Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Casa_BL - Antonio Bugna

$
0
0

Intervento di restauro e consolidamento di una casa unifamiliare disposta su più livelli nel centro storico di Conversano (BA).

Antonio Bugna — Casa_BL

Antonio Bugna — Casa_BL

Antonio Bugna — Casa_BL

Antonio Bugna — Casa_BL

Antonio Bugna — Casa_BL

Antonio Bugna — Casa_BL

Antonio Bugna — Casa_BL

Antonio Bugna — Casa_BL

Antonio Bugna — Casa_BL


Nuovo stabilimento alimentare - Giraldi Iacomoni Architetti

$
0
0

Se l’architettura industriale fino ad alcuni decenni fa era rappresentazione solo del suo ruolo utilitaristico, oggi si assiste ad un crescente impegno degli imprenditori nel veicolare attraverso l’architettura i valori e l’immagine dell’azienda. Il progetto per il nuovo volume in ampliamento si basa su tali concetti cercando di costruire un “luogo del lavoro” seguendo un progetto architettonico di qualità. Dal piazzale di ingresso si accede agli spazi interni, prima le zone di rappresentanza degli uffici, poi le aree destinate alle specifiche esigenze della produzione. Configurato planimetricamente su base rettangolare, il disegno dei prospetti, pur richiamando i caratteri compositivi tradizionali, li ripropone con una dialettica moderna con forme semplici e disassate.

Giraldi Iacomoni Architetti — Nuovo stabilimento alimentare

Giraldi Iacomoni Architetti — Nuovo stabilimento alimentare

Giraldi Iacomoni Architetti — Nuovo stabilimento alimentare

Giraldi Iacomoni Architetti — Nuovo stabilimento alimentare

Giraldi Iacomoni Architetti — Nuovo stabilimento alimentare

Giraldi Iacomoni Architetti — Nuovo stabilimento alimentare

Giraldi Iacomoni Architetti — Nuovo stabilimento alimentare

Giraldi Iacomoni Architetti — Nuovo stabilimento alimentare

Giraldi Iacomoni Architetti — Nuovo stabilimento alimentare

Giraldi Iacomoni Architetti — Nuovo stabilimento alimentare

Giraldi Iacomoni Architetti — Nuovo stabilimento alimentare

Giraldi Iacomoni Architetti — Nuovo stabilimento alimentare

Giraldi Iacomoni Architetti — Nuovo stabilimento alimentare

Giraldi Iacomoni Architetti — Nuovo stabilimento alimentare

BAMIYAN CULTURAL CENTRE - Fedor Mironov, Alexey Gorbunov, Maria Arshanskaya

$
0
0

This building is an extended single-storey structure, build along the eastern side of the hill (road) and facing the Cliff of Buddha. This structure puts together 3 essential spaces in the area taking into account the specific features of the terrain. On the higher plateau there are:

Fedor Mironov, Alexey Gorbunov, Maria Arshanskaya — BAMIYAN CULTURAL CENTRE

1. Entry square with parking lot, loading area, main entrance in the building through the lobby and reception desk and secondary entrances from the side of gallery for staff and regular visitors.

Fedor Mironov, Alexey Gorbunov, Maria Arshanskaya — BAMIYAN CULTURAL CENTRE

2. Park where investigational and educational part of the complex are located –“Knowledge space”. This part of the complex is built using LEHM-technology. It is an extended system of rooms, facing small cool enclosed courtyards. Each courtyard is special: Investigational Courtyard, Courtyard of Fine Arts and Educational Courtyard. Administration and conference hall with their private courtyards are also located here. Courtyards are sunken in the terrain and connected with passages through the rotundas which face the park. During the warm season main activities will take place outdoors. Research room is connected by a staircase with collection storage. Roofs of this part of the building will be covered with solar panels that serve the electricity needs of the building. Roof shape is determined by the fact that each room is individually covered and thus provides more surface for solar power reception. Lake, which is located in the center of the park, increases biodiversity of the area, provides filtered for hygienic needs water and at the same maintains natural air conditioning of courtyards and rooms in warm season. Lake is replenished from a borehole. On the lower plateau there are:

Fedor Mironov, Alexey Gorbunov, Maria Arshanskaya — BAMIYAN CULTURAL CENTRE

1. Embedded into terrain amphitheater and square for performances with open and closed exhibition spaces on different levels –“Space of contemplation and spectacle”. This part of the complex is an exhibition gallery built of glass and concrete. Closed concrete towers interchange with glass surfaces having a view on Buddha Cliff. Interior of the gallery is split in two longitudinal parts. First part is a descent to the exhibit items –“Mountain Path” with a passage to open exhibition stages along both sides of the building. The second part – reverse way to the complex center through the sunken gallery “The Canyon” between walls with niches made using LEHM-technology. Roof of the gallery is operational – it is a path leading to observation deck on the roof of performance hall. Performance hall and tea house are the central part of the complex. From here you can fully enjoy the view on Bamiyan Valley and watch the performances against the backdrop of the valley.

