Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

"The Images of Architects" - Valerio Olgiati

$
0
0

Publisher: Quart Publishers
Editor: Valerio Olgiati
Pages: 424
Format: 10.5×19.4 cm, 335 colour and b&w illustrations, thread-stitched cloth binding
Language: English


→ You can buy this book here.

Valerio Olgiati — "The Images of Architects"

Valerio Olgiati asked architects to send him important images that show the basis of their work. Images that are in their head when they think. Images that show the origin of their architecture.

The list comprises the 44 most unique architects living today: David Adjaye, Francisco Aires Mateus, Manuel Aires Mateus, Alejandro Aravena, Ben van Berkel, Mario Botta, Alberto Campo Baeza, Adam Caruso, Peter St John, David Chipperfield, Preston Scott Cohen, Hermann Czech, Roger Diener, Peter Eisenman, Sou Fujimoto, Antón Garcia-Abril, Go Hasegawa, Jacques Herzog, Pierre de Meuron, Steven Holl, Anne Holtrop, Junya Ishigami, Arata Isozaki, Toyo Ito, Bijoy Jain (Studio Mumbai), Momoyo Kaijima, Yoshiharu Tsukamoto (Atelier Bow-Wow), Christian Kerez, Hans Kollhoff, Winy Maas (MVRDV), Peter Märkli, Jürgen Mayer H., Richard Meier, Glenn Murcutt, Ryue Nishizawa, Valerio Olgiati, John Pawson, Cecilia Puga, Smiljan Radic, Richard Rogers, Kazuyo Sejima, Jonathan Sergison, Stephen Bates, Miroslav Šik, Alvaro Siza Vieira, Eduardo Souto de Moura, Robert Venturi, Denise Scott Brown, Peter Wilson (Bolles + Wilson), Peter Zumthor.

Valerio Olgiati — "The Images of Architects"

Valerio Olgiati — "The Images of Architects"

Valerio Olgiati — "The Images of Architects"

Valerio Olgiati — "The Images of Architects"

Valerio Olgiati — "The Images of Architects"

Valerio Olgiati — "The Images of Architects"

Valerio Olgiati — "The Images of Architects"

Valerio Olgiati — "The Images of Architects"

Valerio Olgiati — "The Images of Architects"

Valerio Olgiati — "The Images of Architects"

Valerio Olgiati — "The Images of Architects"

Valerio Olgiati — "The Images of Architects"

Valerio Olgiati — "The Images of Architects"

Valerio Olgiati — "The Images of Architects"

Valerio Olgiati — "The Images of Architects"


Technology Park for Research and Development - Studio Valle Architetti Associati

$
0
0

Technology park with laboratories and main business incubator center. 20.000 Sq. Mt. business incubator and research development center, 150.000 Sq.mt. laboratories in technology park. International restricted competition: project selected for second phase.

Studio Valle Architetti Associati — Technology Park for Research and Development

The competition asked for a urban design scheme for the development of a research park with laboratories linked to Regensburg University on a green site part of former army barracks and the architectural design of the main hub, the business incubator and research development center. The existing slope has been transformed by modeling the ground with a series of terraces that integrate the laboratory buildings with the landscape as well as with sloping squares and paths that cross it. Various typologies of laboratory buildings have been suggested for the lots: all of them are integrated into the terraces and have a green roof. The architectural design deals with the construction of a large buildings in two phases: the first one deals with the business incubator center (GTZ) with offices for rent to new companies and common spaces (cafeteria, foyer, different meeting halls); the second one with the research development center (FVG) with laboratories and offices for 440 people. The project envisions an open courtyard building with a terraced interior square and facades characterized by wood screens.

Studio Valle Architetti Associati — Technology Park for Research and Development

Studio Valle Architetti Associati — Technology Park for Research and Development

Studio Valle Architetti Associati — Technology Park for Research and Development

Studio Valle Architetti Associati — Technology Park for Research and Development

Studio Valle Architetti Associati — Technology Park for Research and Development

Studio Valle Architetti Associati — Technology Park for Research and Development

Studio Valle Architetti Associati — Technology Park for Research and Development

Studio Valle Architetti Associati — Technology Park for Research and Development

Studio Valle Architetti Associati — Technology Park for Research and Development

Studio Valle Architetti Associati — Technology Park for Research and Development

Studio Valle Architetti Associati — Technology Park for Research and Development

Studio Valle Architetti Associati — Technology Park for Research and Development

Studio Valle Architetti Associati — Technology Park for Research and Development

Studio Valle Architetti Associati — Technology Park for Research and Development

NapoliFUD - Salvatore Marra, E.Studio Architettura, Mariagrazia Felicella, Maria Vittoria Iovine

$
0
0

In viaggio per NAPoli…Il logo di NAP cerca di unire la tradizione e l’internazionalità. L’immagine, riconoscibile in tutto il mondo, è il “bag tag”, la fascia identificativa del bagaglio da stiva con la sigla della città di partenza NAP. Il barcode rappresenta un collegamento fra Napoli e il web. Al classico bag tag sono state aggiunte delle icone che identificano i tre macrosettori salato, dolce e caffè. Nella parte bassa del logo trova spazio un bar code rivisitato, che evoca la tradizione attraverso la scansione ortogonale di cardini e decumani, caratteristica della città di NAPoli.

Salvatore Marra, E.Studio Architettura, Mariagrazia Felicella, Maria Vittoria Iovine — NapoliFUD

Logo NAP

Ogni bag tag ha sul fondo la sigla della città di destinazione che personalizzerà il logo sulle vetrine di ogni città che ospiteràNAP. La pianta dello spazio commerciale richiamerà, con i suoi banconi, il logo e la pianta greco romana di Napoli.

Salvatore Marra, E.Studio Architettura, Mariagrazia Felicella, Maria Vittoria Iovine — NapoliFUD

Tav. 1

Il brand è un racconto…che nel nostro caso parla di una splendida città. Ruolo molto importante assume l’uso della tecnologia attraverso il QR code che permette di collegarsi al sito internet per ordinare on line o scaricare le ricette tipiche della tradizione napoletana. La contemporaneità che si lega alla tradizione, creando un’atmosfera unica ed eterogenea.

