Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Rural hyperbolic parabolloid roof - Pedro de Azambuja Varela

$
0
0

A carport was in demand. The connection between the polygonal line of the garage roof and the horizontal site wall created this subtle yet obivous solution. The use of a “half-pipe” roof tile was key in this strangely shaped roof.

Pedro de Azambuja Varela — Rural hyperbolic parabolloid roof

Pedro de Azambuja Varela — Rural hyperbolic parabolloid roof

Pedro de Azambuja Varela — Rural hyperbolic parabolloid roof

Pedro de Azambuja Varela — Rural hyperbolic parabolloid roof

Pedro de Azambuja Varela — Rural hyperbolic parabolloid roof

Pedro de Azambuja Varela — Rural hyperbolic parabolloid roof


Progetto di riqualificazione della Piazza San Leoluca in Vibo Valentia - roberto bozza, maria adamo, Margherita Catanoso, Paolo Barbuto

$
0
0

Una riprogettazione della piazza che tenga conto, contemporaneamente, delle sue ineludibili funzioni come segmento del sistema della viabilità urbana, conciliandole con il recupero (per quanto ancora possibile) della forma della piazza storica (in cui la facciata del Duomo dovrà ritrovare la sua capacità di polarizzare l’attenzione) e con il ripristino del dialogo tra l’antica fabbrica ed il moderno monumento.

roberto bozza, maria adamo, Margherita Catanoso, Paolo Barbuto — Progetto di riqualificazione della Piazza San Leoluca in Vibo Valentia

Planimetria

roberto bozza, maria adamo, Margherita Catanoso, Paolo Barbuto — Progetto di riqualificazione della Piazza San Leoluca in Vibo Valentia

Sezioni

roberto bozza, maria adamo, Margherita Catanoso, Paolo Barbuto — Progetto di riqualificazione della Piazza San Leoluca in Vibo Valentia

Pannello Generale

Pasaron Stadium - ACXT

$
0
0

Facing Pontevedra, on the other side of the river Lerez, an untidy urban setting has developed with a mixture of houses and amenities. It is an environment that demands clear actions that will regenerate the urban surroundings. The renovation of the old Pasaron stadium tried to liberate space on its perimeter in order to create new urban squares and green areas for the enjoyment of neighbours and to allow for an easier access to the stadium. The pitch is at the heart of the proposal. Its geometry defines that of the whole set, which can shelter the estimated 11,000 spectators. The impossibility of playing the matches at another location meant that the renovation works had to coincide with the normal use of the stadium. The intervention was carried out in phases, successively demolishing and rebuilding the stands, the canopies and the existing uses on each of the sides. The new grounds have two superimposed perimeter stands, concentrating all amenities in a perimeter hallway which can be accessed from both the inside and the outside of the stadium.

ACXT — Pasaron Stadium

The first stand towards the exterior is turned into a kind of plinth, which is open to the city and configures a perimeter annulus that allows for a clear access route to all other stands. A second stand seems to float over the previous one. The exterior space continues towards the inside forming a street with two levels. The planned amenities are located on the perimeter, open towards the exterior and the pitch. Their existence allows for an uninterrupted use of the building and the immediate urban environment. They form a vitreous ring that adapts the scale of the building to its surroundings.

ACXT — Pasaron Stadium

Following an economy of means, the structure of the stadium is formed by concrete frames that rest upon a great wall-beam that defines the building’s envelope and configures a categorical image with random perforations and great projections that cover the exterior areas and shelter the entrances. The translucent roof allows for a uniform and faint inside illumination.

ACXT — Pasaron Stadium

ACXT — Pasaron Stadium

ACXT — Pasaron Stadium

ACXT — Pasaron Stadium

ACXT — Pasaron Stadium

ACXT — Pasaron Stadium

ACXT — Pasaron Stadium

ACXT — Pasaron Stadium

ACXT — Pasaron Stadium

ACXT — Pasaron Stadium

ACXT — Pasaron Stadium

ACXT — Pasaron Stadium

ACXT — Pasaron Stadium

ACXT — Pasaron Stadium

ACXT — Pasaron Stadium

ACXT — Pasaron Stadium

ACXT — Pasaron Stadium

Loft renovation in Madrid - Olalquiaga Arquitectos, Pablo Olalquiaga Bescós, Alfonso Olalquiaga Bescós, Rafael Olalquiaga Soriano

$
0
0

Strategy: rehabilitate and look after The project attempts to recover the essence of the original space and its structure, incorporating, at the same time, the new uses and new aesthetic, without modifying the existing elements. We consider a strategy that can be used at any scale and for any type of function. This space could be adapted as a Cork space, for exhibitions or for leisure.

Olalquiaga Arquitectos, Pablo Olalquiaga Bescós, Alfonso Olalquiaga Bescós, Rafael Olalquiaga Soriano — Loft renovation in Madrid

Rehabilitate: Rehabilitate by definition is ‘to restore something to a former position or state’ The container: We are confronted with a magical space full of light under a pitched roof with a wooden structure. We decide to restore this space and liberate it. The partitions are torn down and the acclimatization through radiators and splits is exchanged for cold-hot water conduction through the floor. The facade walls and roof are insulated from the inside. The piping and installations go through he extended wall without altering the original structure.

Olalquiaga Arquitectos, Pablo Olalquiaga Bescós, Alfonso Olalquiaga Bescós, Rafael Olalquiaga Soriano — Loft renovation in Madrid

To look after: To look after was as the german philosopher Martin Heidegger said not only about not doing anything. It consists in doing a positive action that improves the essence of what is being take care of.

Olalquiaga Arquitectos, Pablo Olalquiaga Bescós, Alfonso Olalquiaga Bescós, Rafael Olalquiaga Soriano — Loft renovation in Madrid

Intervention: A large wooden canopy separates, but does not divide, the sleeping area from the rest of the rooms of the house. This piece is built in a workshop, dismantled, taken to the site and put together in less than two days. It contains wardrobe, bed, chimney and the staircase to the upper shelter, which is the roof of the canopy. Its vertical projection its shadow represents a change in material of the industrial microcement of the floor of the renovated space.

Olalquiaga Arquitectos, Pablo Olalquiaga Bescós, Alfonso Olalquiaga Bescós, Rafael Olalquiaga Soriano — Loft renovation in Madrid

This canopy is constructed independently, it is a multifunctional piece that does not want to alter the essence of the space. It does not touch the walls. For independence there are some hidden doors on the piece that separate the bedroom from the main space. The appearance of the living room is completely different. The planes fold and are covered in galvanized steel sheets like of they were a sculpture.

Olalquiaga Arquitectos, Pablo Olalquiaga Bescós, Alfonso Olalquiaga Bescós, Rafael Olalquiaga Soriano — Loft renovation in Madrid

Large cushions on the floor of the loft lend a colorful touch together with a sculptural coffee table made of bubinga wood died red in the living room. A big sofa and a counter between the kitchen and the dining room that acts as a long counter, both in neutral colors, are the rest of the furnishings of the house.