Fedor Mironov, Alexey Gorbunov, Maria Arshanskaya — BAMIYAN CULTURAL CENTRE

In summary, the main idea of the project is in careful study of legacy of the past, it’s resurrection to the people and the world and knowledge of the diversity and affinity of cultures. Described above spaces combined in a whole put this idea into practice and are integrated in the wonderful landscape of Bamiyan Valley.

Fedor Mironov, Alexey Gorbunov, Maria Arshanskaya — BAMIYAN CULTURAL CENTRE

Fedor Mironov, Alexey Gorbunov, Maria Arshanskaya — BAMIYAN CULTURAL CENTRE

Fedor Mironov, Alexey Gorbunov, Maria Arshanskaya — BAMIYAN CULTURAL CENTRE

Fedor Mironov, Alexey Gorbunov, Maria Arshanskaya — BAMIYAN CULTURAL CENTRE

Fedor Mironov, Alexey Gorbunov, Maria Arshanskaya — BAMIYAN CULTURAL CENTRE

Fedor Mironov, Alexey Gorbunov, Maria Arshanskaya — BAMIYAN CULTURAL CENTRE

Fedor Mironov, Alexey Gorbunov, Maria Arshanskaya — BAMIYAN CULTURAL CENTRE

Fedor Mironov, Alexey Gorbunov, Maria Arshanskaya — BAMIYAN CULTURAL CENTRE

Fedor Mironov, Alexey Gorbunov, Maria Arshanskaya — BAMIYAN CULTURAL CENTRE

residenza plurifamiliare - salvatore cannito architetto

Rénovation - STENDARDO MENNINGEN ARCHITECTES

Alta Diagonal building - BAAS Jordi Badia

$
0
0

Comprehensive refurbishment of an office building designed by the architects Fargas and Tous during the 90s. The proposal aims to increase the energy efficiency, reduce the building maintenance, achieve the LED certification and update the public image of the offices. To do so, the project includes the substitution of the cooling/heating system plus specific interventions on the external envelope and common spaces, specially the lobby and entrance hall.

BAAS  Jordi Badia — Alta Diagonal building

The design strategy includes the suppression of all the add on elements to the building along the years in order to achieve a bright , diaphanous and comfortable space through the use of colour white and materials such as wood.

BAAS  Jordi Badia — Alta Diagonal building

BAAS  Jordi Badia — Alta Diagonal building

BAAS  Jordi Badia — Alta Diagonal building

BAAS  Jordi Badia — Alta Diagonal building

BAAS  Jordi Badia — Alta Diagonal building

BAAS  Jordi Badia — Alta Diagonal building

BAAS  Jordi Badia — Alta Diagonal building

BAAS  Jordi Badia — Alta Diagonal building

BAAS  Jordi Badia — Alta Diagonal building

BAAS  Jordi Badia — Alta Diagonal building

BAAS  Jordi Badia — Alta Diagonal building

BAAS  Jordi Badia — Alta Diagonal building

BAAS  Jordi Badia — Alta Diagonal building

BAAS  Jordi Badia — Alta Diagonal building

BAAS  Jordi Badia — Alta Diagonal building

BAAS  Jordi Badia — Alta Diagonal building

BAAS  Jordi Badia — Alta Diagonal building

Alvega Canoeing Center - ateliermob

$
0
0

With the same area and volume of the previous building, the new Canoeing Center is also located at the river beach of Alvega. Its proximity to the Tagus river, in a regularly flooded area during the winter, determined its position, raised above ground level – increasing the ground permeability –, and the coating of its walls, with a solution of black recycled plastic profiles, able to resist the impact of objects that might be dragged by the river, being permeable to the water flow simultaneously. Internally divided into three bodies, which may have different management, the volume is composed by a cafeteria, a boat storage area and changing cabins. The terrace, barbecue area and staircase, potentially usable as an outdoor amphitheater, are intended for public use.

ateliermob — Alvega Canoeing Center

ateliermob — Alvega Canoeing Center

ateliermob — Alvega Canoeing Center

ateliermob — Alvega Canoeing Center

ateliermob — Alvega Canoeing Center

ateliermob — Alvega Canoeing Center

ateliermob — Alvega Canoeing Center

ateliermob — Alvega Canoeing Center

ateliermob — Alvega Canoeing Center

ateliermob — Alvega Canoeing Center

ateliermob — Alvega Canoeing Center

ateliermob — Alvega Canoeing Center

ateliermob — Alvega Canoeing Center

ateliermob — Alvega Canoeing Center

ateliermob — Alvega Canoeing Center

ateliermob — Alvega Canoeing Center

ateliermob — Alvega Canoeing Center

ateliermob — Alvega Canoeing Center

ateliermob — Alvega Canoeing Center

ateliermob — Alvega Canoeing Center

House of Cedar - Suga Atelier

$
0
0

Slightly elevated site of this house, facing green towards north, and there slightly overlooks the Mountains to the eastward and setting sun to the westward.

