Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

La casa sull'albero - Officine Liquide, Ana Rodriguez Cabañas, Alessandro Fangacci, caterina orsecci

$
0
0

Lo sviluppo del progetto è stato pensato ispirandosi all’idea di partizione musicale. La passerella, come una melodia, si sviluppa leggera tra le fronde degli alberi, fornendo accesso ai cubi appesi che con il parallelo della partitura musicale, possono essere visti come gli elementi più gravi e pesanti dell’armonia.

Officine Liquide, Ana Rodriguez Cabañas, Alessandro Fangacci, caterina orsecci — La casa sull'albero

Vista sulla vallata

Ogni elemento cubico sospeso è un unità abitativa di 4,80 mq (10,70mc) che può ospitare due persone. Un sistema di tiranti d’acciaio collegati all’albero tramite fasce di carico irrigidisce la struttura appesa a tre piante. Al rifugio si accede dall’alto, in modo da poter sfruttare la copertura come spazio all’aperto dove potersi sedere e contemplare, di fronte a noi, il paesaggio e le stelle.

Officine Liquide, Ana Rodriguez Cabañas, Alessandro Fangacci, caterina orsecci — La casa sull'albero

All’interno i letti incorporano capienti cassettiere per ospitare gli zaini dei viaggiatori e le pareti sono attrezzate con appendi abiti. Un leggero divisorio di listelli di legno divide il letto dalle scale di ingresso, creando un piccolo filtro tra ambienti. Alla stessa altezza del letto si apre una finestra di un metro per un metro, da cui è possibile sporgersi aggrappandosi alla sbarra di sicurezza, e tenere i propri piedi sospesi nel vuoto.

Officine Liquide, Ana Rodriguez Cabañas, Alessandro Fangacci, caterina orsecci — La casa sull'albero

prospetto

Appoggiando un altro modulo a terra è poi possibile completare il rifugio con dei servizi igenici. Il sistema della casa sull’albero può’ essere reso autosufficiente tramite l’installazione di un impianto micro eolico che sfrutti le correnti d’aria montane per produrre elettricità, e con un adeguato impianto di raccolta, ricircolo e depurazione delle acque meteoriche per l’uso dei sanitari.

Officine Liquide, Ana Rodriguez Cabañas, Alessandro Fangacci, caterina orsecci — La casa sull'albero

Il rifugio è progettato secondo i criteri della bioedilizia, con materiali naturali: la struttura e i taponamenti esterni sono in abete rosso locale, i pannelli isolanti sono di sughero omogeneo ad alta densità, così come il pavimento. Tutti i legnami previsti dovranno essere essiccati al naturale, trattati con vernici naturali e certificati FSC, cioè come provenienti da foreste a conduzione sostenibile.

Officine Liquide, Ana Rodriguez Cabañas, Alessandro Fangacci, caterina orsecci — La casa sull'albero

vista interna

Officine Liquide, Ana Rodriguez Cabañas, Alessandro Fangacci, caterina orsecci — La casa sull'albero

Officine Liquide, Ana Rodriguez Cabañas, Alessandro Fangacci, caterina orsecci — La casa sull'albero

schemi di uso

Officine Liquide, Ana Rodriguez Cabañas, Alessandro Fangacci, caterina orsecci — La casa sull'albero

sezioni


BUS STATION CANOPIES, ROTTERDAM - Rients Dijkstra, Hiroki Matsuura, Artur Boresjo, Nobuki Ogasahara, Rene Sangers, Harm te Velde, Aleksandar Hrib

$
0
0

Large budgets and enormous amounts of energy are spent on the upgrading of major Dutch railway stations in Amsterdam, The Hague, Utrecht and Rotterdam. The efforts at creating quality environments related to public transport should not be limited to the station building itself. By paying close attention to all public space surrounding the railway hubs, the promise of true Transport Oriented Development can be kept alive. Maxwan’s plans for Rotterdam Central District emphasize the quality of that public space.

Rients Dijkstra, Hiroki Matsuura, Artur Boresjo, Nobuki Ogasahara, Rene Sangers, Harm te Velde, Aleksandar Hrib  — BUS STATION CANOPIES, ROTTERDAM

Next to the recently opened new train station (designed by team CS) a new bus station has taken shape. It was assumed that the budget for the station was too limited to consider anything but a standard solution for the bus shelters. Maxwan proposed to the client that even within a limited budget, signature canopies could be designed and constructed.

Rients Dijkstra, Hiroki Matsuura, Artur Boresjo, Nobuki Ogasahara, Rene Sangers, Harm te Velde, Aleksandar Hrib  — BUS STATION CANOPIES, ROTTERDAM

The result is a series of remarkable molten-table shaped structures, nicknamed pillow and hammock. Each table consists of a 5×10 meter razor-thin roof placed on flat steel columns. The tables, treated with a skin tone finish, are warped silk-gloss surfaces that conjure up images of suspended cloth and wind-blown sails, despite their weighing 5 tonnes each.

Rients Dijkstra, Hiroki Matsuura, Artur Boresjo, Nobuki Ogasahara, Rene Sangers, Harm te Velde, Aleksandar Hrib  — BUS STATION CANOPIES, ROTTERDAM

Rients Dijkstra, Hiroki Matsuura, Artur Boresjo, Nobuki Ogasahara, Rene Sangers, Harm te Velde, Aleksandar Hrib  — BUS STATION CANOPIES, ROTTERDAM

Rients Dijkstra, Hiroki Matsuura, Artur Boresjo, Nobuki Ogasahara, Rene Sangers, Harm te Velde, Aleksandar Hrib  — BUS STATION CANOPIES, ROTTERDAM

Rients Dijkstra, Hiroki Matsuura, Artur Boresjo, Nobuki Ogasahara, Rene Sangers, Harm te Velde, Aleksandar Hrib  — BUS STATION CANOPIES, ROTTERDAM

Rients Dijkstra, Hiroki Matsuura, Artur Boresjo, Nobuki Ogasahara, Rene Sangers, Harm te Velde, Aleksandar Hrib  — BUS STATION CANOPIES, ROTTERDAM

Rients Dijkstra, Hiroki Matsuura, Artur Boresjo, Nobuki Ogasahara, Rene Sangers, Harm te Velde, Aleksandar Hrib  — BUS STATION CANOPIES, ROTTERDAM

Rients Dijkstra, Hiroki Matsuura, Artur Boresjo, Nobuki Ogasahara, Rene Sangers, Harm te Velde, Aleksandar Hrib  — BUS STATION CANOPIES, ROTTERDAM

Rients Dijkstra, Hiroki Matsuura, Artur Boresjo, Nobuki Ogasahara, Rene Sangers, Harm te Velde, Aleksandar Hrib  — BUS STATION CANOPIES, ROTTERDAM

Rients Dijkstra, Hiroki Matsuura, Artur Boresjo, Nobuki Ogasahara, Rene Sangers, Harm te Velde, Aleksandar Hrib  — BUS STATION CANOPIES, ROTTERDAM

Rients Dijkstra, Hiroki Matsuura, Artur Boresjo, Nobuki Ogasahara, Rene Sangers, Harm te Velde, Aleksandar Hrib  — BUS STATION CANOPIES, ROTTERDAM

Curve

Rients Dijkstra, Hiroki Matsuura, Artur Boresjo, Nobuki Ogasahara, Rene Sangers, Harm te Velde, Aleksandar Hrib  — BUS STATION CANOPIES, ROTTERDAM

Diagonal

Rients Dijkstra, Hiroki Matsuura, Artur Boresjo, Nobuki Ogasahara, Rene Sangers, Harm te Velde, Aleksandar Hrib  — BUS STATION CANOPIES, ROTTERDAM

Light

Rients Dijkstra, Hiroki Matsuura, Artur Boresjo, Nobuki Ogasahara, Rene Sangers, Harm te Velde, Aleksandar Hrib  — BUS STATION CANOPIES, ROTTERDAM

Rain

Fort McMurray International Airport - OMB

$
0
0

The new Fort McMurray International Airport creates a relevant and meaningful portal for visitors and residents of the Regional Municipality of Wood Buffalo in Northern Alberta. The region is characterized by its spectacular geography and natural beauty including the Boreal Forest, the Prairies and the Northern Lights.