Olalquiaga Arquitectos, Pablo Olalquiaga Bescós, Alfonso Olalquiaga Bescós, Rafael Olalquiaga Soriano — Loft renovation in Madrid

Location: Colonia Cruz del Rayo. Madrid Architects: OLALQUIAGA ARQUITECTOS Rafael Olalquiaga Soriano Pablo Olalquiaga Bescós Alfonso Olalquiaga Bescós Team: Javier Morales Mónica Luengo Photography: Miguel de Guzmán Completion: Diciembre 2010 Budget: 180.540 € Area: 90 m2

Olalquiaga Arquitectos, Pablo Olalquiaga Bescós, Alfonso Olalquiaga Bescós, Rafael Olalquiaga Soriano — Loft renovation in Madrid

Olalquiaga Arquitectos, Pablo Olalquiaga Bescós, Alfonso Olalquiaga Bescós, Rafael Olalquiaga Soriano — Loft renovation in Madrid

Olalquiaga Arquitectos, Pablo Olalquiaga Bescós, Alfonso Olalquiaga Bescós, Rafael Olalquiaga Soriano — Loft renovation in Madrid

Olalquiaga Arquitectos, Pablo Olalquiaga Bescós, Alfonso Olalquiaga Bescós, Rafael Olalquiaga Soriano — Loft renovation in Madrid

Olalquiaga Arquitectos, Pablo Olalquiaga Bescós, Alfonso Olalquiaga Bescós, Rafael Olalquiaga Soriano — Loft renovation in Madrid

Olalquiaga Arquitectos, Pablo Olalquiaga Bescós, Alfonso Olalquiaga Bescós, Rafael Olalquiaga Soriano — Loft renovation in Madrid

Olalquiaga Arquitectos, Pablo Olalquiaga Bescós, Alfonso Olalquiaga Bescós, Rafael Olalquiaga Soriano — Loft renovation in Madrid

Olalquiaga Arquitectos, Pablo Olalquiaga Bescós, Alfonso Olalquiaga Bescós, Rafael Olalquiaga Soriano — Loft renovation in Madrid

Olalquiaga Arquitectos, Pablo Olalquiaga Bescós, Alfonso Olalquiaga Bescós, Rafael Olalquiaga Soriano — Loft renovation in Madrid

Olalquiaga Arquitectos, Pablo Olalquiaga Bescós, Alfonso Olalquiaga Bescós, Rafael Olalquiaga Soriano — Loft renovation in Madrid

ARKEDA - Roberto Cappelli

$
0
0

Mostra convegno informativa per i professionisti dell’abitare. Il tema di Quest’anno: ” I nuovi scenari Dell’Abitare” 100 relatori hanno espresso il loro punto di vista su nove temi, che stanno determinando il cambiamento.