Suga Atelier — House of Cedar

Despite densely populated outskirt city area, responding to these natural good features, connect northward and southward to get sun by woods made tunnel. Using very common small size woods (max 120×180) of cedar which are produced in bulk nearby, we make this house simply and rationally. All wood frames are tightened three dimensionally by joints with simple steel bolts (M12), without using mechanical joints and screws which aren’t persistent and durable, and keep all unconcealed.

Suga Atelier — House of Cedar

Also we use woods of air-drying which keeps natural color and scent and strength. Thin insulated wall cover the tunnel and, inside plywood made walls and floors are partitioning to harmonize daily convenience with the views, lights and winds and so on. Sun from south-side and roof skylight, illuminates woods frames and reflects internally to fill over the whole space with light. We try to make a space which has a sense of freedom and companionship with trees.

Suga Atelier — House of Cedar

Suga Atelier — House of Cedar

Suga Atelier — House of Cedar

Suga Atelier — House of Cedar

Suga Atelier — House of Cedar

Suga Atelier — House of Cedar

Suga Atelier — House of Cedar

Suga Atelier — House of Cedar

Suga Atelier — House of Cedar

Suga Atelier — House of Cedar

Suga Atelier — House of Cedar

Suga Atelier — House of Cedar

Suga Atelier — House of Cedar

Suga Atelier — House of Cedar

Suga Atelier — House of Cedar

Suga Atelier — House of Cedar

Suga Atelier — House of Cedar

Suga Atelier — House of Cedar


CASA BG - FRANCONI ARCHITECTS, Marco Caciagli

$
0
0

Antico casale di inizio 1900 restaurato e portato all’originale bellezza.

FRANCONI ARCHITECTS, Marco Caciagli — CASA BG

FRANCONI ARCHITECTS, Marco Caciagli — CASA BG

FRANCONI ARCHITECTS, Marco Caciagli — CASA BG

FRANCONI ARCHITECTS, Marco Caciagli — CASA BG

FRANCONI ARCHITECTS, Marco Caciagli — CASA BG

FRANCONI ARCHITECTS, Marco Caciagli — CASA BG

FRANCONI ARCHITECTS, Marco Caciagli — CASA BG

FRANCONI ARCHITECTS, Marco Caciagli — CASA BG

FRANCONI ARCHITECTS, Marco Caciagli — CASA BG

FRANCONI ARCHITECTS, Marco Caciagli — CASA BG

FRANCONI ARCHITECTS, Marco Caciagli — CASA BG

FRANCONI ARCHITECTS, Marco Caciagli — CASA BG

FRANCONI ARCHITECTS, Marco Caciagli — CASA BG

Parco Archeologico Urbano di Hipponion - Gnosis Architettura

$
0
0

Allo scopo di assolvere alle richieste di offerta migliorativa in relazione allo specifico punto in argomento, premesso che l’intervento risulta esser di tipo complesso data la sua estensione e soprattutto la varietà di temi affrontati, la scrivente intende proporre soluzioni tecniche, tecnologiche, organizzative e metodologiche migliorative o alternative rispetto a quelle previste dal progetto al fine di migliorare la qualità delle soluzioni architettoniche poste a base di gara, proponendo caratteristiche estetiche dei materiali e loro finiture in alternativa, e migliorando i sistemi costruttivi di alcuni elementi proposti. Data la vastità dell’intervento e soprattutto il suo carattere puntiforme, la scrivente propone di connotare l’intero intervento in modo unitario, riammagliando le differenti aree di intervento, con le loro diverse specificità, mediante un progetto unitario, che propone materiali ed elementi che, ripetendosi, creano un unicum facilmente intellegibile ai visitatori del Parco Archeologico Urbano. L’uso di elementi di arredo, di materiali e di finiture ripetibili, seppur nella loro differente tipologia di impiego, rende in questo modo l’intero intervento un sistema complesso ma non complicato nella sua lettura. Il visitatore, così come il cittadino, percorrerà l’intero Comune percependo come unitario l’intero intervento, seppur sviluppato per singoli punti distribuiti in una vasta area. Anche il diverso carattere di interventi richiesti, quale ad esempio la valorizzazione paesaggistica della piazza Belvedere ai piedi del Castello o piuttosto l’esigenza tecnica della copertura di un emergenza archeologica al centro della piazza di San Leoluca, come anche la connotazione dell’area di sosta dedicata ai bus turistici, che apparentemente non hanno molto in comune, diventa il pretesto per la declinazione di forme materiali e finiture che restituiscono un unico discorso unitario.

