivestito da un carter di lamiera metallica pesante colorata (ovvero di acciaio ossidato, del tipo Corten) sagomata ed incisa in modo da offrire dei punti di presa, definire gli alloggiamenti dei diversi elementi (ruote delle biciclette, dissuasori), oltre che per far trasparire la luminosità di un punto luce interno autoalimentato e dotato di sensore crepuscolare autonomo ed indipendente per l’accensione e lo spegnimento. Il basamento su cui è stata poggiata la struttura è costituito da un anello in cemento – di dimensioni in pianta ridotte rispetto all’ingombro generale – che permette di tenere sollevato da terra il carter metallico, preservandolo da urti e sfregamenti con le pavimentazioni, oltre a sospenderlo percettivamente rispetto al suolo. Tutti i diversi elementi sono dotati di ruote sferiche di tipo industriale che ne permettono una agevole movimentazione in qualunque direzione. Il piano superiore degli elementi per la seduta è stato realizzato con un ‘cuscino’ di resina opaca le cui caratteristiche chimiche permettono di avere una superficie di seduta confortevole, sia in termini di consistenza che in termini di trasmittanza termica. Il cuscino di resina opaca così disposto diventa un elemento traslucido, quando si attiva il punto luce interno dell’elemento. La stessa resina opaca è stata utilizzata per realizzare i fogli di rivestimento dell’elemento illuminante a tronco di piramide. Il ridotto spessore dei fogli e la loro ampia superficie amplifica le caratteristiche di traslucenza dell’intero elemento rispetto al sistema di illuminazione interno.

BRAHIM SHOSHI, Andrea Mammarella , Attilio Palombizio , Di Fabio Giovanni , Iacovone Cesare, Innocenti Francesco , Burim Shoshi, D'apollo Ludovico  — CONCORSO DI IDEE PER L’ARREDO URBANO DEL PERCORSO STORICO DI COLLEGAMENTO TRA “ATE” E “TIXA”

Il numero e le tipologie di questi elementi sono stati studiati in funzione delle necessità aggregative ipotizzate. In questo senso, le ipotesi di arredo o, per meglio dire, la dotazione di attrezzature urbane dei diversi tratti del percorso di collegamento tra l’antico nucleo di Ate e quello di Tixa, così come delle piazze principali, degli slarghi e dei punti di belvedere, è stata proposta tenendo conto delle diverse modalità di utilizzo da parte dei cittadini, delle possibilità di accogliere nuove funzioni e nuovi spazi e micro-spazi di aggregazione, della necessità di caratterizzare – qualificandoli – angoli e quinte stradali secondari attraverso un’immagine unificata e coordinata. Naturalmente, proprio in virtù della filosofia flessibile ed incrementale del sistema di arredo proposto, gli schemi graficizzati nell’attuale proposta rappresentano solo alcune delle possibili configurazioni. A seconda delle necessità e delle richieste, ovvero delle evoluzioni e dei cambiamenti (anche futuri) delle dinamiche di utilizzo del centro storico, il sistema proposto potrà essere implementato nelle sue tipologie, ridotto o ampliato di numero, accorpato o distribuito. Altrettanto naturalmente, questa flessibilitàè stata immaginata e progettata a partire dalle diverse modalità di utilizzo che già oggi, nell’arco della giornata o della settimana, gli abitanti di Atessa fanno del loro spazio pubblico.

Lo schema della scacchiera inoltre, così come l’idea di mobilità dei singoli elementi, è stato utilizzato per rispondere alle diverse esigenze di allestimento degli spazi pubblici più ampi, come quello di piazza Garibaldi, di piazza Municipio e di piazza Santa Croce. La scacchiera diviene infatti un elemento fisico vero e proprio, allestito e costruito attraverso l’accostamento di tutti gli elementi normalmente utilizzati nella piazza e che, in particolari condizioni d’uso (manifestazioni, eventi e – soprattutto – il mercato settimanale di piazza Garibaldi) necessitano di essere accatastati. La possibilità di accostare tutti gli elementi in un unico grande quadrato di sei metri per sei, con al centro gli elementi bassi e con gli elementi più alti lungo il bordo, consente, anche in questa versione compatta, di attrezzare un micro-spazio pubblico che, introverso ed autorganizzato, soddisfa le necessità di riorganizzazione anche temporanea dello spazio pubblico. Una vera e propria ‘piazza nella piazza’ pronta ad espandersi e a colonizzare pacificamente tutti gli spazi delle attività collettive, uniformandole e collegandole idealmente attraverso il suo puntuale snodarsi traslucido e colorato.