Roberto Cappelli — ARKEDA

programma ARKEDA

ARKEDA - Roberto Cappelli

$
0
0

Mostra Convegno per professionisti dell’abitare

Roberto Cappelli — ARKEDA

programma ARKEDA

Parco letterario interattivo Francesco Biamonti - Pietra Alborno

$
0
0

Introduzione di Massimo Quaini CON GLI OCCHI DI FRANCESCO BIAMONTI. Un itinerario per valorizzare attraverso la voce narrante di Francesco Biamonti il paesaggio rurale storico e la sua attualità Il progetto si propone di definire e attrezzare un itinerario interattivo attraverso i luoghi della vita e della scrittura di Francesco Biamonti e i paesaggi dei suoi romanzi, non soltanto per creare un parco letterario – che è obiettivo interessante anche turisticamente vista la notorietà dello scrittore in Italia e all’estero – ma soprattutto per cogliere con gli occhi del maggior interprete di questo territorio i significati e i valori che si nascondono dentro il paesaggio di un borgo e delle sue campagne e possono ancora ispirare azioni locali di sviluppo rurale e sociale della comunità. Biamonti ci ha infatti insegnato che negli spazi apparentemente vuoti e nei muri sbrecciati delle case e delle chiese campestri, nei vicoli e nelle cantine, nei meandri degli antichi borghi come nei sentieri che salgono al monte S. Croce e nei muretti a secco della fasce e fra gli ulivi e le vigne che sopravvivono a lato dell’antico tratturo che un tempo si popolava di greggi e di pastori, nei casoni e nelle vecchie bandite si celano le storie e i segni di una antica civiltà rurale che può ispirarci valori ancora attuali e possibilità di ulteriori progetti di socializzazione e di crescita culturale tanto dei residenti quanto dei turisti. Di questo passaggio dalla vecchia civiltà rurale alla per molti versi non-civiltà del mondo globalizzato Biamonti è stato un finissimo interprete. Cogliendo “l’epoca di grandi trapassi, con la sensazione di vivere sull’orlo di una baratro, di una abisso”, ha usato le parole per esprimere la necessaria “volontà di poesia, il fremito lirico, l’arido lirismo che le cose producono in chi le guarda”. Perché, come già ci aveva insegnato Calvino, maestro dell’osservazione e descrizione analitiche, anche Biamonti ci invita a “imparare a vedere con giustezza ciò che si vede, a circoscrivere la propria emozione”. Calvino presenta L’Angelo di Avrigue, con queste parole: “Ci sono romanzi-paesaggio così come ci sono romanzi-ritratto. Questo vive pagina per pagina, ora per ora, della luce del paesaggio aspro e scosceso dell’entroterra ligure, nell’estremo suo lembo di Ponente, al confine con la Francia.1 Uno dei personaggi di Le parole la notte coglie l’esistenza e l’opposizione delle due Liguria: “vi sono due Ligurie: una costiera con traffici di droga, invasa e massacrata dalle costruzioni, e una di montagna, una sorta di Castiglia ancora austera”2 Anche oggi i romanzi di Biamonti rimangono la denuncia più forte della morte del paesaggio costiero e la più decisa difesa della perduta civiltà dell’ulivo: Si ha sempre la sensazione di una vita ormai sospesa sull’abisso, di una vita che non trova più un’ancora di certezza, che non trova più un orizzonte fisso, i cui orizzonti continuano a rifrangersi e a spostarsi. Allora ci si aggrappa a quella che è la sopravvivenza di un’antica via che è la civiltà dell’ulivo, la civiltà contadina da cui tutta l’Europa proviene.3 L’ulivo, non solo come civiltà mediterranea ed europea e come cultura e sapere contadino a cui è ancora possibile e utile aggrapparsi ma anche e soprattutto come simbolo senza pari del paesaggio e della gente ligure: L’ulivo è una scultura che varia. Non ci sono ulivi uguali: ognuno è diverso dall’altro, ognuno è unico. La corteccia esprime la sofferenza di sé, ed è rivestita da modulazioni del legno. Non è un semplice albero, è un sogno d’albero, è la reincarnazione di Minerva. Non vi è niente di più bello e naturale delle colline ammantate di ulivi. Nelle zone più ripide si aggrappano alle colline come farfalle polverose…4 E’ con questo patrimonio letterario, grande quanto sottovalutato, che la Liguria, i liguri e i turisti devono continuare a dialogare, per non continuare ad alimentare un paesaggio di “struggenti rovine”: Che avverrà? Molte colline slittano. Un muro di cemento e di obbrobri separa il mare dalla terra; tuttavia un fantasma d’azzurro pervade ancora l’aria, su una terra che tende a divenire una sorta di carcassa. Struggenti rovine. Ho portato Mario Rigoni Stern nel nostro entroterra. È uno che non si commuove facilmente, che conosce la natura e la fatica umana. “Mai visto nulla di simile, – diceva davanti alle vertiginose terrazze; – terra strappata con 1 I. Calvino, quarta di copertina di F. Biamonti, L’Angelo di Avrigue, Einaudi, Torino, 1983. 2 Cosi dice uno dei personaggi di Le parole la notte, Einaudi, Torino, 1998, p. 90. 3 F. Biamonti intervistato da A. Ria, Biamonti e le donne: sono le custodi della memoria, “Il Secolo XIX”, 6 luglio 2002. l’unghia, cattedrale della tenacia”.Ma la sera si ammanta di grazia. Dal mare sale un viola arioso, un altro mare, d’ombre, scende dalle montagne, una linea luminosa si increspa sulle colline mediane e gli ulivi, quasi relitti, si accordano al cosmo come sogni di pietra (F. Biamonti, Scritti e parlati, Torino, Einaudi, 2008) Perché soffermarsi sui paesaggi frammentati e più nascosti della Liguria se il destino economico dei Liguri smbra essere quello di proiettarsi negli spazi della globalizzazione mercantile e della banalizzazione turistica? Perché anche la sensazione di abitare “un paesaggio della desolazione”. non lo priva della disponibilità a sognare un altro futuro per la sua terra, come quando, nel 2000, anche di fronte alla violenza distruttiva della storia non crede alla morte definitiva della sua civiltà contadina e pastorale e si fa “operaio di sogni”: Questo sogno è suffragato da una realtà che è stata, e che parzialmente ancora è, anche se la civiltà dell’ulivo e del mare, qual era quella ligure, sembra in via di disparizione. In realtà alcuni elementi sparsi di questo paesaggio, che già fu armonico e unico, sono ancora vivi. Si salvano in angoli appartati, remoti, in scogliere, rocce, uliveti che rivestono di madreperla le colline, di ulivi che non sono un albero ma un sogno d’albero, un’incarnazione di Minerva. L’invito che Biamonti ancora ci rivolge e che questo progetto intende raccogliere parte dunque dalla sconsolata annotazione dell’esistenza di due Ligurie e arriva al necessario e non più procrastinabile salvataggio della vera Liguria: La Liguria, la vera Liguria, quella che va dai cento ai mille metri, resiste ancora, o almeno si può ancora immaginare come era. Basta superare con la mente alcune orrende costruzioni, ci si può ancora imbattere in lampi improvvisi d’ulivi aggrappati alle rocce, come farfalle dalle ali polverose. Sorgono, questi lampi, da terrazze strette con muri a secco, e si perdono contro il cielo di un azzurro che corrode i crinali. I fondovalle e le rive marine sono da dimenticare. Non ci sono più gli orti, i fichi, gli agrumeti, gli oleandri, le tamerici; dappertutto stabilimenti di cartone, serre avvelenate, baracche, lamiere, costruzioni senza stile ma, in compenso, enormi e alla rinfusa. E perché poi? Per niente. Genova, 24 novembre 2012 Massimo Quaini Relazione tecnica illustrativa Il progetto per la creazione a San Biagio della cima del Parco letterario interattivo dedicato a Francesco Biamonti, nasce dalla volontà amministrativa di procedere in un percorso di valorizzazione del territorio, attraverso il recupero e la promozione delle sue specificità culturali, in dialogo ed interazione con le realtà associative attive qui presenti; in questo caso particolare, con l’Associazione “Amici di Francesco Biamonti”, che da anni promuove iniziative culturali in ambiti tematici diversi, intrecciando letteratura, arte e cultura del paesaggio inteso come “…patrimonio naturale e culturale che costituisce la specificità del nostro territorio”, operando tra le altre iniziative, nell’individuazione e valorizzazione di alcuni itinerari sui luoghi citati nell’opera dello scrittore e a lui più cari. Analisi contesto di riferimento San Biagio è un comune dell’entroterra ligure di ponente di circa 1200 abitanti che ha visto negli ultimi anni la sua popolazione in lieve crescita, non tanto per lo sviluppo di nuove forme di attività economica, quanto per la fuga dalla costa alla ricerca di prima casa a prezzi sostenibili. A questa crescita non corrisponde d’altra parte lo sviluppo di attività e servizi conseguenti perché l’offerta lavorativa si concentra sulla costa e l’agricoltura procede verso l’abbandono. Per invertire la tendenza e partecipare al raggiungimento dell’obbiettivo di valorizzazione prefissato, la proposta per il parco letterario prevede un approccio progettuale interdisciplinare che correli la necessità di tutela del patrimonio storico paesaggistico all’esigenza di sviluppo economico-sociale della comunità vitale cui si riferisce; restituendo alla cultura nella sua concezione più allargata la funzione di guida al progresso e all’inclusione sociale, attraverso l’innovazione. Proprio questo si intende associando il concetto dinamico di interattività a quello apparentemente statico di parco (…vasta estensione boschiva, limitata da confini e spesso recintata …): realizzare un percorso culturale aperto, in progress, laboratorio sul campo, che ponga l’attenzione – attraverso lo sguardo dello scrittore che ci accompagna – sui mutamenti e le trasformazioni continue del paesaggio antropizzato, tutelando, valorizzando e promuovendo le sue peculiarità. L’itinerario interattivo diventa intelligente (smart tour) grazie ad un approccio progettuale che include l’innovazione tecnologica, dialoga e interagisce appunto con il visitatore e la comunità, fornendo informazioni in stretta connessione con il territorio di riferimento, le attività ed offerte culturali, ricettive ed economiche e dati utili da elaborare per il suo futuro sviluppo . Obiettivo finale: partire da questo progetto come primo passo nella direzione della creazione di una rete di interventi tra loro connessi e “comunicanti”, per proporre un’offerta culturale, turistica ed economica che superi il confine comunale, estesa al territorio e che da questo tragga ulteriore vitalità. Il progetto prevede quindi la realizzazione di un percorso dal Paese al Paesaggio5, disegnato leggendo le parole dello scrittore e seguendo il suo sguardo, definito da didascalie interattive che segnalano il luogo citato nell’opera e ci consentono di approfondirla. 5 La definizione è di Massimo Quaini, geografo affezionato del paesaggio biamontiano, il cui contributo sarà prezioso per la redazione dei contenuti e la realizzazione del progetto. Partendo a piedi dal centro storico, dal paese, ad ogni tappa la didascalia/segnaletica interattiva -realizzata molto semplicemente come pagina in lamiera incisa al vivo con la citazione corrispondente –racconta il luogo, la storia e da l’opportunità, tramite lettura del codice qr con il cellulare (smartphone), di consultare la pagina specifica del sito per approfondire l’argomento ed avere informazioni correlate sul territorio. Figura 1 totem interattivo con codice qr All’ingresso del centro storico ed in corrispondenza dei punti salienti del parco, da cui si diramano i possibili diversi cammini del visitatore, troviamo totem informativi- anche questi interattivi- che ci danno informazioni più generalizzate sul parco letterario ed il paesaggio cui si riferisce, la sua storia, le attività ed i prodotti che lo caratterizzano; contenitori di ulteriori e sempre rinnovabili approfondimenti, forniti con il contributo interdisciplinare di storici, geografi, paesaggisti, agricoltori, letterati…fotografi del territorio e delle opportunità da esso offerte. Il percorso letterario diventa veicolo di nuove iniziative e promotore della cultura locale, la digitalizzazione del centro storico offre inoltre ulteriori attrattive al paese, contribuendo allo sviluppo di una comunità vitale, con possibilità di organizzazione del lavoro a distanza. Il cammino nel paesaggio riprende quindi all’Annunziata, in corrispondenza dell’incrocio con la strada di crinale – panoramica e storica via di comunicazione lungo la dorsale nord/sud, che collega Perinaldo e l’entroterra con il mare – per dirigersi lungo il sentiero verso Santa Croce, la cima amata e raccontata da Francesco Biamonti. Anche qui le segnaletiche individuano attraverso le citazioni i luoghi e le storie e qui il racconto si arricchisce della testimonianza del paesaggio agricolo rurale che scopriamo lungo il percorso : coltivazioni di ginestra, uliveti, vigneti, ovili, casoni e fasce con muri a secco, elementi che sopravvivono di antiche attività da salvaguardare, tutelare, ma soprattutto re-inventare ed incentivare, guardando al nuovo interesse che si sta diffondendo per la sostenibilità ambientale, l’agricoltura a km0 e gli orti condivisi, oltre alle nuove forme di accoglienza rurale, come nuove e possibili forme di cura, manutenzione e messa in sicurezza del territorio. Tracce di paesaggio Tornando nel paese, nel cuore del borgo, il recupero del basto, locale storico di proprietà pubblica che viene recuperato per diventare caffè“sociale”- sulla scorta dell’esempio suggerito dalla vicina Francia, con i bistrot de pays – luogo di aggregazione per la comunità, punto di informazioni turistiche territoriale e testimonianza documentale con una sala allestita con libreria interattiva, dove possibile consultare documenti originali, manoscritti dello scrittore o documenti storici di archivio, in modo ludico e attrattivo in particolare per i giovani visitatori. E questo doppio sguardo, il nostro, presente e quello dello scrittore che ci accompagna e ci racconta il suo passato, seguendo il percorso si unisce, per suggerire possibili soluzioni nel futuro da condividere, sviluppandole, come il progetto del parco, in sinergia con il territorio. la piazza grande sopra e, sotto, suggestione di allestimento temporaneo Bordighera, 24 novembre 2012 Pietra Alborno architetto immagini di Francesco Biamonti : Ario Calvini e Saverio Chiappalone