Gnosis Architettura — Parco Archeologico Urbano di Hipponion

Nell’ottica di eseguire un intervento calato appieno nel genius loci dell’area, alla scrivente è sembrato molto più appropriato proporre la sostituzione dei materiali indicati a base di gara per le pavimentazioni e per le finiture delle panchine con materiali maggiormente legati ai luoghi di intervento ed inoltre di migliore qualità estetica e maggiormente resistenti all’usura. Mentre per le pavimentazioni del Percorso Belvedere, viale di accesso al Tempio di Proserpina e viale s. Aloe sono state indicate in progetto lastre in pietra lavica rossa, cordoli in pietra ed opus incertum in Pietra Granitica, nella piazza adiacente il Castello Normanno Svevo sono previsti in progetto fasce in Travertino Rosso (originario della Persia) ed opus incertum in Pietra di Trani. Nell’ottica di conferire maggiore identità all’intero complesso degli interventi si propone di uniformare le pavimentazioni, pur nel rispetto dei formati e dei disegni di posa previsti a base di gara, offrendo materiali più idonei oltre che maggiormente legati ai luoghi in oggetto. Il porfido rosso ben si presta alle lavorazioni previste in progetto, a cubetti o a lastre è un materiale dalla ottime caratteristiche estetiche di durabilità e di riconoscibilità per cui viene spesso impiegato negli interventi di riqualificazione urbana e viene proposto in sostituzione del travertino rosso che oltre ad esser un materiale poco locale, per la sua natura compositiva non si presta ad esser usato come pavimentazione.

Gnosis Architettura — Parco Archeologico Urbano di Hipponion

In luogo degli altri materiali, differenti per colore e finiture, si propone l’adozione della cosentina pietra di San Lucido, che è una pietra calcarea molto resistente che ben si presta per rivestimenti e pavimentazioni stradali, cordolature etc. Per il suo colore grigio chiaro e per la sua durezza è una delle preferite in ambito urbano. Analogamente alle pavimentazioni, anche per le sedute previste in progetto sono indicati a base di gara più materiali. Per la piazza adiacente al Castello Normanno-Svevo le panchine sono previste in muratura con blocchi di pietra di Trani, seduta in Travertino e inserti in cotto; per quelle lungo il Percorso Belvedere invece è prevista la seduta in cemento faccia a vista ed il fondo in pietra di Trani. La scrivente propone l’utilizzo della stessa pietra di San Lucido, utilizzata a pavimento, declinata nelle diverse forme proposte per tutte e due le tipologie di seduta. In particolare per quelle ridisegnate per la piazza attigua al Castello Normanno Svevo si è anche proposto un sistema costruttivo che semplifica la loro realizzazione oltre ad assicurare il massimo grado estetico, esaltato anche dalla riproposizione della luce alla loro base.

Gnosis Architettura — Parco Archeologico Urbano di Hipponion

Tutto quanto proposto in questo punto risponde alla volontà di migliorare le soluzioni architettoniche proposte, in tutte le aree di intervento, perseguendo anche l’obbiettivo di conferire unitarietà e riconoscibilità dell’intervento a base di gara, con l’obiettivo di far diventare Vibo Valentia con le sue emergenze un unicum davvero particolare. Nell’ottica di eseguire un intervento calato appieno nel genius loci dell’area, alla scrivente è sembrato molto più appropriato proporre la sostituzione dei materiali indicati a base di gara per le pavimentazioni e per le finiture delle panchine con materiali maggiormente legati ai luoghi di intervento ed inoltre di migliore qualità estetica e maggiormente resistenti all’usura.

Gnosis Architettura — Parco Archeologico Urbano di Hipponion

Le essenze arbustive previste in progetto sono per lo più tipiche della macchia mediterranea per cui sono ritenute dalla scrivente perfettamente rispondenti ai principi di territorialità, oltre che di estetica e di manutenzione contenuta.

Gnosis Architettura — Parco Archeologico Urbano di Hipponion

La sola miglioria che si propone è la sostituzione della Ginestra dei Carbonai usata per bordure a siepe in quanto data la natura estremamente irregolare e tendenzialmente molto invasiva di questo arbusto, risulta difficile contenerne la crescita e soprattutto guidarne l’andamento regolare richiesto in progetto. In luogo della ginestra, sempre arbusto a fiore giallo, si propone la Forsiythia per la sua facilità di coltivazione, alla quale si unisce una fioritura vistosa e molto precoce, da fine gennaio ai primi di aprile. Queste particolarità la rendono perfetta per i giardini di città, essendo anche meno sensibile alle malattie favorite dallo smog e per la sua grande resistenza all’aridità estiva come al gelo invernale. La sua alternanza al Berberis di colore rosso cupo, ricostituisce la cromia indicata in progetto, garantendone la geometria regolare.