Salvatore Marra, E.Studio Architettura, Mariagrazia Felicella, Maria Vittoria Iovine — NapoliFUD

Tav. 2

E’ impensabile visitare Napoli senza fare una passeggiata tra i suoi vicoli, lungo i cardini e decumani, e rivivere la vecchia Napoli insieme alla sua tradizione culinaria povera ma buona. Da qui le scelte, dei materiali utilizzati: il basalto per il pavimento, il tufo per i rivestimenti e il legno a riprendere la tipologia dei banchi dei rivenditori ambulanti, fino allo sviluppo progettuale. Quando si entra in questo spazio commerciale, si intraprende un viaggio sensoriale unico lungo il decumano maggiore, ossia il banco vendita che, incrociandosi con i cardini, connota settori merciologici distinti. Il banco spina dorsale del negozio è polifunzionale: puoi degustare, acquistare e assistere alla preparazione dei piatti tipici, mentre gli arredi sono modulabili e nel loro sviluppo creano sedute, tavoli e snack fino a raggiungere la vetrina creando una forte relazione con la strada.

Salvatore Marra, E.Studio Architettura, Mariagrazia Felicella, Maria Vittoria Iovine — NapoliFUD

Tav. 3

Salvatore Marra, E.Studio Architettura, Mariagrazia Felicella, Maria Vittoria Iovine — NapoliFUD

Tav. 4

Salvatore Marra, E.Studio Architettura, Mariagrazia Felicella, Maria Vittoria Iovine — NapoliFUD

Tav. 5

Prefabricated housing in wood - Studio Valle Architetti Associati

$
0
0

In the last years, Studio Valle has developed prefabricated systems for the manufacturing of multiple story housing emploing new ecological and sustainable technologies that guarantee a Class A energy building by European standards. For STRATEX manufacturer in Latisana, Italy, an assembly of prefabricated wood panels with platform frame studs and sheathing is able to supporting walls and floors. The main typical floor is 11,25 mt deep and can be divided in two transversal bays by a central longitudinal wall. Two longitudinal bays of 6,25 mt and 5,625 mt are able to form different kind of housing units by multiple subdivisions. The basic wood frame can be clad in wood boards, shingles and plaster. Also here, the basic shell can be integrated with balconies, loggias, solar and photovoltaic panels. The system can be used to construct residential complexes up to 5 storeys high, with common staircases and lifts, arranged in any type of layout: stand-alone buildings or buildings joined in a row, curtain or courtyard configuration. The extremely light weight of the system means the units can be built on a simple slab-on-ground foundation or on top of a below-grade parking structure. There are four finishes available for the outside walls: plaster on insulation cladding, horizontal timber boards, wood shingle or laminated panels. The base, main body and upper portion of the building can be differentiated with distinct colours or finishes.

Studio Valle Architetti Associati — Prefabricated  housing in wood

Studio Valle Architetti Associati — Prefabricated  housing in wood

Studio Valle Architetti Associati — Prefabricated  housing in wood

Studio Valle Architetti Associati — Prefabricated  housing in wood

Missing image

Studio Valle Architetti Associati — Prefabricated  housing in wood

Case plurifamiliari a Predore - Francesco Peveri, Aren studio

$
0
0

Intervento di edilizia residenziale sul lago d’Iseo.

Francesco Peveri, Aren studio — Case plurifamiliari a Predore

Francesco Peveri, Aren studio — Case plurifamiliari a Predore

Francesco Peveri, Aren studio — Case plurifamiliari a Predore

Francesco Peveri, Aren studio — Case plurifamiliari a Predore

Francesco Peveri, Aren studio — Case plurifamiliari a Predore

Francesco Peveri, Aren studio — Case plurifamiliari a Predore

piano interrato

Francesco Peveri, Aren studio — Case plurifamiliari a Predore

primo piano

Francesco Peveri, Aren studio — Case plurifamiliari a Predore

piano terra

proposta nuova stazione FS Messina c.le - Bartolomeo Arch. Favaloro

$
0
0

L’occasione di una installazione temporanea nella città di Messina ha ispirato molte riflessioni su varie tematiche e quella della riqualificazione della stazione FS Messina c.le con l’antistante piazzale è molto interessante perchè può dare adito allo sfoggio di molta fantasia con svariati riferimenti da tutto il mondo. Questo è l’incipit per attenzionare il problema, ora tocca alle amministrazioni e ai progettisti fare un buon lavoro.

Bartolomeo Arch. Favaloro — proposta nuova stazione FS Messina c.le

Casa al limite del Bosco - Roberto Paoli, Sergio Ruggeri, Gianfranco Giovanelli

$
0
0

Un edificio risalente agli anni ‘70, viene acquistato e risistemato dalla Fondazione Nuova Società, una comunità che apre la propria casa all’accoglienza di persone in difficoltà o la ricerca di una nuova dimensione umana e religiosa.

Roberto Paoli, Sergio Ruggeri, Gianfranco Giovanelli — Casa al limite del Bosco

Il “dialogo” e l’apertura su cui si fonda il vissuto della comunità diventano le basi da cui scaturiscono le scelte progettuali:

Roberto Paoli, Sergio Ruggeri, Gianfranco Giovanelli — Casa al limite del Bosco

La volontà di mantenere vivo e “pulsante” il rapporto con l’ambiente circostante e la tradizione determina lo sviluppo in orizzontale degli ampliamenti volumetrici e la scelta dei materiali;

Roberto Paoli, Sergio Ruggeri, Gianfranco Giovanelli — Casa al limite del Bosco

Al contempo l’essenza stessa della comunità trova forma e sostanza nella conclusione dell’edificio al limitare del Bosco, con un piccolo luogo (Dumia), altamente simbolico, rivestito completamente in pietra, dedicato al silenzio, alla meditazione e alla contemplazione della natura.

