Il progetto vuole tenere in forte considerazione la particolare posizione del sito di progetto. Essendo situato nel centro storico del paese nelle vicinanze della chiesa e dell’edificio destinato ad ospitare la biblioteca pubblica, si è infatti pensato ad un manufatto che partendo da queste preesistenze potesse con la sua presenza confermare e valorizzare le peculiarità del centro del paese.
© Paolo Assiero Brà. Published on April 02, 2013.
Nel tentativo di confermare e mantenere le caratteristiche del centro storico, l’edificio racchiude il lotto con due prospetti in linea con le strade in modo da riprendere gli allineamenti degli edifici esistenti e conservare le proporzioni tra alzato e strada che caratterizzano il centro storico.
© Paolo Assiero Brà. Published on April 02, 2013.
In particolare il prospetto più lungo cerca attraverso un sistema a gradoni di riportare le altezze dal punto più alto che arriva al secondo piano previsto dal progetto, fino al piano terra in cui è previsto l’ingresso principale. Mentre i prospetti esterni nelle loro proporzioni e nei loro materiali, intonaco tinteggiato e un basamento in pietra locale, vogliono adeguarsi e inserirsi nel tessuto preesistente in modo semplice e discreto, il complesso al suo interno vuole esprimere la complessità e la ricchezza degli spazi interni che caratterizzano la cultura architettonica sarda, ma non solo, e dei suoi centri storici. Pur mantenendo la semplicità dei materiali, dal punto di vista spaziale l’interno dell’edificio vorrebbe proporre uno spazio chiuso, ma allo stesso tempo aperto alla collettività.
© Paolo Assiero Brà. Published on April 02, 2013.
Entrando dal cancello posto tra la biblioteca pubblica e il nuovo edificio del centro, si può accedere ai parcheggi posti nel retro della biblioteca e dirigersi verso la corte centrale che diventa il fulcro del complesso. Dalla corte è infatti possibile dirigersi verso l’atrio d’ingresso principale da cui si accede al centro diurno e residenziale, oppure dirigersi verso il centro sanitario posto al di sotto di un terrapieno esistente. Un ulteriore percorso possibile è quello che consente attraverso una rampa posta nelle vicinanze del parcheggio e che costeggia il terrapieno, di arrivare al primo livello dal quale è possibile accedere alla cappella, al centro residenziale e attraverso una scalinata posta sotto il centro, di ritornare all’esterno del complesso direttamente in strada. In questo livello è anche possibile sostare in un giardino posto sopra il terrapieno esistente, oppure dirigersi verso la terrazza che affaccia sulla strada e sull’ingresso principale, oppure dirigersi attraverso delle scale alla terrazza successiva posta al livello superiore del centro.
© Paolo Assiero Brà. Published on April 02, 2013.
Grande considerazione è stata posta alla qualità della vita degli anziani residenti del centro, e per questa ragione il complesso non vuole essere concepito come una palazzina contenente i servizi necessari, piuttosto si è pensato ad un edificio rivolto verso l’esterno, creando dirette connessioni tra gli spazi interni e quelli esterni, che nelle intenzioni dei progettisti potrebbero diventare luoghi di incontro anche per coloro che vivono fuori dalla comunità alloggio e che potrebbero usufruire di questi spazi durante il giorno, come ad esempio i fruitori della vicina biblioteca. Al piano terra dalla corte centrale si accede all’atrio di ingresso del complesso, nel quale si trovano le scale principali e l’ascensore per accedere ai diversi piani. Nel seminterrato sono stati posti ambienti di servizio quali gli spogliatoi e i bagni del personale, e locali per deposito e archivio. Al piano terra troviamo tutti gli ambienti per il centro diurno, quali il locale soggiorno e il locale pranzo, in diretta connessione con la corte di ingresso attraverso una grande vetrata, e con la possibilità di unire i due ambienti per creare un grande spazio multifunzionale. Sempre al piano terra si trovano gli ambienti di servizio al pranzo quali locali dispensa, lavaggio e deposito stoviglie, e il locale cucina per la preparazione dei pasti pre-cotti.
Dall’atrio di ingresso è possibile accedere alla zona uffici del centro con la direzione e la segreteria, oppure dirigersi verso il centro di assistenza socio sanitaria che rimane anche accessibile direttamente dall’esterno e potrebbe anche funzionare autonomamente. Al primo piano si trova il centro residenziale con la presenza di camere singole o doppie accessibili da un corridoio molto illuminato dal quale si può uscire all’esterno verso la terrazza o il giardino sopra il terrapieno, e intraprendere la passeggiata che attraverso la rampa riporta al piano terra.
Attraverso una scalinata esterna si può anche raggiungere la terrazza del secondo e ultimo piano che contiene alcune camere del centro residenziale anch’esse connesse attraverso un corridoio alla terrazza. Sempre al primo piano si trovano alcuni ambienti di servizio come la camera per infermiere e la camera isolamento, mentre al secondo livello troviamo i locali lavanderia e stireria.
Dalle camere del centro residenziale è possibile oltre che accedere facilmente agli spazi aperti del complesso, affacciarsi verso la strada grazie a dei piccoli balconi presenti in ogni stanza.