Nell’ambito dell’ampia area indicata come piazza di Ingresso all’Itinerario del Parco Archeologico Urbano, in luogo della sola pensilina indicata a base di gara la scrivente propone la realizzazione di un elemento polivalente che possa aggiungere alla funzione di semplice sosta dei visitatori, anche altre funzioni maggiormente qualificanti l’intervento. Quest’area infatti riveste un ruolo strategico per l’intero intervento in quanto essa costituisce il punto di partenza dell’intero itinerario museale-turistico-culturale. L’elemento pensilina, è stato sostituito da un elemento semplice ma che accoglie alcune funzioni indispensabili per la funzionalità e la validità dell’intero intervento. Un punto informazioni, un punto ristoro, oltre che un punto coperto, sono elementi imprescindibili, secondo la scrivente, per la qualificazione positiva di un percorso turistico – museale. Ecco allora il volume, in parte aperto, che si sviluppa in due elementi resi unitari da una leggera pensilina. Questa miglioria che consta di un’area coperta con funzioni di infopoint, ristoro e didattico -informative, non prevista se non per una semplice pensilina, rende maggiormente fruibile l’intero Parco Urbano Archeologico, conferendo maggiore completezza ed un elevato livello estetico al progetto.

Per l’area archeologica del Castello di Bivona, la scrivente propone di fornire, per la prevista passerella in grigliato metallico elettroforgiato, una pavimentazione in un nuovo materiale costituito da legno ricomposto.

Da tutto quanto sopra risulta evidente che la scrivente pone come offerta migliorativa una serie di soluzioni tecniche, tecnologiche, organizzative e metodologiche migliorative e o alternative rispetto a quelle previste dal progetto al fine di migliorare la qualità delle soluzioni architettoniche poste a base di gara. In tal modo la scrivente connota l’intero intervento in modo unitario, riammagliando le differenti aree di intervento con le loro diverse specificità, grazie un progetto unitario, che propone materiali ed elementi che, ripetendosi, creano un unicum facilmente intellegibile ai visitatori del Parco Archeologico Urbano.

Concorso "5 x 40 - Cinque spazi urbani per Padova" - Giuliano Ferrarese, Filippo Maragotto, H.P. Barnes, cristina eusepi, massimo formenton, aldo parisotto, nicoletta toso, P. Yates

Casa ADF•ER - Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan

$
0
0

Casa singola.

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa ADF•ER

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa ADF•ER

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa ADF•ER

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa ADF•ER

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa ADF•ER

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa ADF•ER

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa ADF•ER

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa ADF•ER

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa ADF•ER

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa ADF•ER

Uffici N - Giuliano Ferrarese

Casa EG•CG - Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan

$
0
0

Casa bifamiliare per vacanze.

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa EG•CG

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa EG•CG

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa EG•CG

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa EG•CG

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa EG•CG

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa EG•CG

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa EG•CG

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa EG•CG

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa EG•CG

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa EG•CG

Casa GE•GMT - Giuliano Ferrarese


Appartamento contemporaneo - Antongiulio Ciaramellano

Centro civico integrato - Arrigo C. Arrigoni-Franco Misani-Luca M. Arrigoni

$
0
0

RELAZIONE PROGETTUALE Il tema del “Centro Civico Integrato” apre a differenti suggestioni e immagini che ritornano nel processo maieutico del progettare. Il Foro Romano, in primis, ambiente di relazione e scambio, luogo politico e culturale di eccellenza, sistema di relazione sociale privilegiato. L’archetipo del recinto architettonico in cui la vita rappresentata assurge a unica eccellenza modale e parimenti modello propositivo verso l’esterno; segno territoriale definito ma ugualmente permeabile al tessuto urbano del quale diviene il centro.

Arrigo C. Arrigoni-Franco Misani-Luca M. Arrigoni — Centro civico integrato

studi

Analizzando il tessuto del paese si evince la mancanza di una vera identità urbana consolidata nella storia, benché realtà storiche puntuali siano importanti presenze sul territorio; nell’osservazione del territorio comunale è palese però, da subito, la volontà politica (si dovrebbe dire della polis) di risolvere la carenza “storica” promuovendo interventi urbanistici connotati di valore civico e sociale che fanno la storia, almeno del luogo. La valorizzazione dell’ambito urbano limitrofo la Chiesa con la formazione dell’area pedonale è sicuramente significativo in tal senso e può quasi essere considerato quale nuovo atto fondativo della Comunità. In tal senso anche il tema progettuale di concorso assume in sé valenze rilevanti. Il progetto sviluppa le tematiche proposte partendo da tali fondamenta. Non si è pensato tanto ad uno o più edifici quanto ad un luogo del vivere articolato secondo le necessità espresse, tenendo presente l’uso contemporaneo e lo svolgimento in parallelo di differenti attività siano esse tipiche della normale quotidianità che avvenimento. E’ stato progettato un grande recinto contenitore delle funzioni, caratterizzato da un alto muro. Planimetricamente un segno deciso che incide il territorio riprendendo il solco dell’aratro che disegna la forma prima dell’Urbe, nella realtà un muro osmotico che smorza il suono esterno e che accoglie, grazie alla completa permeabilità a livello terreno, il fruitore del luogo. Percorrenza privilegiata di accesso è il percorso pedonale che parte dalla Chiesa Parrocchiale dedicata alla Natività di Maria Vergine. In continuità con lo stesso, e prolungamento ideale, si muove il percorso porticato sul quale si innestano gli edifici e gli spazi urbani.