PADIGLIONE DEL BRASILE / PAVILHÃO DO BRASIL / BRAZILIAN PAVILION – Milan Expo 2015 - studio MOSAE, Studio Arthur Casas, Atelier Marko Brajovic

$
0
0

Lo Studio Arthur Casas, Atelier Marko Brajovic e lo Studio Mosae hanno vinto il concorso per il Padiglione Brasiliano per Expo2015, commissionato da APEX-Brasil.

studio MOSAE, Studio Arthur Casas, Atelier Marko Brajovic — PADIGLIONE DEL BRASILE / PAVILHÃO DO BRASIL / BRAZILIAN PAVILION – Milan Expo 2015

photo by klaus scalet

Abbiamo puntato a coniugare architettura e scenografia, arte, ingegneria al fine di offrire ai visitatori un’esperienza che possa trasmettere i valori brasiliani e le aspirazioni della sua agricoltura, allevamento secondo il tema “Nutrire il mondo con le soluzioni”.

studio MOSAE, Studio Arthur Casas, Atelier Marko Brajovic — PADIGLIONE DEL BRASILE / PAVILHÃO DO BRASIL / BRAZILIAN PAVILION – Milan Expo 2015

photo by klaus scalet

L’idea della rete flessibile, percorribile e presente in ogni aspetto della costruzione, rappresenta il pluralismo del paese Brasile, una interconnessione di esperienze che creano connessioni. Tra più di 70 costruzioni, il Padiglione brasiliano propone una pausa, l’intenzione di creare una piazza pubblica che attira le persone e genera curiosità. Un grande volume aperto ai visitatori e stabilisce un percorso tra le diverse specie vegetali coltivate in Brasile. La metafora della rete si materializza da una tensostruttura che crea luoghi inaspettati per il tempo libero e di riposo.

studio MOSAE, Studio Arthur Casas, Atelier Marko Brajovic — PADIGLIONE DEL BRASILE / PAVILHÃO DO BRASIL / BRAZILIAN PAVILION – Milan Expo 2015

photo by klaus scalet

Diversi temi ispirano i cluster distribuiti lungo il piano terra del padiglione. Sono organizzati in alimentazione, agricoltura familiare, silvicoltura e l’integrazione tra agricoltura e l’allevamento. I vasi contenenti piante sono stati organizzati secondo una griglia ortogonale, creando percorsi sinuosi, ispirate alle curve del Rio delle Amazzoni. Questa griglia cartesiana gioca con paesaggi organici, in un gioco di sovrapposizione e di dialogo tra la mano dell’uomo e le forze della natura.

studio MOSAE, Studio Arthur Casas, Atelier Marko Brajovic — PADIGLIONE DEL BRASILE / PAVILHÃO DO BRASIL / BRAZILIAN PAVILION – Milan Expo 2015

photo by klaus scalet

Il volume introdotto nella parte posteriore ospita spazi espositivi, un auditorium, un pop-up store, una caffetteria, un salone, un ristorante e gli uffici servizi, collegati tra loro da un grande atrio che fa entrare la luce naturale zenitale. Artisti e designer brasiliani sono stati invitati a esporre opere che mettono in risalto la nostra inventiva, fianco a fianco con installazioni interattive che spiegano la rivoluzione tecnica in corso nell’industria alimentare brasiliana.