OMB — Fort McMurray International Airport

Its seasonal temperatures range from -40C in the winter to +30C during the summer. Economically, it is host to a burgeoning oil sands industry that has thrust the small community onto the global stage and contributed to unprecedented growth, with the population expected to double by 2030.

OMB — Fort McMurray International Airport

Socially, the area’s rich history and thriving industry have fostered tremendous diversity within the resident community. They have also created the impetus for a large transient population—temporary residents drawn to resource-based jobs who fly back to their home communities frequently between work cycles.

OMB — Fort McMurray International Airport

While Canada’s busiest airports have seen an average annual passenger traffic growth rate of about 3 per cent a year, Fort McMurray International Airport grew 25 percent in 2012 and 2013, and continues to be Canada’s fastest growing airport. This, along with more forecasted growth, inspired the Fort McMurray Airport Authority (FMAA) to create a new green-field airport, complete with a new terminal building, aircraft apron, taxiways, approach road, and parking areas.

OMB — Fort McMurray International Airport

The $258-million project responds to the unique challenges of this context while seeking to define a dignified and meaningful place for a growing community whose identity is continually evolving. The three-storey, 15,000m2 building includes all of the typical airport terminal functions: check-in, security screening, domestic and international arrivals and departures areas, food/beverage and retail outlets, car rental agencies and administrative offices for airlines and the airport authority.

OMB — Fort McMurray International Airport

Fort McMurray’s remote location, its limited local labour force, and demanding seasonal constraints influenced several fundamental technical decisions early on in the design process. These factors were coupled with an overall desire to institute efficient green building measures.

OMB — Fort McMurray International Airport

The building was constructed with significant off- site fabrication, durable materials and simple technologies in order to ensure quality and minimize both the construction schedule and future maintenance. Aesthetically, the overall goal was to create an iconic and memorable presence in the landscape and a directness and honest expression in harmony with the spirit of its locale.

OMB — Fort McMurray International Airport

OMB — Fort McMurray International Airport

OMB — Fort McMurray International Airport

OMB — Fort McMurray International Airport

OMB — Fort McMurray International Airport

OMB — Fort McMurray International Airport

OMB — Fort McMurray International Airport

OMB — Fort McMurray International Airport

OMB — Fort McMurray International Airport

OMB — Fort McMurray International Airport

OMB — Fort McMurray International Airport

OMB — Fort McMurray International Airport

OMB — Fort McMurray International Airport

OMB — Fort McMurray International Airport

OMB — Fort McMurray International Airport

OMB — Fort McMurray International Airport

OMB — Fort McMurray International Airport

OMB — Fort McMurray International Airport

OMB — Fort McMurray International Airport

CONCORSO DI IDEE PER LA RICOSTRUZIONE DEL BIVACCO F.LLI FANTON SULLE MARMAROLE - riccardo naletto, De Marchi Giorgio, Galesso Mirko

$
0
0

Il progetto consiste nella realizzazione di un bivacco alpino, da inserirsi nell’ambito di alcuni percorsi escursionistici. Tale bivacco sarà utilizzato per tutto l’anno. Il bivacco viene da noi individuato come un luogo dell’abitare estremo, legato alle necessità primarie dettate dall’esigenza di un riparo in un luogo che può prevedere bruschi mutamenti meteorologici. Il bivacco nello specifico potrà essere utilizzato per brevi soste necessarie per il riposo, che potranno prevedere tempi di permanenza legati all’arco temporale di una notte o al massimo di 24 ore.

riccardo naletto, De Marchi Giorgio, Galesso Mirko — CONCORSO DI IDEE PER LA RICOSTRUZIONE DEL BIVACCO F.LLI FANTON SULLE MARMAROLE

Il primo obiettivo è quello di individuare una forma decisa per la realizzazione dell’opera che dovrà al contempo racchiudere caratteristiche dicotomiche, che dovranno armonizzarsi anziché contrastarsi. L’idea di un elemento semplice, minimale, che deve comunque trasmettere una sensazione di calda accoglienza ed un invito al riparo. L’idea di un elemento che protegge dall’esterno, da un ambiente duro e implacabile, che al contempo stabilisce con lo stesso un sistema di relazioni e rapporti di scambio Dunque l’idea di bivacco alpino come qualcosa di eroico, spinto ai limiti delle possibilità, ma al contempo come ambiente accogliente e protettivo.

riccardo naletto, De Marchi Giorgio, Galesso Mirko — CONCORSO DI IDEE PER LA RICOSTRUZIONE DEL BIVACCO F.LLI FANTON SULLE MARMAROLE

In secondo luogo l’obiettivo è quello di realizzare un landmark, riconoscibile ai visitatori ed ai viaggiatori, che si apprestano ad occuparne gli spazi. La linearità della forma consente di realizzare un manufatto semplice, distintamente riconoscibile, dotato di una propria forza e di una propria identità. Nonostante queste caratteristiche abbiano una propria importanza, il bivacco si inserisce nel paesaggio in maniera rispettosa e consapevole della bellezza naturale del sito circostante.

riccardo naletto, De Marchi Giorgio, Galesso Mirko — CONCORSO DI IDEE PER LA RICOSTRUZIONE DEL BIVACCO F.LLI FANTON SULLE MARMAROLE

Dal punto di vista planimetrico la pianta si inserirà accostandosi parallelamente alle curve di livello al fine di ottimizzare e ridurre al massimo il dislivello. La sezione del fabbricato richiama ad un elemento archetipico dell’architettura di montagna, presentando in modo stilizzato una cuspide costituita da un tetto a capanna con due falde inclinate a circa 45 gradi e disposte perpendicolarmente una rispetto all’altra.

riccardo naletto, De Marchi Giorgio, Galesso Mirko — CONCORSO DI IDEE PER LA RICOSTRUZIONE DEL BIVACCO F.LLI FANTON SULLE MARMAROLE

Il nuovo bivacco presenterà dei prospetti lineari che saranno ritmati dalla scansione di una serie di fasce verticali, costituite da rivestimento in materiale metallico, all’interno delle quali saranno disposte le aperture che si alterneranno in modo da interrompere la linearità propria dell’archetipo progettuale.

riccardo naletto, De Marchi Giorgio, Galesso Mirko — CONCORSO DI IDEE PER LA RICOSTRUZIONE DEL BIVACCO F.LLI FANTON SULLE MARMAROLE

La scelta attuata nella disposizione delle aperture segue l’intento di costituire un rapporto emozionale tra l’interno e l’esterno, tra il viaggiatore e il panorama che lo circonda, una volontà che vuole valorizzare quella poetica romantica del concetto di sublime che tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo ha animato le prime grandi escursioni nel territorio alpino.

riccardo naletto, De Marchi Giorgio, Galesso Mirko — CONCORSO DI IDEE PER LA RICOSTRUZIONE DEL BIVACCO F.LLI FANTON SULLE MARMAROLE

riccardo naletto, De Marchi Giorgio, Galesso Mirko — CONCORSO DI IDEE PER LA RICOSTRUZIONE DEL BIVACCO F.LLI FANTON SULLE MARMAROLE

Landscape SAL.PI.UNO - Giammario Volatili, Roberto Alesi, Serafino D'Emidio

Una casa per tornare a vivere in montagna - Dario Benetti

$
0
0

La Val Tartano è una valle orobica valtellinese, ricca di tradizioni e di notevole interesse paesaggistico, raggiungibile seguendo la strada provinciale che si stacca dalla SS. 38 poco dopo Talamona in direzione di Sondrio. La strada, circa dieci chilometri, con molti tornanti, fu realizzata solo negli anni ’60-70 del Novecento, prima la valle era completamente isolata e raggiungibile solo a piedi. In questi ultimi anni si sta verificando una inversione di tendenza nello spopolamento alpino e, soprattutto nelle zone più solatie, giovani famiglie ritornano a vivere nelle antiche contrade. E’ il caso di questa ristrutturazione nella frazione Costa di Campo Tartano. L’edificio oggetto di intervento è un semplice edificio rurale con caratteristiche tradizionali, senza particolare elementi di pregio, già utilizzato come stalla e fienile ed ora a destinazione deposito.