Arrigo C. Arrigoni-Franco Misani-Luca M. Arrigoni — Centro civico integrato

planimetria generale

Valicata la soglia definita dalle quinte in muratura, lasciato alle spalle il luogo del gioco, il percorso incontra in prima battuta l’edificio polifunzionale dell’auditorium/ teatro/ sala consigliare; l’edificio è stato pensato quale contenitore delle funzioni a cui è dedicato. Contenitore materico caratterizzato da forometrie regolari a rimarcare il limite del muro verso il cielo o i quattro angoli. L’involucro si apre a due sole condizioni di rapporto: verso il percorso dal quale e verso il quale il pubblico può muoversi e verso la corte interna. Su questo ambito si affacciano i due ambienti dedicati a differenti fasce di età e il bar. La particolare ubicazione del circolo giovani e anziani è stata pensata al fine di favorire il rapporto tra i due mondi spesso ideologicamente lontani oltre che per permettere agli stessi di essere diretti protagonisti, o almeno spettatori di prima fila, rispetto le attività che possono aver luogo nella corte. Internamente l’ambiente della edificio polifunzionale è stato studiato quale spazio della rappresentazione, sia essa teatrale, musicale o politica. Le zone di servizio sono accentrate in precisi ambiti direttamente collegati all’area da servire e allo spazio esterno e da qui alla strada; questo per agevolare il trasporto di materiali e manufatti necessari alle attività da svolgersi. Il secondo momento previsto sul percorso è dedicato alla biblioteca. Anche questo luogo è stato pensato per essere costruito e vissuto dai fruitori. Chiuso su tre lati l’edificio internamente sviluppa spazi aperti modulati da pareti posizionabili e da arredi mobili. Le grandi vetrate dei due piani, esposte a tutto il periplo del sole, mettono in diretto rapporto l’ambiente interno con il sedime di pertinenza attrezzato per essere utilizzato dai lettori nel periodo estivo o nelle belle giornate di mezza stagione ed invernali. Nel medesimo corpo di fabbrica trova anche posto l’ambulatorio medico, dotato di proprio accesso indipendente privilegiato e posto in diretto rapporto con la zona parcheggio di via Dante Alighieri per favorire chi, non propriamente in salute, usufruisce del servizio; infine anche la zona dedicata ad archivio comunale, ubicata in zona limitrofa all’edificio municipale. Lasciata la biblioteca il percorso si apre sulla corte interna pensata non solo quale piazza dedicata alle manifestazioni all’aperto ma anche quale luogo di interscambio e di incontro per chi, muovendo da differenti punti della cittadina, spinto da differenti esigenze, raggiunge il Centro Civico.

Arrigo C. Arrigoni-Franco Misani-Luca M. Arrigoni — Centro civico integrato

pianta attacco a terra

Affacciato sulla piazza, come compete alla sua natura, termine ultimo del percorso e nel contempo elemento di quinta e di filtro verso il territorio a nord dell’abitato è l’edificio Municipale. L’ubicazione dello stesso è anche pensata per agevolare l’avvicinamento a chi intende usufruire dei servizi arrivando in auto e parcheggiando quindi in area adiacente via Dante Alighieri. Sviluppato su due livelli ospita al piano terra gli spazi di servizio per gli operatori esterni, per il personale e due uffici caratterizzati da un’utenza debole: l’ufficio Servizi Sociali e della Polizia Comunale. Al piano primo dal connettivo verticale si raggiunge un primo atrio di smistamento a suddivisione delle funzioni amministrative rispetto alle politiche. Nella prima area trovano spazio il front office per il pubblico con l’attesa e gli uffici dei Responsabili di Area, del Segretario e la sala riunioni; nella parte dedicata più propriamente all’attività politica l’ufficio del Sindaco, la sala Giunta e un ufficio dedicato agli Assessori Comunali. Costruttivamente tutti gli edifici sono stati pensati con strutture semplici al fine di ottimizzare il rapporto qualità/prezzo in fase di edificazione e la manutenzione durante l’uso. In tal senso anche la progettazione impiantistica, in questa fase considerata solo ai fini preventivi economici, è ipotizzabile e indirizzabile all’utilizzo di fonti energetiche a basso impatto ambientale quale il geotermico per la parte di riscaldamento e climatizzazione degli ambienti e il fotovoltaico per abbattere il consumo di energia elettrica da reperire direttamente dalla rete.