studio MOSAE, Studio Arthur Casas, Atelier Marko Brajovic — PADIGLIONE DEL BRASILE / PAVILHÃO DO BRASIL / BRAZILIAN PAVILION – Milan Expo 2015

photo by klaus scalet

La sostenibilitàè ovunque, dal sistema di costruzione/decostruzione composta con moduli prefabbricati, ai meccanismi di riutilizzo dell’acqua e l’impiego di materiali certificati e riciclabili. Una parte fondamentale dell’esperienza, la razionalità di questa architettura effimera dimostra che è possibile creare significato e il contenuto con poche risorse e basso impatto ambientale.

studio MOSAE, Studio Arthur Casas, Atelier Marko Brajovic — PADIGLIONE DEL BRASILE / PAVILHÃO DO BRASIL / BRAZILIAN PAVILION – Milan Expo 2015

photo by klaus scalet

Il padiglione brasiliano a Expo Milano 2015 ha lo scopo di portare nuovi elementi alla presenza tradizionale del paese per questo tipo di evento. Guardando al futuro, mira a dimostrare che il Brasile ha raggiunto l’eccellenza in settori cruciali per l’umanità, come l’agricoltura e l’allevamento del bestiame, in un movimento permanente per creare nuovi paradigmi per il modo in cui la nostra società ha per oggetto l’ambiente, una trasformazione simbiotico, in grado di tracciando nuove strategie per il nostro Paese. Più che cercare di distinguersi tra tante nazioni, il padiglione brasiliano traduce il desiderio di ispirare la curiosità verso il nostro territorio e le persone a generare nuove relazioni che si svolgono oltre il periodo della manifestazione. Dovrebbe dimostrare che è possibile trasformare in realtà idee utopiche e di ispirare le soluzioni che seguono il tema dell’Expo: Nutrire il pianeta, energia per la vita.

studio MOSAE, Studio Arthur Casas, Atelier Marko Brajovic — PADIGLIONE DEL BRASILE / PAVILHÃO DO BRASIL / BRAZILIAN PAVILION – Milan Expo 2015

photo by klaus scalet

studio MOSAE, Studio Arthur Casas, Atelier Marko Brajovic — PADIGLIONE DEL BRASILE / PAVILHÃO DO BRASIL / BRAZILIAN PAVILION – Milan Expo 2015

photo by klaus scalet

studio MOSAE, Studio Arthur Casas, Atelier Marko Brajovic — PADIGLIONE DEL BRASILE / PAVILHÃO DO BRASIL / BRAZILIAN PAVILION – Milan Expo 2015

photo by klaus scalet

studio MOSAE, Studio Arthur Casas, Atelier Marko Brajovic — PADIGLIONE DEL BRASILE / PAVILHÃO DO BRASIL / BRAZILIAN PAVILION – Milan Expo 2015

photo by klaus scalet

studio MOSAE, Studio Arthur Casas, Atelier Marko Brajovic — PADIGLIONE DEL BRASILE / PAVILHÃO DO BRASIL / BRAZILIAN PAVILION – Milan Expo 2015

photo by klaus scalet

NEW OCEAN PLATFORM PRISON - MASSIVE architects, Roberto Alesi, JESSICA ANGELONI, Serena Armandi, Emiliano Capasso, Serafino D'Emidio, Jonathan Galli, Giammario Volatili

$
0
0

La piattaforma adibita a struttura carceraria nasce per risolvere il problema principale che si sta affrontando negli USA: il sovraffollamento delle carceri. La visione sociale del progetto va a toccare il problema logistico a carico dello Stato e le condizioni di indigenza per il detenuto, che si vengono a creare nel caso in cui la qualità dello spazio è al di sotto di alcuni standard minimi. L’obiettivo è anche quello di generare una strategia riabilitativa sostenibile dal punto di vista economico.