Dario Benetti — Una casa per tornare a vivere in montagna

L'edificio - al centro della foto- nel suo contesto (frazione Costa di Campo Tartano) prima dell'intervento.

Si tratta di una vecchia stalla e fienile su due piani con struttura muraria in pietra e rabbocchi di malta di calce ed è posto all’interno di una schiera di edifici esistenti sfruttando il declivio su cui è adagiato con accessi a valle per il piano seminterrato e a monte per il piano rialzato. I solai e la scala sono stati in parte rifatti in epoca imprecisata, con uso misto di legno e calcestruzzo mentre la copertura, a due falde, è ancora con orditura in legno tondo e manto di copertura in “piode selvatiche”.

Dario Benetti — Una casa per tornare a vivere in montagna

La facciata del rustico prima dell'intervento di ristrutturazione.

In genere questi edifici subiscono pesanti interventi di demolizione e ricostruzione con la cancellazione dei segni architettonici tradizionali e in particolare del muro in pietra eredità dell’architettura romanica. Il progetto realizzato ha cercato di conservare lo spirito originario, tenendo conto delle esigenze dei committenti e utilizzando l’aumento volumetrico del 20% concesso dalla zona urbanistica, con la realizzazione di un piano ulteriore nel sottotetto.

Dario Benetti — Una casa per tornare a vivere in montagna

Veduta dell'edificio (al centro) dopo l'intervento.

Dario Benetti — Una casa per tornare a vivere in montagna

Il fronte dell'edificio dopo l'intervento.

Dario Benetti — Una casa per tornare a vivere in montagna

Veduta dall'alto del progetto in una fase intermedia.

Dario Benetti — Una casa per tornare a vivere in montagna

La zona pranzo al piano terra.

Dario Benetti — Una casa per tornare a vivere in montagna

Interno della veranda.

Dario Benetti — Una casa per tornare a vivere in montagna

Il soggiorno al piano primo.

Dario Benetti — Una casa per tornare a vivere in montagna

La camera matrimoniale al piano secondo.

Dario Benetti — Una casa per tornare a vivere in montagna

Il bagno.

Le Terme del vino - Giammario Volatili, Roberto Alesi

$
0
0

Progetto sviluppato dalla NOTHING STUDIO.

Giammario Volatili, Roberto Alesi — Le Terme del vino

Vista

Giammario Volatili, Roberto Alesi — Le Terme del vino

plastico

Giammario Volatili, Roberto Alesi — Le Terme del vino

funzioni

Giammario Volatili, Roberto Alesi — Le Terme del vino

copertura

Giammario Volatili, Roberto Alesi — Le Terme del vino

livello +4

Giammario Volatili, Roberto Alesi — Le Terme del vino

livello 0

Giammario Volatili, Roberto Alesi — Le Terme del vino

livello -4

Giammario Volatili, Roberto Alesi — Le Terme del vino

coni ottici e ventilazione

Giammario Volatili, Roberto Alesi — Le Terme del vino

prospetti

Giammario Volatili, Roberto Alesi — Le Terme del vino

sostenibilità

CASA "C&L" - Vincenzo De Chirico, Annalisa Giglio

$
0
0

L’intervento ha interessato il primo piano di un edificio degli anni ’40, realizzato a ridosso di un isolato di vecchie case a schiera in muratura nel centro storico di Terlizzi, che, incuneandosi nel tessuto consolidato, ridefinisce la cortina sulla piazza del Duomo. Realizzato con murature portanti e orizzontamenti in latero-cemento, l’appartamento presentava una distribuzione tipica di quegli anni, godendo di ampie stanze, collegate tra loro da un lungo corridoio. L’intervento ne reinterpreta lo spazio, demolendo tutte le tramezzature ad eccezione di quella, staticamente collaborante che definisce il corridoio. Quest’ultimo diventa elemento intorno al quale tematizzare la nuova casa, prestandosi ad un ironico gioco di tappezzeria e boiserie. Il progetto amplifica la zona giorno e unifica le tre stanze più luminose, prospicienti la piazza del Duomo. Un tema a parte è rappresentato dalla stanza da letto, stanza di dimensioni irregolari e definita da spesse pareti in muratura portante, un frammento di centro storico fagocitato ed integrato nella nuova fabbrica già negli anni ’40, ai tempi della costruzione. Da ciò la scelta di svelare la tessitura muraria , oltre la quinta dell’armadiatura.

Vincenzo De Chirico, Annalisa Giglio — CASA "C&L"

zona giorno

Vincenzo De Chirico, Annalisa Giglio — CASA "C&L"

Vincenzo De Chirico, Annalisa Giglio — CASA "C&L"

Vincenzo De Chirico, Annalisa Giglio — CASA "C&L"

Vincenzo De Chirico, Annalisa Giglio — CASA "C&L"

Vincenzo De Chirico, Annalisa Giglio — CASA "C&L"

Vincenzo De Chirico, Annalisa Giglio — CASA "C&L"

Vincenzo De Chirico, Annalisa Giglio — CASA "C&L"

Vincenzo De Chirico, Annalisa Giglio — CASA "C&L"

porta della lavanderia

Vincenzo De Chirico, Annalisa Giglio — CASA "C&L"

Vincenzo De Chirico, Annalisa Giglio — CASA "C&L"

pianta definitiva


La fotografia, il cantiere e noi - duearchitetti

$
0
0

È stato un tentativo, un esperimento. A Simone abbiamo chiesto di entrare con la sua macchina fotografica quando il cantiere era ancora in pieno fermento. Volevamo capire qualcosa di più dello spazio nel momento in cui vuole diventare una casa. L’immagine fotografica congela questo istante. Ti da la possibilità’ di analizzarlo, di comprendere la luce, le ombre proprie e portate, la qualità dei dettagli salvati e il loro legame con il progetto che verrà. Le parti della casa smontate e poste casualmente nelle stanze acquistano nello scatto un’identità propria, sembrano dialogare tra loro. Si instaurano legami. Ci suggeriscono soluzioni. Sono scatti che non potranno più essere fatti. Per questo si rapportano più che mai con il tempo. Sono vivi proprio perché moriranno. In cantiere il giorno dopo tutto è già cambiato, nulla è come prima. Nuovi rapporti spaziali, nuovi strumenti per nuovi lavori. Nel cantiere tutto muta molto rapidamente. Noi rincorriamo il suo termine, con frenesia vogliamo la sua fine. La fotografia lo illude di farcela, di resistere. Lo illude di essere immortale. Esalta la sua provvisorietà rendendola definitiva. La poeticità di uno scatto ben fatto di un cantiere sta tutta qui, nel rapportarsi con la sua vita. Perché il cantiere vive e ci fa vivere facendoci fantasticare e noi per questo lo amiamo. Gli chiediamo complicità, a volte anche un aiuto. Aspettiamo il momento in cui la frenesia si placa e il silenzio prende il sopravvento per rimanerci volutamente dentro, in solitudine. Per appropriarci del suo spazio, sentirlo, criticarlo, per sentire emozioni, per costruire e distruggere pensieri e poi convincerci nuovamente. Finchéè cantiere la casa ci appartiene. E’ un bizzarro palcoscenico dove si alternano drammi a commedie senza preavviso.

