L’area in esame è caratterizzata attualmente da una forte frammentarietà e varietà di oggetti architettonici. Parcheggi non ben definiti, sezione stradale poco disegnata e una presenza incostante di alberi e verde non danno all’asse stradale via Rocca Vecchia – via Decembrio, alla piazza di Sant’Ambrogio e alla stazione ferroviaria un CARATTERE DOMINANTE E UNITARIO e ne consegue una perdita di importanza urbanistica e sociale di questa zona pur essendo essa in una posizione centrale e strategica della città. Il nostro progetto conta di dare ORDINE E VALENZA ARCHITETTONICA a questa porzione di città attraverso diversi elementi: il verde, i percorsi pedonali, gli accadimenti puntuali. L’asse principale nasce dal parco di Piazza Vittorio Veneto, si sviluppa in Via Rocca Vecchia e via Decembrio, incontrando Piazza Sant’Ambrogio che ha perso la sua funzione di parcheggio per diventare luogo d’INCONTRO E SOCIALIZZAZIONE. Via Ulisse Marazzani e via Ludovico III Moro diventano invece collegamenti diretti alla stazione, parcheggio principale di questa parte di citta. L’intervento consiste nell’estrarre dal parco una lingua di verde che si sviluppa nelle strade interessate e si articola e rapporta con delle isole che accolgono diverse funzioni. Anche la zona commerciale di fianco a piazza Sant’ambrogio è oggetto di riqualificazione.
Piazza Sant'Ambrogio
© Lucia Speri . Published on May 01, 2013.
LAYER DI PROGETTO Il progetto si svilupperà attreverso diversi livello di lettura e sviluppo del tessuto urbano. Attraverso una progettazione di questo tipo è possibile controllare e mettere in relazione diversi servizi e anbiti progettuali. LIVELLO SUBURBANO: raccogliere e distribuire risorse. LIVELLO STRADALE: ridisegnare la sezione stradale e creare nuovi rapporti tra i diversi flussi di scorrimento. LIVELLO URBANO: Il progetto del nuovo asse deve rapportarsi con il contesto urbano esistente. LIVELLO AGGREGATIVO: dare volore architetonico alla piazza di Sant’Ambrogio. LIVELLO SERVIZI: sviluppare un sistema di isole pavimentate che interagiscono con il verde LIVELLO IMMATERIALE: garantire in tutto l’asse progettuale, ma anche a tutta la città, una copertura internet wifi.
Concept e contesto
© Lucia Speri . Published on May 01, 2013.
PIAZZA SANT’AMBROGIO Piazza Sant’Ambrogio riacquista funzione di luogo aggregativo, spazio collettivo per accogliere manifestazioni, spettacoli teatrali, mercatini, piste di pattinaggio sul ghiaccio nel periodo invernale. Il verde si insinua in parte anche in questo luogo in modo da creare degli spazi all’ombra, dove riparasi dalla calura estiva. In questo modo questo luogo pubblico è utilizzabile in tutte le stagioni e si adatta elle esigenze dei suoi cittadini.
I nuovi limiti di Piazza Sant'Ambrogio
© Lucia Speri . Published on May 01, 2013.
IL MERCATO Il progetto prevede di rendere a senso unico di marcia via Ludovico III Moro, Via Ulisse Marazzani e Via Guglielmo Marconi. Questa scelta ha l’obbiettivo di ordinare e rendere più agevole il traffico in questi collegamenti. Lungo queste vie saranno ridefiniti i percorsi pedonali, ciclabili, il verde e i parcheggi.
Il percorso verde e gli accadimenti.
© Lucia Speri . Published on May 01, 2013.
GLI ACCADIMENTI Gli accadimenti sono degli spazi disseminati lungo l’asse principale del progetto. Sono in diretto rapporto sia con la strada che con gli spazi verdi. Sono costituiti da dei piazzali pavimentati e accolgono diversi tipi di funzioni e servizi: vi si trovano parcheggi, stazioni per il bike sharing, distributori comunali per l’erogazione dell’acqua e del latte, torrette per ricaricare le automobili elettriche, zone ecologiche per la raccolta dei rifiuti.
Idea di area pubbblica
© Lucia Speri . Published on May 01, 2013.
LA STAZIONE La stazione diventa interscambio fondamentele per i diversi sistemi di collegamento: treno, autobus, auto privata, bicicletta e zona pedonale. Anche in questo caso è dominante per il progetto il ridisegno del verde e la qualità dello spazio pubblico. Il piazzale diviene il parcheggio più importante della città ed è in relazione al centro grazie ai collegamenti.
Vigevano Samrt City - la componente immateriale per una città.
© Lucia Speri . Published on May 01, 2013.
I SERVIZI Piazza Sant’Ambrogio riacquista funzione di luogo aggregativo,anche grazie alla presenza di servizi di grande importanza per perseguire gli obbiettivi intrapresi. In particolare la riduzione del traffico e delle emissioni inquinanti è resa possibile grazie alla possibilta del nolleggio di bici e di auto reperibili facilmente grazie a applicazioni che rendono agevole il servizio. La città sarà inoltre dotata di torrette per la ricarica delle auto elettriche. La presenza della rete wifi diffusa in tutto il territorio comunale inoltre incentiva le realzioni con l’esterno e facilita l’utilizzo dei servizi.
Piazza Sant'Ambrogio, nuovo luogo dello stare.
© Lucia Speri . Published on May 01, 2013.
Il risultato di questo intervento è un riassetto complessivo dell’asse stradale di Via Rocca Vecchia e via Decembrio. Il piazzale Sant’Ambrogio ha riacquistato il valore architettonico di una piazza e l’importanza sociale di un luogo d’incontro. Qui si possono organizzare eventi, spettacoli, si possono accogliere eventi sportivi. In tutte le stagioni offre spazi accoglienti e usufruibili e adattabili a qualsiasi esigenza. La città con questo intervento si è riappropriata di una zona fin’ora non valoriazzata.