MASSIVE architects, Roberto Alesi, JESSICA ANGELONI, Serena Armandi, Emiliano Capasso, Serafino D'Emidio, Jonathan Galli, Giammario Volatili — NEW OCEAN PLATFORM PRISON

vista

E’ dal confronto con il vuoto, che ogni scelta progettuale si articola verso una strategia di efficenza alimentare e di sostenibilità ambientale. La visione è quella di un utopia che lavora su due elementi, in contrasto tra loro: la natura e l’artificio. Si tratta di un operazione di design. Una provocazione urbana. Il vuoto è l’occasione per accogliere, dall’alto, un elemento organico rappresentante lo spazio di umanizzazione generato dall’architettura. La tensione che si crea dalla collisione di quest’elemento organico con un sistema stereometrico, è la forza che genera il progetto. Nell’elemento di umanizzazione sarà l’occasione per vivere l’esperienza della riabilitazione all’interno della società.

MASSIVE architects, Roberto Alesi, JESSICA ANGELONI, Serena Armandi, Emiliano Capasso, Serafino D'Emidio, Jonathan Galli, Giammario Volatili — NEW OCEAN PLATFORM PRISON

schemi

L’esperienza della riabilitazione sarà fortemente caratterizzata da un rapporto stretto con l’elemento naturale incarnato dal mare. Tutti gli spazi dell’umanizzazione sono incentrati su questa logica. Gli spazi della detenzione derivano dalla tensione che si genera a partire dal centro della piattaforma verso l’esterno. Una collina in mezzo al mare, una visione cristallina di un’isola, che all’interno dell’oceano crea l’occasione per sognare nuovi mondi possibili e nuovi orizzonti da raggiungere attraverso l’uomo, e solo a partire dal suo lavoro e dalla sua volontà di redenzione.

MASSIVE architects, Roberto Alesi, JESSICA ANGELONI, Serena Armandi, Emiliano Capasso, Serafino D'Emidio, Jonathan Galli, Giammario Volatili — NEW OCEAN PLATFORM PRISON

piante

Sviluppato presso la NOTHING STUDIO workshop.

MASSIVE architects, Roberto Alesi, JESSICA ANGELONI, Serena Armandi, Emiliano Capasso, Serafino D'Emidio, Jonathan Galli, Giammario Volatili — NEW OCEAN PLATFORM PRISON

funzioni

MASSIVE architects, Roberto Alesi, JESSICA ANGELONI, Serena Armandi, Emiliano Capasso, Serafino D'Emidio, Jonathan Galli, Giammario Volatili — NEW OCEAN PLATFORM PRISON

sezione 1

MASSIVE architects, Roberto Alesi, JESSICA ANGELONI, Serena Armandi, Emiliano Capasso, Serafino D'Emidio, Jonathan Galli, Giammario Volatili — NEW OCEAN PLATFORM PRISON

sezione 2

MASSIVE architects, Roberto Alesi, JESSICA ANGELONI, Serena Armandi, Emiliano Capasso, Serafino D'Emidio, Jonathan Galli, Giammario Volatili — NEW OCEAN PLATFORM PRISON

copertura

Framing house - FORM / Kouichi Kimura Architects

$
0
0

The client requested to have a space that can be used as a gallery in the house in addition to the habitable space. The request triggered creation of characteristic spaces within the building. The characteristic passage laid out from the street through the back of the building functions as the line of flow to the habitable space and the gallery.

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

The passage space frames the courtyard connected to the back, giving perspective to the external appearance. Moreover, as a semi-open-air space, it allows multipurpose use while playing a role of linking the habitable space and the gallery, which makes the living spaces richer. While the spaces are separated and independent from each other, the framed openings created on the wall allow continuous sightline between these spaces. These openings have been designed so that the residents feel the atmosphere from each other.

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

At the upstairs habitable space, the windows, bookshelves, storages, as well as the rooms, are framed and separated by exquisite colors and minimum shapes, yielding to the space a sense of linkage and distance. Consisting of the semi-outdoor passage space, gallery, and habitable space, all of which are framed and depict themselves, the house creates affluent linkage within the living spaces.

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house


Framing house - FORM / Kouichi Kimura Architects

$
0
0

The client requested to have a space that can be used as a gallery in the house in addition to the habitable space. The request triggered creation of characteristic spaces within the building. The characteristic passage laid out from the street through the back of the building functions as the line of flow to the habitable space and the gallery.