Pietra Alborno — Parco letterario interattivo Francesco Biamonti

Asilo a Dolzago - Como - Andrea Di Franco

$
0
0

casa dei bambini davanti a un parco, di fianco a una fabbrica

Andrea Di Franco — Asilo a Dolzago - Como

modello

Andrea Di Franco — Asilo a Dolzago - Como

modello

Andrea Di Franco — Asilo a Dolzago - Como

modello

Andrea Di Franco — Asilo a Dolzago - Como

modello

Andrea Di Franco — Asilo a Dolzago - Como

aula

Andrea Di Franco — Asilo a Dolzago - Como

spazi gioco di distribuzione

Andrea Di Franco — Asilo a Dolzago - Como

giardino dei cerchi

Andrea Di Franco — Asilo a Dolzago - Como

modello

Andrea Di Franco — Asilo a Dolzago - Como

modello

Andrea Di Franco — Asilo a Dolzago - Como

modello


Casa in Maremma - Giuseppe Pasquali

$
0
0

Il paesaggio della maremma è parte integrante del progetto. L’interno e l’esterno si fondono in un’architettura che offre un punto di vista privilegiato sul paesaggio. La casa è pensata come un piccolo borgo che si sviluppa intorno ad uno spazio esterno-interno. Il perimetro ben definito, costituito da una L in cui trovano spazio gli ambienti della casa e da due muri sul lato opposto che richiudono il patio, dialoga continuamente con lo spazio circostante, offrendo una vista a 360° del paesaggio collinare che degrada lentamente fino al mare. In questo luogo si è immersi in un’atmosfera surreale fatta di silenzio e natura. L’ampia apertura vetrata inquadra il territorio della maremma, da Tarquinia fino all’Argentario e all’isola di Giannutri.

Giuseppe Pasquali — Casa in Maremma

Giuseppe Pasquali — Casa in Maremma

Giuseppe Pasquali — Casa in Maremma

Giuseppe Pasquali — Casa in Maremma

Giuseppe Pasquali — Casa in Maremma

Giuseppe Pasquali — Casa in Maremma

Giuseppe Pasquali — Casa in Maremma

Giuseppe Pasquali — Casa in Maremma

Giuseppe Pasquali — Casa in Maremma

Giuseppe Pasquali — Casa in Maremma

Giuseppe Pasquali — Casa in Maremma

Giuseppe Pasquali — Casa in Maremma

Giuseppe Pasquali — Casa in Maremma

Giuseppe Pasquali — Casa in Maremma

Giuseppe Pasquali — Casa in Maremma

Giuseppe Pasquali — Casa in Maremma

Giuseppe Pasquali — Casa in Maremma

Concorso per opera d’arte destinata all’Aeroporto di Alghero - Alberto Re, Franco Bianchetti

$
0
0

Dedicare un segno attraverso un intervento in un luogo, ma di fatto un “non luogo”, come lo spazio di un aeroporto, ci ha suggerito di intervenire su quel lembo di terreno di fronte all’ingresso, in quanto Terra, Territorio. Spazio di puro transito dove per un momento sia possibile la sosta, la sospensione, non priva di suggestioni visive e stimoli per l’intelletto.