duearchitetti  — La fotografia, il cantiere e noi

Photo by Simone Bossi

It has been an attempt, an experiment. We’ve asked Simone to enter the construction site with his camera at the time when it was still in full turmoil. We wanted to understand the space better before it became a home. The photographic image freezes this moment in time. It gives you the possibility to analyze it, to understand the light, the proper and generated shadows, the quality of the saved details and their connection with the project to be. The building parts of the house, disassembled and placed casually in the rooms, are obtaining a proper identity in the shot, it seems as they are dialoguing. Connections are established. They are suggesting solutions. They are photo shots which cannot be redone. That’s why they are related more than ever with time. They are existing only because they are going to disappear. The construction site is never the same the day after, everything has changed, nothing is like before. New spatial relations, new instruments for new works. A construction site is continuously changing. We are running after the deadline, frenzied by the wish to see the end. The photography illudes it to succeed, to resist. It illudes it to be eternal. It excites its provisional nature making it definitive. The poetical nature of a well-done shot of a construction site is all about relation with its life. Because the construction site is living and it will let us live making us dream and that’s why we love it. We ask for complicity, even for help. We are waiting for the moment when the frenzy will calm down and the silence take over and intentionally remains, in solitude. We are waiting to take possession of the space, to feel it, criticize it, to feel emotions, to produce and destroy thoughts and then persuade us again. As long as it’s a construction site the house belong to us. It’s an odd stage where dramas and comedies are alternating without warning.

duearchitetti  — La fotografia, il cantiere e noi

Photo by Simone Bossi

duearchitetti  — La fotografia, il cantiere e noi

Photo by Simone Bossi

duearchitetti  — La fotografia, il cantiere e noi

Photo by Simone Bossi

duearchitetti  — La fotografia, il cantiere e noi

Photo by Simone Bossi

duearchitetti  — La fotografia, il cantiere e noi

Photo by Simone Bossi

duearchitetti  — La fotografia, il cantiere e noi

Photo by Simone Bossi

duearchitetti  — La fotografia, il cantiere e noi

Photo by Simone Bossi

duearchitetti  — La fotografia, il cantiere e noi

Photo by Simone Bossi

duearchitetti  — La fotografia, il cantiere e noi

Photo by Simone Bossi

duearchitetti  — La fotografia, il cantiere e noi

Photo by Simone Bossi

"CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR" - ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri

$
0
0

The project borns from considerations on the site and on the basics of the production of high quality wines. The concept is enclosed in the desire of contamination of the surrounding territory as a fundamental element of the project. Topics are compliance with the principles of environmental sustainability and energy self-sufficiency.The technological system is composed of metal reticular structures for receptive and administrative destination, and a tiered structure made of laminated wood stepped in coverage of the main compartment that incorporates the functions of predominant fruit storehouse and warehouse/laboratories. The dominant value of the building is given by the highly technological structure of the steps cover. It contains both experimental, research and receptive functions in a self structural-energy element. The genetic code of the whole generative process is represented by the elements necessary to obtain a large wine, so a good winery. The inspirations are “3S”: Sun, Stone and Shatter.These issues have been repeatedly treated by many experts in the wine industry. The three elements were inserted and transposed at the project, such as building finishing elements architectural.

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

RENDER1

- SUN as Photovoltaic System.

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

RENDER2

- STONE as Grape Tanks.

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

RENDER3

- SHATTER as Roof Wine Brane.

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

RENDER4

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

RENDER5

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

RENDER6

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

RENDER7

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

RENDER8

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

RENDER9

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

RENDER10

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

RENDER11

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

RENDER12

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

RENDER13

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

RENDER14

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

RENDER15

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

TAVOLA1

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

TAVOLA2

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

TAVOLA3

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

TAVOLA4

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

TAVOLA5

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

TAVOLA6

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

TAVOLA7

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

ESPLOSO ASSONOMETRICO

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

ADG_ARCH, Danilo Di Lorenzo Di Michele, Guido Iampieri —  "CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR"

penthouse 59 - Marie Laurent

$
0
0

open space of 800 m2 for this loft on a skyscraper over looking the pam island and the marina. Raw materials and elegant architecture. Straight lines for maximum space, volumes, perspectives and natural light. This award winning project offers bespoke finishes for a contemporary and timeless design by Marie Laurent Architecture

Marie Laurent — penthouse 59

Marie Laurent — penthouse 59

Marie Laurent — penthouse 59

Marie Laurent — penthouse 59

CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DI UN GAZEBO PER LA CITTA’ DI AVELLINO - carmine ciuccio

$
0
0

L’idea alla base del progetto è quella di creare attraverso una scansione geometrica di elementi semplici come i triangoli uno spazio più complesso che rappresenta l’involucro del gazebo. Lo scopo è quello di garantire alla collettività l’opportunità di usufruire di una struttura architettonica coperta ma allo stesso tempo aperta su due lati verso l’esterno per relazionarsi socialmente e con la città.La scelta dei materiali da utilizzare è ricaduta sull’acciaio corten per la parte strutturale, sul legno per il rivestimento e sulle membrane in tessuto per la copertura.

carmine ciuccio — CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DI UN GAZEBO PER LA CITTA’ DI AVELLINO

TAVOLA 1

Il concept dei gazebo tenta di creare una qualità architettonica e decoro urbano, salvaguardando il contesto di riferimento e potenziando la sua naturale vocazione di spazio di aggregazione e di scambio per la collettività avellinese. Si è optato per la scelta di materiali diversi ma che interagiscono gli uni con gli altri. L’ideazione di elementi di arredo urbano tipo gazebo, destinati alla permanenza temporanea di persone, sarà un volano per le diverse economie del territorio che potranno usufruirne come continuazione all’esterno della propria attività.

carmine ciuccio — CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DI UN GAZEBO PER LA CITTA’ DI AVELLINO

TAVOLA 2

Nella progettazione si è tenuto conto di una dimensione a scala umana che consente maggiormante la socialità e lo stare insieme. A differenza degli attuali gazebo presenti sul territorio si è deciso di chiudere due lati con pareti inclinate a loro volta, rispetto allo sviluppo planimetrico. Inoltre, come suggerito dagli stessi cittadini di Avellino, si è optato per utilizzare prevalentemente materiali quali legno e/o acciaio e/o ferro e trattamenti tali da garantire la durabilità nel tempo, infatti, l’utilizzo dell’acciaio corten garantisce prestazioni elevate in merito alla durabilità e alla permanenza agli agenti atmosferici, compresa la neve; i gazebo opportunamente dimensionati dal punto di vista ingegneristico potrebbero assumere carattere anche permanente sul territorio,naturalmente si prevede l’aggiunta di triangoli di tessuto per foderare completamente i due ingressi.

carmine ciuccio — CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DI UN GAZEBO PER LA CITTA’ DI AVELLINO

IDEA PROGETTUALE

carmine ciuccio — CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DI UN GAZEBO PER LA CITTA’ DI AVELLINO