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

The passage space frames the courtyard connected to the back, giving perspective to the external appearance. Moreover, as a semi-open-air space, it allows multipurpose use while playing a role of linking the habitable space and the gallery, which makes the living spaces richer. While the spaces are separated and independent from each other, the framed openings created on the wall allow continuous sightline between these spaces. These openings have been designed so that the residents feel the atmosphere from each other.

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

At the upstairs habitable space, the windows, bookshelves, storages, as well as the rooms, are framed and separated by exquisite colors and minimum shapes, yielding to the space a sense of linkage and distance. Consisting of the semi-outdoor passage space, gallery, and habitable space, all of which are framed and depict themselves, the house creates affluent linkage within the living spaces.

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

FORM / Kouichi Kimura Architects — Framing house

Molzilla! - Emanuele Piersanti, Emanuela bonardi, Luis Martin

$
0
0

The workshop ’s objective is to propose new ideas to redevelop the spaces bordering the mole Antonelliana. One of these areas is occupied by parking rai , once theater Scribe .

Emanuele Piersanti, Emanuela bonardi, Luis Martin — Molzilla!

It was originally called Teatro Scribe and was built in 1857 with a total capacity of 1,400 spectators . Together with Carignano and the nearby Royal , was one of the most important stages of the capital of the Kingdom of Sardinia . The decline occurred after 1865 , with the transfer of the highly contested role of capital first in Florence and then to Rome . Since then , the theater hosted only smaller events such as carnivals , carnival balls and occasional performances by amateur dramatic . In 1915 the Theatre Scribe became known mainly as the fore preferred companies dialect . However the destiny marked again the troubled history of the theater . Its proximity to the Military District of Via Verdi 16 and the nearby barracks of course San Maurizio , placed him at the center of Anglo-American bombing of 9 December 1942 , when it was hit by a bomb that ripped open , completely destroying the great hall , leaving standing only the outer walls and part of the foyer .

Emanuele Piersanti, Emanuela bonardi, Luis Martin — Molzilla!

Planimetria

Based on a comprehensive analysis of the area, we noticed that Turin was made ​​up of a dense network of blocks, homes. The area of ​​the mole follows this structure . Analyzing the area we noticed the presence of barriers, fences that kept her imprisoned , forcing the passage only in the side streets . Our project proposal , even utopian , was to open all the borders of the area , making it a great place , usable and permeable.

Emanuele Piersanti, Emanuela bonardi, Luis Martin — Molzilla!

Assonometria spazi pubblici antistanti la Mole Antonelliana

The mole actually contain the museum of cinema. Our idea is to reinforce this concept by creating a district of cinema with outdoor screenings , exhibitions , history of modern cinema going to occupy the residual spaces in the area .

Emanuele Piersanti, Emanuela bonardi, Luis Martin — Molzilla!

Assonometria spazio antistante il teatro Scribe

The former theater scribe has been redesigned in the dual role of public space and open-air amphitheater with a screening of the film on one side of the former left the theater.

Emanuele Piersanti, Emanuela bonardi, Luis Martin — Molzilla!

Vista spazio pubblico antistante il teatro Scribe

Emanuele Piersanti, Emanuela bonardi, Luis Martin — Molzilla!