Alberto Re, Franco Bianchetti — Concorso per opera d’arte destinata all’Aeroporto di Alghero

Quest’idea si concretizza in un gesto fondativo, che designa una spazio archetipico e sviluppa un movimento segmentato e avvolgente. Da questa costruzione inscritta e incisa nel suolo, nella terra, si sviluppano linee e piani verticali, leggere strutture immerse nell’aria: si vuole così indicare un processo di trasformazione, un cambio di stato, che dall’opaca durezza del suolo e della terra, giunga alla luminosità di lastre di vetro. Trasparenti piani cromatici attraversati dai raggi del sole, espandono ombre colorate e registrano ogni variazione atmosferica, quasi fossero meridiane o sismografi del tempo e della luce. In fondo questo intervento vuole segnalare il bisogno, la necessità di un luogo consistente: le lastre di vetro giustapposte, in uno scambio dialettico, a forme arcaiche di memoria architettonica possono diventare la metafora di un’epoca dominata da incessanti flussi di uomini, immagini, informazioni.

Alberto Re, Franco Bianchetti — Concorso per opera d’arte destinata all’Aeroporto di Alghero

Alberto Re, Franco Bianchetti — Concorso per opera d’arte destinata all’Aeroporto di Alghero

Alberto Re, Franco Bianchetti — Concorso per opera d’arte destinata all’Aeroporto di Alghero

Missing image

Alberto Re, Franco Bianchetti — Concorso per opera d’arte destinata all’Aeroporto di Alghero

Bagatel·la - Jessica Cattaneo, David García Muñoz, Juan Navarro Martínez

$
0
0

Bagatella é un termine che deriva dalla sfera della musica: nel secolo XV una bagattella era una breve composizione di musica da camera. Ora ha assunto il significato di “cosa da poco”, bazzeccola, capriccio.

Jessica Cattaneo, David García Muñoz, Juan Navarro Martínez — Bagatel·la

Bagatella a Sagunto é una caffetteria con servizio di pasticceria. Lo scopo del progetto é stato quello di valorizzare le piccole creazioni della pasticcera (la proprietaria del locale): “i suoi carpicci”. Si comincia dalla facciata dove si sono create delle vetrine con ritmo regolare, che ricordano quelle di una gioielleria, in cui si possono esporre dolci, pasticcini e altre delicatessen; e si continua nell’interno del locale dove troviamo delle nicchie, dei piccoli angolini privilegiati per esporre i prodotti e, cosí, arricchire lo spazio.

Jessica Cattaneo, David García Muñoz, Juan Navarro Martínez — Bagatel·la

Il locale, di 200 m2, si divide in una parte privata, dove si trovano il laboratorio e il magazzino, e una per il pubblico, che ospita un ampio salone arredato con divani e tavolini.

Jessica Cattaneo, David García Muñoz, Juan Navarro Martínez — Bagatel·la

I colori utilizzati sono quelli della farina e del cioccolato, gli ingredienti base nell’arte della pasticceria, con un tocco di rosso negli arredi, per ravvivare l’ambiente.

Jessica Cattaneo, David García Muñoz, Juan Navarro Martínez — Bagatel·la

Le lampade rafforzano l’idea della gioielleria: semplici ed eleganti punti di luce, che valorizzano il prodotto senza togliergli importanza.

Jessica Cattaneo, David García Muñoz, Juan Navarro Martínez — Bagatel·la

Bagatella es un término italiano que viene de la esfera de la música: en el siglo XV una bagattella era una breve composición musical de cámara. Hoy en día ha asumido el significado de “pequeña cosa sin valor”, o, como preferimos nosotros, capricho.

Jessica Cattaneo, David García Muñoz, Juan Navarro Martínez — Bagatel·la

Bagatella en Sagunto es una cafetería con servicio de pastelería, para llevar o para comer in situ. El proyecto se ha centrado en la valorización de las creaciones de la pastelera, propietaria del local, los caprichos: empezando por la fachada donde se han creado mostradores con ritmo regular, que casi recuerdan a una joyería, donde se pueden exponer dulces, bombones i otras delicatessen; siguiendo en el interior de la sala donde se han creado nichos y pequeños rincones para exponer los productos y así, enriquecer el espacio.

Jessica Cattaneo, David García Muñoz, Juan Navarro Martínez — Bagatel·la

El local de 200 m2, consta de una parte privada donde se sitúan el obrador y el almacén, y una pública que alberga un amplio salón amueblado con sofás y mesas de cafetería y los aseos. Los colores utilizados son los de la harina y del chocolate, los ingredientes base en el arte de la pastelería, y un toque de rojo en el mobiliario para avivar el ambiente. Las lámparas refuerzan la idea de la joyería: simples pero elegantes puntos de luz que no quieren quitar importancia a los productos sino que los exaltan.

Jessica Cattaneo, David García Muñoz, Juan Navarro Martínez — Bagatel·la

ESPACIO PARQUE SAN FRANCISCO - tapia+figueiras arquitectos

$
0
0

concurso 1º accesit

tapia+figueiras arquitectos — ESPACIO PARQUE SAN FRANCISCO

tapia+figueiras arquitectos — ESPACIO PARQUE SAN FRANCISCO

tapia+figueiras arquitectos — ESPACIO PARQUE SAN FRANCISCO

tapia+figueiras arquitectos — ESPACIO PARQUE SAN FRANCISCO

tapia+figueiras arquitectos — ESPACIO PARQUE SAN FRANCISCO

tapia+figueiras arquitectos — ESPACIO PARQUE SAN FRANCISCO

tapia+figueiras arquitectos — ESPACIO PARQUE SAN FRANCISCO

tapia+figueiras arquitectos — ESPACIO PARQUE SAN FRANCISCO

tapia+figueiras arquitectos — ESPACIO PARQUE SAN FRANCISCO

MP House in Sesma - alcolea + tárrago arquitectos

$
0
0

The commission began in a private competition, in which our office was selected not by a particular project, but by the attitude showed to the clients to build a maximum house with a very small budget in a plot with a very sharp slope. And not least, the involvement and commitment, perhaps beyond any logical reason, to propose successive approximations to the project (up to five preliminary projects and a full executive project with its visa) before the final solution.

alcolea + tárrago arquitectos — MP House in Sesma

Anyway, the program answers common needs for a young couple with two young daughters, including a garage for two cars and a small garden and orchard. It is a monolithic volume, which emphasizes its archetypal geometry using concrete and stained pinewood. Any gesture is made to the better orientation and views, and to clear the plot as much as possible for the small garden and orchard to plant some vegetables and fruit trees. The house, therefore, is set at the highest level of the site. It follows a restrictive regulation on alignment and height. But this also permits to dominate the southern view towards the grain fields and smooth foothills of the River Ebro. 
Following similar strategies, the two car garage is separated from the main volume to close the north limit. Between the house and the garage, there is an entrance and patio access three meters wide. Large sliding doors in pine board communicate the garage and garden. The ground floor of the house is linked to the garden through large windows. A single space includes the living, kitchen and a place for leisure and work. Four bedrooms, two bathrooms and a laundry room are in the upper floor. In the basement there is a multipurpose space, facilities and storage rooms.

