Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Recupero ex industria tessile Marzotto - Gioacchino Carpinelli, Alessandra Gaeta

$
0
0

La nostra proposta si basa sull’importanza sociale che la città dà ai suoi spazi nel rispetto delle preesistenze fisiche e nel rispetto dell’ambiente. Abbiamo lavorato seguendo un concetto di sovrapposizione di strati: i nuovi spazi si modellano su una maglia esistente di pilastri e coperture a shed. Alla trama ”rigida” dell’esistente, abbiamo intersecato una nuova trama fatta di percorsi, materiali nuovi, parterres e diversificazione di usi, per poi “richiudere” l’edificio con gli stessi tetti (segno caratteristico di una forte identità architettonica e storico-sociale) ma ritagliati in base alle nuove necessitá di illuminazione degli ambienti. Le interruzioni e bucature delle coperture sono state, quindi, calibrate per non danneggiare il disegno generale della struttura. L’anima e il corpo della fabbrica, cosí importanti per il territorio, rimangono chiaramente visibili divenendo parte di un insieme piú ampio, si aprono, si svuotano e si rendono partecipi della vita pubblica. Il progetto prevede spazi destinati a funzioni autogestite che tengono conto delle esigenze dell’individuo nella sua quotidianità. Abbiamo, allora, proposto spazi a misura d’uomo che possono diventare luogo di attrazione, di scambio sociale e di passaggio ottenendo in questo modo un’area del tutto permeabile, accessibile a chiunque e che produce comunità. L’insieme del “fare architettonico viene mantenuto ed evidenziato anche grazie al disegno a terra degli spazi verdi e delle pavimentazioni che in ogni momento passano da un’“area” ad un’altra mantenendo materiali e forme che si trasformano allontanandosi dall’uso contiguo e adattandosi ai bisogni delle aree a cui appartengono. Il parco e il verde sono, quindi, concepiti come elementi di architettura, non è semplice arredo complementare. Consapevoli degli effetti ambientali del costruire, gli elementi che costituiscono il progetto tengono conto della sostenibilità, considerando l’edificio non solo come un insieme di parti, ma come un organismo. La sfida del progetto consiste nel convertire l’energia rinnovabile locale per gli usi di chi abita. L’obiettivo è quindi la progettazione di “moduli” a impatto ed a costo zero sfruttando le energie rinnovabili, facendo attenzione alla scelta dei materiali. Il progetto, quindi, non solo prevede l’istallazione di appropriate tecnologie che riducono la richiesta energetica, ma utilizza materiali riciclati attribuendo loro destinazioni d’uso diverse da quelle per cui sono stati concepiti.

Cop_large

Recupero ex industria tessile Marzotto

Esterna_large

Ferrata_large

Marzotto1_large

Silos_singolo_1_large

Silos1_large

Tav_1salerno_large

Tav_2marzotto_large

Social_ecology_large

Tav_3modulo_large

Tav_4casadueetre_large

Tav_5parco_large

Tav_6sezione_prospettica_large


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>