Vista dal parcheggio

Simbio Kitchen & Bar - SYAA

$
0
0

Simbio is a project born from the very close collaboration between SYAA’s team and the clients. One of the challenges was to create an environment in which clients retrieve the welcoming atmosphere of the former Simbio space that existed for a few years in Bucharest’s Old Town. The project began in the spring of 2014 and went through all the specific phases of rehabilitation of a house built in the early 20th century. Simbio is a place where you can spend pleasant moments at brunch, taking dinner with friends or simply working. Therefore, the arrangement had to be primarily welcoming to guests. Moreover, the space had two roles to play: to be perfectly functional for the restaurant, but also to be representative for the house on 26 Negustorilor Street that existed for a century there. The house had already well defined spaces. It was obvious from the beginning that the bar will be at the basement, the restaurant with show kitchen on the ground floor and the working space in the attic. From the start, the intention was to keep and bring to light the valuable items, and, where necessary, to come to completion with finishes as close as possible to the era in which the house was built. Simple materials and processes were mainly used, with very few exceptions in cases of water infiltration in walls. Paint and wall finishes were applied in the idea to solve specific problems of rehabilitation – moisture, consolidation, aspect etc. The original Meissen stoves were kept and restored piece by piece. About 90% of the furniture was designed and produced for Simbio by local workshops from reclaimed oak wood with new insertions of ash, metal (iron, copper, brass) and antique mirror. The rest of the objects were found by the beneficiaries at flea markets, warehouses and on the internet. The lights retrieve and develop the skylight motif from the salon, while the mirrored bar makes the connection between the zenith light and the backyard.

SYAA — Simbio Kitchen & Bar

SYAA — Simbio Kitchen & Bar

Photo by Catalin Georgescu

SYAA — Simbio Kitchen & Bar

Photo by Catalin Georgescu

SYAA — Simbio Kitchen & Bar

Photo by Catalin Georgescu

SYAA — Simbio Kitchen & Bar

Photo by Catalin Georgescu

SYAA — Simbio Kitchen & Bar

Photo by Catalin Georgescu

SYAA — Simbio Kitchen & Bar

Photo by Catalin Georgescu

SYAA — Simbio Kitchen & Bar

Photo by Catalin Georgescu

SYAA — Simbio Kitchen & Bar

Photo by Catalin Georgescu

SYAA — Simbio Kitchen & Bar

Photo by Catalin Georgescu

SYAA — Simbio Kitchen & Bar

Photo by Catalin Georgescu

SYAA — Simbio Kitchen & Bar

Photo by Catalin Georgescu

SYAA — Simbio Kitchen & Bar

Photo by Catalin Georgescu

SYAA — Simbio Kitchen & Bar

Photo by Catalin Georgescu

SYAA — Simbio Kitchen & Bar

Photo by Catalin Georgescu

SYAA — Simbio Kitchen & Bar

Underground (bar) plan

SYAA — Simbio Kitchen & Bar

1st floor plan (restaurant)

SYAA — Simbio Kitchen & Bar

Attic plan (working space)

Città di Torre del Greco: Realizzazione intervento 5 Porto - Scala - Giuseppe Capuozzo, Engco S.r.l., ing. Giovanni Procida Mirabelli di Lauro, arch. Anna Scotto di Tella

$
0
0

Il progetto partecipa alla riqualificazione del waterfront di Torre del Greco, proponendo un intervento che consentirà di inserire, tra i luoghi di fruizione sul mare, porzioni di territorio oggi non utilizzati. Un luogo urbano, quello in questione, che si presenta con una qualità evidentemente unica nel suo genere, in quanto, la scogliera di protezione da un lato e il costone a strapiombo a tergo della spiaggia, configurano uno spazio costiero cittadino altamente suggestivo. Tale area è inoltre a ridosso delle antiche fabbriche dei Molini Marzoli Meridionali, testimonianza di un’architettura industriale preesistente di alta valenza storica la cui riqualificazione offrirà alla città nuovi spazi pubblici per il tempo libero. L’area d’intervento ha un’estensione di circa 8000mq e può essere suddivisa in tre zone distinte: 1. La prima di circa 2.500 m2, situata tra Via Calastro e la spiaggia, denominata Piazza del mare; 2. La seconda interposta tra la cortina di fabbriche e la scogliera di circa 3.500 m2, Via dei Mulini; 3. La terza di circa 2.000 m2, costituita dallo slargo sotto alle fabbriche dei Molini Marzoli Meridionali che dà accesso all’area del porto: Piazza della torre. Le tre aree attualmente non hanno una specifica funzione, versano in uno stato di totale abbandono e di forte degrado, dovuto anche dalla mancanza di illuminazione pubblica. Nella fase di progettazione si è resa necessaria l’elaborazione di un accurato studio idrologico per disciplinare il convogliamento delle acque meteoriche incidenti sulle nuove opere. In particolare lo studio idrologico – idraulico e di compatibilità idraulica è stato espletato secondo il seguente piano: a) compatibilità idraulica dell’intervento; b) studio idrologico: stima delle massime intensità di pioggia interessanti l’area di progetto e delle massime portate defluenti; c) calcolo idraulico di proporzionamento e/o verifica idraulica. L’area oggetto di intervento, sita nel Comune di Torre del Greco è ubicata a ridosso delle antiche fabbriche del Molini Marzoli Meridionali, testimonianza di un’architettura industriale preesistente di alta valenza storica; la sua estensione va dalla zona di Via Calastro fino a quella a margine del porto di Torre del Greco.