alcolea + tárrago arquitectos — MP House in Sesma

The building details in reinforced concrete unify structure, finishing and texture, and control the total budget. The windows have shutters in stained pine board, very common in the popular architecture of the area. The thermal inertia of the concrete volume as well as an under floor heating and cooling system using geothermal energy determines a high efficiency in a quite extreme climate, very cold in winter and very hot in summer, without resigning to large windows for a maximum use of natural light. A very small local construction company owned by a family friend and local subcontractors carried out the construction. And explains the delay of the execution process.

alcolea + tárrago arquitectos — MP House in Sesma

alcolea + tárrago arquitectos — MP House in Sesma

alcolea + tárrago arquitectos — MP House in Sesma

alcolea + tárrago arquitectos — MP House in Sesma

alcolea + tárrago arquitectos — MP House in Sesma

alcolea + tárrago arquitectos — MP House in Sesma

alcolea + tárrago arquitectos — MP House in Sesma

alcolea + tárrago arquitectos — MP House in Sesma

alcolea + tárrago arquitectos — MP House in Sesma

alcolea + tárrago arquitectos — MP House in Sesma

alcolea + tárrago arquitectos — MP House in Sesma

alcolea + tárrago arquitectos — MP House in Sesma

alcolea + tárrago arquitectos — MP House in Sesma

alcolea + tárrago arquitectos — MP House in Sesma

alcolea + tárrago arquitectos — MP House in Sesma

BATTLE_FIELD - VOIS architects

$
0
0

It is a summer house for a private client completed in November 2010 (April 2008 – November 2010). The site is located at the area of Marathon, a city near Athens, next to the spot that “The Battle of Marathon” took place in 490BC. A glimpse at the layout of the Greek army, which led to victory, showed a “Π” shape layout, with weaker center and stronger edges. This “Π” shape was defined as the starting point for designing a perfect symmetrical house, on the flat field in Marathon area. The building evolves in ways of perfect symmetry and mirroring of itself. This symmetry extends to the surrounding field as well.The site is treated in whole as a perfect “Battlefield” of symmetry and order.

VOIS architects — BATTLE_FIELD

“Battlefield” is configured in two main elements, the house and the garden. Each one offers very different functions but in a very symmetrical and coherent way that complete and enhance the connection between the exterior and interior.

VOIS architects — BATTLE_FIELD

The house has two mirrored entrance points, one public and one private that lead to two sections accordingly. In the center, there is a double height living room with a clear view to the pool. The upper floor is composed by four bedrooms, two on each section.

VOIS architects — BATTLE_FIELD

The exterior of the house is comprised in two materials. The ground floor is covered in long, perpendicular, rough stones and the top is finished by grayish plaster.

VOIS architects — BATTLE_FIELD

The garden is developed as an extension of the ground floor, using the stone wall as a repetitive element that creates fields of different activities and cultivation. Here are situated the pool, the BBQ, seating areas, tree & flower fields.

VOIS architects — BATTLE_FIELD

Being on a flat field, allowed us to extend symmetrically and in parallel on the whole, suggesting outdoor spaces of equal importance to the indoor ones that form together strategically a “Battlefield” of living.

VOIS architects — BATTLE_FIELD

VOIS architects — BATTLE_FIELD

VOIS architects — BATTLE_FIELD

VOIS architects — BATTLE_FIELD

VOIS architects — BATTLE_FIELD

VOIS architects — BATTLE_FIELD

VOIS architects — BATTLE_FIELD

VOIS architects — BATTLE_FIELD

VOIS architects — BATTLE_FIELD

VOIS architects — BATTLE_FIELD

VOIS architects — BATTLE_FIELD

VOIS architects — BATTLE_FIELD

VOIS architects — BATTLE_FIELD

VOIS architects — BATTLE_FIELD

VOIS architects — BATTLE_FIELD

VOIS architects — BATTLE_FIELD

VOIS architects — BATTLE_FIELD

VOIS architects — BATTLE_FIELD

VOIS architects — BATTLE_FIELD

VOIS architects — BATTLE_FIELD

Antiparos Katikia 1 - VOIS architects

$
0
0

The residence is located at the “valley” of Antiparos, surrounded by an environment of agricultural character, gentle topography, sparse buildings of small scale, natural vegetation coexisting with crops of olives and vines. This is a reconstruction of the traditional building type of “katikia” with respect to the natural environment and traditions of the island.

VOIS architects — Antiparos Katikia 1

The house evolved from the ruins of an elongated farm house, a layout knows as known as traditional “katikia”, placed on the edge of the plot at the top of a small hill. The interior of the “katikia” was composed of small individual single room, each for every different function, according to the needs of its residents. The basic methodology was the preservation and evolution of this traditional typology in order to provide an architectural product of “history and memory” while serving the modern aesthetics, serving the needs of the owner and the contemporary “rural” everyday life.

VOIS architects — Antiparos Katikia 1

One could describe it as small, simple, low, modest, rough, vernacular, a house that remains close to earth and embraces its users. These elements provide with a sense of tranquillity and develop a simple lifestyle that covers basic needs. In this context, the plans were adapted on the existing premises and retained basic elements of traditional architecture, like the exterior oven, the small openings, the recesses in the trowelled plaster, the small heights, the thickness of the walls, the stone gutters, and of course “simple traditional” materials.

VOIS architects — Antiparos Katikia 1

At first glance, the house is characterizedby the “stone masonry”, which consists of the existing stones of “katikia”, integrating perfectly into the natural “dry” landscape of the island. The masonry evolves to internal paddock that embraces the exterior “protected” yard of the house, highlighting the white plastered volume that hosts the kitchen and living room. A free- standing stone wall in conjunction with the stone building of the bedroom creates a seating area framing the natural topography of the northwest side of the valley. Raw wood, smooth cement and recesses of the interior walls replace regular cabinets and are the key elements of the aesthetics. Inside and out, the house is “paved” with traditional forged cement in the colour of sand, combined with traditional, white roof beams.

VOIS architects — Antiparos Katikia 1

The simplicity and harmony of materials are amplified and supplemented by the inclusion of old marble sinks in the areas of bathrooms and kitchen, the custom made shutters separating the kitchen and living area, and by the iron casted table . These elements designate the coexistence of old and new in total harmony, preserving at the same time the small scale, being loyal to the traditional principles reconstruction. The one level layout along with the linear switch of spaces with the kitchen as a central axis and the direct connection with the bigger in size courtyard are the elements that make the house simple to use.