Arrigo C. Arrigoni-Franco Misani-Luca M. Arrigoni — Centro civico integrato

pianta primo livello

Arrigo C. Arrigoni-Franco Misani-Luca M. Arrigoni — Centro civico integrato

fronti e sezioni

Rafting Bridge - Arhitektura d.o.o.

$
0
0

The new bridge for pedestrians and cyclists across Savinja replaced a former footbridge

Arhitektura d.o.o. — Rafting Bridge

which was placed low over the river and posed a constant risk of flooding for the city.

Arhitektura d.o.o. — Rafting Bridge

Denis Rovan

The location of the new footbridge lies on the axis connecting the Museum square in front of

Arhitektura d.o.o. — Rafting Bridge

the Central Library on the left bank, with the promenade in the town park on the right bank

Arhitektura d.o.o. — Rafting Bridge

Miran Kambič

of the Savinja River. In a wider context the footbridge connects the medieval town center on

Arhitektura d.o.o. — Rafting Bridge

Miran Kambič

the left bank with the town park on the right bank. On the right bank the existing footbridge

Arhitektura d.o.o. — Rafting Bridge

Miran Kambič

connects to footpaths and bicycle paths running along Partizanska street, on the left bank it

Arhitektura d.o.o. — Rafting Bridge

intersects Badovinčeva street and connects to the foot path along the Savinja embankment,

Arhitektura d.o.o. — Rafting Bridge

and across the Museum square into the system of footpaths and bicycle paths throughout

Arhitektura d.o.o. — Rafting Bridge

the town.

Arhitektura d.o.o. — Rafting Bridge

Miran Kambič

Due to the flood protection measures along the Savinja River, it was necessary to raise the

level of the existing footbridge, raise the level of the flood protection dikes along the river,

carry out a planning intersection of the footpath and bicycle path connection to the town

park and the Partizanska street. Such were the starting points, representing the context for

planning the replacement of the Splavarska brv footbridge.

The new construction complements the iconography of existing spatial elements. It

preserves the grace of the old town panorama and offers a cultural dialogue between the

old and the new. Each era leaves a mark in the space with a new bridge. Therefore the

decision on the choice of the bridge construction and thus its architectural and symbolic

image was aimed at finding a long span object with the bridge beam as thin as possible. The

bridge was to span the river in one leap. The new footbridge therefore will not compete with

the ambiance of the town scenery by being extravagant or garish, but will complement it

with a youthful elegance and boldness, which are made possible by using new technologies

and knowledge.

BATTLE FOR CENTIMETERS

In designing the construction plans that would correspond to the above mentioned basic

premises we encountered three seemingly irreconcilable obstacles. Firstly, the shores were

extremely low (and of asymmetric heights) from which it was necessary to allow direct

access to the bridge, secondly, the demand for a greater height of the bridge contruction

due to the flood risk of the river, and thirdly, the demand for a maximum 6% slope, allowing

bridge crossing also to the disabled people. To achieve these goals we found an innovative

construction design concept with a variable cross-sectional geometry of the bridge.

The result seems simple but is in fact a complex and dynamic spatial form, which can only

be realized using up-to-date technology and computer-assisted designing. It is a visual

language indirectly speaking about the time in which the object was built. The bridge is thus

dematerialized with lyrically softened lines of its elements and the choice of light blue color

(RAL-7035), which additionally takes away its tectonic quality. In this way it becomes an

abstract idea, a symbol and a new icon of the town. Bridges in light colors give an airy, sunny

and lightweight feel. In a desire to preserve the night panorama of the town, or rather, to

retain an unobstructed view of the starry sky, the bridge lighting is provided only by LED

lamps concealed under the fence ledge. The only exception being the discreet lighting of

the bottom bridge span, itself of unique shape, thus creating a recognizable image also in

the night panorama of the town. Pedestrian surface is designed similarly to a sailboat deck,

slightly arched and protected from the river with a fence, giving it a nautical feel.

THE GEOMETRY OF THE BRIDGE

The footbridge is shaped as a slightly tense steel bridge beam with a varying cross section,

which extends from Savinja embankment to the deepened Partizanska street in a single span

of 73 meters, crosses the street in the span of 8 meters and lowers towards the level of town

park in the shape of a spiral, which is 26 m high and 24 m wide. In the longitudinal section

the steel beam has a varying height, rising from 70 cm at the bed on the left bank to 1.64 m

at the crown of the structure in the middle of the river and is growing thinner towards the

supporting walls along the Partizanska street, where it reaches the height of 70 cm again.

From there the footbridge continues to the shape of the spiral, where the beam is only 30

cm high. At the end of the spiral a monolithic wedge-like concrete conclusion is made. The

bridge beam cross section (a box structure made of thick steel sheets) is of trapezoid shape.

It measures 3.30 cm on the upper side, while on the lower side its width varies depending on

the characteristics of the longitudinal section and measures from 1.39 m at the crown of the

bridge, to 2.95 m at the spiral. Due to the chosen geometry of cross sections the bridge will

seem lighter than the usual beam constructions.