Giuseppe Capuozzo, Engco S.r.l., ing. Giovanni Procida Mirabelli di Lauro, arch. Anna Scotto di Tella — Città di Torre del Greco: Realizzazione intervento 5 Porto - Scala

Giuseppe Capuozzo, Engco S.r.l., ing. Giovanni Procida Mirabelli di Lauro, arch. Anna Scotto di Tella — Città di Torre del Greco: Realizzazione intervento 5 Porto - Scala

PLANIMETRIA

Giuseppe Capuozzo, Engco S.r.l., ing. Giovanni Procida Mirabelli di Lauro, arch. Anna Scotto di Tella — Città di Torre del Greco: Realizzazione intervento 5 Porto - Scala

PLANIMETRIA

Giuseppe Capuozzo, Engco S.r.l., ing. Giovanni Procida Mirabelli di Lauro, arch. Anna Scotto di Tella — Città di Torre del Greco: Realizzazione intervento 5 Porto - Scala

DETTAGLI PLANIMETRIA

Giuseppe Capuozzo, Engco S.r.l., ing. Giovanni Procida Mirabelli di Lauro, arch. Anna Scotto di Tella — Città di Torre del Greco: Realizzazione intervento 5 Porto - Scala

DETTAGLI PLANIMETRIA

Giuseppe Capuozzo, Engco S.r.l., ing. Giovanni Procida Mirabelli di Lauro, arch. Anna Scotto di Tella — Città di Torre del Greco: Realizzazione intervento 5 Porto - Scala

Giuseppe Capuozzo, Engco S.r.l., ing. Giovanni Procida Mirabelli di Lauro, arch. Anna Scotto di Tella — Città di Torre del Greco: Realizzazione intervento 5 Porto - Scala

Giuseppe Capuozzo, Engco S.r.l., ing. Giovanni Procida Mirabelli di Lauro, arch. Anna Scotto di Tella — Città di Torre del Greco: Realizzazione intervento 5 Porto - Scala

Giuseppe Capuozzo, Engco S.r.l., ing. Giovanni Procida Mirabelli di Lauro, arch. Anna Scotto di Tella — Città di Torre del Greco: Realizzazione intervento 5 Porto - Scala

Giuseppe Capuozzo, Engco S.r.l., ing. Giovanni Procida Mirabelli di Lauro, arch. Anna Scotto di Tella — Città di Torre del Greco: Realizzazione intervento 5 Porto - Scala

Giuseppe Capuozzo, Engco S.r.l., ing. Giovanni Procida Mirabelli di Lauro, arch. Anna Scotto di Tella — Città di Torre del Greco: Realizzazione intervento 5 Porto - Scala

Riqualificazione funzionale e ambientale di Piazza S. Anna di Palazzo in Napoli - Giuseppe Capuozzo, arch. Maria Rosaria Infantino