VOIS architects — Antiparos Katikia 1

What make the residence so special is the proportions and dimensioning of ‘traditional’ “katikia” and make it differentiate from a modern summer residence.

VOIS architects — Antiparos Katikia 1

VOIS architects — Antiparos Katikia 1

VOIS architects — Antiparos Katikia 1

VOIS architects — Antiparos Katikia 1

VOIS architects — Antiparos Katikia 1

VOIS architects — Antiparos Katikia 1

VOIS architects — Antiparos Katikia 1

VOIS architects — Antiparos Katikia 1


Antiparos Katikia 2 - VOIS architects

$
0
0

The house is located on a planar plot, surrounded by a rural environment of sparse, small scale buildings, intense natural vegetation and crops of olives and vines. The ruins of a farm house, which existed in the plot, formed the basis for the new dwelling. The design focused on the reconstruction of the old house, preserving the traditional architecture and typology of the island of Antiparos.

VOIS architects — Antiparos Katikia 2

Following the above axes, with respect to the history of the house, the layout adapted to existing spaces. Particular attention was paid to the maintenance of individual elements such as recesses, built ovens and the preservation of proportions and dimensioning of spaces.

VOIS architects — Antiparos Katikia 2

The heights remained low, having a maximum internal height 2,40m and the thickness of walls reached 0,50 to 0,70m. These dimensions differentiate from the modern construction and can be easily correlated to human dimensions. On exterior surfaces, the dominant colors are the white of the raw plaster on the walls and the olive green chosen for the doors and windows.

VOIS architects — Antiparos Katikia 2

The building is placed on the north corner of the plot, and its volume looks solid, variating in height, according to the change or uses in the interior. With its back to the strong north wind, the house serves as a protective wall for the outdoor living spaces creating in the same time a U-shaped terrace around an olive tree. The consistent openings in the northern side achieve natural ventilation of premises.

VOIS architects — Antiparos Katikia 2

The interior spaces consist of two bedrooms, two bathrooms and an open space that functions as kitchen and living room. The functionality of spaces is characterised by a discontinuity, a characteristic which was common in traditional rural houses or else “katikies”. Back then, the “katikia” consisted of small individual single space buildings, one fort every different function: living room – kitchen, laundry room, sheepfold, etc. The evolution was organic, in accordance with the alternating needs of the family and resulted from the addition of areas that where easier to build, with no interior access from the foregoing parts of the building. Most of the circulation was external. Following the above, one room has its own bathroom but no kitchen access and the other is in contact with the kitchen but outdoor access to the bathroom.

VOIS architects — Antiparos Katikia 2

In order to maintain the roughness and the plasticity of the final surface the wall were plastered completely by hand. As a floor surface, forged cement was used and white plaster for the walls. The frames follow the form of old ones and the doors function as “stable – doors”, which open either in half or as a whole. Old marble sinks and custom made furniture adapted to the special dimensions of the house making into reality the coexistence of old and new.

VOIS architects — Antiparos Katikia 2

The house is characterized as simple, humble, rough. It is a building that remains close to the earth, respecting the landscape and embracing user. House and environment coexist in harmony and creating unique scenery in calmness that develops a simple lifestyle in direct contact with nature and basic needs.

VOIS architects — Antiparos Katikia 2

VOIS architects — Antiparos Katikia 2

VOIS architects — Antiparos Katikia 2

VOIS architects — Antiparos Katikia 2

VOIS architects — Antiparos Katikia 2

Teatrotenda "Anselmi" - Roberto Cova

$
0
0

Un teatrotenda temporaneo, in sostituzione dell’ antico teatro comunale “Anselmi” danneggiato dal sisma del 29 maggio 2012. La tendostruttura, da mt. 20×45, ha caratteristiche di stabilità comunque permanente, per una durata prevista di quattro anni. E’ realizzata con struttura portante in alluminio anodizzato, teli in PVC ignifugo cl.2 in copertura (di colore bianco oscurante) e pareti realizzate con pannelli rigidi coibentati, ancorata a terra sulla soletta in calcestruzzo, rifinita e perfettamente levigata. La platea può ospitare circa 250 persone: le poltroncine sono quelle recuperate dal vecchio teatro. Il palcoscenico è da mt. 10×10, completo di tralicci e americane, consente l’ allestimento di spettacoli e concerti anche di una certa importanza. All’ interno della struttura sono stati collocati container prefabbricati destinati ad assolvere alle funzioni di biglietteria, camerini per gli attori e servizi igienici per il pubblico e per gli attori. Per rendere più gradevole l’ ambiente della platea e del foyer, sono state realizzate delle maxi stampe digitali su teli per la decorazione delle pareti. Il teatrotenda è stato costruito in un solo mese di tempo, ed è dotato di tutti gli impianti necessari per il suo funzionamento (impianto di riscaldamento, impianto audio/luci palcoscenico, impianto idrico sanitario) e dei dispositivi di sicurezza necessari (uscite di emergenza, impianto idrico antincendio, illuminazione di soccorso).

Roberto Cova — Teatrotenda "Anselmi"

Roberto Cova — Teatrotenda "Anselmi"

Roberto Cova — Teatrotenda "Anselmi"

Roberto Cova — Teatrotenda "Anselmi"

Roberto Cova — Teatrotenda "Anselmi"

Roberto Cova — Teatrotenda "Anselmi"

Roberto Cova — Teatrotenda "Anselmi"

La testata a mare della Reggia di Portici - Serena Carotenuto

$
0
0

Territorio costiero e linea ferroviaria Lo studio del territorio costiero vesuviano pone l’attenzione sulla linea ferroviaria nazionale come sistema di attraversamento che, percorrendo il territorio, ragiona sui modi e sulle forme del paesaggio, stabilendo in ogni tratto una relazione con i differenti caratteri dell’intorno.

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

vista dal mare - fotoinserimento

Analizzando un tratto del territorio costiero, prima della ferrovia, spina centrale dell’urbanizzazione è l’antica Strada Regia delle Calabrie che ordina verso monte e verso mare lo schema costruttivo delle Ville. La costruzione della strada ferrata a ridosso della linea di costa è un segno che si aggiunge al territorio modificandone l’assetto, isolando le Ville dalla spiaggia e dal mare. La successiva modernizzazione delle infrastrutture con l’inserimento di recinzioni e palificate aggiunge ulteriori ostacoli e accentua l’isolamento della costa dal resto della città, con un processo di periferizzazione e industrializzazione.

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

ferrovia Napoli - Castellammare di Stabia

La metropolitana regionale L’analisi considera l’ipotesi di trasformazione della linea ferroviaria nazionale in metropolitana regionale, da cui l’esigenza della presenza di stazioni ogni 500 metri costituisce l’occasione di ricucire il rapporto negato tra città e mare.