CONCEPT

carmine ciuccio — CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DI UN GAZEBO PER LA CITTA’ DI AVELLINO

MODELLO 3D

Concorso di idee per la Riqualificazione del complesso del Parco Ortolini di Martina Franca - Arch. Gianfranco Aquaro, Arch. Antonio Fanigliulo, Arch. Piera Carrieri, Arch. Francesca Irpinia, Ing. Martino Aquaro

$
0
0

Per la descrizione completa guardare il video:

Arch. Gianfranco Aquaro, Arch. Antonio Fanigliulo, Arch. Piera Carrieri, Arch. Francesca Irpinia, Ing. Martino Aquaro — Concorso di idee per la Riqualificazione del complesso del Parco Ortolini di Martina Franca

http://youtu.be/HwQp-drI8G8

Arch. Gianfranco Aquaro, Arch. Antonio Fanigliulo, Arch. Piera Carrieri, Arch. Francesca Irpinia, Ing. Martino Aquaro — Concorso di idee per la Riqualificazione del complesso del Parco Ortolini di Martina Franca

Arch. Gianfranco Aquaro, Arch. Antonio Fanigliulo, Arch. Piera Carrieri, Arch. Francesca Irpinia, Ing. Martino Aquaro — Concorso di idee per la Riqualificazione del complesso del Parco Ortolini di Martina Franca

Arch. Gianfranco Aquaro, Arch. Antonio Fanigliulo, Arch. Piera Carrieri, Arch. Francesca Irpinia, Ing. Martino Aquaro — Concorso di idee per la Riqualificazione del complesso del Parco Ortolini di Martina Franca

Arch. Gianfranco Aquaro, Arch. Antonio Fanigliulo, Arch. Piera Carrieri, Arch. Francesca Irpinia, Ing. Martino Aquaro — Concorso di idee per la Riqualificazione del complesso del Parco Ortolini di Martina Franca

Arch. Gianfranco Aquaro, Arch. Antonio Fanigliulo, Arch. Piera Carrieri, Arch. Francesca Irpinia, Ing. Martino Aquaro — Concorso di idee per la Riqualificazione del complesso del Parco Ortolini di Martina Franca

Arch. Gianfranco Aquaro, Arch. Antonio Fanigliulo, Arch. Piera Carrieri, Arch. Francesca Irpinia, Ing. Martino Aquaro — Concorso di idee per la Riqualificazione del complesso del Parco Ortolini di Martina Franca

Arch. Gianfranco Aquaro, Arch. Antonio Fanigliulo, Arch. Piera Carrieri, Arch. Francesca Irpinia, Ing. Martino Aquaro — Concorso di idee per la Riqualificazione del complesso del Parco Ortolini di Martina Franca

Rehabilitación Antiguas Carnicerías Reales del Siglo XVI de Porcuna (Andalucía, España) - Pablo Manuel Millán Millán

$
0
0

COSIENDO HISTORIA En un solar muy reducido en extensión (163,50 m2) y limitado por tres medianeras converge un amplio espectro de riqueza patrimonial. Por un lado en el plano horizontal los restos arqueológicos subyacentes de una estructura pretérita de pozos ibéricos a la que se superpone un sistema de atarjeas romanas. Por otro lado en el plano vertical los elementos emergentes de una torre medieval del sistema fortificado de la ciudad así como restos de la muralla romana. Y por último la estructura de muros de carga de un edificio que sufrió los estragos del terremoto de Lisboa de 1755 y que aún permanecía en pie. Bajo estas premisas nos planteamos rehabilitar un espacio que sacara cada uno de estos elementos históricos y fuera cosido dentro de una arquitectura limpia, sobria y sencilla, una arquitectura que será un contenedor de patrimonio. El proyecto construido por tanto será un recorrido entre los vestigios que el pasado ha ido dejando, para entre ellos generar un nuevo espacio con un doble uso: en una nueva planta superior el uso de archivo y en la inferior el de sala expositiva. La nueva arquitectura generada permitirá reconocer cada uno de los elementos patrimoniales de forma independiente mostrando diferentes ventanas al pasado: unas en el suelo que evidencian las construcciones ibéricas y romanas frente a otras en los muros que dejan entrever la muralla romana junto a los restos de la torre medieval. La reconstrucción patrimonial se ha llevado a cabo mediante sistemas tradicionales locales mientras que la obra nueva se ha conseguido con novedosos sistemas estructurales. El fuerte desplome de la fachada (más de seis grados) se ha conseguido estabilizar mediante una estructura pendular que permite arriostrar la coronación del muro.

Pablo Manuel Millán Millán — Rehabilitación Antiguas Carnicerías Reales del Siglo XVI de Porcuna (Andalucía, España)

Pablo Manuel Millán Millán — Rehabilitación Antiguas Carnicerías Reales del Siglo XVI de Porcuna (Andalucía, España)

Photo by Javier Callejas

Pablo Manuel Millán Millán — Rehabilitación Antiguas Carnicerías Reales del Siglo XVI de Porcuna (Andalucía, España)

Photo by Javier Callejas

Pablo Manuel Millán Millán — Rehabilitación Antiguas Carnicerías Reales del Siglo XVI de Porcuna (Andalucía, España)

Photo by Javier Callejas

Pablo Manuel Millán Millán — Rehabilitación Antiguas Carnicerías Reales del Siglo XVI de Porcuna (Andalucía, España)

Photo by Javier Callejas

Pablo Manuel Millán Millán — Rehabilitación Antiguas Carnicerías Reales del Siglo XVI de Porcuna (Andalucía, España)

Photo by Javier Callejas

Pavilion Corn Habitat - Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati

$
0
0

Il Padiglione del grano rappresenta una struttura di ricerca e divulgazione della coltivazione del grano. Il contenitore all’interno del quale è allestito il tema del “cibo per tutti”, soddisfare la necessità di fame nel mondo.

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Pavilion Corn Habitat

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Pavilion Corn Habitat

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Pavilion Corn Habitat

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Pavilion Corn Habitat

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Pavilion Corn Habitat

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Pavilion Corn Habitat

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Pavilion Corn Habitat

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Pavilion Corn Habitat

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Pavilion Corn Habitat


Ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole (BL) - Marco Carrara, Giuseppe Vescovi, Marco Oliva, Ana Jaumandreu

$
0
0

Il progetto si pone l’obiettivo di proporre una soluzione architettonica che abbia come volontà primaria quella di collocarsi all’interno di contesto di esclusiva connotazione naturale, paesaggistica e non antropizzata nel rispetto totale ed assoluto dell’intorno. Il nuovo bivacco Fanton è pertanto concepito per essere essenziale, ridotto ai minimi termini senza però rinunciare alle funzioni per le quali questa tipologia architettonica esiste e si è sviluppata nel tempo. Tali aspetti sono principalmente quella di dare un rifugio, un luogo protetto e al riparo dall’asprezza e dalla difficoltà dell’ambiente montano. Al fine di posizionare il bivacco all’interno dell’area indicata dal bando sono state considerate le condizioni al contorno sulla base di due scale differenti. Per quanto riguarda la prima, ossia la conformazione del terreno, si è cercato di posizionare il bivacco in modo tale che avesse una pendenza inferiore rispetto al resto e che facilitasse l’accesso agli utenti. Per quanto riguarda la seconda, ossia la collocazione rispetto ai sentieri e delle vie di percorso si è cercato di favorire la visibilità del manufatto dai sentieri posti nell’intorno (CAI 280 ,CAI 260 e CAI 270 ). Il manufatto si dispone quasi perfettamente sull’asse eliotermico (32°,25 gradi rispetto all’asse Est-Ovest) trovandosi inclinato di 45° sull’asse orizzontale. Questo favorisce una condizione di esposizione ottimale, un buon microclima interno oltre ad una buona esposizione alla luce solare delle celle fotovoltaiche poste in copertura.

