Il restauro del Complesso consiste nella rifunzionalizzazione di edifici Storici di notevole valore storico che custodiscono un ricco repertorio di materiali lapidei, pittorici ed arredi provenienti da svariate epoche; In questi spazi sono stati ricavati la Biblioteca scientifica dell’Ospedale, sede non solo delle sezioni di consultazione (più di 12.000 volumi) ma anche del Fondo Storico (3 incunaboli, 2800 volumi 64 opere), la sede del Centro Italiano Storia Ospedaliera quale archivio storico-scientifico, la Sala conferenze per l’aggiornamento del personale medico, l’EBM (Evidence Based Medicine) room.
Photo by Paola De Pietri. Published on September 18, 2013.
Il progetto ha interessato anche l’organizzazione interna degli spazi. Per rispondere al meglio all’ obiettivo di integrazione tra struttura architettonica e arredo, è stato scelto un sistema componibile e modulare, in grado di interpretare l’ambiente in chiave moderna, garantendo la flessibilità, la trasformabilità, l’attrezzabilità e la versatilità strutturale richieste dalle specifiche di progetto.
Notturno
Photo by Paola De Pietri. Published on September 18, 2013.
Dettaglio della scala
Photo by Paola De Pietri. Published on September 18, 2013.
Interno
Photo by Paola De Pietri. Published on September 18, 2013.
Esterno
Photo by Paola De Pietri. Published on September 18, 2013.
Interno, dettaglio
Photo by Paola De Pietri. Published on September 18, 2013.
Photo by Paola De Pietri. Published on September 18, 2013.
Sala cubica
Photo by Paola De Pietri. Published on September 18, 2013.
Scala
Photo by Paola De Pietri. Published on September 18, 2013.
Ortofoto
© Ufficio Progetti Architetti Associati . Published on September 18, 2013.
Sezioni e Piante con schema funzionale
© Ufficio Progetti Architetti Associati . Published on September 18, 2013.