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

analisi tratto costiero vesuviano

Il tratto “Reggia di Portici” In particolare, il fenomeno di separazione tra città e mare, è evidente nell’area del Granatello a Portici, dove il porto borbonico è separato dalla Reggia, in funzione della quale fu costruito nel 1775 ad opera di Ferdinando IV di Borbone. In questo tratto, lo studio si propone di analizzarne le criticità con l’obiettivo di connettere a livello territoriale, visivo e fisico, la Reggia col porto.

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

da ferrovia nazionale a metropolitana regionale

Questioni progettuali
  • SOTTOPASSARE LA STRADA DI BORDO DEL SALTO DI QUOTA: LIMITE INFERIORE DEL PARCO
  • SCAVALCARE LA FERROVIA CON UN EDIFICIO-PONTE (NUOVA STAZIONE METROREGIONALE)
  • TROVARE UN ELEMENTO DI ROTAZIONE CHE ORIENTI L’ASSE VERSO IL MARE
  • SISTEMAZIONE A VERDE DEL SALTO DI QUOTA: PROLUNGAMENTO DEL PARCO VERSO IL MARE
  • SISTEMAZIONE DELLA LINEA DI COSTA CON UNA PASSEGGIATA A MARERICOSTRUIRE LA VIABILITAATTRAVERSO UN NUOVO PERCORSO ANULARE
  • INSERIRE NUOVI PARCHEGGI SOTTERRANEI

La testata a mare della Reggia di Portici* si pone come prolungamento naturale del Parco inferiore della Reggia, attraverso una serie di terrazzamenti contentenitori di funzioni turistico-ricettive, atte a riqualificare l’accessibilità della Reggia e la fruibilità dell’area portuale.

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

criticità

Il progetto è costituito da 3 elementi:
  1. SOTTOPASSO: collegamento tra la quota inferiore del Parco e la piazza sul Porto del Granatello, costituito da uno scalone i cui muri di contenimento contengono gli ascensori.
  2. STAZIONE METROPOLITANA: l’edificio a 3 terrazzamenti si incastra perfettamente nel salto di quota esistente tra Reggia e porto, collegando le diverse quote presenti nell’area e sorpassando la linea ferrata con i bracci a ponte.
  3. MOLO TURISTICO: l’idea di riaprire gli archi del pontile borbonico ha portato all’inserimento di un nuovo molo turistico con servizi annessi.

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

area di progetto

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

concept

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

questioni progettuali

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

planivolumetrico

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

elementi del progetto

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

genesi - sottopasso

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

sezione sottopasso

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

genesi - stazione metropolitana

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

genesi - molo turistico

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

planivolumetrico

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

vista della stazione

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

stazione - pianta a quota 19.10 + prospetto

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

stazione - pianta a quota 15.80 + sezione

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

stazione - pianta a quota 12.50 + sezione

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

stazione - pianta a quota 6.50 + sezione

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

distribuzione funzionale

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

viste

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

molo turistico - planivolumetrico e prospetto dal mare

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

molo turistico - pianta a quota 2.00 + sezione

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

molo turistico - pianta mercato ittico

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

molo turistico - pianta ristorante

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

distribuzione funzionale

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

molo turistico - pianta lounge bar e caffetterie

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

molo turistico - pianta club nautico e rimessaggio barche

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

distribuzione funzionale

Serena Carotenuto — La testata a mare della Reggia di Portici

vista dal mare

Laboratorio artigianale - Studio Cadei Associati - Architettura, Urbanistica, Servizi Tecnici

$
0
0

L’intervento si propone di ripulire le facciate delle superfetazioni e di ridare ordine e rigore all’edificio, mediante puntuali interventi di manutenzione.

Studio Cadei Associati - Architettura, Urbanistica, Servizi Tecnici — Laboratorio artigianale

Principale

Studio Cadei Associati - Architettura, Urbanistica, Servizi Tecnici — Laboratorio artigianale

da est

Studio Cadei Associati - Architettura, Urbanistica, Servizi Tecnici — Laboratorio artigianale

da ovest

Studio Cadei Associati - Architettura, Urbanistica, Servizi Tecnici — Laboratorio artigianale

da ovest

Studio Cadei Associati - Architettura, Urbanistica, Servizi Tecnici — Laboratorio artigianale

dettaglio

Studio Cadei Associati - Architettura, Urbanistica, Servizi Tecnici — Laboratorio artigianale

dettaglio

Studio Cadei Associati - Architettura, Urbanistica, Servizi Tecnici — Laboratorio artigianale

vista insieme

Studio Cadei Associati - Architettura, Urbanistica, Servizi Tecnici — Laboratorio artigianale

vista insieme

Studio Cadei Associati - Architettura, Urbanistica, Servizi Tecnici — Laboratorio artigianale

durante lavori

Studio Cadei Associati - Architettura, Urbanistica, Servizi Tecnici — Laboratorio artigianale

ripostiglio: regolarizzazione aperture

Studio Cadei Associati - Architettura, Urbanistica, Servizi Tecnici — Laboratorio artigianale

ante lavori

Studio Cadei Associati - Architettura, Urbanistica, Servizi Tecnici — Laboratorio artigianale

ante lavori: parte demolita

DUE LIVELLI UN SOLO INCANTO - Alessandro Mello, Dott. Vincenzo Mello

$
0
0

Un deciso tratto progettuale conferisce un diverso indirizzo architettonico a una residenza familiare. Due i livelli esterni a disposizione che consentono un diretto contatto con gli interni. La composizione generale risulta leggera ma ricercata grazie alla geometria utilizzata e all’articolato gioco di forme, consentendo un’ottima vivibilità. La chiarezza compositiva, l’uso dei materiali dal forte carattere e l’inserimento di una vegetazione particolare nelle forme, creano un luogo unico e ricco di emozioni.

Alessandro Mello, Dott. Vincenzo Mello — DUE LIVELLI UN SOLO INCANTO

Alessandro Mello, Dott. Vincenzo Mello — DUE LIVELLI UN SOLO INCANTO

Alessandro Mello, Dott. Vincenzo Mello — DUE LIVELLI UN SOLO INCANTO

Alessandro Mello, Dott. Vincenzo Mello — DUE LIVELLI UN SOLO INCANTO

Alessandro Mello, Dott. Vincenzo Mello — DUE LIVELLI UN SOLO INCANTO

Alessandro Mello, Dott. Vincenzo Mello — DUE LIVELLI UN SOLO INCANTO

Alessandro Mello, Dott. Vincenzo Mello — DUE LIVELLI UN SOLO INCANTO

Alessandro Mello, Dott. Vincenzo Mello — DUE LIVELLI UN SOLO INCANTO

Alessandro Mello, Dott. Vincenzo Mello — DUE LIVELLI UN SOLO INCANTO

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images