Marco Carrara, Giuseppe Vescovi, Marco Oliva, Ana Jaumandreu — Ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole (BL)

Forma, geometria e sezione – La forma della costruzione ricerca fin dalla sua genesi, un rapporto “formale” con ciò che sta intorno. Le sue geometrie aguzze, le pareti inclinate, la sua massa monolitica sono un riferimento implicito alle rocce sporgenti e impervie delle Marmarole che svettano in prossimità del bivacco. L’inclinazione del tetto, intorno al 60% oltre a garantire l’assenza dell’accumulo di neve connette il manufatto alle architetture vernacolari, tipiche dei paesini montani. L’inclinazione delle pareti invece, oltre a favorire il miglior sfruttamento della superficie minima dell’interno, rende la struttura maggiormente resistente alle spinte orizzontali dei venti. L’inclinazione garantisce la protezione dell’ingresso in condizioni di neve. Al fine di ovviare a questo problema si è deciso di marcare l’involucro con una striscia di colore rosso acceso che possa favorirne l’individuazione anche da lunga distanza.

Marco Carrara, Giuseppe Vescovi, Marco Oliva, Ana Jaumandreu — Ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole (BL)

Interni e dotazioni – Un assito di 10 mm di spessore e un altezza di 14 cm con lunghezza variabile riveste l’interno garantendo all’escursionista una sensazione di maggior riparo, di calore e di accoglienza. Il legno favorisce la sensazione di sicurezza e protezione, a dispetto delle condizioni avverse del clima che spesso sono all’esterno. Il legno è nell’immaginario comune simbolo delle strutture di accoglienza montane come i rifugi sia per questi aspetti materici che per la facilità di reperimento in ambiti montani.

Marco Carrara, Giuseppe Vescovi, Marco Oliva, Ana Jaumandreu — Ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole (BL)

Letti – Sfruttando le dimensioni della sezione e la struttura del bivacco, i letti si dispongono sulle campate esterne occupando tutto lo spazio a disposizione. 2 letti doppi sul lato più basso del bivacco e 2 letti singoli sul lato più alto per un totale di 12 posti. Le distanze tra i letti in sezione consentono un agevole accesso dalla parte centrale. La struttura portante delle cuccette, tramite un incastro di tipo dente-canale contribuisce a irrigidire nell’insieme la struttura e a fungere da elemento di controventatura (resistenza pertanto a spinta dei venti e a spinta di eventuale neve di accumulo proveniente dal versante montuoso). La scelta di utilizzare letti doppi, della dimensione di 160 cm è concepita alla fine di soddisfare un’ eventuale presenza di utenti i sovrannumero.

Marco Carrara, Giuseppe Vescovi, Marco Oliva, Ana Jaumandreu — Ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole (BL)

Portone di accesso – Il portone di accesso rappresenta una connessione metaforica con quello che il nuovo bivacco andrà a sostituire in una concezione di sostenibilità e riciclo fondamentale e radicata alla filosofia montana. Le lamiere del vecchio bivacco F.lli Fanton saranno riutilizzate per costruire la porta di accesso protetta della nuova struttura, in virtù di un senso di rispetto e appartenenza a quella che è la storia del luogo.

Marco Carrara, Giuseppe Vescovi, Marco Oliva, Ana Jaumandreu — Ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole (BL)

Tavolo – Il tavolo è l’elemento di arredo più importante del nuovo bivacco e vero protagonista della campata centrale che, oltre ad essere di accesso al bivacco è anche il luogo nel quale gli escursionisti possono riposarsi, mangiare, chiacchierare e godere del Tempo a disposizione. Lo spazio è ridotto ma comunque sufficiente a tutte le attività necessarie anche grazie alla flessibilità e trasformabilità del tavolo. Posto in posizione verticale è una bacheca, dove gli escursionisti trovano innanzitutto la cartografia del luogo, possono lasciare messaggi e compilare il librone come avviene per i rifugi lasciando informazioni importanti per i prossimi escursionisti. Nella posizione orizzontale, attraverso un sistema di cerniere diviene tavolo dove poter appoggiarsi per mangiare o riordinare l’attrezzatura. In un concetto accentuato di risparmio spaziale, le sedute per l’utilizzo del tavolo sono rappresentate dalla parte terminale dei letti doppi posti in prossimità.

Marco Carrara, Giuseppe Vescovi, Marco Oliva, Ana Jaumandreu — Ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole (BL)

Materiale – Il progetto è declinato tecnologicamente e costruttivamente conseguentemente alla scelta dell’utilizzo della fibra di vetro con matrice in resina termoindurente, materiale dotato di caratteristiche fisiche e statiche adatte alle condizioni contestuali. La scelta di usare questo materiale sintetico scaturisce dalla necessità di progettare un’architettura che debba durare nel tempo ed essere costruita in condizioni di trasporto e montaggio altamente sfavorevoli dove il controllo del peso ha un’elevata incidenza economica, logistica, e di organizzazione del cantiere.

Marco Carrara, Giuseppe Vescovi, Marco Oliva, Ana Jaumandreu — Ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole (BL)

Logistica di cantiere e fasi di montaggio – La progettazione del manufatto non si è limitata a definire architettonicamente le varie parti ma si è interessata anche della previsione di una possibile gestione e coordinazione del cantiere. Il bivacco, grazie alla sua modularità e alla possibilità di essere montato a secco è progettato per avvenire in fasi successive, delle quali la seconda che riguarda l’intera struttura, è pensata per essere svolta interamente nel cantiere a valle data la maggior incidenza in termini di peso, complessità e forze umane. Le altre fasi che riguardano ancoraggio, interni e facciate saranno messe in opera per lo più in quota, ovviamente solo per quanto riguarda il minimo assemblaggio delle parti. Il montaggio può essere suddiviso in 4 fasi fondamentali a sua volta divise in processi distinti elencati di seguito: - Fase 1: Ancoraggio del bivacco a terra - Fase 2: Montaggio struttura portante - Fase 3: Montaggio delle componenti di arredo interno - Fase 4: Montaggio involucro esterno

Marco Carrara, Giuseppe Vescovi, Marco Oliva, Ana Jaumandreu — Ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole (BL)

Marco Carrara, Giuseppe Vescovi, Marco Oliva, Ana Jaumandreu — Ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole (BL)

Marco Carrara, Giuseppe Vescovi, Marco Oliva, Ana Jaumandreu — Ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole (BL)

Marco Carrara, Giuseppe Vescovi, Marco Oliva, Ana Jaumandreu — Ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole (BL)