Roberto Paoli, Sergio Ruggeri, Gianfranco Giovanelli — Casa al limite del Bosco

Roberto Paoli, Sergio Ruggeri, Gianfranco Giovanelli — Casa al limite del Bosco

Roberto Paoli, Sergio Ruggeri, Gianfranco Giovanelli — Casa al limite del Bosco

Roberto Paoli, Sergio Ruggeri, Gianfranco Giovanelli — Casa al limite del Bosco

Roberto Paoli, Sergio Ruggeri, Gianfranco Giovanelli — Casa al limite del Bosco

Roberto Paoli, Sergio Ruggeri, Gianfranco Giovanelli — Casa al limite del Bosco

Roberto Paoli, Sergio Ruggeri, Gianfranco Giovanelli — Casa al limite del Bosco

Roberto Paoli, Sergio Ruggeri, Gianfranco Giovanelli — Casa al limite del Bosco

PIETRA - Adalberto Caccia Dominioni

$
0
0

100 MQ + 100 MQ

Adalberto Caccia Dominioni — PIETRA

Adalberto Caccia Dominioni — PIETRA

Adalberto Caccia Dominioni — PIETRA

Adalberto Caccia Dominioni — PIETRA

Adalberto Caccia Dominioni — PIETRA

Adalberto Caccia Dominioni — PIETRA

Adalberto Caccia Dominioni — PIETRA

Adalberto Caccia Dominioni — PIETRA

Adalberto Caccia Dominioni — PIETRA


casa plurifamiliare a Treviolo - Francesco Peveri, Aren studio

Auditorium nel Parco del Forte Spagnolo nella città di L'Aquila - Giuseppe Dell'Orco

$
0
0

L’Aquila, una città la cui nascita del 1229 deriva da un armonico disegno angioino adagiato su un sito di prevalente conformazione collinare. Essa si svolge seguendo due diverse maniere: a nord, una parte più razionale e figlia dell’idea nativa e verso sud, una parte che si ammorbidisce visibilmente laddove è presente una geomorfologia evidentemente più ruvida. I quartieri più settentrionali si attestano quindi su vari assi geometrici, formando isolati composti da due unità abitative, riconducibili ad un rapporto di circa 7×15 canne per ogni unità. Nella prima metà del ‘500, dopo una violenta repressione di un’insubordinazione per il dominio spagnolo, venne innalzato il Forte, come monito, volutamente fuoriscala e privo del rigido controllo geometrico. Un’oggetto che rompe legami fino a quel momento abbastanza saldi, un’eccezione che ancora oggi non ha avuto il privilegio di entrare veramente a far parte della città, benché sia stata posizionata all’interno delle storiche mura. Il luogo di progetto è situato proprio dove inizia la discontinuità castello-città, oggi (non)risolta con un grande parco, poiché dimostra davvero tutte le antiche difficoltà di inserimento nell’urbe.

Giuseppe Dell'Orco — Auditorium nel Parco del Forte Spagnolo nella città di L'Aquila

Vista dell'auditorium esterno

Il nostro primo spunto per la creazione dell’auditorium, su cui sono nate successive riflessioni, era di creare una sorta di cardine, ingranaggio, che collegasse i due poli. Lo sviluppo di quest’idea è stato il considerare la zona più a sud del luogo di progetto, proprio quella limitrofa alla città e il portare la città stessa all’interno di questo indefinita regione, dove il nostro edificio doveva rappresentare la prima pietra per una successiva urbanizzazione. Abbiamo così deciso di prendere precisamente le dimensioni di una tipologia di isolato e di farne un’impronta, dove potesse nascere l’edificio. Da qui la scelta di incastonare tra un colonnato e quattro muri, che danno la misura dell’iniziale isolato ma anche come contenimento al terreno soprastante, l’auditorium, l’oggetto che svetta con la trave dell’ultimo solaio in acciaio a vista. Quest’edificio, nient’altro che un’“aula”, entra in rapporto con la natura circostante attraverso lo specchio dello stesso incassato come fosse la propria rovina, addirittura attraversata dalla curva di livello del terreno. Tutto prende sembianza di un teatro classico, dove due cavee insistono su un’unica scena.

Giuseppe Dell'Orco — Auditorium nel Parco del Forte Spagnolo nella città di L'Aquila

Planimetria generale

Giuseppe Dell'Orco — Auditorium nel Parco del Forte Spagnolo nella città di L'Aquila

Planimetria

Giuseppe Dell'Orco — Auditorium nel Parco del Forte Spagnolo nella città di L'Aquila

Piante e prospetti

Giuseppe Dell'Orco — Auditorium nel Parco del Forte Spagnolo nella città di L'Aquila

Sezioni

Giuseppe Dell'Orco — Auditorium nel Parco del Forte Spagnolo nella città di L'Aquila

Sezioni

Giuseppe Dell'Orco — Auditorium nel Parco del Forte Spagnolo nella città di L'Aquila

Vista ingresso auditorium

Giuseppe Dell'Orco — Auditorium nel Parco del Forte Spagnolo nella città di L'Aquila

Vista piazza

villa unifamiliare in bioedilizia - Massimo Damiani

$
0
0

Inserita nel verde collinare, con vista mare, pensata e progettata per dare alla committenza quella gioia di viverla in ogni aspetto.

Massimo Damiani — villa unifamiliare in bioedilizia

Villa - Livorno

Massimo Damiani — villa unifamiliare in bioedilizia

villa

Massimo Damiani — villa unifamiliare in bioedilizia

Interior designer

Massimo Damiani — villa unifamiliare in bioedilizia

Progetto fronte

AAA Architetticercasi 2013 - Caterina Marra, Antonio Mannino, Andrea Matteo Azzolini, Francesco Bonanomi, Marco D'angelo, Daniele La Marca, Stefano Sottocornola, Emanuele Fusi

$
0
0

FATTO DA NOI E PER NOI propone un’idea di “cittadinanza urbana” dove gli individui possano avere adeguati spazi in cui realizzarsi, insieme, individualmente e collettivamente. La prima strategia riguarda l’implementazione dei collegamenti “slow” con il territorio in modo particolare con il ParcoSud e i quartieri limitrofi oltre ai molteplici percorsi pedonali che attraversano l’area. La seconda strategia riguarda la costruzione di un sistema di funzioni diversificate complementari a quelle esistenti in modo da configurare una nuova centralità da mettere a sistema con le altre presenti. Si promuove, come terza strategia, la ricerca di un’urbanità diffusa, configurata con un sistema planimetrico aperto che, con i suoi numerosi passaggi, possa permettere nuovi percorsi che connettano anche le aree a nord, attualmente dismesse, in una possibile futura destinazione scolastica e residenziale. Sempre in quest’ottica si propone di riattivare i bordi degli attuali isolati di Santa Giulia, caratterizzati ora da recinti chiusi, inserendo nel centro, nuove funzioni che possano permettere l’attraversamento diurno degli isolati tramite appositi varchi. Si configura così un insediamento ricco di funzioni differenti e dislocate che possano soddisfare esigenze locali ed interagire sinergicamente con la comunità.