On the left bank the bridge is fastened into a heavy foundation on deep-seated piles, on the

right bank it is fastened into a box-shaped AB frame, formed by two supporting walls along

the Partizanska street and are placed on underlying concrete slab, lying above the found

archeological level under the Partizanska street. Ending of the bridge in the park in the form

of a spiral is supported by thin round steel columns joints.

Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli - Gnosis Architettura

$
0
0

La realizzazione di percorsi protetti ed illuminati per i passeggeri in ingresso ed uscita dal Terminal ha imposto la realizzazione di pensiline per una estensione di circa 470 mq. con una larghezza media di circa 2,5 m. Viste le grandi superfici in gioco, si è optato per soluzioni che privilegiassero il concetto di leggerezza e permeabilità visiva evitando l’effetto tunnel che spesso questo tipo di strutture producono. Si è quindi ipotizzata una tipologia di pensilinache, grazie all’uso di coperture tessili, derivanti dalla tecnologia delle tensostrutture permettesse un passo molto ampio dei pilastri in leggera carpenteria metallica. La copertura ha un andamento a forma di paraboloide prodotto dalla deformazione della superfice tessile. Il passo di circa 8 m dei telai metallici e la leggerezza del telaio in poliestere traslucido da 680 gr contribuisce alla realizzazione di una soluzione dal minimo impatto ambientale. L’illuminazione è risolta con corpi illuminanti lineari a LED posti sulla parte superiore dei telai metallici. I LED sono diretti verso le membrane tessili che, essendo semiopache, fungono da diffusore realizzando di sera un suggestivo percorso caratterizzato dal paraboloide illuminato. Anche le aree di sosta sono caratterizzate da pensiline in carpenteria metallica e membrane tessili. In particolare l’area di sosta delle navette car rental e dei bus regionali sono dotate di un sistema di copertura che riprende lo stile delle pensiline dei percorsi pedonali. Sono pensiline aggettanti con telai metallici ad “L” e coperture in membrane di poliestere, con una superfice coperta di circa 30 mq ciascuna.

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Gnosis Architettura — Percorsi pedonali coperti del Forecourt dell'Aeroporto Internazionale di Napoli

Museo de Zamora - Mansilla + Tuñón Arquitectos

$
0
0

Extramuros de la ciudad, y bajo el desplome de la muralla que mira al rio Duero, el museo se presenta a la ciudad como un cofre que contiene sus joyas, su memoria. El museo es como un tronco cortado de un tajo, donde una familia de lucernarios, todos de idéntica sección, definen espacios distintos a través de sus diversas posiciones, alturas y orientaciones. El museo se organiza como un recorrido en torno a los restos de la historia, tomando como referencia formal una estela votiva celtibérica, expuesta en el propio museo, que conmemora un viaje de ida y vuelta.

Mansilla + Tuñón Arquitectos — Museo de Zamora

La construcción se acomoda en el interior de una manzana zunchada en sus perfiles por un conjunto de accidentes topográficos y edificios de diverso carácter. Se trata de una edificación que renuncia a la composición académica axial, escorando su cualidad hacia una arquitectura que se produce por deslizamiento entre piezas, fragmentando su visión y obligando a circular entre los edificios, casi tocándolos, de forma que los intersticios entre éstos y las rocas dan valor a las construcciones. El resultado es un volumen compacto que proyecta la atención hacia la mirada rasante, dejando a la cubierta como único plano que se aprecia completo desde el casco histórico, en la parte alta de la ciudad.

Mansilla + Tuñón Arquitectos — Museo de Zamora

La necesidad de aproximar la colección a la ciudad desplaza el antiguo acceso desde la plaza de Santa Lucía hacia la cuesta de San Cipriano, elevándose la cota de entrada a un nivel intermedio. La creación de este nivel marca el punto de partida fundamental para el desarrollo del programa, estableciendo una clara estratificación de usos: Bajo este nivel se agrupan los almacenes y las actividades a museo cerrado, y sobre él se despliegan las salas del museo, iluminadas cenitalmente, con un recorrido en espiral a lo largo de una rampa habitada por la epigrafía. El edificio se construye con muros y losas de hormigón blanco. La fachada, de piedra arenisca de las canteras de Villamayor, presenta un despiece de pequeños sillares del tamaño tradicional del adobe en la zona.

Mansilla + Tuñón Arquitectos — Museo de Zamora

Mansilla + Tuñón Arquitectos — Museo de Zamora

Mansilla + Tuñón Arquitectos — Museo de Zamora

Mansilla + Tuñón Arquitectos — Museo de Zamora

Mansilla + Tuñón Arquitectos — Museo de Zamora

Mansilla + Tuñón Arquitectos — Museo de Zamora

Mansilla + Tuñón Arquitectos — Museo de Zamora

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>