Binzhou Birds Park by OL+OUDG - PLACIDO RAINERI

$
0
0

Binzhou Birds Park by OL+OUDG

PLACIDO RAINERI — Binzhou Birds Park by OL+OUDG

PLACIDO RAINERI — Binzhou Birds Park by OL+OUDG

PLACIDO RAINERI — Binzhou Birds Park by OL+OUDG

PLACIDO RAINERI — Binzhou Birds Park by OL+OUDG

PLACIDO RAINERI — Binzhou Birds Park by OL+OUDG

PLACIDO RAINERI — Binzhou Birds Park by OL+OUDG

PLACIDO RAINERI — Binzhou Birds Park by OL+OUDG

PLACIDO RAINERI — Binzhou Birds Park by OL+OUDG

PLACIDO RAINERI — Binzhou Birds Park by OL+OUDG

PLACIDO RAINERI — Binzhou Birds Park by OL+OUDG

PLACIDO RAINERI — Binzhou Birds Park by OL+OUDG

PLACIDO RAINERI — Binzhou Birds Park by OL+OUDG

PLACIDO RAINERI — Binzhou Birds Park by OL+OUDG

PLACIDO RAINERI — Binzhou Birds Park by OL+OUDG

PLACIDO RAINERI — Binzhou Birds Park by OL+OUDG

PLACIDO RAINERI — Binzhou Birds Park by OL+OUDG

PLACIDO RAINERI — Binzhou Birds Park by OL+OUDG

PLACIDO RAINERI — Binzhou Birds Park by OL+OUDG

PLACIDO RAINERI — Binzhou Birds Park by OL+OUDG

PLACIDO RAINERI — Binzhou Birds Park by OL+OUDG

PLACIDO RAINERI — Binzhou Birds Park by OL+OUDG

PLACIDO RAINERI — Binzhou Birds Park by OL+OUDG

PLACIDO RAINERI — Binzhou Birds Park by OL+OUDG

Cascina Campagna - AB/A

$
0
0

ATMOSFERE Il progetto parte dalla presa di consapevolezza dei luoghi nei quali si inserisce, in particolar modo della Cascina Campagna, della sua qualità spaziale e della sua rilevanza storica, da intendere come storia di un paesaggio, quello agricolo, espressione di valori e di saperi di un territorio e di un popolo: valenze sottili e a volte celate da un velo, come quello della nebbia, che caratterizza l’atmosfera di questi luoghi. Riconoscere e svelare questi valori, utilizzandoli quali ingredienti in chiave contemporanea, è il primo atto necessario affinché il progetto sappia esserne espressione e riesca a farli rivivere al fruitore. Il progetto ha dunque l’ambizione, sia per la proposta dell’essiccatoio, sia per la proposta di sistemazione “a verde” della corte, che sin da qui inizieremo a chiamare “giardino agricolo”, di aumentare la qualità spaziale di Cascina Campagna, inserendosi con naturalezza ed evitando il gesto, aggrappandosi alla pre-esistenza come un parassita capace di vivere in rapporto simbiotico con essa.

AB/A  — Cascina Campagna

intro

OSTACOLO IQUESTIONE DI EQUILIBRIO L’essiccatoio necessita di una struttura ingombrante, il cui inserimento va a modificare in modo sostanziale la geometria e la percezione della corte. In primo luogo la struttura dell’essiccatoio fa perdere alla corte la sua centralità rispetto all’asse formato dall’ingresso a ovest e dall’interruzione dei corpi di fabbrica a est; in secondo luogo il contrasto tra il grande pieno dell’essiccatoio (lungo 120 metri), a destra, e il grande vuoto della corte, a sinistra, agiscono percettivamente sull’utente che entra nella Cascina, provocandogli una sensazione di stordimento.

AB/A  — Cascina Campagna

vista aerea

OSTACOLO IIALTEZZA La struttura dell’essiccatoio necessita di un’altezza interna utile considerevole (minimo 5,5 metri): dovendo addossarsi all’ala a sud della corte, si verrebbe a creare un nuovo fronte che coprirebbe quasi totalmente il vecchio, modificandone completamente la percezione.

AB/A  — Cascina Campagna

stato dei luoghi

L’ESSICCATOIO E IL SUO PORTICO Affrontando le suddette criticità, il progetto crea una nuova spazialità a sud: qui, uno spazio porticato introduce il fruitore all’essiccatoio e alla corte, attraverso una dimensione più intima che a livello percettivo ricorda quella di un chiostro. Oltre a smorzare l’asse est-ovest, suggerendo nuove percorrenze e possibili usi, il portico aumenta la fruibilità e definisce in maniera più chiara il limite a sud della Cascina, abbracciando Il “giardino agricolo” e le pre-esistenze. Lo schema strutturale dell’essiccatoio e del suo portico riprende quello del vecchio granaio; le piccole variazioni di ritmo permettono l’inserimento delle aperture dell’essiccatoio, mediano la proporzione della campata del fienile con quella dei vicini edifici ad uso civile, suggerendo punti di passaggio o di osservazione del giardino agricolo. Per i tamponamenti si è scelto di usare balle di paglia pressata, memoria dell’originaria destinazione a granaio dell’ala a sud, materiale facilmente reperibile in loco, poco costoso e leggero, biodegradabile, che garantisce un ottimo benessere e isolamento termico nei mesi caldi e in quelli freddi. Sempre in ottica di basso impatto ambientale, l’intera struttura portante è pensata in legno. Legno che assume una colorazione bianca sul lato della corte, diventando motivo geometrico-astratto e elemento classico (colonna e lesena) che sottolinea e al contempo smaterializza la “soglia”; mentre all’interno del porticato e dell’essiccatoio, in una dimensione più intima, il legno resta nella sua tinta naturale. La copertura si inserisce in maniera armoniosa con le pre-esistenze ed è elemento cardine del progetto. Protegge l’essiccatoio e le pre-esistenze dalla radiazione solare nei mesi caldi, permettendo invece di beneficiarne nei mesi invernali. Il suo trattamento superficiale a verde abbina ad un bassissimo costo di gestione/dismissione la capacità di dare un naturale isolamento termico all’essiccatoio. La copertura può ospitare inoltre un impianto fotovoltaico di max. 212 moduli per una produzione di 58000KWh annui. Il suo inserimento è stato pensato in modo tale da non renderlo visibile dal giardino e al contempo da formare un disegno che si inserisce armoniosamente nel progetto di copertura. In questo senso, anche la pittura del sottofondo è stata realizzata della stessa tinta dei pannelli, rendendone piacevole la visione dalle finestre alte della Cascina.

AB/A  — Cascina Campagna

Planimetria del complesso

L’ESSICATOIO –IL SUO INTERNO All’interno l’essiccatoio, grazie ai tamponamenti in paglia, la copertura a verde, al porticato e ad una naturale ventilazione nord-sud, sarà fresco in estate e mite in inverno, riducendo al minimo se non addirittura annullando l’impiego di impianti di climatizzazione anche nei mesi più caldi; essi potrebbero comunque essere previsti a seguito di un più dettagliato studio energetico, facilmente integrati tra le travi lignee della copertura e alimentati dall’impianto fotovoltaico. Le nuove tamponature in paglia sono rivestite da uno strato di intonaco che garantisce la resistenza REI necessaria; inoltre, poichè il Comune di Castellazzo Bormida è in zona sismica 3, le strutture in legno e paglia garantiscono un perfetto comportamento nell’eventualità di azioni sismiche. Il colore dominante è il bianco/grigio chiaro, capace di donare maggior luminosità allo spazio: motivo per il quale è stato pensato di tinteggiare di bianco anche la vecchia parete in mattoni del granaio. La struttura in legno, sottolineata dall’inserimento di luci al neon, crea all’interno un ritmo che definisce lo spazio, rendendolo di facile e piacevole comprensione nella sua semplicità di rapporti tra struttura-aperture-illuminazione e percorribilità.

