APERTO IL BANDO DI SELEZIONE PER PARTECIPARE A MARKET ZONE, laboratorio itinerante e interdisciplinare che privilegia gli interventi e le ricerche artistiche e interdisciplinari in situ, nei mercati di Piazza Galimberti e Piazza Seminario a Cuneo e nel Marché de la Libération a Nizza. Il laboratorio parte dal presupposto che il mercato è un luogo di scambio e d’incontro. In ogni città, il mercato incarna il territorio circostante, caratterizza un quartiere e costituisce uno dei poli di attrazione sia per gli abitanti che per i turisti di passaggio. Oltre alla funzione commerciale, esso catalizza varie questioni attuali e fondamentali, quali la sostenibilità, la relazione tra la città, l’ambiente e la catena di produzione, la configurazione urbanistica, l’integrazione sociale e culturale, i modelli di consumo e il riciclo. Market zone invita quindi artisti, ricercatori e pubblico coinvolto a riflettere sulla natura dei luoghi scelti, spazi di vendita di merci varie, ma anche vetrine di un sincretismo culturale e sociale di due territori specifici, e a lavorare negli interstizi dei due mercati e sulle possibili interazioni tra due realtà che coesistono. Market zone si svilupperà sui due anni 2013 e 2014, riunirà 12 partecipanti attorno a poli di interesse specifici tra cui arte, design e graphic design e sarà aperto a varie discipline: arti visive, design, graphic design, architettura, urbanistica, scenografia e ricerca in ambito storico, antropologico e sociologico. Il bando per la selezione dei partecipanti è ora aperto e scadrà mercoledì 5 giugno 2013. Market zone nasce dall’intenzione di confrontare le diverse discipline coinvolte con il mercato, il quale delinea una forma connotata e molto precisa di organizzazione dello spazio urbano. Il progetto s’impegna a ripensare lo spazio pubblico attraverso una serie di attività: un workshop e una serie di conferenze nelle due città, Cuneo e Nizza, presentazioni pubbliche e un’esposizione itinerante nei due mercati, che favoriranno la creazione di una rete locale per il sostegno della ricerca e della sperimentazione interdisciplinare.
© Art.ur . Published on May 01, 2013.