Caterina Marra, Antonio Mannino, Andrea Matteo Azzolini, Francesco Bonanomi, Marco D'angelo, Daniele La Marca, Stefano Sottocornola, Emanuele Fusi — AAA Architetticercasi 2013

Si strategicamente una duplice vocazione: colturale e culturale. La prima consiste nel valorizzare le aree verdi e i percorsi ciclopedonali a costi limitati mettendole a disposizione di associazioni e ortisti che potranno essere istruite direttamente sul posto con specifici corsi promossi da responsabili del Centro di Forestazione Urbana (C.F.U.). In questo modo saranno direttamente gli ortisti a prendersi cura del parco che non avrà il carattere di un classico giardino, ma di un “giardino in movimento”, valorizzando la differenziazione biologica e le piante pioniere. La vocazione culturale prende forma invece nella scelta di definire un piccolo distretto didattico trasformando l’area a nord con una possibile funzione scolastica e garantendone l’accessibilità tramite i percorsi che attraversano l’area. Il nuovo complesso scolastico sarà inoltre dotato di un sistema di spazi aperti qualificati e multifunzionali. La vocazione colturale e colturale si fondono in alcuni servizi collaborativi come gli orti didattici dove i bambini, con l’aiuto di insegnanti e volontari, contribuiscono alla piantumazione delle nuove aree urbane e alla cura del parco. In questo modo aumenta notevolmente il senso di appartenenza a un luogo contribuendo a costruire un’identità fortemente comunitaria.

Caterina Marra, Antonio Mannino, Andrea Matteo Azzolini, Francesco Bonanomi, Marco D'angelo, Daniele La Marca, Stefano Sottocornola, Emanuele Fusi — AAA Architetticercasi 2013

Lo spazio aperto, il piano terra e i servizi collaborativi strutturano, a diversi livelli, spazi flessibili dall’uso molteplice. L’urbanità si configura in un sistema articolato di spazi aggregativi diffusi, permeabile al quartiere e basato su una visione dinamica, ideata per modificarsi nel tempo assecondando le differenti esigenze. Il parcheggio in previsione lungo Via Manzù separerebbe in maniera drastica l’intervento di Santa Giulia dall’area di progetto. Si è optato per delocalizzarlo nella parte est e nella parte nord dell’area in modo da poter riqualificare la consistente fascia di spazio aperto che divide i due fronti residenziali. Anche la stessa via Manzùè oggetto del progetto che prevede di trasformarne gran parte in woonerf, sottolineando così la priorità del pedone. La scala umana del pedone è l’elemento che domina la configurazione dell’intervento. Nell’area di progetto chiunque può muoversi liberamente e le connessioni sono agevolate da percorsi alberati e panchine ruotanti. Anche i bambini hanno la possibilità di trovare numerose e differenti situazioni di gioco per le diverse età: giochi statici e giochi dinamici, piccoli campi da gioco, ma anche campi da bocce per adulti. Ad essi sono dedicati anche aree da adibire a giardini condivisi e orti didattici in prossimità della parte nord dell’area. La parte sud a ridosso di Via Manzù e invece caratterizzata da lampioni multifunzionali (eventuale elettricità, acqua, filodiffusione) e aree con alberature più fitte e più rade che permettono ad esempio di organizzare il mercato settimanale all’ombra di bagolari e pioppi. Vi è anche un’area libera attrezzata da destinare ad attività artistiche e culturali caratterizzata da un suolo differente. In questo spazio è stato allestito lo spettacolo descritto nello storyboard. Gli spazi aperti sono progettati in modo da consentirne un uso diversificato nel tempo, nei mesi, ma anche tra le configurazioni diurne e quelle notturne. Tutti i piani terra sono destinati a funzioni commerciali che, in caso di inutilizzo, possono essere in un primo momento affidati temporaneamente ad associazioni in attesa delle esigenze di mercato che imporranno poi a queste attività collaborative di spostarsi al piano primo. Il progetto prevede nella superficie commerciale di maggiori dimensioni un supermercato collaborativo gestito dagli abitanti delle residenze co-housing.

Caterina Marra, Antonio Mannino, Andrea Matteo Azzolini, Francesco Bonanomi, Marco D'angelo, Daniele La Marca, Stefano Sottocornola, Emanuele Fusi — AAA Architetticercasi 2013

FATTO DA NOI E PER NOIè un sistema integrato di servizi collaborativi per stimolare e successivamente rafforzare il senso di comunità all’interno del quartiere attraverso la condivisione di esperienze collettive. Nel progettare piano terra e servizi sono state considerate quattro “personas” tratteggiate a partire da interviste sul campo e dati raccolti. In una visione diacronica dello sviluppo urbano si è provato a considerare come le esigenze di queste personas potessero mutare, rispetto alle iniziali, in termini di spazi e servizi nel corso di 5 e 10 anni prevedendo dunque altri scenari d’uso degli spazi proposti come ad esempio l’articolazione dei playground per bambini che crescendo diventano ragazzi e cercano spazi differenti. Nel progetto si è definito maggiormente la vocazione culturale proponendo servizi collaboraivi come atelier, laboratori artigianali e musicali dove vicendevomente ci si scambiano le proprie competenze. Il loro scopo è quello di realizzare uno spettacolo di inaugurazione dello spazio dell’arte dove sono gli stessi produttori di scenografie, costumi e musica a fare da attori e spettatori: UNO SPETTACOLO FATTO DA NOI E PER NOI. I servizi collaborativi vogliono quindi avere una prevalente attrazione locale in modo da consentirne la frequentazione degli stessi residenti. In quest’ottica è stata strutturata la storyboard che racconta la costruzione dello spettacolo dai “primi passi” con le lezioni e la definizione di “facilitatori” che mantengano gli equilibri nei vari gruppi, proseguendo con la preparazione e le assemblee e infine le prove e lo spettacolo vero e proprio. L’evento si conclude con una festa di fine progetto. La raccolta fondi potrà inoltre finanziar nuove attività della comunità stessa. Anche i più giovani vengono coinvolti in questi progetti, ad esempio con la gestione del “gruppo web” e delle pagine multimediali e di scambio informazioni. Ognuno ha un proprio ruolo senza prevale sugli altri. Lo storyboard propone come esempio la realizzazione di uno spettacolo per la comunità, in cui ogni laboratorio collaborativo indirizzerà le sue attività per la creazione di una parte dello spettacolo.