AB/A  — Cascina Campagna

Ingresso alla cascina

CORTEIL GIARDINO AGRICOLO L’aia, privata della sua funzione produttiva, si trova ora per lo più vuota e, nell’ottica di una sua sistemazione a verde, è di una dimensione troppo grande per essere trasformata in un giardino tradizionalmente inteso e rispetto al bacino d’utenza che potrebbe fruirla. Il progetto paesaggistico della corte interna vuole dare un nuovo significato allo spazio centrale, andando a trasporre in esso la struttura agraria e i valori ambientali propri della zona in cui la Cascina si inserisce: per questo prende il nome di giardino agricolo. Il giardino agricolo: ridefinisce la centralità dell’aia e ne definisce il limite; accoglie specie vegetali autoctone e tipiche di questi luoghi, facilmente reperibili e di basso costo (acquisto e manutenzione); si organizza in strips (campi o tessiture) di un paesaggio agrario esterno alla Cascina, cristallizzato, in dimensione più ridotta, al suo interno; accoglie aree più grandi, flessibili rispetto ai possibili utilizzi, estensioni di punti notevoli tangenti alla corte; è da osservare ma si lascia vivere e usare.

AB/A  — Cascina Campagna

Pianta e nuova sistemazione della corte

CONCLUSIONI L’intervento nel suo insieme ha l’ambizione di dare, tramite il caso specifico in cui si inserisce, una nuova definizione di ruralità, non solo architettonica o paesaggistica ma anche semantica. L’essiccatoio, il porticato ed il giardino agricolo creano nuove connessioni e dialogano in maniera armoniosa con le pre-esistenze, ricercando nella specificità del luogo un nuovo linguaggio, capace di rivendicare la propria territorialità ed appartenenza al luogo stesso. Anche la parola sostenibile è vista qui come un insieme di accorgimenti volti a favorire il buon funzionamento del manufatto a partire dalla sua concezione, considerandoli non semplici protesi (come troppo spesso accade) ma fattori importanti anche nella definizione di caratteri spaziali e formali. La copertura, la struttura, le sue fondazioni sono state pensate quindi per dare all’oggetto architettonico la possibilità di persistere e di avere un senso a prescindere dalla sua funzione produttiva, delimitata da muri di paglia. Una volta terminata la funzione per la quale è stato creato, il progetto facilmente riconfigurabile e riconvertibile, suggerisce la possibilità di essere utilizzato per accogliere altri programmi, evitando di vanificare l’investimento per lo sfruttamento dell’energia solare che lo investe e per la raccolta dell’acqua piovana che lo bagna. Al contempo mantiene le sue qualità spaziali e la capacità della copertura e del portico di fornire uno spazio d’ombra, uno spazio di passaggio e uno spazio dello stare. Poiché ogni struttura, per quanto sostenibile possa definirsi, si inserisce nei luoghi, li trasforma, e nelle sue fondazioni lascia una traccia di difficile rimozione, il progetto di essiccatoio in questione rifiuta il mero episodio speculativo, sia esso in chiave produttiva che in chiave ecologista: pragmaticamente invece accetta e dichiara il suo essere architettura.

AB/A  — Cascina Campagna

Vista del portico

AB/A  — Cascina Campagna

Sezione

AB/A  — Cascina Campagna

Vista dell'interno

AB/A  — Cascina Campagna

Diagrammi e concept della corte

AB/A  — Cascina Campagna

Vista del giardino e del fronte dell'essiccatoio

Parco del Colle Bellaria e Antenna/Landmark - ia2 studio associato, Anselmi Attiani Associati

$
0
0

“Un landmark urbano di 90 metri di altezza sulla sommità di Colle Bellaria, energeticamente sostenibile e totalmente riciclabile, con un sistema intelligente di indicazione del vento, ben visibile dal mare”

 ia2 studio associato, Anselmi Attiani Associati — Parco del Colle Bellaria e Antenna/Landmark

Lo scopo del progetto è la costruzione di una nuova torre di telecomunicazioni. Un punto di riferimento architettonico minimale, baricentro del futuro Parco di Colle Bellaria. La torre è configurata anche come generatore di energia pulita, in grado di garantire l’autosufficienza energetica mediante la turbina eolica integrata (10 kW) e 400 metri quadrati di celle fotovoltaiche disposte sulla superficie curva che segue il corso del sole da est a ovest. La struttura è semplice, modulare ed efficiente e realizzata mediante grandi conci preassemblati a piè d’opera.

 ia2 studio associato, Anselmi Attiani Associati — Parco del Colle Bellaria e Antenna/Landmark

 ia2 studio associato, Anselmi Attiani Associati — Parco del Colle Bellaria e Antenna/Landmark

 ia2 studio associato, Anselmi Attiani Associati — Parco del Colle Bellaria e Antenna/Landmark

 ia2 studio associato, Anselmi Attiani Associati — Parco del Colle Bellaria e Antenna/Landmark

 ia2 studio associato, Anselmi Attiani Associati — Parco del Colle Bellaria e Antenna/Landmark

 ia2 studio associato, Anselmi Attiani Associati — Parco del Colle Bellaria e Antenna/Landmark

Wine Culture Center - ia2 studio associato, DrawLight

$
0
0

La principale sfida del progetto è omogeneizzare i dissonanti stili e le molteplici forme dei vari volumi della cantina che oggi appare come un agglomerato irregolare e non uniforme. Il progetto si propone di rivestire i fronti della facciata principale con pannelli in CortTen preforati e di ridurre l’impatto estetico delle facciate laterali con l’utilizzo di intonaco bianco. La parte superiore dei pannelli è decorata con motivi preforati ispirati all’Architettura Gotica Veneziana, mentre la parte inferiore presenta una serie di poesie e testi riferiti al vino intagliati nei pannelli in forma di iscrizioni. La presenza di queste decorazioni diventa più evidente di notte grazie ad un sistema di retroilluminazione. Un brise-soleil in legno inserito nel portale di ingresso della facciata principale nasconde le pareti vetrate retrostanti e le partizioni verticali, rendendo un’immagine più uniforme e semplificata del volume principale in cui sono ospitati gli uffici e l’attuale museo. Le facciate lungo l’asse viario presentano a loro volta un brise-soleil in legno, un materiale caldo e intrinsecamente legato al vino: le facciate sono progettate con una forma organica e moderna, rimandando all’architettura vernacolare. Queste facciate possono assumere, allo stesso tempo, infinite forme in uno spazio a quattro dimensioni attraverso immagini, luci, linee virtuali e ombre grazie alla tecnologia delle Proiezioni Mappate che permette di introdurre messaggi e motion graphics. Con queste tecnologie la cantina diventa un’architettura comunicativa e attrattiva, in grado di trasmettere l’immagine di qualità e creatività dell’Azienda ai consumatori.

 ia2 studio associato, DrawLight — Wine Culture Center

All’interno della cantina, piccoli padiglioni connessi tramite passerelle sospese al soffitto, definiscono un itinerario turistico ed educativo, come richiesto dalla committenza. Questi padiglioni hanno lo scopo di illustrare e mostrare l’intero processo di vinificazione, dall’essiccazione all’imbottigliamento, attraverso installazioni scenografiche e tecnologie emozionali. Il tour termina in una nuova area degustazione che si presenta come un box che sfonda la facciata, come un punto di vista privilegiato sul paesaggio agricolo circostante.

 ia2 studio associato, DrawLight — Wine Culture Center

Con l’utilizzo delle biomasse derivate dai residui di lavorazione si alimenta la produzione di energia elettrica e il riscaldamento, sostituendo fonti non rinnovabili e riducendo i costi. In questo modo gli uffici e il museo si rendono autosufficienti e l’Azienda si può imporre sul mercato come firma ecologica valorizzando la sua immagine.

 ia2 studio associato, DrawLight — Wine Culture Center

 ia2 studio associato, DrawLight — Wine Culture Center

 ia2 studio associato, DrawLight — Wine Culture Center

 ia2 studio associato, DrawLight — Wine Culture Center

 ia2 studio associato, DrawLight — Wine Culture Center

 ia2 studio associato, DrawLight — Wine Culture Center

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images

<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>
<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596344.js" async> </script>