Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Nuova sede municipale comune di Cenate Sopra - Mauro Corsetti, Mauro Angeleri, Riccardo Corsetti, Tiziana Fabbri

$
0
0

Idea progettuale

01_plastico_concorso_05_large

La risposta al tema che il concorso pone, si articola principalmente in quattro punti: rappresentazione dell’autorità civile del paese, mediante un complesso connotato da una sua identità architettonica, che comunichi anche visivamente la sua funzione; creazione di un centralità all’interno del paese, che oltre a dare una risposta alla richiesta di servizi, diventi spazio di aggregazione nel quale si svolgano autonomamente le diverse attività; eliminazione delle barriere architettoniche ed accessibilità ai vari edifici da qualsiasi quota, superamento del dislivello mediante sistema di piazze a quote diverse; sostenibilità ambientale ed efficienza energetica; L’idea progettuale si basa sulla realizzazione di un complesso di tre edifici di tipologia omogenea, che si presentano come dei blocchi scavati, delimitazione di una piazza a più livelli,nodo di scambio di tutte le funzioni. Un primo edificio conterrà il Municipio con le attività connesse, uno la biblioteca ed un terzo blocco i servizi. Il Municipio su due livelli con l’auditorium ed i servizi al pubblico al piano terra gli uffici tecnici, e le stanze del sindaco a quota superiore, al piano interrato spazi destinati a magazzino. La biblioteca come elemento autonomo su due livelli, a quota strada il servizio al pubblico, l’interrato conterrà il magazzino con i servizi. L’edificio a servizi su due livelli più interrato, al piano inferiore troviamo la banca e la posta, al piano superiore troviamo la farmacia, i laboratori, il bar che affaccia direttamente sulla piazza, a livello interrato troviamo i magazzini ed i parcheggi, l’accesso ai parcheggi avviene mediante una rampa con accesso su via Padre Paolo Belotti.

02_plastico_concorso_07_copy_large

La piazza La piazza delimitata in parte dagli edifici di progetto, ha un andamento irregolare e si svolge su tre livelli, quota 0,00, quota 3,00, quota 5,00. A livello 0,00 un disegno unitario di pavimentazione con corsi orizzontali in pietra, riconnette lo spazio antistante della chiesa, creando un disegno unitario che dilata la dimensione dello spazio. A questa quota troviamo l’accesso al Muncipio ed all’edificio servizi, mentre costeggiando la chiesa verso il sagrato, si ricollega a via Papa Giovanni XXII, nella quale è stato eseguita la sistemazione di marciapiedi migliorandone l’accessibilità, con nuove sedute e spazi di sosta, Dalla quota 0,00 mediante una scalinata, che si sviluppa trà l’edificio del Comune e l’edificio a servizi, si raggiunge la quota 3,00, dove troviamo l’accesso alla biblioteca ed un punto di ristoro, da questa quota si accede anche all’interno del blocco servizi. La piazza è stata progettata come punto di incontro, attrattivo nei confronti dei frequentatori delle aree pedonali adiacenti, configurandosi complessivamente come luoghi dell’incontro e dello stare, funzionali per eventi, manifestazioni, promozioni, ecc.., idonei inoltre ad ospitare tavoli di attività ricettive ecc. Da quota 3,00 saliamo a 5,00 dove è situato un parco verde con elementi di arredo e panchine che si affaccia sulla via Costa dei Muratori, in corrispondenza della quale troviamo il secondo accesso al Municipio. La piazza scoperta, elemento di riferimento direttamente collegata con il tessuto esterno, si propone come spazio di transizione dei flussi pedonali verso l’interno delle aree Municipali e di servizio. Tutti i livelli sono raggiungibili, sia mediante percorsi a scala, mediante rampa a pendenza controllata, mediante i blocchi ascensore dei vari edifici. Sono stati inoltre progettati una serie di spazi verdi di sosta che pongono una continuità visiva con lo scenario Comunale.

03_definitivo_02_large

Il Municipio Dalla quota 0,00 si accede direttamente in uno spazio a doppia altezza nel quale affacciano gli ambienti soprastanti, che disimpegna una zona che accorpa i servizi alla persona, l’ufficio anagrafico, l’ufficio tributi, il CED, proseguendo nel lato opposto l’auditorium dimensionato per ospitare 120 persone, potrà essere utilizzato anche per le riunioni del Consiglio. Sono previsti servizi separati per il pubblico e per il personale impiegato. Una scala collega il piano superiore nel quale sono stati disposti da un lato l’ufficio del Sindaco, con il segretario, l’ufficio della Giunta, dall’altro lato l’ufficio tecnico, la segreteria e l’ufficio stampa.La conformazione della piazza su tre quote diverse è possibile l’accesso diretto al Comune anche dal livello superiore. Al piano interrato verranno ubicati magazzini e locali tecnici.

04_accamera_16_large

05_render_06_large

Accamera_23_large

Luce_definitiva_se_esce_speriamo_bene_large

Sez_def_large

Prospetto_principale_200_df_ps_large


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11324

Trending Articles