Caterina Marra, Antonio Mannino, Andrea Matteo Azzolini, Francesco Bonanomi, Marco D'angelo, Daniele La Marca, Stefano Sottocornola, Emanuele Fusi — AAA Architetticercasi 2013

Il “concept architettonico” esprime la priorità data alla costruzione di una rete di percorsi pedonali di collegamento che permettono differenti attraversamenti del lotto1 senza costruire recinti, ma accentuando la permeabilità dell’area. Il suolo urbano prende spessore e configura un volume articolato con, al piano terra, spazi commerciali e, in quota, funzioni collaborative interconnesse da una rete di spazi aperti. Dal secondo livello si sviluppano le residenze la cui volumetria viene tratta dal planivolumetrico di MAB arquitectura. Il livello dei servizi collaborativi è un’articolazione del paino terra a cui è collegato per mezzo di scale esterne e ascensori interni. Le terrazze sono interconnesse da passerelle che permettono una circolazione tra i servizi collaborativi garantendo una vitalità e uno scambio di relazioni sociali che supera la criticità della convivenza tra le diverse funzioni e ne potenzia gli aspetti positivi. La coperture del blocco ovest viene attrezzata con giardini pensili per il micro-nido, gestito dalle mamma che vivono nel co-housing, e con orti affidati in gestione ai residenti. Gli spazi sono modulari e flessibili, facilmente collegabili in modo da configurare superfici maggiori a seconda delle esigenze limitando il più possibile i vincoli impiantistici e strutturali. Viene sempre garantite una “free-room” condominiale in cui organizzare feste o da adibire ad eventuale stanza ospiti. Il progetto prevede spazi di co-working particolari affittabili anche da esterni che, ad esempio collaborano con Sky, che sono dotati di servizi condivisi e mini alloggi temporanei. Un modulo viene riservato a sede dislocata del Centro di Forestazione Urbana, che collabora con gli ortisti nella gestione del grande parco. Sono previsti inoltre differenti spazi liberi in questo caso adibiti a laboratori (musicali, artigianali, scenografia, costumi…) per preparare lo spettacolo collettivo. Vi sono infine spazi predisposti a contenere servizi legati al co-housing soprastante come la lavanderia comune o la sala biliardino. Il volume più basso a pianta quadrata è invece una sala polivalente che può essere allestita secondo le differenti necessità: mostre, feste, concerti, spettacoli… Gli spazi dei servizi collaborativi sono estremamente flessibili e modulari in modo da essere intercambiabili e consentire molteplici trasformazioni nel tempo .

Caterina Marra, Antonio Mannino, Andrea Matteo Azzolini, Francesco Bonanomi, Marco D'angelo, Daniele La Marca, Stefano Sottocornola, Emanuele Fusi — AAA Architetticercasi 2013

Anche l’edificio è progettato per accogliere nel tempo un programma variabile di funzioni che introduce nuove forme di convivenza sovrapposizione e intercambiabilità tra abitare e lavoro superandone la sterile dicotomia casa-lavoro. Assecondando le differenti esigenze si può riconfigurare facilmente e con modifiche contenute l’intero edificio da una pianta totalmente libera ad una suddivisione in moduli diversi, ripetibili e intercambiabili. Il progetto è basato su una ricerca di quelle qualità che permettono la variazione delle funzioni nel tempo riducendo i vincoli strutturali e impiantistici al minimo essenziale. I solai sono inoltre predisposti affinchè possano essere facilmente forati per collegare unità sovrapposte. I singoli moduli sono unibili anche complanarmente in unità di dimensioni maggiori a seconda degli usi. Le residenze, i servizi collaborativi e gli spazi lavorativi sono intercambiabili e possono dunque configurarsi in modo sempre differente a partire dalla condizione di partenza. Il moodboard rappresenta attività caratteristiche delle nuove residenze lavoro come ad esempio piccoli lavori di sartoria, uffici professionali, o ambulatori privati per medici, massaggiatori o piccole sale prove di danza. Le necessità possono essere differenti. In alcuni casi è prevista un modulo “lavoro” condiviso tra due moduli di residenza che si organizzano per usarlo saltuariamente. In altri casi gli spazi di lavoro possono essere ricavati con pareti mobili oppure unendo due unità sullo stesso piano. E’ previsto il collegamento tra due piani per ampliare la propria residenza o per connettere lo spazio di lavoro all’abitazione secondo configurazioni di residenza-lavoro versatili nel tempo.

Caterina Marra, Antonio Mannino, Andrea Matteo Azzolini, Francesco Bonanomi, Marco D'angelo, Daniele La Marca, Stefano Sottocornola, Emanuele Fusi — AAA Architetticercasi 2013

Caterina Marra, Antonio Mannino, Andrea Matteo Azzolini, Francesco Bonanomi, Marco D'angelo, Daniele La Marca, Stefano Sottocornola, Emanuele Fusi — AAA Architetticercasi 2013

Caterina Marra, Antonio Mannino, Andrea Matteo Azzolini, Francesco Bonanomi, Marco D'angelo, Daniele La Marca, Stefano Sottocornola, Emanuele Fusi — AAA Architetticercasi 2013

Caterina Marra, Antonio Mannino, Andrea Matteo Azzolini, Francesco Bonanomi, Marco D'angelo, Daniele La Marca, Stefano Sottocornola, Emanuele Fusi — AAA Architetticercasi 2013

Caterina Marra, Antonio Mannino, Andrea Matteo Azzolini, Francesco Bonanomi, Marco D'angelo, Daniele La Marca, Stefano Sottocornola, Emanuele Fusi — AAA Architetticercasi 2013

Osteria del Fil de Fero - Filippo Bricolo

$
0
0

Nuova Osteria del Fil De Fero

Filippo Bricolo — Osteria del Fil de Fero

Filippo Bricolo — Osteria del Fil de Fero

Filippo Bricolo — Osteria del Fil de Fero

Filippo Bricolo — Osteria del Fil de Fero

Filippo Bricolo — Osteria del Fil de Fero

Filippo Bricolo — Osteria del Fil de Fero

Filippo Bricolo — Osteria del Fil de Fero

Filippo Bricolo — Osteria del Fil de Fero

Filippo Bricolo — Osteria del Fil de Fero

Filippo Bricolo — Osteria del Fil de Fero

Filippo Bricolo — Osteria del Fil de Fero

Filippo Bricolo — Osteria del Fil de Fero

Filippo Bricolo — Osteria del Fil de Fero

Filippo Bricolo — Osteria del Fil de Fero

Filippo Bricolo — Osteria del Fil de Fero

Filippo Bricolo — Osteria del Fil de Fero

Riqualificazione delle piazze Aldo Moro ed Enrico Berlinguer - putignano - silvia pieraccini