$
0
0

I quartieri Spagnoli costituiscono un nucleo urbano di primaria rilevanza storica all’interno della maglia strutturale sulla quale si è sviluppata la città di Napoli; percorsi rettilinei e inclinati caratterizzati da scalinate e “bassi napoletani” individuano un ambito urbano di grande interesse per chi attraversa e visita l’intera città. Lo stile di vita napoletano negli spazi pubblici trova in Piazza S. Anna di Palazzo una delle rappresentazioni più esplicative delle sue caratteristiche salienti in ambito popolare attualmente degradato. Lo slargo, nel tessuto geometrico e regolare dei Quartieri Spagnoli, è caratterizzato da una doppia pendenza verso Via Roma e verso Via Chiaia, inoltre, per la sua particolare ubicazione, rappresenta una cerniera di collegamento tra i quartieri Chiaia e S. Ferdinando. La qualità architettonica dello spazio esterno è qualificata su tre lati da una edilizia storica di un certo pregio mentre sul quarto da un “edificio moderno”, la cui immagine architettonica stride rispetto al contesto originario. Il parcheggio abusivo di auto e ciclomotori, la esposizione non regolamentata di prodotti commerciali unitamente ai vari interventi di alterazione dei prospetti mediante installazione di apparecchiature impiantistiche, come caldaie a vista e condizionatori d’aria, determinano una inaccettabile immagine di degrado e di disordine. Se a quanto innanzi detto si aggiunge la massiccia presenza, di cassonetti per la raccolta dei rifiuti solidi urbani posizionati in maniera “casuale” si comprende, oltre alla situazione di degrado cui si fa riferimento, anche il profondo malcontento di chi nella piazza ci vive o ci lavora. Il tema da affrontare,dunque, per la sua complessità comporta una soluzione articolata, pur tenendo conto che la necessità di mantenere l’esistenza dei cassonetti della raccolta rifiuti è fortunatamente limitata nel tempo dal prossimo avvio della raccolta differenziata porta a porta. Tuttavia, nell’attesa che il nuovo sistema di raccolta vada a regime si dovrà necessariamente “convivere” ancora per un certo periodo con questa ingombrante e indesiderata presenza. La soluzione disegnata prevede un’ area disposta in piano rispetto alla Piazza che tiene in posizione depressa e meno evidente la zona destinata alla allocazione dei cassonetti per il tutto il tempo in cui necessariamente questi dovranno continuare ad esistere. Successivamente, con l’entrata in vigore della raccolta porta a porta e quindi con l’eliminazione dei cassonetti urbani, l’area sarà destinata a parcheggio delle biciclette. Il disegno che si propone, evidenzia il segno della cerniera con la direttrice principale disposta sulla linea di massima pendenza su cui si sviluppa la Piazza. I materiali di pavimentazione, ad eccezione delle cordonature in pietra bianca di Bellona che evidenziano il segno, sono interamente di recupero e riadattamento della basolatura esistente in loco. Il resto della qualificazione dello spazio rinnovato viene affidato alle aiuole e alle gradonature che permettono di vivere la Piazza come uno spazio urbano disegnato a misura di pedone; i dissuasori, infatti, opportunamente posizionati, impediranno la sosta di veicoli a motore di ogni tipo e individueranno, in uno spazio di forma triangolare, l’area di carico e scarico merci che andrà opportunamente regolamentato. La restituzione della dignità al luogo prevede necessariamente il riordino degli spazi espositivi mediante la delimitazione degli stessi in conformità anche con le esigenze igieniche delle mercanzie esposte e congruentemente alla norme urbanistiche vigenti. Soluzione sostenibile appare il ridimensionamento delle aree espositive in funzione della restituzione a tutti i cittadini dello spazio pubblico, tenendo conto che le gradonate e le aiuole disegnate possono svolgere funzione complementare alla visita del quartiere mediante il vicino accesso a “Napoli sotterranea” La proposta progettuale di un adeguato sistema di illuminazione dal basso intende svolgere un’ importante elemento di arredo e di fruizione serale dell’area; in particolare si prevede la disposizione di luci a pavimento lungo la “direttrice cerniera” per sottolineare la funzione di giunto urbano che la piazza svolge.

Giuseppe Capuozzo, arch. Maria Rosaria Infantino — Riqualificazione funzionale e ambientale di Piazza S. Anna di Palazzo in Napoli

Giuseppe Capuozzo, arch. Maria Rosaria Infantino — Riqualificazione funzionale e ambientale di Piazza S. Anna di Palazzo in Napoli

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images