$
0
0

L’IDEA • Collegamento dei due spazi, ad oggi distinti e sottoutilizzati per creare un unico percorso che dalla città vecchia arriva alla piazza del mercato, attraverso un sistema di livelli a varie quote, che fungono da percorsi e da zone di sosta.

silvia pieraccini — Riqualificazione delle piazze Aldo Moro ed Enrico Berlinguer - putignano

• Mantenimento della medesima destinazione d’utilizzo per i due luoghi, come già storicamente attribuita.

silvia pieraccini — Riqualificazione delle piazze Aldo Moro ed Enrico Berlinguer - putignano

L’INSERIMENTO La volontàè stata quella di rendere più omogeneo e graduale il passaggio dalla contorta e stretta composizione della città vecchia, articolata da un fitto sistema di viuzze, ordinato per linee di livello che partono da un apogeo ( Piazza Plebiscito) per morire sull’Estramurale, con la razionale composizione della città contemporanea, ordinata per isolati quadrangolari, che poco hanno a che vedere con la morfologia del territorio. LA PROPOSTA La proposta è quella di ricreare un prolungamento immaginario dei percorsi storici attraverso un’estensione delle curve di livello fin dentro la piazza, creando automaticamente dei livelli di piano e recuperando una continuità, per lo meno formale con il tessuto originario.

silvia pieraccini — Riqualificazione delle piazze Aldo Moro ed Enrico Berlinguer - putignano

L’ARTICOLAZIONE DEGLI SPAZIPIAZZA ALDO MORO la piazza, prossima al nucleo storico del paese, viene dotata nuovamente delle funzioni adeguate al suo ruolo intrinseco, ossia quello di luogo aggregativo. Tre sono le funzioni, anche legate a ciò che questo luogo è stato nei vari anni: • Giardino. Prima veste della piazza nel tempo • Punto panoramico. Elemento caratterizzante il secondo grosso intervento che ha subito. • Strutture commerciali quali bar e negozi per integrarla nel contesto di piazza cittadina.

silvia pieraccini — Riqualificazione delle piazze Aldo Moro ed Enrico Berlinguer - putignano

PIAZZA ENRICO BERLINGUER La piazza è stata pensata come uno spazio legato maggiormente all’attività lavorativa, come lo è stato anche in passato. Tre sono le funzioni ivi previste: • Mercato. • Parcheggio. • Uffici. L’elemento che fa da cerniera tra i due differenti luoghi è l’edificio d’angolo che prolunga, su via Putignano la cortina muraria dei volumi semi ipogei, veri e propri elementi di delimitazione e di conclusione dell’intervento. L’edificio connette le due piazze tra di loro sia formalmente, ossia a livello visivo, grazie ai due punti panoramici che avanzano, sia sostanzialmente con la gradinata centrale che di fatto li unisce. L’edificio che si sviluppa su cinque piani sfrutta il notevole dislivello della zona rimanendo invisibile da piazza Aldo Moro, ma anzi diventandone una propaggine, un luogo di sosta e di passeggio che permette anche una vista ad ampio raggio sulla vallata circostante. Al suo interno, come visibile negli schemi che seguono, è previsto il mercato a piano terra, parcheggi sui tre livelli sovrastanti e uffici in sommità. I due volumi che si sviluppano su piazza Aldo Moro, semi ipogei sono a due livelli, il piano terra accessibile da Via Putignano in cui sono previsti negozi e il piano primo accessibile dalla piazza, con bar e negozi. Piazza Berlinguer, concepita come un antico foro, si caratterizza per avere uno spazio di mercato fisso, nel locale chiuso, attivo ogni giorno della settimana esteso poi a tutto lo spazio sui due livelli in coincidenza con il giorno di mercato settimanale e con eventi pubblici di volta in volta organizzati dagli enti locali. Questa piazza si contraddistingue per esser un luogo commerciale e ludico allo stesso tempo, uno spazio che al di fuori degli orari di apertura del mercato può diventare un’area di intrattenimento finalizzata anche alla realizzazione di attività culturali quali concerti o spettacoli. In questa veste, il foro centrale diventa il centro che ospita l’evento, a cui si può partecipare anche solo osservandolo dalle terrazze soprastanti che lo circondano, in modo da coinvolgere sulla scena anche parte di piazza Aldo Moro.

silvia pieraccini — Riqualificazione delle piazze Aldo Moro ed Enrico Berlinguer - putignano

MATERIALIEDIFICI• Finitura esterna: intonaco bianco rustico e pietra leccese • Infissi: alluminio PAVIMENTAZIONI• Pietra leccese bianca e grigia • Stabilizzato • Legno ARREDI• Pietra leccese bianca • Proiettori da incasso a pavimento AREA VERDE• Lecci • Robinie • Aranci • Pruni • Essenze floreali a cespuglio

silvia pieraccini — Riqualificazione delle piazze Aldo Moro ed Enrico Berlinguer - putignano

IMPIANTI PER ENERGIE ALTERNATIVE Per rendere la struttura parzialmente autonoma è previsto l’installazione di pannelli fotovoltaici sulla copertura dei due volumi di piazza Aldo Moro, per un tot. di superficie coperta pari a 900 mq

Penthouse Principality of Monaco 2009 - Federico Cocco

$
0
0

A large sea front penthouse apartment with a front terrace and a roof garden above. The main idea of this project is the enhance of the sea front, where the wall-to-wall windows open onto a twenty metres long terrace, with the creation of four different rooms in sequence, living, dining, studio and night living. This rooms are separated by sliding doors covered in linen fabric. On the two opposite sides of the apartment are the kitchen and service area and the night area with the master bedroom, two wardrobes and two bathrooms. The choice of materials and colors prefers the warmth and cosiness of natural wood, sand and beige. The natural teak floor runs throughout all the apartment and continues visually with the teak deck of the terrace, creating a sense of continuity between inside and outside, and enhancing the perspective towards the sea horizon.

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

The apartment faces the sea horizon with large sliding doors and a front terrace all along

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Inside-outside relationship

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Dining

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Doors details

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Custom designed fitted paneling with bookshelves, cupboards and doors to the night area

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Custom designed handles on the paneling doors

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Terrace reflections

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Detail of the drawer set in the carbon fiber profile

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

In the studio, the table has been custom designed by Dodo Arslan. It is a prototype in teak and carbon fiber, cm.190x190, fixed to the floor, with a central manhole to hide all the cables from computers and laptops. It has four drawers, one for each side, concealed in the top of the carbon fiber silhouette

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Detail of the teak profile

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Elegance and minimalism for the silhouette of this table

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Custom designed kitchen

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Kitchen

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Guest bathroom - Bamboo tiles

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Bamboo tiles

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Master bathroom - Shower and hammam

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Optic fiber in the hammam ceiling

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Master bathroom 2 - Custom designed teak shower plate and box with blue ceramic tiles

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Master bathroom 2 - Silver resin paint on the walls

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Teak staircase with glass balustrade and teak handrail to the roof garden

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Staircase at roof garden level

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Apartment level terrace overnight with led lights effect

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Roof garden

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Master bedroom detailed

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Master bathroom detailed

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Small wardrobe detailed

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Storage room detailed

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Big wardrobe detailed

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Original plan

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Project plan

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009

Roof garden plan

Federico Cocco — Penthouse Principality of Monaco 2009


Fabrizio Fraboni Baroni - Fabrizio Fraboni Baroni

Fabrizio Fraboni Baroni - Fabrizio Fraboni Baroni

Palazzo storico a Milano - Carlo Gervasini

$
0
0

L’immobile fu costruito in varie fasi dal 1871 al 1887 e si configura come un esempio molto significativo di residenza eclettica. Il primo documento ufficiale è il disegno di un “Progetto di fabbrica da erigersi lungo la via Rossini a Milano del Sig. Luigi Garbagnati” del 22 maggio1871, firmato dall’Ing. Innocenzo Odescalchi che si riferisce alla facciata della casa (tutto il corpo Ovest più il piano terra del corpo Est). Su tale disegno la Commissione Civica d’Ornato appone il suo timbro e il 6 luglio 1871 il progetto è approvato. Il 30 agosto 1871 Paolo Ortelli proprietario dell’area e artista imprenditore scrive alla Giunta nel 1873 dichiarando di aver messo il coperto del tetto alla casa; successivamente, nel 1873, ottiene l’approvazione per nuove varianti al progetto della facciata. Il 5 settembre 1877 l’Ortelli acquista un terreno confinante a Nord, di proprietà di Claudina Cucchi baronessa Zemo. Da questa data in poi si ipotizza la progettazione del corpo della casa che chiude il lato Nord del cortile. Nella primavera del 1882 lo stesso Ortelli schizza la pianta del suo appartamento che è quello lato Nord e le porte che devono essere installate; quindi è presumibile che a questa data la parte principale del corpo Nord è ormai costruita. La tradizione vuole che Paolo Ortelli abbia inserito nella sua casa di via Rossini elementi architettonici provenienti dalla demolita casa di Pietro Verri. Da una nota di spesa del suo studio risulta che nel 1880 Paolo Ortelli sta progettando per i fratelli Frova due case sull’area della casa Verri la prima sull’angolo di via Monte Napoleone con via Verri di proprietà di Giuseppe Frova detta “Casa classica”, la seconda di fianco in via Verri. Dall’architetto Tito Vespasiano Paravicini sappiamo che a Paolo Ortelli, capomastro, nel 1880 viene affidato dai fratelli Frova la demolizione della casa Verri all’angolo di via Monte Napoleone, per costruirvi due case. Da Paolo Mezzanotte e Giacomo C. Bascapè sappiamo che Paolo Ortelli ”Capomastro” incaricato dei lavori, dopo aver demolito Casa Verri, ottiene per se e trasportò nella propria casa in via Rossini 3 gli avanzi meno importanti. Il 23 maggio 1884 Paolo Ortelli chiede la licenza per costruire due piccoli corpi internamente; si tratta delle ali Est e Ovest di completamento del corpo Nord. La richiesta viene approvata il 7 luglio 1884. Altre modifiche e ampliamenti vengono realizzati negli anni successivi fino all’agosto 1886, anno in cui viene completata la costruzione. La costruzione si articola intorno a due cortili di forma rettangolare con prospetto posteriore su un piccolo giardino. In altezza i volumi si elevano su tre piani oltre il piano terreno. La facciata su strada mostra una progettazione per due case gemelle autonome, con entrata indipendente e una corte ciascuna; entrambe sono ritmate da balconi in ferro battuto di diversa fattura, su lastre di beola rette da mensole, da lesene e fasce marcapiano, completate da un cornicione in forte aggetto. Ma un elemento di fatto rende la casa un’unica costruzione: il susseguirsi delle nove arcate del piano terra che contengono le botteghe e gli ammezzati. Sopra vi è il primo piano nobile, il secondo piano e le soffitte. All’origine le varie abitazioni erano composte da uno, due o tre locali con acqua corrente e il camino mentre i servizi igienici erano situati nelle parti comuni. In esse abitavano maestranze di Paolo Ortelli, artigiani, artisti, commercianti e famiglie. L’ambiente più suggestivo di questo caratteristico complesso è la prima corte, dove sono inseriti preziosi elementi architettonici: 12 colonne monolitiche in marmo di Candoglia, 14 preziose colonne a candelabro bramantesche e 4 colonnine cilindriche con anello mediano, tutte con capitelli differenti, che reggono un gioco di archi ribassati o a tutto sesto nei quali sono inserite finestre tonde e altri elementi curvilinei. Sono in cotto il profilo dell’arco e dei riquadri della facciata Nord e i 4 capitelli delle lesene. Nella seconda corte sono situate accanto a un pozzo due colonne monolitiche di granito: sul capitello di una di esse è inciso un monogramma di carattere religioso il che fa supporre che le colonne provengano da un complesso conventuale. Un’altra caratteristica molto interessante della casa sono le ampie vetrate che richiamano quelle degli opifici ottocenteschi. Tutto il corpo Nord, costituito da ampi ambienti seminterrati e due piani fuori terra presenta locali molto alti con finestroni che si aprono a Nord sul giardino ed è stato progettato per essere adibito a ”studi” dei disegnatori che lavoravano per Paolo Ortelli e per gli artisti che gravitavano intorno all’Accademia di Belle Arti di Brera. A questo scopo nelle due ali laterali sono state previste fin dalle origini della costruzione anche due lucernari inseriti nelle terrazze del primo piano. Queste caratteristiche valsero, nel corso degli anni a far denominare l’edificio in via Rossini 3 “Casa degli Artisti” o ”Casa dei Pittori”. Notevoli sono gli ambienti dell’appartamento padronale al primo piano del corpo Nord nei quali Paolo Ortelli profuse la sua arte e la sua esperienza, arricchendoli con stipiti e porte disegnate personalmente, camini monumentali, pavimenti pregiati. Quello che è sorprendente è il risultato raggiunto: un complesso armonico che, pur nell’accostamento di elementi stilistici diversi appare come se fosse stato concepito globalmente fin dagli inizi per essere eseguito in un unico intervento. L’importanza di questa casa non sta soltanto nelle sue particolarità architettoniche e nel fatto che sia sopravvissuta alla speculazione edilizia, ma anche nella particolare sua funzione, che ha svolto fin dagli inizi e che è stata sostanzialmente inalterata nel tempo. Ha sempre ospitato attività creative che naturalmente sono variate con l’andar del tempo: ai molti pittori e scultori sono subentrati “designer” e fotografi, sono proliferati gli studi di architettura, sono nate attività artigianali e laboratori.”

Carlo Gervasini — Palazzo storico a Milano

Cortile 1 Prospetto W

Carlo Gervasini — Palazzo storico a Milano

Cortile 1 Prospetti N e S

Carlo Gervasini — Palazzo storico a Milano

Cortile 2 Prospetto W

Carlo Gervasini — Palazzo storico a Milano

Cortile 2 Prospetti N e S

Carlo Gervasini — Palazzo storico a Milano

Cortile 3 Prospetto Sud

Carlo Gervasini — Palazzo storico a Milano

Cortile 3 Prospetto Est

Carlo Gervasini — Palazzo storico a Milano

Prospetto lato strada

Carlo Gervasini — Palazzo storico a Milano

Pianta piano terreno

Nuovo Spazio - 404DESIGN, Giuliano Valeri, Silvia Pinci

$
0
0

L’attuale distribuzione planimetrica si connota per la totale mancanza di gerarchia di spazi e percorsi, ciò implica una grande difficoltà nell’orientarsi e nel raggiungere le diverse aree funzionali; gli spazi di collegamento tra le diverse aree, non presentano alcuna qualità spaziale, ma rappresentano dei “vuoti” privi di caratteristiche che li possano rendere spazi fruibili o attribuire un qualche valore. L’intervento di ristrutturazione, attraverso un generale riassetto delle aree e grazie ad un’alternanza equilibrata tra pieni e vuoti, si propone usare lo spazio in maniera pragmatica e allo stesso tempo creativa. Un intervento di riqualificazione e funzionalizzazione che renda “l’ufficio” un modello organizzativo dinamico, flessibile, che rifletta nell’organizzazione degli spazi, l’organizzazione del lavoro, in virtù del fatto che il luogo di lavoro è determinante per stimolare le idee dei singoli e potenziare le capacità innovative della rete di relazioni di un gruppo. L’idea progettuale gioca sul tema “della scatola nella scatola”. Le aree individuate dal documento programmatico sono state declinate nello spazio come indipendenti e connesse con l’intorno. Le scelte formali, pertanto, sono state orientate ad articolare gli ambienti ed esprimere flussi, spazialità e dinamicità; allo stesso tempo trova risposta la necessità di spazi di lavoro “confinati”. L’intervento è ricucito tramite una zona centrale caratterizzata rispetto l’intorno per materiale e altezza, con il compito di dare importanza alla sede direzionale e creare uno spazio flessibile in grado di rispondere in vario modo alle esigenze lavorative e dell’utenza. L’intervento si caratterizza inoltre per la grande attenzione al tema della sostenibilità tramite l’uso di sistemi per il risparmio energetico, di materiali ecocompatibili e di una gestione attenta dei rifiuti. Dal punto di vista funzionale, il layout si sviluppa secondo un impianto a ferro di cavallo dove trovano posto le aree ad ufficio ed una fascia interna, il “cuore del progetto”, formata da un patio coperto e vetrato sui due lati, più alto degli spazi circostanti (5,95 m all’intradosso della copertura), in contatto visivo con un grande open space dove trovano posto i front office di Isaq Consulting, Fiscale e Lavoro, lo spazio Tradecom ed un area di servizio agli utenti. La realizzazione del patio permette di risolvere uno dei problemi più grandi riscontrati, la mancanza di luce naturale nella parte più interna dell’impianto e permette nel contempo di creare un luogo con una forte identità, in grado di caratterizzare i nuovi spazi interni della sede operativa di Confcommercio. Nella zona con il minor apporto di luce naturale trovano posizione i servizi igienici, che rispettano la posizione attuale per facilitare il lavoro sugli impianti e le aree che hanno una minore necessità di illuminazione naturale ovvero lo Spazio Operativo Generale, il CED e l’area per la gestione ed il riciclo dei rifiuti da ufficio. I collegamenti interni avvengono tramite una distribuzione continua della larghezza di 2,4 m posta in corrispondenza dei lucernai della copertura. Questo spazio è caratterizzato rispetto alle aree di lavoro per un’altezza maggiore pari a 3,05 m rispetto ai 2,75 m nelle aree operative e per materiale di rivestimento e cromatismo.

404DESIGN, Giuliano Valeri, Silvia Pinci — Nuovo Spazio

nuovi modi

404DESIGN, Giuliano Valeri, Silvia Pinci — Nuovo Spazio

planimetria

404DESIGN, Giuliano Valeri, Silvia Pinci — Nuovo Spazio

layout funzionale

404DESIGN, Giuliano Valeri, Silvia Pinci — Nuovo Spazio

assonometria modulo operativo

404DESIGN, Giuliano Valeri, Silvia Pinci — Nuovo Spazio

patio

404DESIGN, Giuliano Valeri, Silvia Pinci — Nuovo Spazio

assonometria funzionale

404DESIGN, Giuliano Valeri, Silvia Pinci — Nuovo Spazio

spazio operativo

L'Oréal Paris - Fabrizio Fraboni Baroni

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live